Libri di Guido Macchiarelli
Sobotta. Atlante di anatomia umana. Organi interni
Friedrich Paulsen, Jens Waschke
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 352
La nuova edizione del Sobotta – Atlante di Anatomia Umana si presenta completamente rinnovata sia nella grafica che nei contenuti. L’Atlante, organizzato per distretti corporei, è costituito da: Volume 1: 597 tavole anatomiche a colori e 700 figure; Volume 2: 363 tavole anatomiche a colori e 441 figure; Volume 3: 569 tavole anatomiche a colori e 627 figure. Alcune tavole sono affiancate da immagini di anatomia radiologica. Piccoli disegni supplementari, collocati vicino alla veduta di insieme, mostrano angoli visuali e piani di inserzione. Sono stati inseriti testi esplicativi e box di clinica per fornire allo studente informazioni complete e dettagliate.
Il centro di microscopie dell'Università dell'Aquila. 30 anni di attività
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2017
pagine: 422
Niccolò Stenone dalla medicina alla geologia. Il percorso di un uomo di scienza e di fede nel Seicento
Ferdinando Di Orio, Gianluca Ferrini, Guido Macchiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: InItinere
anno edizione: 2016
pagine: 189
Perché un'opera su Stenone? Perché il danese Niels Stensen (1638-1686), meglio noto come Stenone, fu medico,anatomista, naturalista, geologo, vescovo nel secolo della rivoluzione scientifica, il Seicento, tragicamente inaugurato dal rogo di Giordano Bruno in Campo de' Fiori. Secolo denso di contraddizioni, che segna una profonda frattura tra scienza e fede, in cui Stenone si muove come scienziato moderno, poliedrico e appassionato, europeista ante litteram,"pellegrino del mondo". Noto in medicina per la scoperta del dotto parotideo detto "di Stenone", è anche il padre della geologia e della stratigrafia moderna. L'opera si delinea come raccolta di saggi che scandisce biograficamente e cronologicamente gli interessi scientifici di Stenone, dagli studi di medicina, alle ricerche anatomiche, a quelle naturalistiche e geologiche, per concludere dal punto di vista storico e soprattutto da quello spirituale con l'approfondimento della conversione di Stenone.