Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Giagnacovo

Pin’occhio. Sguardi plurali e didattiche laboratoriali

Pin’occhio. Sguardi plurali e didattiche laboratoriali

Marianna Boero, Donatella Giagnacovo, Donella Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sileno

anno edizione: 2021

pagine: 122

Il libro ha l’obiettivo di indagare alcune dimensioni ancora poco esplorate sul racconto di Pinocchio, rivolgendosi, con uno sguardo interdisciplinare, sia a studenti che docenti interessati allo studio delle favole e delle fiabe dal punto di vista semiotico, della letteratura dell’infanzia e delle arti visive. La visione plurale, nell’indagare i linguaggi specifici testuali scritti e testuali visivi, offre una innovativa azione di analisi volta ad ampliare le metodiche afferenti alle letture attive e critiche per attraversarle consapevolmente. Il libro è strutturato in tre sezioni complementari, in un percorso di approfondimento che guiderà il lettore alla comprensione dei diversi livelli di analisi che entrano in gioco per la comprensione del racconto: dall’analisi semiotica del testo e delle sue traduzioni cinematografiche e pubblicitarie, allo studio dei concetti di promessa e bugia, intesi come due poli nel complesso delle dinamiche relazionali della narrazione, per arrivare infine allo studio del soggetto Pinocchio nell’ambito del pensiero creativo visivo, con particolare attenzione all’analisi e allo sviluppo della sua forma percepibile.
15,00

La storia è... un'altra

La storia è... un'altra

Donatella Giagnacovo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2019

pagine: 34

In questo albo illustrato l’autrice analizza le più classiche fiabe della letteratura per l’infanzia attualizzandole mediante una sapiente rilettura sia testuale che grafica. Mediante questa rielaborazione l’autrice cerca di comprendere quanto le fiabe che abbiamo attraversato da bambini abbiano contribuito all'affermazione del nostro “io adulto”. Un aspetto fondamentale è quello di capire meglio come si leghino i valori motivanti per la realizzazione e per il successo personale ai contesti influenzati da racconti, fiabe e storie che esaltano questi modelli. Nell'albo sono presenti testi originali e prime stesure di Hans Christian Handersen, Collodi, Esopo, Jacob e Wilhelm Grimm e Antoine De Saint-Exupèry. Narrazioni ricche di metafore, suggestioni ed emozioni. L'attualizzazione di narrazioni del passato suggerisce quindi altre chiavi di lettura per orientamenti valoriali condivisi, nella convinzione che il contributo, in questa direzione, di un’anima creativa sia da stimolo alla riflessione. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

Obiettivo amore

Obiettivo amore

Donatella Giagnacovo

Libro: Copertina morbida

editore: ARPANet

anno edizione: 2009

pagine: 112

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.