Libri di Francesca Biondi
Il Consiglio Superiore della Magistratura. Organo dell'autonomia o luogo di potere?
Francesca Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Come si «governa» la magistratura? È una domanda cui i costituenti risposero istituendo un Consiglio Superiore della Magistratura, radicalmente diverso da quello del periodo monarchico, che era un mero organo consultivo-amministrativo. Presieduto dal Capo dello Stato, il CSM repubblicano è, infatti, un organo di rilievo costituzionale che, attraverso il governo autonomo dei magistrati ordinari, assicura l'indipendenza dell'ordine giudiziario dinanzi agli altri poteri dello Stato. Negli ultimi anni la crisi dell'assetto politico e di credibilità interna ed esterna vissuta dal sistema istituzionale sembra essersi estesa alla magistratura e alla sua prima istituzione di governo. Con questo libro riscopriamo la natura, le funzioni e le prospettive di un organo che è al cuore del funzionamento della nostra democrazia.
Riforma dell'ordinamento giudiziario ed efficienza del sistema giustizia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il volume, destinato non solo a studiosi di ordinamento giudiziario, raccoglie saggi che affrontano questioni attinenti alla "carriera" del magistrato e all'organizzazione degli uffici di Procura nella prospettiva dell' "efficienza" dell'amministrazione della giustizia quale condizione necessaria per assicurare "rimedi giurisdizionali effettivi". Gli autori - nell'affrontare specifici profili - si interrogano soprattutto sulle scelte operate dal legislatore con le riforma apportate dalla legge n. 71 del 2022 e dal relativo decreto legislativo n. 44 del 2024. Autori: Dal Canto Francesco; Panizza Saulle; Vinceti Silvio Roberto; D'anza Nicola; Zampetti Giovanni; Campanelli Giuseppe; Catalano Stefano; Biondi Francesca; Leone Stefania ; Randazzo Barbara; Bertonazzi Luca Santino; Barbagallo Federico; Spaccapelo Chiara.
Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali
Francesca Biondi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-242
Il volume si propone di analizzare il sistema di finanziamento pubblico dei partiti italiani in una prospettiva giuridico-costituzionale. Dopo aver individuato l'origine e l'evoluzione del finanziamento pubblico dei partiti, ponendole in relazione con le diverse concezioni della rappresentanza politica, l'attenzione è volta al sistema vigente nell'ordinamento italiano, attraverso un'analisi che cerca di mettere in luce l'evoluzione della legislazione in materia (soprattutto in relazione al tema dell'attuazione dell'art. 49 cost.) e, successivamente, di ragionare sulle implicazioni costituzionali dei singoli istituti. Parte della trattazione è, infine, dedicata ai meccanismo di controllo sull'uso del denaro pubblico.
Contributi sul sistema delle fonti oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 258
Il volume inaugura la collana dei Quaderni del Corso di Dottorato in diritto pubblico, internazionale ed europeo dell'Università degli Studi di Milano e raccoglie quattordici contributi di dottorandi e dottorande che hanno affrontato, ciascuno nell'ambito della materia inerente al proprio curriculum di studio (diritto costituzionale, amministrativo, tributario, internazionale e dell'Unione europea), aspetti centrali e attuali in tema di fonti del diritto. I singoli saggi riprendono e attualizzano questioni classiche della teoria delle fonti, indagano i confini del "sistema" delle fonti del diritto (rapporto tra fonti del diritto e soft law e spazio lasciato dall'ordinamento all'autonormazione) e analizzano i rapporti tra ordinamento interno e ordinamenti sovranazionali. Autori: Monticelli Lorenzo; Bianchi Micheal; Capudi Giovanna; Danovi Ludovica; Foti Antonio; Gianoncelli Chiara; Giovannelli Arianna; Grossi Lorenzo; Fidato Carlo; Heinrich Flore; Monaci Andrea; Nobile Niccolo'; Pagano Martina Maria; Ricci Francesca.
I partiti politici nella organizzazione costituzionale
Francesca Biondi, Giuditta Brunelli, Marco Revelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Diritti sociali e crisi economica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 252
Il volume è dedicato all'impatto della crisi economica sui diritti sociali e si compone di due sezioni. La prima parte contiene saggi che analizzano le decisioni della Corte costituzionale, delle Corti sovranazionali e dei giudici comuni, chiamati a bilanciare i diritti sociali con le esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate dalla crisi economico-finanziaria. Nella seconda sezione sono, invece, raccolti i prodotti di una ricerca sull'impatto della crisi economico-finanziaria sui soggetti che versano in una posizione di svantaggio, perché deboli o discriminati, con l'obiettivo di verificare se e quanto la crisi abbia inciso sui diritti di tali soggetti, al fine di individuare le misure atte ad evitare che essa accentui la loro naturale posizione di svantaggio.
L'indipendenza della magistratura oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Il presente volume raccoglie gli atti del seminario svoltosi il 9 novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Milano, nel cui ambito sono intervenuti docenti universitari, avvocati e magistrati, da molti anni impegnati nello studio delle tematiche concernenti l¿ordinamento giudiziario. Nella sua prime parte, il testo ospita le riflessioni proposte dai relatori sul tema della carriera dei magistrati, con un¿attenzione particolare alla discrezionalità esercitata dal C.S.M. nel conferimento degli incarichi (direttivi e semi-direttivi) e al sindacato giudiziario sui provvedimenti consiliari. La seconda parte del volume è invece dedicata alla tenuta delle garanzie che circondano la cd. indipendenza funzionale e che assistono il magistrato nell'esercizio della funzione giudiziaria: in questo contesto, i contributi proposti si concentrano, da un lato, sulle innovazioni legislative che hanno interessato la funzione nomofilattica della Corte di cassazione e, dall'altro lato, sull'organizzazione degli uffici (requirenti e giudicanti). Il volume si chiude con un intervento del Presidente emerito della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi, che si interroga sulle modalità con cui le correnti associative dei magistrati influenzano la formazione della volontà del C.S.M. e, con una prospettiva generale, sul ruolo che il giudice può ricoprire in un sistema normativo complesso e talvolta disorganico, come è quello attuale.
Dialogo transdisciplinare e identità del giurista
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXIII-492
Questo volume raccoglie contributi che costituiscono uno sviluppo di relazioni presentate al convegno su Dialogo transdisciplinare e identità del giurista organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla Giustizia” dell'Università degli Studi di Milano e tenuto presso questo Ateneo nei giorni 19 e 20 settembre 2022. Pur essendoci sempre stato dialogo tra scienza giuridica e altre scienze, oggi la “transdisciplinarietà” è aumentata, soprattutto con alcuni settori (si pensi all'economia e alla tecnica), e ciò obbliga a pensare (non necessariamente a ri-pensare) il metodo giuridico, il quale condiziona il modo di fare ricerca, di formare gli studenti e, più in generale, definisce l'identità del giurista. Molteplici, dunque, gli interrogativi a cui le relazioni cercano di dare una risposta: assunto che il sistema giuridico è sempre più “permeabile” a scienze diverse, il giurista deve acquisire competenze diverse da quelle strettamente giuridiche? come deve usare queste ulteriori competenze senza perdere la propria specificità? la commistione tra sapere giuridico e altri saperi rischia di annacquare l'identità del giurista e la sua cultura?
Il sistema costituzionale della magistratura
Nicolò Zanon, Francesca Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 400
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella della Corte costituzionale) hanno delineato in tema di organizzazione dell’ordine giudiziario, da una parte, e di funzione giurisdizionale, dall’altra. L’idea è quella di descrivere un insieme ordinato di principi e regole, relativo sia alla magistratura intesa come istituzione (come «potere» o, secondo la formula costituzionale, come «ordine»), sia alla giurisdizione intesa come funzione. Dunque «un sistema costituzionale », come recita il titolo del volume, basato su alcuni principi di fondo (autonomia, indipendenza, imparzialità) che danno il senso di ciò che è e di ciò che fa la magistratura nel nostro ordinamento. Ma anche un’attenzione non formalistica al ruolo che l’attività giudiziaria ha svolto e sta svolgendo nell’evoluzione della vita pubblica. La sesta edizione risponde all’esigenza di tenere conto delle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi anni e, in particolare, delle riforme introdotte dalla legge 71 del 2022 e dai decreti legislativi 44 e 45 del 2024.
Garanzie ed efficienza nella giustizia in una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Questo volume raccoglie contributi che costituiscono uno sviluppo di relazioni presentate al convegno su "Garanzie ed efficienza nella giustizia in una prospettiva multidisciplinare" organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla Giustizia” dell’Università degli Studi di Milano e tenuto presso questo Ateneo nei giorni 14 e 15 dicembre 2023. Autori: Donati Luparia Luca; Villata Stefano Alberto; Salerno Giulio M.; Travi Aldo; Tursi Armando; Sanna Cecilia; Gagliardi Lorenzo; Di Prima Fabiano; Garnier Florent; Romanin Jacur Francesca; Villa Gianroberto; Cerini Diana Valentina; Bollani Andrea; Pinto Vincenzo; Bonfanti Angelica; Biondi Francesca; Selvaggi Nicola; Ippolito Dario; Gatta Gian Luigi; Toscano Marcello; Vicari Andrea; Gialuz Mitja; Danovi Filippo; Monti Annamaria; Alberti Jacopo; Pellecchi Luigi.
Il sistema costituzionale della magistratura
Nicolò Zanon, Francesca Biondi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 384
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella della Corte costituzionale) hanno delineato in tema di organizzazione dell’ordine giudiziario, da una parte, e di funzione giurisdizionale, dall’altra. L’idea è quella di descrivere un insieme ordinato di principi e regole, relativo sia alla magistratura intesa come istituzione (come “potere” o, secondo la formula costituzionale, come “ordine”), sia alla giurisdizione intesa come funzione. Dunque “un sistema costituzionale”, come recita il titolo del volume, basato su alcuni principi di fondo (autonomia, indipendenza, imparzialità) che danno il senso di ciò che è e di ciò che fa la magistratura nel nostro ordinamento. Ma anche un’attenzione non formalistica al ruolo fondamentale che l’attività giudiziaria ha svolto e sta svolgendo nell’evoluzione della vita pubblica. La quinta edizione risponde all’esigenza di tenere conto delle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi anni. Approfondisce, inoltre, le questioni di maggiore interesse e attualità.

