Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ianieri

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Nicola Moscardelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 832

Nicola Moscardelli (Ofena 1894 - Roma 1943), poeta, prosatore, saggista, autore di teatro, è rimasto finora immeritatamente escluso da una conoscenza approfondita. Compiuti gli studi liceali a L'Aquila, si trasferì a Firenze dove, con le sue prime raccolte poetiche significative (Abbeveratoio, 1915; Tatuaggi, 1916), prese parte attiva al gruppo di "Lacerba" e ad altre suggestioni tra crepuscolarismo e futurismo. Gli anni della guerra rappresentarono un momento straordinariamente significativo per l'apertura a rapporti più ampi: attraverso la pubblicazione di una rivista di sperimentazione lirica come "Le Pagine" (1916-1917), Moscardelli ed altri giovani intraprendenti interloquirono con i vertici dell'avanguardia europea ospitando per primi in Italia gli interventi dei dadaisti. Con i primi anni Venti, stabilitosi definitivamente a Roma, manifestò la volontà di intrecciare relazioni intellettuali e professionali che avrebbero contribuito a costruire l'immagine di un intellettuale a tutto tondo, impegnato nell'esplorazione della dimensione teleologica, nell'operare in funzione di una crescita morale e spirituale. Raccolta dopo raccolta il poeta accentuò sempre più la distanza dalle correnti coeve, attraversando le plaghe della filosofia e dell'esoterismo, indirizzandosi verso un misticismo totalizzante, un umanesimo ritrovato, una religiosità laica, un cristianesimo adottrinale.
45,00

Avete una domanda da porci? Diario reality di un professore sulla sessualità ed altri temi

Avete una domanda da porci? Diario reality di un professore sulla sessualità ed altri temi

Tino Bellisario

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 88

Quanti parlano oggi nella scuola di educazione sessuale? Quante famiglie parlano con i propri figli di sessualità? Partendo da queste domande Tino Bellisario, docente di un Istituto secondario superiore, ha scritto questo diario-reality - che assume la veste di un blog messo su carta, di dialoghi multimediali messi per iscritto- che affronta una moltitudine di temi, come la sessualità e la sua disinformazione, la droga, l'amore, i pregiudizi verso i diversamente abili, mettendo in evidenza alcuni disagi del mondo giovanile ma mostrando anche un aspetto più "gioioso" della scuola, quasi come un invito a viverla in modo più divertente. Un diario, riflessioni, messaggi verbali e non verbali dei giovani di oggi raccolti e raccontati così come si sono avverati senza alcun intervento. Il linguaggio usato da Tino Bellisario è quello degli adolescenti, fatto anche di dialoghi forti, a volte addirittura scioccanti, perché prima di capirli ed indirizzarli, bisogna saperli ascoltare i giovani.
10,00

Symbola. Simbologia, alchemica, araldica e muratoria

Symbola. Simbologia, alchemica, araldica e muratoria

Bruno Poggi

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 256

Il volume è organizzato come una sorta di dizionario per cui ogni termine viene visto alla luce delle simbologie in esso racchiuse. Così, a riguardo dell'Alchimia, si evidenzia come la stessa "fu ed è un sapere sacro che appartiene solo a colui che ne è degno, cioè all'iniziato", mentre per l'Araldica si sottolinea come la scienza araldica sia "portatrice di un notevole patrimonio culturale in quanto linguaggio figurato e policromo con cui è possibile colloquiare senza limiti di lingua o di territorialità". Più evidente, il riferimento alla simbologia Muratoria laddove si ricorda la genesi delle nuove cattedrali dovute al genio di architetti ante-litteram denominati mastri costruttori o mastri d'opera o più semplicemente mastri muratori.
18,00

Giuseppe Spataro. Una vita per la democrazia

Giuseppe Spataro. Una vita per la democrazia

Licio Di Biase

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 288

Il volume ripercorre la vicenda di Giuseppe Spataro (Vasto, 1897 - Roma, 1979): l'adesione al Partito Popolare di don Luigi Sturzo, l'antifascismo, l'attività nella Democrazia Cristiana, nel "Popolo", la partecipazione ai governi democratici come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, poi come Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, dei Lavori Pubblici, dell'Interno, dei Trasporti. La presidenza Rai...
18,00

La giustizia negata. Dietro le quinte del processo Matteotti

La giustizia negata. Dietro le quinte del processo Matteotti

Luciano Di Tizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 198

Il libro ripercorre la vicenda dal sequestro e dall'omicidio sino all'organizzazione e allo svolgimento del processo per raccontarne il dietro le quinte, dal clima che si viveva in una provincia ormai ampiamente fascistizzata alle manovre sotterranee per addomesticare la giuria; dal controllo a tratti tragicomico operato sulla stampa sino alla censura che venne negata ma segretamente applicata su telefonate, telegrammi, corrispondenza; dall'occupazione di ogni angolo della città da parte di forze armate al predeterminato canovaccio imposto alle udienze. Il tutto raccontato col supporto di documenti e testimonianze anche inediti raccolti dall'autore nell'arco di trent'anni.
18,00

Basilio Cascella. La vita (1860-1950)

Basilio Cascella. La vita (1860-1950)

Franco Di Tizio

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 496

"Di Tizio ripercorre la vita di Cascella dal primo e secondo soggiorno a Milano fino al ritorno a Pescara, nel 1913, e durante il soggiorno romano seguito all'elezione al Parlamento italiano. Così, insieme al pittore e all'illustratore che diffuse il suo talento soprattutto nelle tavole per l'Illustrazione Abruzzese e l'Illustrazione Meridionale, emerge anche il sofisticato pensatore che ha avuto modo di manifestarsi in vari saggi, articoli, lettere, conferenze" (dalla Prefazione di Vittorio Sgarbi).
32,00

D'Annunzio e Mondadori. Carteggio inedito 1921-1938

D'Annunzio e Mondadori. Carteggio inedito 1921-1938

Franco Di Tizio

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 380

Il carteggio, dal 1921 al 1938, ricostruisce il rapporto di amicizia tra Gabriele D'Annunzio negli anni del tramonto e Arnoldo Mondadori nel periodo della giovinezza e dell'ascesa nell'editoria italiana. Il complesso delle lettere, che copre l'arco di diciotto anni, consente di seguire le fasi alterne del difficile approccio che d'Annunzio ebbe con Mondadori: l'organizzazione del progetto dell'Opera omnia e la sua completa realizzazione. Il carteggio fa emergere le capacità imprenditoriali di D'Annunzio nella gestione della grandiosa impresa editoriale da lui voluta e alla quale pretese di affiancare, alla fine del 1930, un'edizione popolare dei suoi scritti a costo minore e quindi a più larga diffusione. D'Annunzio, fu capace di sinceri sentimenti amicali sia nei confronti di Arnoldo Mondadori, chiamato familiarmente Montedauro o Montedoro e di quanti avevano con dedizione collaborato alla buona riuscita della stampa dell'Opera omnia, come Angelo Sodini e Annibale Tenneroni ma anche Hans Mardersteig e Remo Mondadori, sia nei confronti di vecchi compagni a lui legati da "ragion politica", come Eugenio Coselschi, Mario Maria Martini e Ludovico Toeplitz. Il carteggio tra d'Annunzio e Mondadori si intreccia con le lettere a Sodini, Mussolini, Ojetti e Gian Carlo Maroni.
28,00

La normalista

La normalista

Adolfo Caminha

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 260

In questo microcosmo cittadino si dipana la storia dell'allieva della Scuola Normale Maria do Carmo la cui disarmante docilità pone in pieno risalto la mancanza di prospettive che la società brasiliana di fine Ottocento riservava a una ragazza come lei, di modesta condizione, cresciuta in casa d'altri. Il suo orizzonte è drammaticamente limitato: da una parte il possibile, ma tutt'altro che certo, matrimonio col fatuo Zuza, azzimato bellimbusto figlio del colonnello Sousa Nunes, che è disposto, sì, a pagare i vizi del figlio, ma non a tollerare al suo fianco una donna non all'altezza del suo rango sociale; e dall'altra, il pressante incubo delle lascive minacce del padrino João da Mata, un individuo laido, trascurato e malaticcio, che non ha in sé il minimo briciolo di reputazione morale, e approfitta della condizione di subalternità in cui la ragazza si trova. Questa trama ha per denominatore comune lo straniamento dei protagonisti: vittime di prepotenze che si esercitano in modi differenti e con esiti diversi, ma il cui risultato ultimo è sempre l'emarginazione.
14,00

Francesco Paolo Michetti. Nella vita e nell'arte

Francesco Paolo Michetti. Nella vita e nell'arte

Franco Di Tizio

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 496

36,00

Vincenzo Migliaro (1858-1938). Il pittore di Napoli

Vincenzo Migliaro (1858-1938). Il pittore di Napoli

Domenico Di Giacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 128

Vincenzo Migliaro è stato, e resta ancora oggi, tra gli interpreti più autentici e disincantati di una città il cui passato sembra aver lasciato tracce riconoscibili solo per gli osservatori più attenti. Migliaro, pittore etnico per eccellenza, rimase infatti fedele fino alla fine dei suoi giorni ad una ricerca pittorica di raro rigore intellettuale ("Ho lavorato sempre. Sono povero") che individuava nella storia della città la chiave per decifrare umori e inclinazioni della sua gente. Il volume, nell'edizione cartonata con cofanetto, si presenta con un ricco apparato fotografico di circa 100 tavole a colori, di cui oltre 50 rari inediti. L'autore ripercorre la vicenda umana e artistica del maestro napoletano con partecipazione e lucidità di analisi. Inoltre contiene testimonianze rare, raccolte dalla viva voce di chi conobbe Vincenzo Migliaro o tramandate ai propri discendenti come patrimonio di cultura.
56,00

Antonietta Treves e D'Annunzio. Carteggio inedito (1909-1938)

Antonietta Treves e D'Annunzio. Carteggio inedito (1909-1938)

Franco Di Tizio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2005

pagine: 253

Consorte di uno dei più noti editori del primo Novecento, al centro della vita culturale milanese, Antonietta Treves fece del suo salotto un luogo d'incontro di letterati e artisti, le cui amicizie coltivò, anche dopo la morte del marito e fino ai pieni anni Settanta. Le molte testimonianze raccolte su di lei da Franco Di Tizio convergono nel descriverla come una donna intelligente, generosa. Di particolare interesse della biografia di Antonietta, il rapporto di amicizia con Gabriele d'Annunzio che, per lunghi anni nel catalogo degli scrittori dell'Editrice, aveva acquisito una grande familiarità con Guido Treves e con la moglie, dei quali era stato testimone di nozze.
22,00

Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)

Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)

Franco Di Tizio

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2004

pagine: 508

Sembra una meravigliosa favola la vita di Lina Cavalieri, cui le folle dei teatri e le penne dei giornalisti unanimi attribuirono la definizione di "donna più bella del mondo". Questa biografia, frutto dell'attenta ricerca documentaria di Franco Di Tizio, ci mostra della celebre donna non solo il profilo pubblico, ma i sentimenti riposti, i gesti segreti, quel suo legame mai ripudiato con la modesta famiglia di origine, il suo rimpianto degli uomini amati per troppo breve tempo. Dunque, se pare una favola, è un libro che fa meditare, inducendo ad andare oltre le apparenze, chi voglia conoscere a fondo l'animo di Lina Cavalieri. Il volume contiene circa duecento illustrazioni, di cui oltre centocinquanta inedite.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.