Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Buoni Cugini

Gabriele Lambert

Gabriele Lambert

Alexandre Dumas

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 160

Pubblicata per l’ultima volta in Italia nel 1871, rivive oggi in queste pagine Gabriele Lambert, la novella di Alexandre Dumas dimenticata dai lettori italiani, in una fedele trascrizione riproposta senza alterare il linguaggio dell’epoca. Era un uomo di ventotto a trent’anni. Esso aveva uno di que’ volti senza fisonomia di cui, ad una certa distanza, non si distingueva le forme. La barba, che s’era lasciata crescere dappertutto, ma che era rara e di colore sbiadato, non dava, a quel suo aspetto nessun carattere. I suoi occhi, d’un grigio smorto, erravano vagamente da un oggetto ad un altro, senza essere animati da nessuna espressione; i suoi membri eran gracili, e pareva che la natura non li avesse destinati agli esercizj della fatica; tutto il suo fisico si mostrava in opposizione agli attributi dell’energia. Quantunque fossi convinto di aver altre volte incontrato quell’uomo, lo che d’altronde mi venìa confermato dalla sua perseveranza a sfuggire il mio sguardo, m’era impossibile il ricordarmi del come e del dove. Avvicinatomi al guarda-ciurma chiesi il nome di quello che faceva sì poco onore al mio trattamento. Si chiamava Gabriele Lambert..."
15,00

Carlo Pisacane il realismo utopistico di un rivoluzionario

Carlo Pisacane il realismo utopistico di un rivoluzionario

Santo Lombino, Giuseppe Spallino

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 118

Fino a pochi decenni or sono, Carlo Pisacane (Napoli 1818 – Sanza 1857) era conosciuto dai più per la tragica conclusione del tentativo insurrezionale da lui organizzato nel Regno delle Due Sicilie, di cui narrava la poesia di Luigi Mercantini "La spigolatrice di Sapri", celebre per il ritornello “Eran trecento, eran giovani e forti,/e sono morti!”. Dopo una lunga serie di tentativi di “annessione” da parte dei più disparati movimenti politici, il pensiero e la vita del rivoluzionario napoletano sono stati oggetto di rigorose indagini da parte di studiosi come Nello Rosselli, Aldo Romano, Giuseppe Berti, Franco Della Peruta, Luciano Russi ed altri, che hanno consentito di chiarire e valorizzare il contributo di Pisacane alla maturazione del movimento rivoluzionario a metà dell’Ottocento. Questo libro intende aiutare il lettore a seguire le varie tappe nella “riscoperta” integrale di Carlo Pisacane e della sua giusta collocazione nel dibattito culturale sviluppatosi negli ultimi 150 anni nell’ambito del movimento democratico e socialista del nostro Paese.
18,00

Coriolano della Floresta

Coriolano della Floresta

Luigi Natoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 1387

Storie d’amore tragiche o gentili, superbie di nobiltà cieca e crudele, gesta di eroici sacrificî. Le ultime gesta dei BEATI PAOLI Che intervengono, ravvolti nel mistero, terribili e possenti; Blasco da Castiglione, vecchio, e quasi dimentico del suo passato; Virginia di Casalgiordano, Cesare Brancaleone, Giovanna Oxorio, don Ottavio Oxorio e sua moglie; Gabriella, la figlia di Blasco e di donna Violante, e altri personaggi, e sopratutti CORIOLANO DELLA FLORESTA Vecchio anche lui, ma ancora fiero, dall’animo invitto, nemico dei superbi, suscitatore di rivolte, dominato alla sua vanità da un tragico fato... Ecco il romanzo, col quale la fantasia di WILLIAM GALT raggiunge la sua massima potenza inventrice, e il suo stile la maggior potenza suggestiva. La varietà, la drammaticità degli avvenimenti, il mistero che circonda i personaggi principali, le costumanze, le vicende cittadine; spettacoli, feste, supplizî, rivoluzioni… tutto passa in una successione di quadri maravigliosi, che fanno di Coriolano Della Floresta il capolavoro di WILLIAM GALT. È un romanzo che si deve leggere.
30,00

U mè paisi. U dialettu attruvatu arrè

U mè paisi. U dialettu attruvatu arrè

Totò Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 162

"Quannu jiu di nicu ‘ncuntrava stranii, mi dumannavanu: Di u dialettu attruvatu arrè unni sini?” E jiu sempri cci rispunnia: Di la Sammuca. ‘Na vota dicianu: di la Terra di la Sammuca, perché le persone appartenevano alla terra che in qualche modo li aveva generati, il dialetto fa parte di quella terra che ci ha generato. Totò Mazzara, emigrato in Svizzera da più di 55 anni, ha conservato il suo patrimonio culturale di Villafrati, ha viaggiato, ha incontrato altri popoli, altre culture e le ha fatte proprie, le ha mescolate, ma a differenza di altri suoi amici di viaggio, integrandosi nel nuovo paese, è rimasto se stesso, ha conservato il suo patrimonio culturale di una Sicilia antica, la sua generosità, la solarità e cosa ancora più profonda l’amore per la lingua dei suoi antenati: il dialetto." (dalla prefazione di Salvatore Maugeri)
16,00

Un vero amore ovvero i Beati Paoli

Un vero amore ovvero i Beati Paoli

Rosalia Pignone Del Carretto

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 210

“Questo libro di Rosalia Pignone Del Carretto, non è un semplice romanzo su cui il lettore pone il proprio sguardo, ma si tratta di un testo tratto in salvo dall’oblio. È un volume prezioso e atipico per la letteratura del tempo. Per tanti motivi. Pubblicato per la prima volta nel 1876 a Napoli, Un vero amore ovvero I Beati Paoli è uno dei primissimi romanzi sul tema della setta dei Beati Paoli.” Massimo Bonura Il romanzo ambientato a Palermo nel primo ventennio del 1700, è una miniera di notizie storiche, particolareggiate e delle più varie. È descritto il “gioco del toro” che si svolgeva nella piazza antistante il Palazzo Steri o “la caccia ai tonni” nel mare di Santa Flavia. Il titolo è azzeccatissimo perché il vero amore è il motore dell’opera: l’amore familiare incondizionato, quello casto e puro degli amanti e dissoluto dei “perditori”; l’amore estremo per la Patria, per la religione, il governo, gli amici; l’amore sotto ogni forma, anche per la stessa vacuità. E poi ci sono loro: i Beati Paoli, con il loro spirito che aleggia su tutta l’opera, con il loro tetro mistero e il fascino inscalfibile “dell’infame sinedrio” criminale...
20,00

Il Vangelo di Giovanni in versi

Il Vangelo di Giovanni in versi

Domenico Spatola

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 173

Vita piena Qualunque rima non rende la prima di un testo ardito, qual infinito è contenuto nel Vangelo avuto da Giovanni. Vi sciolgo affanni e la paura di fallir natura di ciò che sogno e di Cristo agogno ciò che, in libertà, è vita piena a eredità. Domenico Spatola
13,00

Negare il bene

Negare il bene

Giovanni Villino

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 180

Salvatore Luce è un giornalista precario alle prese con un lavoro che ama e che disprezza. Il 24 giugno del 2022 la sua vita è destinata a cambiare per sempre. Si ritrova a fare i conti con un omicidio che lo riguarda da vicino. A sua insaputa e, soprattutto, contro la sua volontà è costretto a compiere un percorso tra il bene e il male. Un cammino che lo porta a scoprire il volto di una Palermo diversa, che si rivela ermetica e ricca di misteri. Sono svelati luoghi nascosti del Cassaro, della Piana dei Colli e dei vecchi borghi marinari. Persone, parole o dettagli fanno parte di un multiforme mistero, destinato a restare nell’inganno di una verità nascosta e impresso nella memoria.
18,00

L'ultimo Ottocento palermitano. Storie e ricordi di vita vissuta

L'ultimo Ottocento palermitano. Storie e ricordi di vita vissuta

Oreste Lo Valvo

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 258

“… della vita in Palermo dell’ultimo ottocento, attraverso un insieme di storie e storielle, di scene e di ricordi, riflettenti uomini e cose, si sono sommariamente rievocati i costumi, gli usi, i sentimenti, anzi, e vieppiù, per meglio dire, l’anima del tempo.” Con queste parole Oreste Lo Valvo termina la sua fatica letteraria dove con dotta semplicità, a tratti umoristica, descrive la vita palermitana di fine XIX secolo, e lo fa non senza una vena di polemica e nostalgia per quei tempi passati, avendo intuito la veloce avanzata di un’epoca destinata ad essere sostituita da una omologata “società dei consumi” che identifica il nostro secolo, ma tutto questo l’autore lo intuisce e con semplicità lo scrive nel 1937, discutendo dell’avanzata del progresso. E così Il lettore attraverso la lettura conoscerà i vecchi rioni scomparsi di Palermo come quelli della Conceria e di San Giuliano, o di quelli profondamente trasformati come Lattarini e l’Olivuzza, il quale nell’epoca d’oro di una città liberty arrivò ad ospitare la corte imperiale russa con in testa lo zar Nicolò I e l’imperatrice Alessandra.
22,00

Almanacco del fanciullo siciliano

Almanacco del fanciullo siciliano

Luigi Natoli, Anna Squatrito, Ginevra Ivo Tiberio

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2023

pagine: 210

"Almanacco, calendario e, come dicono i vecchi contadini, lunario son parole che significano la stessa cosa: un libretto, nel quale sono notati i mesi dell’anno, i giorni, le fasi della luna, gli eclissi, le costellazioni, le feste religiose e nazionali, e tante altre notizie utili". Così Luigi Natoli spiega ai fanciulli cos’è un almanacco e fra le notizie utili di ogni mese: un fatto o un personaggio storico, una leggenda, la descrizione di un capoluogo di provincia, un problema sociale, date storiche, proverbi, usanze, nozioni, consigli, insegnamenti morali, dei grani di saggezza dettati dalla sapienza popolare e per questo sempre validi. Una semplicità che forse oggi fa ridere, ma che lascia nel cuore il rimpianto per quella bellezza arcaica che esprimiamo con un sorriso malinconico. Età di lettura: da 10 anni.
19,00

Barricate a Palermo. La rivolta ibrida del Sette e Mezzo

Barricate a Palermo. La rivolta ibrida del Sette e Mezzo

Santo Lombino, Domenico Michelon

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2023

pagine: 186

Approfittando della circostanza che nei mesi dell'estate 1866 la guerra tra Italia e Austria aveva sguarnito i presidi militari dell'Italia meridionali, i ceti popolari di Palermo e dei comuni limitrofi insorsero dal 15 al 22 settembre di quell'anno mettendo a ferro e fuoco le strade e le piazze, costruendo centinaia di barricate, dando l'assalto agli uffici pubblici e alle prigioni. La rivolta, che per i giorni della sua durata fu chiamata "Il Sette e Mezzo" aveva le stesse caratteristiche di quelle dei decenni precedenti e i ribelli erano spesso guidati dagli stessi capi squadra che avevano agito in quelle occasioni, ma le forze governative e la stampa nazionale, nel timore di perdere prestigio a livello internazionale, la bollarono come espressione di "barbarie e inciviltà" e frutto di manovre della nascente mafia. Il governo Ricasoli nominò Commissario straordinario il generale Raffaele Cadorna che giunse in Sicilia quando il moto popolare era oramai spento. In violazione dello stato di diritto, Cadorna ordinò l'ennesimo stato d'assedio con coprifuoco, disarmo generale, arresti indiscriminati, tribunali militari di guerra. Rimarrà così irrisolta "la quistione siciliana".
17,00

Frà Diego La Matina

Frà Diego La Matina

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2023

pagine: 536

Fra' Diego La Matina è uno dei più drammatici romanzi della feconda e inesauribile fantasia di William Galt, pseudonimo, come oramai si sa, nel quale si cela Luigi Natoli. Nel romanzo pagine fosche e pagine commoventi si alternano e si intrecciano sul cupo fondo di quel periodo nefasto per la Sicilia che fu il Seicento. La società era allora sotto l'incubo della reazione religiosa; il clero vi spadroneggiava; il Sant'Offizio incuteva il terrore dei frequenti roghi; in nome della religione si commettevano delitti inauditi. Appunto due uomini di chiesa nel romanzo si trovano di fronte: don Angelo, avido, ipocrita, tiranno della coscienza, capace di tutto e fra Diego, spirito ribelle, difensore dei deboli, violento anche nella pietà. Fra questi due si svolgono le vicende dolorose di due donne, Isabella e Cristina: vittime dell'amore, perseguitate da don Angelo. Sono questi i quattro principali personaggi; ma intorno a loro si muove tutto un popolo e tutto un periodo storico: processioni, auto-da-fè, tumulti, rivoluzioni, si succedono in quadri mirabili, quali la potenza descrittiva di William Galt sa dipingere.
24,00

La notte dei pesci volanti. Storie di romagnolo

La notte dei pesci volanti. Storie di romagnolo

Antonio Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2023

pagine: 100

Sullo sfondo del Golfo di Palermo (e di uno “storico” stabilimento balneare) si snodano gli otto episodi che costituiscono questa storia. Protagonisti principali due adolescenti: Natale (che è l’io narrante) e l’inseparabile cugino Achille. Ma si può dire che anche il mare è personaggio fondamentale di questo libro: sia quando è tenebroso e minaccioso come in alcuni episodi sia quando è luminoso e amichevole come in altri… Antonio Petrucci ha ridato vita e colore ai racconti di suo padre, ascoltati quando era ragazzo. Ma, come dice nella Premessa, ci ha lavorato anche d’immaginazione; cosicché la distanza fra “narratore” e “scrittore” finisce per essere minima. La notte dei pesci volanti non è solo un libro per gli adolescenti; è un libro per tutti giacché l’adolescenza è vista con la consapevolezza un po’ nostalgica dell’uomo adulto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.