Libri di Pietro Salomone
La patente a punti nei cantieri edili. Come ottenerla, gli obblighi e le sanzioni. Con foglio Excel per il calcolo dei punti
Pietro Salomone, Antonio Isoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 168
L’art. 29 del D.L. n. 19/2024, convertito dalla Legge n. 56/2024, che ha novellato l’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008, introduce novità significative sulla patente a punti, un sistema di qualificazione destinato a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Nel dettaglio, il testo descrive: i requisiti per ottenere la patente a punti, le modalità di calcolo del punteggio, le cause di decurtazione dei crediti, nonché gli obblighi delle imprese nel rispetto della normativa in ambito di sicurezza dei lavoratori, formazione del personale e valutazione dei rischi. Particolare attenzione viene riservata anche al tema delle indagini e delle attività di verifica effettuate dagli enti competenti a seguito di infortuni sul lavoro, e alle modalità di sospensione o revoca della patente. La WebApp inclusa gestisce: Foglio Excel per il calcolo dei crediti per la patente a punti in edilizia, in linea con la Circolare n. 4/2024 del INL. Il foglio Excel calcola sia i punti a credito che quelli da decurtare in caso di sanzioni; Speciale “Sicurezza”, banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di sicurezza.
Collaudo degli impianti termici e di climatizzazione domestici e industriali
Pietro Salomone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il presente quaderno tratta il tema del collaudo degli impianti di climatizzazione. Gli edifici, nella loro costruzione e utilizzo, rappresentano mediamente il 40% del consumo finale di energia della Comunità europea (il rimanente 60% è impiegato per circa il 28% dal settore industriale e per circa il 32% dal settore trasporti) con le conseguenti ricadute in termini di costi energetici ed ambientali. La verifica degli impianti consiste in un'attività istruttoria e di controllo dei livelli di progettazione. Questa guida operativa fornisce le indicazioni essenziali per effettuare il collaudo degli impianti, analizzando quelli di climatizzazione, i sistemi a fluido refrigerante variabile (c.d. VRF), gli impianti a ventilazione meccanica controllata (c.d. VMC) e le caldaie. Per ogni elemento viene fornita una descrizione e un'analisi delle verifiche che devono essere effettuate, compreso il controllo documentale. Il taglio pratico dell'opera è evidenziato dalla presenza di numerose check list per la verifica impiantistica e un completo scadenziario per la manutenzione. I Quaderni di Ediltecnico, il nuovo strumento operativo per i professionisti tecnici in un formato di facile consultazione con lo stile agile, chiaro ma rigoroso e approfondito apprezzato dai lettori di Ediltecnico.it, il quotidiano online per professionisti tecnici.
Guida ai decreti semplificazioni. Cosa cambia. Modifiche e nuove norme per gli enti locali introdotte dai DD.LL. 76/2020 e 77/2021
Pietro Salomone
Libro: Libro in brossura
editore: Halley
anno edizione: 2021
L’Opera fornisce l‘analisi completa delle novità introdotte dai Decreti Semplificazioni (D.L. 76/2020 e D.L. 77/2021) che hanno portato significative modifiche a numerose procedure connesse all’attività degli Enti Locali. L’intero testo è diviso in 10 macroargomenti riguardanti le aree della contrattualistica pubblica, amministrazione digitale, green economy, progetti PNRR e procedimenti amministrativi, a cui corrispondono i relativi capitoli. La trattazione è sviluppata con un taglio operativo ed essenziale, utile per chi opera nelle pubbliche amministrazioni e con le pubbliche amministrazioni. Il volume è arricchito da una tavola comparata delle norme di semplificazione, organizzata come un vero e proprio Indice Analitico che riporta, per ciascuna voce, i riferimenti specifici ai decreti semplificazioni e alle norme modificate. Ulteriore pratica chiave di ricerca per facilitare la consultazione dei temi di interesse. La versione digitale del volume consente l'accesso diretto alle disposizioni normative più significative e a tutta la modulistica.
Il collaudo statico delle strutture
Pietro Salomone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 344
L'opera nasce con l'idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo statico delle opere di ingegneria civile. Il testo, aggiornato alle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è una guida per il professionista con l'obiettivo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo statico delle strutture alla luce delle Nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC 2018) e della Circolare Applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il volume, pertanto, presenta un'ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull'iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione (legno, acciaio, muratura, cemento armato) senza dimenticare le opere geotecniche, le strutture temporanee e i ponti. All'interno del testo vi è una sezione dedicata a 4 casi studio di collaudi su strutture pubbliche.
Il collaudo delle reti fognarie
Pietro Salomone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il presente testo è una guida per il professionista con lo scopo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo delle reti fognarie e impianti di depurazione alla luce delle vigenti norme e buone prassi. Il volume, pertanto, fornisce un’ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull’iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione delle condotte e descrizione della corretta posa in opera. Nella parte finale dell’opera vi è una descrizione delle tecniche di risanamento delle condotte fognarie con approfondimenti agli impianti di sollevamento e parti elettromeccaniche. L’opera nasce con l’idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo impianti fognari e delle connesse opere di ingegneria civile. In allegato al testo vi è un’utile raccolta di modelli di pratica applicazione con documenti e check list, che agevolano il tecnico nella redazione degli atti tecnico-amministrativi.
Il nuovo codice di prevenzione incendi. Spunti di riflessione, aggiornamenti normativi e casi pratici di diversi scenari/attività oggetto di valutazione del rischio incendio
Pietro Salomone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'obiettivo della prevenzione incendi è quello di garantire la piena sicurezza delle persone e dei luoghi a rischio incendio. L'aspetto tecnico, tecnologico e normativo è in continua evoluzione e consente di migliorare l'approccio alla materia. Il testo nasce con l'idea di fornire una panoramica generale sul tema della prevenzione incendi fornendo una serie di spunti di riflessione, aggiornamenti normativi e tecnologici, ed utili casi pratici di risoluzione di diversi scenari/attività oggetto di valutazione del rischio incendio. La parte successiva descrive nel dettaglio come progettare gli interventi manutentivi avendo fissato prioritariamente i sistemi di protezione passiva ed attiva più idonei alla tipologia di attività antincendio. L'ultima parte del testo è dedicata ad una raccolta di check list e modelli che aiutano il professionista antincendio nell'attività e nel pieno rispetto dei contenuti minimi previsti dalle norme cogenti e dalle norme volontarie UNI. Il testo pertanto è diviene uno strumento utile per i tecnici e professionisti del mondo della prevenzione incendi. Con WebApp inclusa.
Prove diagnostiche su edifici esistenti
Pietro Salomone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 198
Il volume si configura come un manuale teorico-pratico per le tecniche diagnostiche e di indagine strumentale da eseguire su edifici esistenti ai sensi del D.M. 17 gennaio 2018 (Norme tecniche per le costruzioni). Le indagini diagnostiche sono strumenti potenti per la verifica di edifici nuovi, per le perizie tecniche tese ad individuare difetti di costruzione, e per gli interventi di adeguamento, miglioramento sismico di edifici esistenti e per il restauro di edifici storici. Nel manuale vengono analizzate, in dettaglio, le prove non distruttive e distruttive da poter eseguire sui diversi materiali da costruzione come calcestruzzo, acciaio, legno, muratura ed infine vengono affrontati gli argomenti legati alle prove sia geotecniche che strutturali da eseguire sulle strutture di fondazione. Il manuale, organizzato in otto capitoli, tratta i seguenti argomenti: inquadramento normativo relativo alle nuove NTC 2018 con particolare riferimento alla valutazione della sicurezza e alla durabilità dei materiali; diagnostica, manutenzione e tecniche di monitoraggio e diagnostiche sia sui materiali che sulle analisi geotecniche; strutture in calcestruzzo e metodologie di prove non distruttive, distruttive e di monitoraggio strutturale; costruzioni in muratura e prove in sito e di laboratorio da eseguire su muratura portante; strutture in acciaio e prove diagnostiche e controlli che il professionista può eseguire su tali tipologie di strutture; il legno e controlli non distruttivi che il tecnico può effettuare sulle strutture lignee; analisi geotecnica per la corretta valutazione del modello geotecnico delle costruzioni esistenti; indagini sui ponti, e prove diagnostiche da eseguire sui ponti stradali e ferroviari. Il manuale riporta una raccolta di modelli e check list di atti tecnici e amministrativi quali verbali di visite in cantiere e relazioni utili per il professionista nello svolgimento dell'attività professionale, disponibili anche nel software incluso in formato editabile RTF. Il software incluso installa le seguenti utilità: fogli Excel per i controlli cls-acciaio e le prove sclerometriche; check list e modelli di riferimento. L'installazione comprende: glossario (termini più ricorrenti sull'argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); test base/test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell'argomento). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; MS Excel 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
La manutenzione degli edifici
Pietro Salomone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 126
Come operare nel campo della manutenzione degli edifici? Come si redige un piano di manutenzione? Le risposte si trovano all’interno del testo che, nato da una sintesi di esperienza di attività di manutenzione degli edifici comunali, è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la tematica della manutenzione degli edifici, tra cui certamente, imprese del settore global service ed i professionisti del settore civile quali ingegneri, architetti, geometri e periti edili. Questo manuale, con un approccio molto pratico, dà una panoramica generale sulla manutenzione applicata agli edifici per l’intero ciclo di vita del progetto di manutenzione, illustrando la terminologia ed i criteri di progettazione, gestione e controllo della manutenzione con particolare attenzione a quanto stabilito dalle Norme UNI. Nel testo vengono esaminati i criteri di redazione di un contratto di manutenzione e la gestione del contratto stesso, con riferimento agli indicatori di prestazione della manutenzione ed al servizio di global service. Inoltre vengono prese in esame la qualifica del personale di manutenzione e le varie tipologie di documenti in uso per lo svolgimento del servizio di manutenzione, soffermandosi in particolare sul piano di manutenzione e sul programma di manutenzione.
Building maintenance. La manutenzione del patrimonio immobiliare
Pietro Salomone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il testo è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la tematica della manutenzione degli edifici, tra cui certamente, imprese del settore Global Service ed i professionisti del settore civile quali ingegneri, architetti, geometri e periti edili. Il libro da una panoramica generale sulla manutenzione applicata agli edifici per l'intero ciclo di vita del progetto di manutenzione, illustrando la terminologia ed i criteri di progettazione, gestione e controllo della manutenzione con particolare attenzione a quanto stabilito dalle Norme UNI; Successivamente vengono indicati i criteri di redazione di un contratto di manutenzione e la gestione del contratto di manutenzione, con riferimento agli indicatori di prestazione della manutenzione ed al servizio di global service; Vengono inoltre illustrati la qualifica del personale di manutenzione e le varie tipologie di documenti in uso per lo svolgimento del servizio di manutenzione soffermandosi in particolare sul piano di manutenzione.
Asset immobiliari. Gestione integrata dei patrimoni immobiliari
Pietro Salomone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il libro dà una panoramica generale sui concetti di asset management di patrimoni immobiliari, illustrando le modalita di attuazione di un censimento di un patrimonio edilizio con particolare attenzione alle modalità di gestione dello stesso mediante il property management ed il facility management. Una parte del testo pone l'attenzione agli strumenti finanziari per l'acquisizione, gestione e dismissione del patrimonio edilizio quali leasing immobiliare, cartolarizzazione degli immobili, project financing. Infine vengono descritte le modalità di valorizzazione del patrimonio edilizio mediante processi di riqualificazione energetica degli edifici, descrivendo nel dettaglio sia le modalità di esecuzione della diagnosi energetica che degli interventi di efficientamento energetico.
Il collaudo statico delle strutture
Pietro Salomone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 324
Il collaudo è un atto unilaterale complesso di natura tecnica, economica ed amministrativa, disposto dal Committente, al quale si perviene a conclusione dell’opera. Ha un duplice scopo: accertare la buona esecuzione dell’opera e liquidare il corrispettivo all’appaltatore con conseguente sua liberazione definitiva dal rapporto contrattuale. Il presente testo è una guida per il professionista con l’obiettivo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo statico delle strutture alla luce delle Nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC 2018) e della Circolare Applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il volume, pertanto, presenta un’ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull’iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione (legno acciaio, muratura e cemento armato). Il capitolo 12 è dedicato al collaudo delle opere geotecniche mentre il capitolo 13 al collaudo dei ponti. All’interno del testo vi è una sezione dedicata al collaudo delle strutture temporanee ed a 4 casi studio di collaudi su strutture pubbliche. L’opera nasce con l’idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo statico delle opere di ingegneria civile.