Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Progettare la durabilità negli edifici a struttura di legno. Il materiale legno e le cause di degrado. Perché progettare la durabilità. Teoria sul calcolo dei ponti termici

Progettare la durabilità negli edifici a struttura di legno. Il materiale legno e le cause di degrado. Perché progettare la durabilità. Teoria sul calcolo dei ponti termici

Enrico Ravagnan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 220

Con questo testo si traccia un percorso che parte da concise note sulla morfologia del legno, le cause del degrado, i riferimenti tecnico normativi, per passare ai concetti alla base di una corretta progettazione, allo studio di alcuni casi tipo andando a confrontarli con le soluzioni “da catalogo” per concludere con una breve trattazione relativa alla termotecnica e l’utilizzo del software di libero utilizzo Therm.
38,00

Codice dei contratti pubblici 2025. D.LGS. 31 MARZO 2023, N. 36

Codice dei contratti pubblici 2025. D.LGS. 31 MARZO 2023, N. 36

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2005

pagine: 736

32,00

Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa. Guida tecnico-giuridica e normativa edilizia vigente nella regione siciliana

Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa. Guida tecnico-giuridica e normativa edilizia vigente nella regione siciliana

Gianluca Oreto, Nunzio Santoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 248

Questo volume nasce con l’intento di offrire un’analisi chiara e operativa delle novità introdotte dal Salva Casa e dalla L.R. n. 27/2024, fornendo un quadro aggiornato delle procedure applicabili in Sicilia, alla luce anche delle “Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del D.L. 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)”. Nella prima parte del testo sono approfonditi i principali temi di interesse per tecnici, amministratori e professionisti del settore, con particolare attenzione a: recupero dei sottotetti e interventi di edilizia libera; stato legittimo e nuova disciplina per la gestione delle difformità edilizie; mutamento della destinazione d’uso; agibilità; alienabilità delle opere acquisite gratuitamente dal Comune; variazioni essenziali; interventi in parziale difformità dal permesso di costruire; tolleranze costruttive. La seconda parte del testo contiene un’appendice normativa con il testo del d.P.R. n. 380/2001 coordinato e integrato con tutte le modifiche vigenti nella Regione Siciliana e le principali norme collegate.
38,00

Elenco prezzi 2025

Elenco prezzi 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 584

Prezzario unico per il lavori pubblici nella Regione Siciliana, la cui validità è stata prorogata per l’anno 2025 con Decreto dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità n. 01/Gab. del 14 gennaio 2025 (Proroga Prezzario unico regionale per i lavori pubblici per l’anno 2025). Il software incluso consente di visualizzare e stampare le singole voci dell’elenco prezzi, nonché di copiarle per l’utilizzo in altri programmi, anche di contabilità. Unitamente al software sono disponibili i seguenti contenuti: Tabelle manodopera e noli; Tabella materiali; Speciale Testo Unico Edilizia (Norme nazionali e regionali; Giurisprudenza del TAR; Giurisprudenza del Consiglio di Stato; Giurisprudenza della Corte di Cassazione; Giurisprudenza della Corte Costituzionale; Documenti utili); Speciale Codice Appalti (Approfondimenti tecnici; Normativa europea, nazionale e regionale; Provvedimenti correttivi e attuativi; Giurisprudenza).
30,00

Il saio, la rivoluzione e la mafia dell'uditore. Storia di padre Rosario da Partanna

Il saio, la rivoluzione e la mafia dell'uditore. Storia di padre Rosario da Partanna

Stefano Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 112

La storia ci ricorda che la mafia non è solo una questione di criminalità, ma è radicata in un tessuto sociale complesso, dove le figure che ricoprono ruoli di autorità possono facilmente diventare complici di una cultura della violenza. Nell’Ottocento, un figlio di Partanna fu considerato un mefistofelico frate, un mafioso che teneva i collegamenti tra la mafia di campagna e quella della città e veicolava i messaggi dei detenuti nel carcere all’esterno. Sotto la sua protezione si sarebbero consumati una trentina di omicidi nella borgata Uditore di Palermo. La condanna di tali atti è una reazione naturale, una forma di ribellione contro l’idea che la morte violenta possa essere stata usata come un normale mezzo per il conseguimento dei propri fini. Questo disvelamento non solo mette in discussione la storia di una comunità, ma invita anche a una riflessione più ampia sulla moralità, sulla giustizia e sulla responsabilità individuale e collettiva. Questo episodio storico diventa così non solo un monito, ma anche un punto di partenza per una riflessione più profonda su come la società può e deve evolversi per superare le cicatrici di un passato atroce.
20,00

Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio

Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 624

Il volume raccoglie la disciplina dei contratti pubblici unitamente a quella applicabile alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, da applicare nella Regione Siciliana. La prima parte riporta il testo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) annotato con le Leggi della Regione Siciliana n. 12/2011, n. 12/2023 e n. 3/2024, aggiornato e coordinato con tutte le modifiche normative intervenute successivamente con: il D.L. 29 maggio 2023, n. 57, abrogato e confermato dalla Legge 25 luglio 2023, n. 87; il D.L. 29 settembre 2023, n. 132, convertito dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170; il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56; il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209; il D.L. 27 dicembre 2024, n. 201, convertito dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 16. La WebApp inclusa gestisce una banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di Codice dei contratti pubblici (a cura della redazione di www.lavoripubblici.it).
35,00

Elenco prezzi 2024

Elenco prezzi 2024

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 584

30,00

Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio

Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 576

Il volume raccoglie la disciplina dei contratti pubblici unitamente a quella applicabile alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, da applicare nella Regione Siciliana. La prima parte riporta il testo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) annotato con le Leggi della Regione Siciliana n. 12/2011 e n. 12/2023. La seconda parte contiene la normativa di settore della Regione Siciliana e, quindi, le versioni aggiornate e coordinate delle citate Leggi n. 12/2011 e n. 12/2023. Nella terza parte è raccolta la disciplina applicabile per le procedure di affidamento finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’ultima parte del libro contiene la tabella di corrispondenza tra gli articoli del nuovo Codice dei contratti e quelli del vecchio D.Lgs. n. 50/2016. La WebApp inclusa contiene una banca dati normativa relativa al Codice dei contratti, con le seguenti utilità: normativa nazionale; normativa europea; correttivi; normativa regionale; provvedimenti attuativi; provvedimenti e pareri MIT; ANAC (provvedimenti e manuali, comunicati e atti del Presidente, pareri e delibere); provvedimenti Agenzia delle Entrate; provvedimenti AgID; giurisprudenza TAR; giurisprudenza Consiglio di Stato; contributi Giustizia Amministrativa.
35,00

Il contenzioso nel superbonus e nei bonus edilizi

Il contenzioso nel superbonus e nei bonus edilizi

Cristian Angeli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 248

Con la conversione del D.L. n. 212/2023, la disciplina applicabile al Superbonus e al meccanismo delle opzioni alternative è stata nuovamente modificata. Le continue correzioni alla normativa di rango primario hanno generato una serie di difficoltà operative, che dovranno passare da accordi tra le parti o, come già sta accadendo, dai tribunali. Il presente volume, mediante l’illustrazione di aspetti teorici e normativi e l’analisi di60 casi pratici risolti, offre una panoramica tecnica, giuridica e fiscale dei possibili contenziosi che possono sorgere in materia di bonus edilizi. Si compone di una parte teorica introduttiva, contenente i riferimenti normativi (con relativi regimi temporali), la giurisprudenza e la prassi, e di una parte “pratica”, nella quale vengono passate in rassegna le principali famiglie di contenziosi che si possono presentare, ispirati a casi realmente affrontati dall’autore nell’ambito dell’esercizio della professione. In primo luogo, sono presentati i contenziosi inerenti a problematiche connesse all’appalto dei lavori, poi quelli riconducibili ai rapporti condominiali (a questi ultimi è stato dedicato ampio spazio), all’inquadramento dell’edificio, per finire con quelli caratteristici delle varie tipologie di agevolazioni fiscali, dall’Ecobonus, al Sismabonus, al Superbonus. Si tratta di una selezione di casi significativi ed emblematici, che non può e non vuole avere carattere di completezza, poiché le variabili sono talmente tante e talmente tecniche (da quelle edilizie, a quelle tributarie e fiscali), da non permettere di tracciare un’unica regola valida per ogni situazione. Si tratta, piuttosto, di un punto di partenza, a cui possono seguire approfondimenti e scambi di opinioni, per mettere a fuoco il frammentato quadro dei bonus edilizi e le loro implicazioni sugli operatori coinvolti, nell’ottica di gestirne le difficoltà specifiche. Una guida operativa fondamentale per i committenti (persone fisiche, giuridiche, condomìni e condòmini), per i costruttori e per i professionisti (tecnici, fiscali e legali).
42,00

Cappotto termico funzionale e degrado

Cappotto termico funzionale e degrado

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 232

Manuale teorico-pratico che tratta il comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico, gli interventi di prevenzione e correzione e gli strumenti di diagnosi preventiva e di misurazione del degrado. Il testo è strutturato in quattro parti che trattano i seguenti argomenti: Prima parte. Grandezze principali che rappresentano il comportamento termico di un materiale isolante: conduttività, massa e inerzia termica; materiali a cambiamento di fase e trasmittanza termica. Seconda parte. Comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico: fattori igrometrici d’uso corrente come lo spessore di diffusione, la permeabilità DVA e il fattore di resistenza al passaggio del vapore; cappotto termico disfunzionale: saturazione, trasferimento del vapore, condensazione, ponti termici e degrado; controllo e correzione delle patologie. Terza parte. Materiali isolanti per un cappotto termico: sistemi ETICS, contraddizioni normative e incendio. Quarta parte. Strumenti di diagnosi (termocamera, termoflussimetro e blower door test); degrado di un cappotto termico, incendio in facciata ed esempio di calcolo di un ponte termico. La pubblicazione, indirizzata ai tecnici del settore edile e ai cultori della materia, contiene esempi numerici (elementari) sui fattori di controllo della performance.
46,00

Subappalto negli appalti pubblici

Subappalto negli appalti pubblici

Rosamaria Berloco, Pietro Falcicchio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 168

In questo nuovo lavoro, gli Autori presentano un’analisi sul subappalto negli appalti pubblici. Aggiornato al decreto PNRR 4 (d.l. 2 marzo 2024, n. 19), il testo offre una prospettiva attuale sulle questioni giuridiche più rilevanti, arricchita da modelli utili per la gestione quotidiana dell’istituto. Gli Autori affrontano le problematiche più ricorrenti del subappalto, offrendo anche le prime indicazioni giurisprudenziali alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici (2023). Rivolto a operatori economici, professionisti del settore, avvocati e consulenti, questo libro rappresenta una risorsa indispensabile per comprendere e affrontare con competenza le sfide dell’appalto pubblico. Contenuti webapp inclusa: Speciale Codice Appalti, una banca dati normativa sempre aggiornata che contiene le seguenti utilità: Normativa nazionale e regionale; Normativa europea; Correttivi; Provvedimenti attuativi; Provvedimenti e pareri MIT; Manuali, provvedimenti, pareri e delibere dell’ANAC; Comunicati e atti del Presidente dell’ANAC; Provvedimenti Agenzia delle Entrate; Provvedimenti AgID; Giurisprudenza TAR; Giurisprudenza Consiglio di Stato; Contributi Giustizia Amministrativa. Schemi di atti relativi al subappalto negli appalti pubblici: schema istanza di accesso agli atti subappaltatore; schema di contratto di subappalto; schemi di richiesta di pagamento diretto. Requisiti hardware e software: dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; internet e browser web con Javascript attivo; software per gestire documenti Office e PDF.
40,00

Affidamenti diretti: guida pratica per RUP

Affidamenti diretti: guida pratica per RUP

Pier Luigi Girlando, Stefania Pensa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo ebook vuole offrire uno strumento operativo per la conoscenza e l’utilizzo delle modifiche normative introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023) nei vari ambiti delle procedure, con particolare riferimento agli affidamenti diretti, relative ai contratti pubblici principalmente di servizi, forniture e nei confronti delle Federazioni Sportive, le quali (nella maggior parte dei casi) pur non essendo enti pubblici non economici, tantomeno Pubbliche Amministrazioni, rientrano, comunque, nella categoria degli organismi di diritto pubblico assoggettate alle regole di evidenza pubblica contenute nel medesimo. Il testo è stato redatto con un’impostazione pratica di facile comprensibilità circa le informazioni presentate in modo da semplificare la consultazione dei vari argomenti trattati utilizzando, ove necessario, schemi e tabelle che offrono gli aspetti di sintesi dei vari argomenti. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana del settore, della quale questo libro dà pienamente conto. Sono affrontati tutti i temi e gli aspetti teorico-pratici per i soggetti coinvolti nel procedimento: il responsabile unico del procedimento; stazioni appaltanti ed operatori economici; contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea; scelta del contraente e relativi strumenti operativi, in modo di consentire ai professionisti di orientarsi e avere rapidamente consapevo-lezza dei profondi mutamenti apportati alla disciplina in questione. Contenuti WebApp inclusa: Speciale Codice Appalti, una banca dati normativa sempre aggiornata che contiene le seguenti utilità: Normativa nazionale e regionale; Normativa europea; Correttivi; Provvedimenti attuativi; Provvedimenti e pareri MIT; Manuali, provvedimenti, pareri e delibere dell’ANAC; Comunicati e atti del Presidente dell’ANAC; Provvedimenti Agenzia delle Entrate; Provvedimenti AgID; Giurisprudenza TAR; Giurisprudenza Consiglio di Stato; Contributi Giustizia Amministrativa. Modelli di documenti utili nelle procedure di affidamento diretto: utili nelle procedure di affidamento diretto: Relazione istruttoria del RUP - Affidamento diretto; Richiesta di preventivo tramite PAD; Offerta economica - Trattativa diretta tramite PAD; Foglio patti e condizioni ordine diretto.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.