Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Calcoli pratici per il consolidamento delle strutture in muratura. Calcolo di rinforzi locali, tiranti metallici, archi di muratura e capriate del tipo palladiano

Calcoli pratici per il consolidamento delle strutture in muratura. Calcolo di rinforzi locali, tiranti metallici, archi di muratura e capriate del tipo palladiano

Stefano Cascio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 292

Guida teorico-pratica che si configura come un valido strumento per quanti, nella pratica professionale, si occupano del consolidamento strutturale di edifici di muratura. Il testo è composto da una parte generale che tratta le strutture di muratura nella loro globalità e di una parte di calcoli relativi agli interventi locali alla luce delle NTC 2018 e della relativa Circolare applicativa n. 7/2019. Sono esaminate anche le modalità di rilievo dei danni con la presentazione di alcune schede utili per il rilievo degli stessi. Un capitolo è dedicato alla tematica dei cinematismi che si possono innescare a causa dei terremoti e vengono indicati i criteri di calcolo e verifica. Nel dettaglio sono trattati: le iniezioni di miscele leganti, l’intonaco armato, le risarciture localizzate, la ristilatura armata, i cordoli sommitali, gli architravi, i tiranti metallici, gli archi circolari, i balconi di pietra e le capriate del tipo palladiano. Per ognuno di questi punti sono sviluppati esempi numerici svolti con dettagliati calcoli manuali. Novità di questa seconda edizione è un capitolo sulla verifica dei componenti d’acciaio e due nuoveroutine di verifica: calcolo degli architravi e della resistenza della muratura a seguito degli interventi di miglioramento in progetto. Il software incluso svolge le seguenti routine di calcolo, in conformità a quanto disposto nelle NTC 2018 e nella Circolare applicativa n. 7/2019: – Architravi in acciaio: il software esegue il predimensionamento e la verifica di una architrave d’acciaio realizzata con profilati IPE, tenendo conto del carico della muratura e dell’eventuale solaio soprastante. – Tiranti metallici: il software calcola la resistenza della muratura (taglio, trazione e compressione) ed esegue la verifica sia del tirante che del capochiave; quest’ultimo anche in presenza di costole di rinforzo. – Archi di muratura: il software calcola la spinta massima e minima, nonché per un numero di punti a scelta dell’utente sia le caratteristiche di sollecitazione (taglio, sforzo normale e momento flettente) che l’eccentricità della linea delle pressioni, per verificare se vi sono sforzi di trazione. Il calcolo è condotto considerando il rinfianco sia come favorevole all’equilibrio che come sfavorevole. – Capriate del tipo palladiano: il software permette l’inserimento delle dimensioni e della resistenza dei componenti della capriata del tipo palladiano (puntoni, tirante, monaco, saetta) e determina i carichi sui singoli nodi partendo dai carichi del tetto. Per ogni routine di calcolo il software esegue: verifica degli elementi principali e delle connessioni tradizionali (legno-legno) e stampa delle relazioni e dei relativi calcoli.
40,00

Vento e neve: calcolo delle azioni sulle costruzioni

Vento e neve: calcolo delle azioni sulle costruzioni

Gaetano Di Dio Perna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 152

La presente pubblicazione, unitamente al software incluso VentoNeve, si configura come una guida sistematica per il calcolo delle azioni variabili prodotte sulle costruzioni dal vento e dalla neve, nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni contenute nel D.M. 17 gennaio 2018 e nella Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019. Per gli argomenti non specificatamente trattati dalle predette normative, si è fatto riferimento alle “Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni” contenute nel DT 207 R1/2018 emanato dal CNR il 23 ottobre 2018. Con il presente lavoro si è voluto dare, per quanto possibile, uno strumento semplice e rapido per la valutazione delle azioni esercitate dal vento e dalla neve relativamente ad una vasta tipologia di costruzioni, e precisamente: ‒ edifici a pianta rettangolare con copertura a falde piane unidirezionali generiche, a falde piane multiple a shed, a falde piane a padiglione, a volta cilindrica; ‒ costruzioni a pianta circolare; ‒ muri e parapetti; ‒ tettoie; ‒ insegne e tabelloni; ‒ corpi compatti come sfere e antenne paraboliche; ‒ strutture reticolari piane e a traliccio spaziale con sezione triangolare e quadrata; ‒ strutture snelle con sezione triangolare, quadrata, rettangolare, pentagonale, esagonale, ottagonale, decagonale, dodecagonale e circolare; ‒ strutture snelle tipo cavo con più fili ed elementi di carpenteria metallica; ‒ impalcati da ponte stradale e ferroviario; ‒ casi particolari di accumulo neve. Completano il testo esempi di calcolo relativi alle diverse tipologie di costruzioni, svolti con il software incluso. Il software VentoNeve è parte integrante della pubblicazione ed esegue il calcolo delle azioni prodotte dal vento e dalla neve sulle costruzioni. È dotato di interfaccia semplice ed intuitiva ed esegue il calcolo fornendo i valori per tutte le possibili condizioni di carico. La stampa dell’elaborato è costituita da: ‒ relazione di calcolo; ‒ dati generali relativi al progetto; ‒ dati generali relativi al territorio ed alla costruzione; ‒ dati particolari relativi alla costruzione; ‒ azioni variabili dovute al vento e alla neve.
35,00

Strutture leggere pertinenziali in edilizia

Strutture leggere pertinenziali in edilizia

Marco Campagna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 152

L’urbanistica è una materia affascinante e complessa: potremmo dividerla in tanti piccoli mondi, ciascuno caratterizzato da circoscritte opere edilizie che portano con sé interpretazioni, dettagli, azioni e reazioni, ed ognuno di questi piccoli mondi deve essere conosciuto da chi intende realizzare o trasformare opere che vi appartengono.  I sistemi ombreggianti, tra cui rientrano tende, pergotende, pensiline, tettoie, ma anche frangivento, frangisole e via dicendo, sono uno di questi piccoli mondi: abbiamo tanti oggetti diversi che ne fanno parte, ciascuno dei quali ha una sua storia normativa (e di interpretazioni giuridiche) ed un suo impatto sul territorio: ne consegue che si può spaziare da un’opera avente un impatto nullo sull’edilizia, fino ad interventi che possono richiedere il più complesso dei titoli abilitativi: il permesso di costruire. Ma non finisce qui: i sistemi ombreggianti possono assumere caratteristiche specifiche al variare della tipologia di immobile cui sono pertinenze: immaginiamoli, ad esempio, se installati a servizio di un immobile ad uso di attività di somministrazione piuttosto che ad una abitazione. Infine, non si può non ricordare che i sistemi ombreggianti sono la chiave di volta della bioarchitettura, ovvero quell’approccio progettuale atto a produrre edifici non solo a basso impatto ambientale, ma che abbiano un dialogo con gli elementi della natura, tanto da poterne anche trarre beneficio in modo attivo. Questo testo guida il lettore in questo piccolo mondo, attraverso le sue peculiarità e le potenzialità dei singoli oggetti che ne fanno parte, individuando le criticità ed i rischi in ognuno di essi; non verrà tralasciata la giurisprudenza in materia e i vari ambiti tecnici con cui i sistemi ombreggianti possono avere attinenza, diretta o indiretta. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: – Speciale edilizia, che ha lo scopo di riunire le norme e gli interventi della giustizia, chiarendo alcuni concetti chiave che riguardano: l’accertamento di conformità, il condono edilizio; il permesso di costruire in sanatoria; la demolizione delle opere abusive; gli strumenti di semplificazione. Contenuti dello Speciale edilizia: norme nazionali; norme regionali; giurisprudenza TAR; giurisprudenza del Consiglio di Stato; giurisprudenza della Corte di Cassazione; giurisprudenza della Corte Costituzionale; documenti utili. – Normativa e giurisprudenza di riferimento, trattata anche all’interno del manuale e consultabile attraverso un motore di ricerca.
37,00

Prevenzione incendi negli edifici condominiali

Prevenzione incendi negli edifici condominiali

Mauro Malizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 272

La presente pubblicazione approfondisce le tematiche di prevenzione incendi degli edifici condominiali di civile abitazione ed è rivolta ai professionisti, consulenti, tecnici, operatori dei Vigili del fuoco e amministratori condominiali. Questi ultimi rivestono il ruolo di responsabile dell’attività ai fini della prevenzione incendi e per questo sono tenuti all’attuazione degli adempimenti previsti dal D.P.R. n. 151/2011 e all’osservanza degli obblighi connessi con l’esercizio dell’attività. Gli argomenti sono esposti in dettaglio partendo dal regolamento di prevenzione incendi e dalla modulistica da utilizzare per istanze, segnalazioni e dichiarazioni. Vengono esaminate le disposizioni del D.M. 16 maggio 1987, n. 246, come aggiornato dal D.M. 25 gennaio 2019, che ha previsto per gli edifici di civile abitazione l’obbligo della valutazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate e della predisposizione di un sistema di «gestione della sicurezza antincendio». Sono inoltre esaminati gli ultimi aggiornamenti normativi previsti dal Codice di prevenzione incendi (D.M. 30 marzo 2022 e D.M. 19 maggio 2022). Nell’ambito dell’edificio di civile abitazione possono essere presenti autorimesse, centrali termiche, depositi di GPL. Oltre a queste potrebbero essere presenti altre attività come impianti fotovoltaici, impianti di climatizzazione, infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, le quali, pur non soggette, possono determinare una modifica ai fini della sicurezza antincendio di tipo rilevante oppure non sostanziale. Sono infine affrontati gli argomenti relativi alle disposizioni penali sia di carattere generale sia riferite alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. In quest’ultimo caso, infatti, qualora l’attività rientri nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 sono in capo all’amministratore anche gli obblighi previsti a carico dei datori di lavoro. Ai fini dell’applicabilità è sufficiente la presenza di almeno un lavoratore come portieri, addetti alla custodia, alla pulizia, ecc.. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: – Normativa di riferimento in materia di prevenzione incendi negli edifici condominiali coordinata e commentata. – Modulistica di prevenzione incendi, relativa alle istanze, segnalazioni, dichiarazioni e certificazioni.
38,00

Sismabonus. Dalla progettazione alla asseverazione degli interventi

Sismabonus. Dalla progettazione alla asseverazione degli interventi

Stefano Cascio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 152

30,00

Elenco prezzi. Nuovo prezzario unico per i lavori pubblici nella regione siciliana. Aggiornamento infrannuale 2022

Elenco prezzi. Nuovo prezzario unico per i lavori pubblici nella regione siciliana. Aggiornamento infrannuale 2022

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 440

Sul Supplemento Ordinario n. 2 alla Gazzetta ufficiale n. 3 del 21 gennaio 2022 è stato pubblicato il Decreto 24 dicembre 2021 n. 49 recante “Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022”. Il “Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022” adottato con il citato decreto, al quale si attengono per la realizzazione dei lavori di loro competenza gli enti di cui all’articolo 2 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, ha validità dal giorno successivo alla pubblicazione sui siti istituzionali dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità e del Dipartimento Regionale Tecnico e, quindi, dal 21 gennaio 2022 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Il Prezzario è stato redatto aggiornando i prezzi delle categorie di lavoro attraverso l’analisi dei listini dei principali produttori e/o fornitori di materiali e componenti, valutando gli effettivi prezzi applicati nel mercato corrente, tenendo conto delle variazioni dei costi della manodopera, noli e dei trasporti. I prezzi delle nuove categorie di lavoro, in virtù delle disposizioni dettate dall’articolo 217 comma 1 lettera u) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 sono stati determinati come disposto dall’articolo 32 del Regolamento n. 207/2010. Le voci inserite nel Prezzario sono state determinate mediante analisi comprensive di spese generali nella misura del 15% ed utile di impresa nella misura del 10%, per un totale aggiuntivo pari al 25%, fatta eccezione per le voci relative alle categorie contemplate nel capitolo 26 Opere provvisionali e di sicurezza che sono comprensive soltanto di spese generali; per queste ultime non si è tenuto conto dell’utile di impresa, ai sensi dell’articolo 24 comma 11 del D.P. 31 gennaio 2012, n. 13. Nel Prezzario le quotazioni dei materiali di fornitura e delle opere compiute sono indicate in Euro e sono affiancate dall’incidenza della mano d’opera espressa in percentuale sul prezzo in elenco. Sono stati considerati i prezzi relativi ad articoli di livello qualitativo medio, evitando di fare riferimento a prodotti anche se tecnologicamente più evoluti, ma di scelta obbligata per unicità, presenza di brevetti o di particolari marchi, al fine di garantire il regime di concorrenza. I prezzi pubblicati comprendono tutti gli oneri indicati nelle voci per dare l’opera compiuta e si riferiscono a lavori eseguiti con l’impiego di materiali che si intendono corredati dei marchi, delle attestazioni di conformità e delle certificazioni di qualità richieste e necessarie nel rispetto delle vigenti disposizioni normative. I prezzi relativi alla manodopera a cui fare riferimento, sono stati determinati secondo la metodologia indicata dal già richiamato DPRS 09 luglio 2012, n°535, calcolando la media pesata dei costi individuati nelle nove province derivanti dai contratti integrativi desunti dalla tabella allegata al decreto n°23 del 03 aprile 2017 del Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rispetto alla popolazione delle province alla data del 31 dicembre 2014, come da tabella in pubblicazione nella pagina web Prezzario Reg.le LL.PP. del sito del Dipartimento Regionale Tecnico. Il Prezzario 2022 contiene i seguenti 27 Capitoli. Capitolo 1 - Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no-dig, mini trincee e ammorsamenti Capitolo 2 - Muratura, tramezzi, vespai e paramenti Capitolo 3 - Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseformi, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso, prefabbricati in c.a., opere di rinforzo, impermeabilizzazione e conglomerato cementizio con aggregati riciclati * Capitolo 4 - Pali, micropali, tiranti, berlinesi.
25,00

Superbonus 110%. Interventi energetici. Guida alla riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi

Superbonus 110%. Interventi energetici. Guida alla riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 272

Guida teorico-pratica agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti che, secondo la norma, godono delsuperbonus 110%. La guida presenta i lavori che rientrano fra gliinterventi principali o trainanti (ad eccezione dei provvedimenti antisismici) e fra gliinterventi aggiuntivi o trainati (ad eccezione dei provvedimenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche). Esempi numerici rendono forma e sostanza a quelle grandezze che costituiscono gli strumenti fondamentali per operare, progettare, o semplicemente scegliere i materiali all’interno del mercato dell’edilizia. Il testo della guida è strutturato in tre parti: ‒ la prima parte analizza argomenti che formano la base per qualunque intervento di riqualificazione energetica, come ad esempio gli edifici passivi, l’uso delBlower Door Test e gli edifici a energia positiva. Vengono definite le principali grandezze come: resistenze, trasmittanze (anche in regime periodico), ponti termici, diffusività, calcolo di una stratigrafia con l’uso di una barriera vapore e la verifica di Glaser; ‒ la seconda parte introduce i materiali isolanti e analizza gli interventi principali (otrainanti) del superbonus 110% come l’isolamento termico delle strutture d’involucro, il cappotto termico e la riqualificazione degli impianti con la caldaia a condensazione, le valvole termostatiche e i generatori ibridi; ‒ la terza parte analizza gli interventi aggiuntivi (o trainati) del superbonus 110% e in particolare: la ventilazione meccanica controllata, le pompe di calore aria-acqua, quelle geotermiche e i moduli fotovoltaici con l’uso dell’atlante solare e un semplice esempio di dimensionamento per un edificio residenziale. Presenta, inoltre, l’argomento delle colonnine per la ricarica degli autoveicoli ibridiplug-in ed elettrici, con un esempio di dimensionamento di una stazione di ricarica e di un sistema fotovoltaico per la sua alimentazione. La guida ha lo scopo di dare le basi per gli interventi di riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi – pertanto è destinata a quei tecnici che, da differenti punti di vista, si confrontano con ilsuperbonus 110%. La WebApp inclusa consente di accedere alla banca dati con motore di ricerca Speciale superbonus 110% che riporta: normativa di rango primario; modifiche alla norma di rango primario; provvedimenti attuativi; provvedimenti e circolari dell’Agenzia delle Entrate; risposte e risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate; risposte della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del sismabonus; dati Enea sull’utilizzo del superbonus 110%; normativa collegata; giurisprudenza; documenti utili.
40,00

Attestato di classificazione sismica

Attestato di classificazione sismica

Angelo Longo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 92

Le Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico di cui al D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 (aggiornato fino al D.M. n. 329 del 6 agosto 2020), hanno accolto l’urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l’uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico, a supportare l’adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un documento che, come ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l’edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso la diffusione di una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. La presente pubblicazione ha come oggetto: criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione (secondo le Linee Guida nazionali); concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica; agevolazioni fiscali del Sismabonus e strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo quale documento essenziale allo scopo l’ Attestato di Classificazione Sismica (ACS) redatto con il software ClaSS 2022. ClaSS 2022 è un software di calcolo, prodotto dalla S.I.S. Software Ingegneria Strutturale S.r.l., per la Classificazione Sismica delle Costruzioni sia con il metodo Convenzionale che con il metodo Semplificato. Attraverso un input semplice ed intuitivo, il software genera la Classe di Rischio Sismico della Costruzione e tutta la documentazione prevista per accedere al Sismabonus, ovvero: Attestato di Classificazione Sismica (ACS): con cui presentare, al cliente privato o committente pubblico, i risultati del lavoro compiuto dal tecnico certificatore; Asseverazione e Relazione Illustrativa delle Classi di Rischio (elaborati previsti in allegato ai DD.MM.). Con l’acquisto della presente pubblicazione viene fornita una licenza editoriale per ClaSS 2022 che consente di sviluppare l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS) con il metodo Convenzionale.
60,00

Interventi di edilizia privata dal contratto d'appalto alla consegna dei lavori

Interventi di edilizia privata dal contratto d'appalto alla consegna dei lavori

Donatella Salamita

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume è un utile strumento per approfondire la disciplina dei cantieri di edilizia privata sin dalla fase progettuale, e con essa gli atti fondamentali, per giungere alla programmazione ed al compimento dei lavori, attraverso corretti e formali criteri. Le numerose analisi, tra cui si annoverano le modalità per poter formulare il Contratto d’Appalto e di Subappalto, i documenti tecnico-contabili, le certificazioni, attestazioni e verbalizzazioni del direttore dei lavori, gli atti collegati a norme civilistiche, urbanistico-edilizie, nonché penali, rendono il testo un indispensabile ausilio pratico. Il testo è rivolto ai professionisti, agli amministratori condominiali, agli avvocati, alle imprese, ai fornitori, per la sua semplicità di consultazione è fruibile dall’utenza in genere che abbia necessità di valutare la materia. Un volume creato quale disamina ordinata e pragmatica del contesto e incentrato sul taglio pratico. Parecchie le peculiarità esaminate tra cui l'integrazione documentale per gli interventi che accedono a forme di detrazione fiscale. Tra questi adempimenti, oneri ed obblighi delle imprese (la S.O.A.), la congruità della manodopera impiegata nei lavori, le modalità per l’applicazione dello sconto in fattura e/o la cessione del credito e numerosi casi pratici. Proposti numerosi modelli adattabili alle circostanze specifiche, tra cui gli atti del direttore dei lavori, ovvero i verbali emessi nei confronti delle imprese, le richieste avanzate da queste, stati d’avanzamento lavori, con simulazione della contabilità, relazioni, computo metrico, analisi del prezzo sviluppate per otto diverse tipologie di interventi. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Speciale edilizia, riunisce norme ed interventi della giustizia che contribuiscono a chiarire alcuni concetti chiave che riguardano: l’accertamento di conformità; il condono edilizio; il permesso di costruire in sanatoria; la demolizione delle opere abusive; gli strumenti di semplificazione. Lo Speciale edilizia riporta: norme nazionali e regionali; giurisprudenza TAR; giurisprudenza del Consiglio di Stato; giurisprudenza della Corte di Cassazione; giurisprudenza della Corte Costituzionale; documenti utili. Modelli editabili (in formato .doc) dei principali atti inerenti i Contratti d’Appalto.
38,00

Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e valutazione delle offerte tecniche

Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e valutazione delle offerte tecniche

Aurora Donato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 180

34,00

Riserve negli appalti pubblici

Riserve negli appalti pubblici

Rosamaria Berloco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il volume è il frutto di un’attenta ricostruzione sistematica dell’istituto delle riserve, con il quale l’Autrice da tempo si confronta sia in sede professionale che in sede formativa, e si rivolge tanto ai professionisti, che affrontano per la prima volta la materia delle riserve, quanto agli operatori dall’approccio pratico che necessitano di indicazioni tecniche per le formulazioni delle loro richieste. L’opera analizza i presupposti delle riserve arrivando nell’ultimo capitolo a legare il tema di indagine a quello più generale delle alternative dispute resolutions e, più in particolare, alla disciplina del Collegio consultivo tecnico. Il testo, aggiornato ai d.l. 32/2019 (sblocca cantieri), d.l. 76/2020 e d.l. 77/2021 (semplificazioni) nonché alla normativa sopravvenuta - d.l. 50/2022 ( aiuti) e d.l. 36/2022 (PNRR bis) che incidentalmente interessano la tematica dell’esecuzione – è corredato di utili schemi (schema di riserva, schema di certificato di ultimazione dei lavori, schema di verbale di sospensione dei lavori, schema di atto aggiuntivo) che concretizzano la ricostruzione teorica. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: ‒ Schemi di atti relativi alle riserve sui lavori pubblici: schema di riserva; schema di certificato di ultimazione dei lavori; schema di verbale di sospensione dei lavori; schema di atto aggiuntivo. ‒ Speciale “Codice Appalti”: normativa europea e nazionale; linee guida in vigore e provvedimenti ANAC; pareri del Consiglio di Stato; giurisprudenza in materia di appalti pubblici; applicazione per il calcolo automatico della soglia di anomalia con stampa della relazione in formato PDF.
38,00

Piano di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione delle strutture

Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il presente manuale, unitamente al software incluso PreManStru, tratta il tema della manutenzione delle strutture alla luce della nuova normativa nazionale. Questa seconda edizione, infatti, è stata aggiornata al D.M. 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e alla Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019, che hanno ribadito l’obbligatorietà di allegare al progetto esecutivo il Piano di manutenzione delle strutture. Partendo dall’esame degli aspetti generali della manutenzione nonché degli aspetti legislativi e normativi ad essa legati, il testo approfondisce la redazione dei tre documenti operativi che compongono il piano di manutenzione delle strutture: ‒ manuale d’uso, che contiene le informazioni necessarie a conoscere le modalità di fruizione del bene edilizio; manuale di manutenzione, che si riferisce alla manutenzione delle parti più importanti dell’opera da realizzare come gli impianti tecnologici e le opere che possono avere conseguenze sulla sicurezza, sulla salute e sull’ambiente; programma di manutenzione, che prevede per ogni unità tecnologica i controlli da effettuare, la periodicità e le risorse necessarie. Il testo è arricchito da un “esempio di Piano di manutenzione delle strutture” (nuova costruzione in muratura e cemento armato con tettoia in legno), interamente compilato con l’ausilio del software incluso PreManStru che consente la redazione del piano di manutenzione delle strutture. Il software è dotato di una banca dati contenente, per ogni elemento strutturale, le informazioni riguardanti: descrizione, modalità d’uso, livelli minimi delle prestazioni, anomalie riscontrabili, controlli da effettuare e modalità di esecuzione degli interventi. PreManStru consente l’inserimento massimo di quindici elementi tecnici per singola opera e genera un piano di manutenzione delle strutture (manuale d’uso, manuale di manutenzione, programma di manutenzione) in formato .doc per MS Word e conforme alle disposizioni normative in vigore.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.