L’urbanistica è una materia affascinante e complessa: potremmo dividerla in tanti piccoli mondi, ciascuno caratterizzato da circoscritte opere edilizie che portano con sé interpretazioni, dettagli, azioni e reazioni, ed ognuno di questi piccoli mondi deve essere conosciuto da chi intende realizzare o trasformare opere che vi appartengono. I sistemi ombreggianti, tra cui rientrano tende, pergotende, pensiline, tettoie, ma anche frangivento, frangisole e via dicendo, sono uno di questi piccoli mondi: abbiamo tanti oggetti diversi che ne fanno parte, ciascuno dei quali ha una sua storia normativa (e di interpretazioni giuridiche) ed un suo impatto sul territorio: ne consegue che si può spaziare da un’opera avente un impatto nullo sull’edilizia, fino ad interventi che possono richiedere il più complesso dei titoli abilitativi: il permesso di costruire. Ma non finisce qui: i sistemi ombreggianti possono assumere caratteristiche specifiche al variare della tipologia di immobile cui sono pertinenze: immaginiamoli, ad esempio, se installati a servizio di un immobile ad uso di attività di somministrazione piuttosto che ad una abitazione. Infine, non si può non ricordare che i sistemi ombreggianti sono la chiave di volta della bioarchitettura, ovvero quell’approccio progettuale atto a produrre edifici non solo a basso impatto ambientale, ma che abbiano un dialogo con gli elementi della natura, tanto da poterne anche trarre beneficio in modo attivo. Questo testo guida il lettore in questo piccolo mondo, attraverso le sue peculiarità e le potenzialità dei singoli oggetti che ne fanno parte, individuando le criticità ed i rischi in ognuno di essi; non verrà tralasciata la giurisprudenza in materia e i vari ambiti tecnici con cui i sistemi ombreggianti possono avere attinenza, diretta o indiretta. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: – Speciale edilizia, che ha lo scopo di riunire le norme e gli interventi della giustizia, chiarendo alcuni concetti chiave che riguardano: l’accertamento di conformità, il condono edilizio; il permesso di costruire in sanatoria; la demolizione delle opere abusive; gli strumenti di semplificazione. Contenuti dello Speciale edilizia: norme nazionali; norme regionali; giurisprudenza TAR; giurisprudenza del Consiglio di Stato; giurisprudenza della Corte di Cassazione; giurisprudenza della Corte Costituzionale; documenti utili. – Normativa e giurisprudenza di riferimento, trattata anche all’interno del manuale e consultabile attraverso un motore di ricerca.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Strutture leggere pertinenziali in edilizia
Strutture leggere pertinenziali in edilizia
Titolo | Strutture leggere pertinenziali in edilizia |
Autore | Marco Campagna |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni |
Editore | Grafill |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788827703205 |
€37,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il miracolo delle dighe. Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne
Luca Rota
Fusta Editore
€17,90
Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee
Maurizio Piazza, Roberto Tomasi, Roberto Modena
Hoepli
€59,90
€120,00
Strutture in cemento armato. Basi della progettazione
Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce
Hoepli
€44,90
Strutture di acciaio. Teoria e progetto
Giulio Ballio, Federico Mazzolani, Claudio Bernuzzi, Raffaele Landolfo
Hoepli
€62,90
Abitare sostenibile. Come affrontare l'emergenza energetica e ambientale
Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
Il Mulino
€13,00
Impiantistica negli edifici per i concorsi pubblici. Teoria e quiz per la preparazione ai concorsi
Antonio Formisano
Edizioni Giuridiche Simone
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica