Libri di Gianluca Oreto
Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 336
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24 luglio 2024, n. 105, di conversione del D.L. 29 maggio 2024, n. 69 (Salva Casa), si è completato il più recente intervento di revisione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico Edilizia). Questo aggiornamento normativo ha introdotto modifiche e integrazioni volte a semplificare le procedure edilizie, armonizzare la disciplina urbanistica e garantire maggiore certezza del diritto. Grazie a un approccio multidisciplinare, il volume offre un approfondimento pratico ed esaustivo, con particolare attenzione alle implicazioni normative, interpretative e operative. La struttura del testo è articolata in tre sezioni principali: ‒ Prima parte – un’analisi generale delle modifiche apportate al Testo Unico Edilizia, con un focus sugli impatti operativi per i professionisti del settore. ‒ Seconda parte – un approfondimento tecnico-giuridico delle principali novità legislative, curato da esperti del settore. ‒ Terza parte – il testo coordinato e annotato del D.P.R. n. 380/2001 e del D.L. n. 69/2024, integrato con le interpretazioni ufficiali fornite dal MIT.
Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 624
Il volume raccoglie la disciplina dei contratti pubblici unitamente a quella applicabile alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, da applicare nella Regione Siciliana. La prima parte riporta il testo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) annotato con le Leggi della Regione Siciliana n. 12/2011, n. 12/2023 e n. 3/2024, aggiornato e coordinato con tutte le modifiche normative intervenute successivamente con: il D.L. 29 maggio 2023, n. 57, abrogato e confermato dalla Legge 25 luglio 2023, n. 87; il D.L. 29 settembre 2023, n. 132, convertito dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170; il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56; il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209; il D.L. 27 dicembre 2024, n. 201, convertito dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 16. La WebApp inclusa gestisce una banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di Codice dei contratti pubblici (a cura della redazione di www.lavoripubblici.it).
Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa. Guida tecnico-giuridica e normativa edilizia vigente nella regione siciliana
Gianluca Oreto, Nunzio Santoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 248
Questo volume nasce con l’intento di offrire un’analisi chiara e operativa delle novità introdotte dal Salva Casa e dalla L.R. n. 27/2024, fornendo un quadro aggiornato delle procedure applicabili in Sicilia, alla luce anche delle “Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del D.L. 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)”. Nella prima parte del testo sono approfonditi i principali temi di interesse per tecnici, amministratori e professionisti del settore, con particolare attenzione a: recupero dei sottotetti e interventi di edilizia libera; stato legittimo e nuova disciplina per la gestione delle difformità edilizie; mutamento della destinazione d’uso; agibilità; alienabilità delle opere acquisite gratuitamente dal Comune; variazioni essenziali; interventi in parziale difformità dal permesso di costruire; tolleranze costruttive. La seconda parte del testo contiene un’appendice normativa con il testo del d.P.R. n. 380/2001 coordinato e integrato con tutte le modifiche vigenti nella Regione Siciliana e le principali norme collegate.
Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il volume raccoglie la disciplina dei contratti pubblici unitamente a quella applicabile alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, da applicare nella Regione Siciliana. La prima parte riporta il testo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) annotato con le Leggi della Regione Siciliana n. 12/2011 e n. 12/2023. La seconda parte contiene la normativa di settore della Regione Siciliana e, quindi, le versioni aggiornate e coordinate delle citate Leggi n. 12/2011 e n. 12/2023. Nella terza parte è raccolta la disciplina applicabile per le procedure di affidamento finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’ultima parte del libro contiene la tabella di corrispondenza tra gli articoli del nuovo Codice dei contratti e quelli del vecchio D.Lgs. n. 50/2016. La WebApp inclusa contiene una banca dati normativa relativa al Codice dei contratti, con le seguenti utilità: normativa nazionale; normativa europea; correttivi; normativa regionale; provvedimenti attuativi; provvedimenti e pareri MIT; ANAC (provvedimenti e manuali, comunicati e atti del Presidente, pareri e delibere); provvedimenti Agenzia delle Entrate; provvedimenti AgID; giurisprudenza TAR; giurisprudenza Consiglio di Stato; contributi Giustizia Amministrativa.
Guida pratica al nuovo Superbonus 110%. Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico e la riduzione del rischio sismico previste dal D.l. n. 34/2020 (decreto rilancio)
Gianluca Oreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 272
Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio ), gli articoli 119 e 121 hanno “subito” un quasi costante aggiornamento che ha reso complessa la materia delle detrazioni fiscali del 110%. Cosa sono le detrazioni fiscali del 110% (Superbonus 110%)? Come è cambiata la normativa di riferimento e qual è lo stato dell’arte? Quali sono gli interventi e i soggetti che possono utilizzarle? Servono dei requisiti iniziali, finali e specifici adempimenti? Come possono essere fruite queste detrazioni? Sono solo alcune delle domande a cui questa guida pratica prova a rispondere sempre con specifico riferimento alla norma agevolativa e alle sue modifiche apportate in questi quasi due anni di applicazione. Dalla loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, gli articoli 119 e 121 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) sono stati modificati 14 volte con correzioni più o meno importanti, come le ultime apportate: ‒ dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022); ‒ dal D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (Decreto Sostegni-ter), convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2022, n. 25; ‒ dal D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 (Decreto Frodi) abrogato dalla Legge di conversione delDecreto Sostegni-ter. Questo manuale si propone come guida operativa di riferimento dedicata sia ai professionisti del settore dell’edilizia che devono applicare le disposizioni previste per accedere al superbonus che ai contribuenti che vogliono entrare nel dettaglio di questa detrazione fiscale. Lo scopo è fornire a uno strumento che possa far acquisire a chi legge tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento delSuperbonus 110%. Dopo un’introduzione dedicata a tutte le modifiche apportate al Decreto Rilancio, la guida entra nel dettaglio chiarendo: il quadro normativo, l’orizzonte temporale, i soggetti beneficiari, i limiti di spesa, gli interventi trainanti e trainati, i requisiti e gli adempimenti richiesti e le modalità di fruizione alternativa alla detrazione diretta. Completa un utilissimo Glossario dei termini più frequenti.
Guida pratica al nuovo Superbonus 110%. Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico e la riduzione del rischio sismico previste dal D.l. n. 34/2020 (decreto rilancio)
Gianluca Oreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 252
Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 280
Testo Unico Edilizia. Consigli per l'uso
Gianluca Oreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 240
Vent’anni di applicazione e di continue modifiche del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico Edilizia) non sono riuscite a rendere questa norma applicabile senza dubbi applicativi più o meno importanti, sfociati spesso in lunghi contenziosi durati decenni. Ma se l’attività dei Tribunali è servita a colmare alcuni vuoti normativi e difficoltà applicative, è opportuno ricordare che le decine di migliaia di sentenze di ogni ordine e grado vanno sempre “calate” e analizzate agli specifici casi di specie, influenzati da tanti aspetti applicativi e normativi. Questo manuale si propone come guida alla comprensione delle principali problematiche applicative che riguardano il Testo Unico Edilizia, alla luce delle ultime modifiche e dei più recenti interventi della giurisprudenza. Viene suggerito un percorso ragionato che parte dalla definizione degli interventi, passando per i titoli abilitativi, l’agibilità, fino ad arrivare a quella che risulta essere la parte più complessa della norma: la gestione delle difformità edilizie. Quest’ultima, infatti, è un’attività che coinvolge un copioso numero di norme, anche queste da analizzare nei due momenti temporali richiesti dal Testo Unico Edilizia: il momento in cui si verifica la difformità e quello in cui si prova a risolverla (la c.d. “doppia conformità”). A seguire viene riportato il testo aggiornato e coordinato delle tre norme più importanti che regolano l’edilizia e l’urbanistica, ovvero: il D.P.R. n. 380/2001; la Legge urbanistica n. 1150/1942; la Legge n. 7651/1967, nota come “Legge Ponte”. La WebApp inclusa riporta uno Speciale “Testo Unico Edilizia” che chiarisce alcuni concetti chiave sull’argomento, come ad esempio: l’accertamento di conformità, il condono edilizio, il permesso di costruire in sanatoria, la demolizione delle opere abusive, gli strumenti di semplificazione e tanto altro. L’utente dello Speciale “Testo Unico Edilizia” potrà consultare le seguenti sezioni: norme nazionali e regionali; giurisprudenza TAR; giurisprudenza del Consiglio di Stato; giurisprudenza della Corte di Cassazione; giurisprudenza della Corte Costituzionale; documenti utili.