Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giovane Holden Edizioni

La scia dell'uroboro

La scia dell'uroboro

Leonardo Nanna

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 376

Laura Foscolo, una studentessa di architettura dalla vita apparentemente normale, scompare all'improvviso, in pieno giorno. Ultime tracce del suo passaggio, un video che la riprende mentre si avvicina a un'auto nera, e un misterioso cartoncino col disegno di un uroboro, mitologico serpente che si morde la coda, ritrovato nella sua stanza. A un anno dalla sua scomparsa le indagini della polizia si sono arenate. Ma la madre, Sofia, continua ostinatamente a cercare risposte. La sua determinazione incontra l'attenzione dell'ispettore Olivetti, un poliziotto atipico, che vive il proprio lavoro come appassionata ricerca della verità. Colto, sensibile, intuitivo, Olivetti si muove tra Pisa e una Firenze autunnale con i suoi dintorni nebbiosi, seguendo gli spostamenti di Laura. Conosce le frequentazioni della ragazza, le sue amicizie occasionali, i suoi interessi, tra ambienti studenteschi, palestre e centri New Age che sembrano sconfinare nell'esoterismo. A ogni risposta trovata, però, pare sempre che nuove domande si sovrappongano a complicare le trame e a infittire il mistero. E mentre comincia a insinuarsi nella sua mente il dubbio che la vita di Laura nasconda più di un lato oscuro, lo stesso Olivetti pare catturato, come il lettore, da una realtà impensabile, occulta, che spesso la sola ragione non basta a comprendere.
16,00

Lorenzo allo specchio. Storia di un artista scomodo

Lorenzo allo specchio. Storia di un artista scomodo

Maria Teresa Landi, Luciana Tola

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 280

Biografia romanzata di Lorenzo Viani, in cui sembra di respirare gli odori, le parlate, i sapori della Viareggio rustica e popolana della darsena vecchia, quella in cui l'artista era nato, aveva trascorso la maggior parte della sua giovinezza, mosso i primi passi della sua attività. In prima persona parlano di lui familiari, amici del cuore, suoi maestri e mentori. La madre Emilia racconta l'infanzia libera e turbolenta di Lorenzo, tra i figli dei pescatori, accanto a quel mare magnifico e terribile che egli amava appassionatamente. Conosciamo il suo apprendistato, lasciata presto la scuola, presso il barbiere Narciso Fontanini che, oltre a insegnargli il mestiere, gli aveva inculcato gli ideali dell'anarchia. Ideali che spingevano il giovane Lorenzo a ribellarsi alle ingiustizie e ad amare sopra tutti i suoi Vàgeri, come lui li chiamava. Erano loro i protagonisti delle sue opere: spiriti inquieti di viandanti, insofferenti delle convenzioni, derelitti, spesso folli. Viani li ritraeva nei quadri e nelle xilografie con tratti violenti ed esasperati, dai toni cupi e contrastati. Condivise con altri giovani ideali di rivolta antiborghese, attingendo ora al pensiero anarchico, ora al socialismo, ora a istanze nazionalistiche. Si trovò a sostenere la causa dell'interventismo alla vigilia della Prima guerra mondiale e partì volontario per il fronte. Al ritorno, malato e disilluso, sposò Giulia Giorgetti, una giovane delicata nell'aspetto ma di carattere forte, che divenne il suo salvagente. Si avvicinò a Mussolini, all'inizio attratto dal confuso e anarcoide programma di San Sepolcro, in seguito iscrivendosi al PNF. Mentre arrivavano i riconoscimenti per la sua arte, Viani iniziò a scrivere libri, con la stessa forza espressiva con cui componeva i suoi quadri. I suoi scritti fecero spesso discutere, come del resto è accaduto, anche dopo la sua morte, per le opere e le scelte di vita di questo artista controverso e ribelle.
16,00

Cronache dalla crosta terrestre

Cronache dalla crosta terrestre

Alberto Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

La silloge si compone di sette cronache che pur attingendo a circostanze reali sono rielaborate nel ricordo alla ricerca del senso sotteso. Attraverso la scrittura, intesa come strumento per penetrare la conoscenza dell'altro e dell'altrove, infatti, eventi banali, poco più che ordinari, possono svelare-rivelare il lato paradossale dell'esistenza o la fatale assenza di significato adducendo al caso il suo evolversi. Le cronache abbracciano un ampio arco di tempo e un altrettanto ampia varietà di contenuti. Dall'incontro nello stesso pomeriggio dell'amore e dell'odio (Ricordo spezzato) alle paradossali disavventure di un giovane medico (Il paladino); dalle amare riflessioni di un medico sui limiti del proprio lavoro (Il dottore dei bambini) a un umile falegname che nella sua parsimonia indica una possibile via di salvezza (Lo zio falegname); da un adolescente col mito della lotta partigiana che a seguito delle contestazioni del Sessantotto fa i conti con la realtà (Domattina rivoluzione! Forse) a un racconto che trae ispirazione da reali circostanze storiche (I Beatles battono Hitler 4 a 1); infine una storia d'amore che accomuna nel dolore i due giovani protagonisti (Le vent souffle où il veut).
14,00

Frammenti

Frammenti

Manuela Cesaretti

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

Frammenti di pensieri, parole e storie rubati dal cassetto della memoria che spesso, senza una vera ragione, si affacciano nella testa. Alcuni di essi hanno riferimento temporale, altri geografico o astronomico, altri ancora sono epifanie spurie che paiono, come in un intrigante gioco di specchi, (con)fondersi tra le pieghe del tempo. La prima sensazione è quella di sfogliare il taccuino di un viaggiatore, che annota emozioni, ricordi, aspirazioni e fantasie, curandone il linguaggio, assaporando le storie con sguardo benevolo, mai giudicante. Manuela Cesaretti non solo racconta, ma invita il lettore in un coinvolgente dialogo aperto, fatto di domande dirette e riflessioni condivise, creando un'esperienza di lettura profondamente sincera. Con lentezza e cura, ci accompagna nel suo mondo. Un mondo lento, che cerca di mantenersi intatto di fronte alla frenesia. Un mondo fatto di cose di un tempo, di vento e salsedine. Sembra ruvido, questo mondo, eppure è fragile. Sembra disincantato. E invece è coraggioso e ostinato. Sembra rassegnato. E invece è fatto di resilienza. Purissima.
15,00

Storie di immaginaria realtà. Volume Vol. 11

Storie di immaginaria realtà. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 400

Una miscellanea di venticinque racconti e venticinque liriche, che rappresenta un assaggio del meglio che la quattordicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. ha prodotto a livello lirico e narrativo.
15,00

Il diamante di Kimberley

Il diamante di Kimberley

Elisabetta Lo Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 408

Mentre si trova in vacanza, Christine Hoffmann, vaticanista di origine tedesca, è raggiunta da una telefonata che la convoca urgentemente in Vaticano dove la attende un alto prelato. Impossibile ignorare la chiamata. Durante il viaggio di rientro a Roma dalla Sardegna, Christine non può fare a meno di chiedersi per quale motivo sia stata contattata. È una giornalista molto apprezzata, capace e riservata. Ma può essere sufficiente per una convocazione di tale portata? Inoltre, dopo un periodo di lavoro molto intenso pregustava le ferie: il sole, il dolce far niente, la compagnia di Gregorio, l'affascinante e carismatico fotografo romano con cui convive. Forse, così spera, l'impegno potrà esaurirsi nell'arco di poche ore consentendole di rientrare in Sardegna a breve. In Vaticano, la attende una persona che un tempo le fu molto cara, una persona che non l'ha mai dimenticata e che si è ricordata di lei quando la commissione Renovatio Fidei ha avuto la necessità di conferire un incarico molto delicato e riservato. Suo compito, con decorrenza immediata, sarà quello di raccogliere, e soprattutto cogliere, elementi essenziali che possono e devono costituire una solida base di riflessione per la Chiesa sul tema della fede nelle tante sfide dell'oggi. Sei gli interlocutori da incontrare, individuati a seguito di una approfondita analisi. Per Christine ha inizio un viaggio indimenticabile, dove ogni tappa rappresenterà soprattutto una straordinaria esperienza di incontro e di conoscenza dell'animo umano, sulle strade spesso tortuose della vita.
17,00

Maschere d'ombra. Storia di una ragazza (in)visibile

Maschere d'ombra. Storia di una ragazza (in)visibile

Arianna Scuderoni

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Riservata, schiva, mai appariscente, Bethany non è certo una delle ragazze più popolari del suo liceo. Parrebbe non esserci niente, nella sua vita assolutamente tranquilla di adolescente come mille altre, che possa distinguerla, renderla speciale. E a lei sembra andare più che bene così. Ma quando un piccolo incidente scolastico le regala una visibilità inaspettata, una serie di novità travolgenti irrompono nelle sue abitudini e sconvolgono tutto ciò di cui si è sempre sentita certa. L'incontro con un misterioso ragazzo, con cui avverte fin dal principio un legame inspiegabile, è il punto da cui prende le mosse un percorso incredibile di scoperta di se stessa, nonché di un intero universo che non potrebbe essere più lontano dalla banale ordinarietà di cui Bethany sembrava volersi relegare. Dietro le comuni apparenze del quotidiano, infatti, si rivela improvvisamente un universo popolato da creature fantastiche. Esse si manifestano nella realtà affiorando da dimensioni inconcepibili, sospese tra la vita e la morte, tra inferni di fiamme e paradisi di stelle. E di questo universo, Bethany è una incredibile protagonista, grazie agli enormi poteri che una discendenza particolarissima le garantisce. Poteri che però una volta rivelati destano su di lei le attenzioni più che interessate di entità diverse, assurde, maligne, e la mettono al centro di uno scontro pericolosissimo. Mille suggestioni del fantasy si mescolano in una storia dal ritmo incalzante e dalle sfumature oniriche, in cui una fantasia sfrenata sa tingersi dei toni struggenti del sentimento e della riflessione sugli affetti.
14,00

Trapassato futuro

Trapassato futuro

Franco Fioravanti

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 432

"Ah, se potessi tornare indietro!" A ognuno di noi è capitato, almeno una volta nella vita, di esprimere questo desiderio. Un desiderio, certo, e come tutti i desideri più importanti impossibile da realizzare, eppure il protagonista di questa storia, ha l'occasione per farlo. Franco è un insegnante in pensione che vive rinchiuso nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, trasformati in rifugio dopo che una catastrofe economica e ambientale ha devastato l'intero pianeta. Il suo ruolo nel Centro è quello di controllare il funzionamento dell'annichilatore barionico, che fornisce energia all'intero insediamento. Proprio mentre si trova nella sala di controllo avviene l'inaspettato e l'ex insegnante è catapultato nel proprio corpo di adolescente, il ventisei maggio dell'anno 1972. Da questo momento il protagonista vivrà alternativamente nei due piani temporali, il proprio presente e il passato, dove è costretto a convivere con la propria versione giovanile. Il rapporto tra le due entità, il senex e il puer, è all'inizio piuttosto problematico e lo sviluppo di questa difficile convivenza si intreccia con gli eventi che segnano la vita politica e sociale dei primi anni Settanta. Nell'altro piano temporale il protagonista deve confrontarsi con alcuni personaggi interessati a un particolare genere di particelle, gli psitroni, che sono implicate nel salto temporale. Esse saranno l'occasione per l'uomo di evolvere verso l'immortalità propria degli dèi o lo strumento per estirpare il bubbone umano dall'universo?
17,00

Latiboli

Latiboli

Stefano Coronella

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 56

Rivedere se stessi nello specchio degli anni, in un dialogo interiore che usa la poesia per superare la legge del tempo. Ragazzo e uomo si aprono a confessioni intime, radicali, autentiche. Momenti diversi dell'esistenza riflettono ispirazioni dalle apparenze per certi versi distanti, ma in cui si riconosce un cammino di evoluzione segnato dai passi gravi dell'esperienza, che in un animo per sua natura sensibile lascia tracce indelebili. Il desiderio di verità echeggia in un universo che sembra troppo grande negli occhi della giovinezza. Al punto di far apparire illusoria la ricerca di un punto saldo, una certezza che sia in grado di scongiurare la corruzione che ogni cosa vorrebbe divorare. La percezione di realtà non ancora comprensibili e lo spaesamento di un animo ovunque straniero sono alla radice di un tumulto spirituale profondo, che confonde, stordisce, sospende. La maturità ha creato toni più cupi, intridendo i versi di amarezza e della scura consapevolezza di un destino in cui la felicità non riesce più a trovare spazio. Nell'incapacità di riconoscere se stesso e senza poter comunicare con gli altri, la solitudine si fa opprimente. Nelle vertigini di un infinito sempre incombente, ora altro non compare che la ripetizione angosciosa di un semplice simulacro di speranza, che appare ogni giorno più grottesco. Una silloge in cui le parole vengono soppesate con attenzione emotiva, evocando sì intense sfumature liriche, ma non cedendo mai a sofisticazioni retoriche forzate, che per certo sarebbero fini a se stesse e rischierebbero di distaccarsi dalla limpidezza di un pensiero che anche nelle espressioni più drammatiche appare lucido e determinato.
13,00

L'astrage

L'astrage

Filippo Nibbi

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 32

Una lettera che salta, danza, scherza il proprio significato e si trasforma in un suono nuovo. Un gesto creativo leggero come un apostrofo è piccolo solo in apparenza, perché sa trascinare un discorso intero verso altre sfumature. Da lì, è una cascata di parole che mutano, sulle prime stranianti eppure cristalline. Lo smarrimento del paradosso dura infatti solo un istante, prima di lasciare rapidamente sempre più spazio a punti di vista imprevedibili su una realtà diversa. Realtà che è quella drammatica di un episodio della storia contemporanea a cui il tempo non ha potuto togliere nulla della sua originaria tragicità. Nella primavera del 1943 le colline del Casentino sono teatro di una delle più gravi stragi nazifasciste accadute in Italia nel corso della Seconda guerra mondiale. L'eccidio di Vallucciole, centonove civili uccisi dalla famigerata divisione tedesca Hermann Goering, è una memoria straziante che viene rivissuta in pagine vivide di presenza e di emozione. Emozione che si ricompone in parole di grande sincerità, che travolgono per la nitidezza con cui aderiscono al registro della testimonianza diretta. È la voce di un uomo qualunque, inerme di fronte alla Storia ma attaccato ferocemente alla vita, a farsi nuovo narratore dei fatti, attraverso una oralità popolare asciutta ma ribollente di dolore. La prosa prima, e a chiudere i versi di un cantico laico vibrante e denso di spirito umano, tornano a rendere viva una sciagura che non può essere dimenticata.
9,00

Tutto passa e si scorda. Piccole cronache del tempo di guerra

Tutto passa e si scorda. Piccole cronache del tempo di guerra

Rolando Guerriero

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 496

Quali erano le idee, i sentimenti, i timori, le speranze dei toscani nei tumultuosi anni compresi tra il 1940 e il 1948? Una testimonianza singolare viene dalla memoria di un bambino che osservava con curiosità i cambiamenti che si verificavano sotto i suoi occhi, registrando acriticamente i pensieri e i sentimenti degli adulti nella convinzione che fosse sufficiente crescere per arrivare alfine a capire le ragioni del loro comportamento. Soprattutto riteneva essenziale leggere. Leggere tutto quello che era scritto, sui muri, sui giornali, sulle riviste, sui libri. Sullo sfondo dei grandi avvenimenti di quel tempo - i letali bombardamenti, lo sfollamento, i rastrellamenti delle SS, le razzie dei tedeschi, l'arrivo degli alleati, il ritorno della pace - Pippo, il bambino, distrugge e ricostruisce il suo modo di pensare. Un lungo percorso in cui si alternano i frammenti di un variopinto e tragicomico mondo in cui compaiono piccoli artigiani cittadini, compagni di scuola, instancabili mezzadri, sfollati disperati, reduci di guerra e dei campi di concentramento. Egli, nella sua ansia febbrile di divenire grande, ne raccoglie i gesti, le reazioni, le storie, i pensieri, le speranze, le illusioni, il linguaggio. Il mosaico che ne scaturisce, un po' ingenuo, un po' massimalista (com'è tipico dei giovani), non è soltanto lo specchio di un'epoca, ma è possibile leggervi gli insegnamenti e i presagi validi per comprendere la inarrestabile evoluzione che ha posto le basi della società odierna.
18,00

Vento di marzo

Vento di marzo

Anna Paola Sanna

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Enrico è scappato con la bicicletta di Alberto." Questa frase captata dai ricordi confusi della propria madre, spinge l'io-narrante a ricostruire, un po' basandosi su racconti familiari, molto inventando quando la certezza dei fatti le manca, le storie di tre giovani vissuti nel secolo precedente. Enrico, Tullia e Alberto, tre ragazzi romani, vivono dapprima una tormentata storia d'amore che esplode, con conseguenze impensabili, nell'estate del 1937. Da lì le vicende dei tre giovani e delle loro famiglie si mescolano, in un crescendo sempre più drammatico, con gli eventi storici che in quegli anni travolsero il mondo. Ognuno dei tre protagonisti segue la propria strada, segnando così irreversibilmente la propria formazione e il proprio destino. Ognuno arriverà, da una reazione iniziale tutta emotiva agli avvenimenti, a maturare, in pochissimo tempo, le proprie scelte personali. La narratrice ripercorre gli itinerari dei tre personaggi, a volte seguendo la falsariga dei diari di Enrico che, dopo aver combattuto in Spagna, torna in Italia ed entra nella Resistenza, partecipando a un'operazione concertata tra Alleati e forze partigiane. Più spesso, come dietro una cinepresa, il suo sguardo insegue le vicissitudini degli attori principali spostandosi tra Spagna, Francia, America e Appennino Reggiano, durante un arco temporale che abbraccia la prima metà del Secolo Breve. L'io-narrante infine ritrova la propria memoria familiare e storica, venendo a capo di un intreccio che le pareva inestricabile, anche con l'aiuto di una buona dose di immaginazione. D'altra parte, afferma l'autrice nell'epilogo: "Senza immaginazione non si può veramente capire la realtà." Ed è proprio per questo che, per fortuna, esistono i romanzi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.