Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Genesi Editrice

A Berlino aspettando una nuova primavera

A Berlino aspettando una nuova primavera

Eros Pessina

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 128

Appare abbastanza evidente che il pensiero dell’Autore è portato a individuare nella splendida città di Berlino, dal passato imperiale, una funzione di attrazione centripeta tale da conferirle un ruolo di primariato inter pares tra le altre illustri capitali d’Europa. Similmente, si legge fra le righe il fascino per Il vento dell’Est – che non è solo una bella canzone di Ricky Gianco e Franco Battiato – ma è anche una direttrice d’orientamento degli sviluppi europei che ripercorre l’antica strada della gloriosa Mitteleuropa, altresì detta Europa di Mezzo, che altro non è se non la nuova coniugazione di attualità storica dell’antico impero austroungarico, fucina così centrale e prestigiosa di progresso, di civiltà, di fioritura delle arti e del pensiero.
15,00

Ascesa all'ombelico di Dio

Ascesa all'ombelico di Dio

Veniero Scarselli

Libro: Libro rilegato

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 112

11,00

Mio cugino Bono. Poeta torinese del Novecento. Con 102 testi letterari di Giovanni Bono trascritti e tradotti da Giuseppe Goria

Mio cugino Bono. Poeta torinese del Novecento. Con 102 testi letterari di Giovanni Bono trascritti e tradotti da Giuseppe Goria

Carlo A. Burdet

Libro: Libro rilegato

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 592

Questo libro, in pagine di storia significative, non solo per Agliè e Torino, ma per il Piemonte e l'Italia intera, ricorda la vita di un poeta lirico tra i più raffinati del Novecento. Esso intende soprattutto raccogliere quegli elementi biografici che l'eccessiva modestia e l'innata discrezione di Giovanni Bono non hanno lasciato trapelare se non sporadicamente. Rende altresì testimonianza alla classe impiegatizia del Municipio di Torino ben rappresentata, tra il 1880 e il 1966, da tre generazioni di esponenti di una sola famiglia. Soprattutto poi, contribuisce allo studio della cultura in Piemonte, d'altre minore, per notorietà forse, non già per espressioni vivaci di vitalità espressiva. Infine ha il pregio di segnalare il fenomeno tutto subalpino per cui, in un momento storico poco lontano dal trasferimento da Torino della Capitale e relativamente vicino alla tragica fine di Re Umberto II, molti autori, con Nino Costa, scelsero il vernacolo per proseguire il loro cammino letterario, in segno di rispetto per Guido Gozzano, che al successo era stato sottratto prematuramente.
40,00

Se non t'ami non riesci ad amare

Walter Chiappelli

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 80

Leggere Walter Chiappelli, da circa mezzo secolo ad oggi, produce l’effetto di bearsi in una giornata di sole, nella Luce dei suoi versi, che ci regalano visioni di serenità e di pace, nonché di amore per la bellezza della Natura e in particolare per la grazia delle donne. Proprio la donna, quasi con una scelta stilnovistica, viene individuata dal Poeta come il simbolo gentile e fiducioso di rinnovo e di continuità, proiettato verso il futuro a garantire l’eternità dell’essere umano, destinato a rinnovarsi nel concepimento d’amore, finché Dio lo vorrà, sotto la volta del cielo stellato.
13,00

Storie di giovani vite

Marco Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel compendio a zibaldone di sapienza civile e di arte narratrice sviluppato da Marco Lamberti, una posizione di primario rispetto e di profonda dedizione deontologica riveste anche il suo tributo rituale di riferimento alla civiltà giuridica del nostro Paese, che dal Digesto giustinianeo degli antichi romani per arrivare fino alla rivoluzione di Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, per poi giungere fino all’attualità dei nostri tempi, nel bene e nel male delle contraddizioni opzionabili e di inestricabili aporie, non rappresenta certo un contributo irrisorio alla scienza del diritto nel consesso universale della storia umana: Marco Lamberti è un avvocato tanto critico, quanto incontrovertibilmente innamorato della scienza giuridica, e lo dimostra nella sua attività di scrittore per l’omaggio e per l’importanza che riconosce sempre agli studi giuridici e alla professione dell’avvocatura. Luigi Pirandello ha scritto Novelle per un anno in numero ridotto di appena 246, anziché le deputate 365; Marco Lamberti, narratore piemontese, con una visione unitaria della civiltà occidentale, “dall’Alpi alle Piramidi”, ne ha scritte ventiquattro…
15,00

Haiku sotto la Mole

Mattia Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 120

Mattia Gallo ha seguito la scia delle correnti letterarie, che, in materia di Haiku, non seguono rigidamente lo schema 5/7/5. Il libro va letto con incanto e con viva partecipazione, perché è una porta aperta nel cuore antico di una Città che si presenta, nell’ideazione di Gallo, come capitale della Poesia: diviene un’ouverture alla lirica che seguirà con un invito al ballo e un’adesione alla meraviglia della vita.
16,00

Gabriella Frenna. L'altra voce di Michele Frenna

Gabriella Frenna. L'altra voce di Michele Frenna

Tito Cauchi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume Gabriella Frenna – L’altra voce di Michele Frenna è un omaggio reso all’artista agrigentino Michele Frenna, autore di opere realizzate con la tecnica del mosaico; congiuntamente, c’è l’omaggio critico a l’Altra voce di Michele Frenna, cioè alla di lui figlia, la poetessa Gabriella. Va detto che non è la prima opera di Cauchi dedicata al noto creatore di opere musive, certamente uno degli artisti siciliani più operosi e virtuosi del Novecento e primi anni del XXI secolo. Michele Frenna e Tito Cauchi divennero amici, complice Polimnia, la Musa del Parnaso ispiratrice di molte arti, tra cui anche la pittura e i mosaici. Questi ultimi sono stati fin dall’antichità particolarmente ammirati e diffusi, probabilmente introdotti dai Sumeri, ma divenuti un’eccellenza artistica in Egitto, in Grecia e nell’impero romano, poi celebrati in epoca bizantina, per giungere fino ai giorni nostri.
18,50

Progetto Liberty. Ballata per eroi misconosciuti

Progetto Liberty. Ballata per eroi misconosciuti

Eugenio Lorenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 288

A metà strada tra l’interpretazione poetica e la descrizione narrativa, Progetto Liberty è una gloriosa celebrazione dell’epopea americana della Seconda Guerra Mondiale che sancisce in modo inequivocabile la conquista del primato planetario da parte degli Stati Uniti d’America. L’opera si divide in due parti distinte, ma strettamente collegate. Nella prima parte giganteggiano le figure di Winston Churchill, Emory Land (US Maritime Commission), Cyril Thompson (progettista) e Henry Kaiser (imprenditore): si tratta di una celebrazione del gigantesco sforzo industriale con cui gli Stati Uniti d’America costruiranno migliaia di navi per sostenere, al di là dell’Atlantico, le democrazie occidentali in guerra contro il nazifascismo. La principale classe navale di simili bastimenti viene battezzata Liberty per sottolineare l’impegno in difesa della libertà e della democrazia che gli Stati Uniti si danno davanti a tutto il mondo. […]
18,00

Granata colore del mito. Dal quarto d’ora del Grande Torino ai tre minuti del Toro di Dossena

Granata colore del mito. Dal quarto d’ora del Grande Torino ai tre minuti del Toro di Dossena

Gianni Ponta

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 288

E tanto è questo ennesimo libro sulle maglie granata, che arando un campo arato a dismisura, si è rivelato felice sorpresa per quanto è ricco di aspetti inediti (notevoli al riguardo anche i due album di immagini) e di amore. Il cuore appunto tifoso dell’autore. Un tifoso sempre equilibrato, mai furente, saggio. Della saggezza di chi, navigando un oceano sempre tempestoso, tra innumerevoli dolori ha trovato anche non poche gioie. Che è poi il privilegio di chi ama il granata, il colore del mito.
22,00

Fatiche d'amore vinte

Fatiche d'amore vinte

Luigi Chieco

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 424

Qui si parla della morte dell’arte e della tensione nella nostra conoscenza che è un mantello di tenebra con alcune brevi tasche di luce, ma si parla anche di che cosa sia la morte delle persone amate – e dell’incolmabile lutto. Si parla della problematica sopravvivenza dell’amore nella nostra epoca soffocata dal godimento e si racconta d’incontri e di separazioni, nonché di tradimento e perdono. Si parla, quindi, dell’incessante ricerca della felicità e dell’inevitabile dolore che ne deriva. Ma non basta rivelare quale spettacolo sia per gli dei la vita di due innamorati. Non basta l’amore che ci salva, mentre la vita ci incalza, non basta quando appare l’ombra del lato femminile inquietante, così come s’incarna in certe donne del nostro tempo che vivono vicino alle altre che ancora confidano nella bellezza dei loro sogni e che come candide colombe soccombono – fatto ormai comune nel nostro tempo, nella vita di chiunque non sia prudente come un serpente.
20,00

Flâneur a Parigi

Flâneur a Parigi

Giovanni Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 248

Chi è questo Flâneur? Giovanni Stella è un amico di pelle di Giorgio Bárberi Squarotti, detto il Professore, critico letterario di punta, poeta tra i massimi del ventesimo secolo, probabilmente il più grande di tutti, uomo di fede religiosa, in una sua poesia descrive Dio impegnato in una partita a tennis, ha in mente Jorge Luis Borges, ma ha anche in mente Ungaretti, così pubblicherà un libro che è un ponte intitolato Finzione e dolore. I due amici – il Flâneur e il Professore – si scrivono lettere in continuazione, ma si danno compuntamente del “Lei”, essendo uno piemontese e l’altro siciliano, per cui per loro la forma viene prima della sostanza.
15,00

Nell'ora della luce che incalza

Nell'ora della luce che incalza

Paolo Brunacci

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nella poesia di Brunacci non c’è, dunque, alcun naufragio leopardiano, per il semplice motivo che “intorno a noi il nulla non dilaga”, a differenza di quanto accade all’illustre Recanatese. “Lo specchio della nostra storia” è esattamente il codice letterario attraverso cui avviene l’affabulazione: il richiamo consiste in un lieve appoggio a Lo specchio di Alice di Lewis Carroll, attraversando il quale la fanciulla vede il mondo capovolto, ma è anche la metafora di un riverbero lacustre, di un verzicare del fogliame, una vibrazione emotiva espressa dalla natura e raccolta dai nostri sensi, un passaggio di gioia, lo scatto di una luce che illumina: il cifrario poetico sciorinato dalle metafore è ben chiaro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.