Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice

Agromafie e caporalato. Quinto rapporto

Agromafie e caporalato. Quinto rapporto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 478

Il V Rapporto Agromafie e caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto/ Flai-Cgil fotografa la situazione degli ultimi due anni (ottobre 2018-ottobre 2020) concernente lo sfruttamento lavorativo nel settore agro-alimentare e le criticità dei rapporti di lavoro dovute a contratti ingannevoli e a raggiri perpetuati a danno dei lavoratori. Inganni e raggiri sono distribuiti diversamente in tutti gli ambiti produttivi che nel loro insieme costituiscono la filiera di valore dell’intero settore. Il V Rapporto si compone di quattro parti, ciascuna focalizzata ad esplorare specifici ambiti che nell’insieme contribuiscono ad illuminare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo. Lo stretto legame tra lavoro e legalità è ancora una volta il carattere costitutivo di questa pubblicazione che ha ormai assunto un ruolo importante come fonte di comprensione e riflessione su questi fenomeni. Con questa edizione la Flai-Cgil rinnova la volontà di contribuire attraverso la ricerca e l’indagine non solo alla conoscenza del lavoro agricolo e delle forme di sfruttamento in esso presenti, ma anche di stimolare le tante forze positive del nostro Paese per una battaglia comune per la legalità e l’affermazione dei diritti.
17,00

Immigrazione e sindacato. Lotta alle discriminazioni, parità dei diritti e azione sindacale nel contesto della crisi pandemica. 9° rapporto IRES

Immigrazione e sindacato. Lotta alle discriminazioni, parità dei diritti e azione sindacale nel contesto della crisi pandemica. 9° rapporto IRES

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 292

I processi migratori sono una lente attraverso cui guardare i cambiamenti che scuotono le nostre società. Dal livello sovranazionale dei flussi di chi fa ingresso in Italia, di chi la attraversa verso altre mete o la lascia per realizzare il proprio progetto di vita altrove, fino al livello di prossimità delle relazioni dentro e fuori i luoghi di lavoro, incui si intrecciano aspirazioni ed esperienze di chi viene per restare. Le migrazioni sono sinonimo di cambiamento e a loro volta si trasformano interagendo con altri fenomeni. Questa edizione del volume Migrazioni e sindacato restituisce uno sguardo sulla condizione dei lavoratori e delle lavoratrici migranti in rapporto con il sindacato, all'avvio di un passaggio storico segnato dalla pandemia di Covid-19. La rappresentanza, la parità delle condizioni di lavoro, i diritti contrattuali, l'integrazione, la tutela dalle discriminazioni e dall'esclusione sociale sono affrontate nel volume da studiosi, sindacalisti, responsabili dei servizi sindacali, operatori dei media, dirigenti dell'associazionismo. Emerge un quadro in movimento, nel quale le conquiste sociali e le criticità di oggi e del passato recente si confrontano con lo scenario, per molti versi inedito, che ci attende.
18,00

Comit la metamorfosi. Da Gotha della finanza a Galleria d’Arte

Comit la metamorfosi. Da Gotha della finanza a Galleria d’Arte

Michele Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 496

Sulla storia della Comit è molto ricco il catalogo delle pubblicazioni scritte da affermati storici, politici, giornalisti ed economisti per il ruolo di primo piano che l'Istituto di Piazza della Scala ha rivestito sia in Italia che all'estero. Scarsamente indagata è invece la faccia della medaglia riproducente la variegata attività della Banca «vista e vissuta da un lavoratore e dirigente sindacale». Aspetto interessante sia per il numero dei lavoratori coinvolti a livello nazionale sia perché trattasi della testimonianza di un dipendente Comit nonché dirigente sindacale di base, dalla data di assunzione (1974) a quella dell'«ammaina bandiera» (2001), con la fusione per incorporazione della Bci in Banca Intesa. Fa molto riflettere lo iato fra le giovanili attese legate alle «fresche» lezioni bocco-niane, nonché al mito del lavoro sicuro, e il duro impatto vissuto dall'autore per le mansioni noiose e ripetitive, pur essendo assegnato ad un ufficio specializzato. Da qui prende sostanzialmente avvio l'interesse di Michele Sala per le tematiche sindacali nelle file della Cgil dei bancari (Fisac). Il testo ripercorre le aree tematiche più significative delle azioni sindacali in azienda: leggerle, a decenni di distanza, fa davvero riflettere sullo sviluppo degli eventi e sulla maturità acquisita con l'esperienza e con gli anni. Fra i tanti argomenti, assume rilevanza la contrattazione integrativa aziendale su una serie di materie quali lo sviluppo professionale e le condizioni di lavoro in un periodo di grandi cambiamenti, nonché il salario aziendale con riferimento alla determinazione del premio di produttività, le azioni positive e pari opportunità, con due progetti che hanno «fatto scuola». «Ammainata» la bandiera della Comit con l'elisione del suo storico piccolo acronimo Bci dal logo e dalla denominazione sociale, nel 2011 le «viene reso l'onore delle armi», adibendo a Museo nazionale di arte moderna lo storico edificio di Piazza della Scala 6 a Milano, mantenendo l'insegna Banca Commerciale Italiana. Quell'edificio, che tante attese aveva suscitato nell'autore nel 1974 all'atto di varcarne il portone, è rimasto a emblema di tanta esperienza accumulata, umana, professionale e culturale.
22,00

Quaderni rassegna sindacale. Volume Vol. 201

Quaderni rassegna sindacale. Volume Vol. 201

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 300

Il cofanetto raccoglie gli atti delle iniziative realizzate dalla C 1 negli anni 2015/2019 sulla bilateralità che hanno contribuito a definire un percorso di riflessione attraverso confronti ed esperienze in quel periodo e prima dei recenti sconvolgimenti legati al Covid-19.
60,00

Critica marxista. Volume Vol. 5-6

Critica marxista. Volume Vol. 5-6

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 120

La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
12,00

Critica marxista. Volume Vol. 1-2

Critica marxista. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
12,00

Critica marxista. Volume Vol. 2-3

Critica marxista. Volume Vol. 2-3

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 119

La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
12,00

La meritocrazia

La meritocrazia

Salvatore Cingari

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 250

I1 volume ricostruisce la storia del concetto di meritocrazia dal momento in cui fu coniata la parola (la seconda metà degli anni cinquanta del Novecento) ai giorni nostri, guardando sia alle elaborazioni teoriche della filosofia e del pensiero sociale (da Young a Della Volpe, Hayek, Arendt, Rawls, Bell, Bourdieu, Walzer, Sen, La-sch, Sennet, Giddens) sia al linguaggio politico (da Martelli a Blair e Renzi) e al senso comune diffuso. Il percorso proposto mostra come il termine nasca con un significato negativo, a identificare una prefigurazione distopica, che continuerà a caratterizzare il suo utilizzo nel vecchio continente per alcuni decenni; e come negli Stati Uniti il lemma assuma invece da subito un significato anche positivo, all'interno di un'ideologia tecnocratica proiettata nella nuova civiltà postindustriale. È solo all'inizio del nuovo millennio che con la Terza Via l'ideologia meritocratica diventa parte dei valori della cultura politica progressista europea, sempre più sussunta dalla governance postfordista. La meritocrazia diventa perciò una parola-chiave del neoliberalismo, giustificando le crescenti diseguaglianze dovute ai processi di finanziarizzazione, delocalizzazione e privatizzazione.
15,00

Bilateralità. Welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto

Bilateralità. Welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 148

Nel presente testo sono riuniti gli atti del seminario Bilateralità, welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto che si è svolto a Roma il 2 luglio 2019. Si tratta del più recente del ciclo di eventi che la Cgil nazionale, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ha voluto dedicare all'approfondimento dei diversi aspetti che caratterizzano la bilateralità, con lo scopo di evidenziarne la pluralità di sfaccettature e di punti di osservazione e cercare di leggerne, prospetticamente, lo sviluppo. Il volume completa così una serie di iniziative sul tema della "bilateralità" che la Cgil nazionale ha realizzato nell'arco di alcuni anni (2015-2019). Iniziative che hanno formato le tappe del percorso di costruzione di un autonomo pensiero declinato nei suoi vari segmenti. Il viaggio si è sviluppato attraverso occasioni di confronto con le maggiori categorie industriali della Cgil, allargandosi successivamente al coinvolgimento delle più importanti controparti storicamente sensibili a questa tematica, per arrivare alle stesse organizzazioni di Cisl e Uil e ai rappresentanti delle maggiori Federazioni sindacali europee.
15,00

Per chi suona la sirena. Sesto San giovanni e le sue fabbriche in 100 anni di storia sindacale e sociale del paese

Per chi suona la sirena. Sesto San giovanni e le sue fabbriche in 100 anni di storia sindacale e sociale del paese

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 303

Un vero e proprio laboratorio di lotte operaie e di relazioni sindacali, questo è Sesto San Giovanni con le sue fabbriche nell'arco del Novecento. Attraverso le parole di Antonio Pizzinato e le testimonianze dirette di chi quei luoghi e quei momenti ha vissuto, il volume approfondisce gli aspetti cruciali della parabola produttiva e sociale della quinta città industriale del nostro paese. Prendono vita gli operai, gli impiegati, i lavoratori tutti della Falck, delle numerose Breda, della Ercole e Magneti Marelli, della confinante Pirelli... Ne emerge con chiarezza come a Sesto si formino prima che altrove gli embrioni di quelle che via via diventeranno rivendicazioni e conquiste nazionali, dal diritto di mensa a quello per la sicurezza e la salute, dall'inquadramento unico all'esigenza di una rinnovata unità che porterà alla nascita del Sum, il Sindacato unitario dei metalmeccanici, che anticipa la nascita della Federazione lavoratori metalmeccanici. Dopo l'espansione produttiva ecco il racconto drammatico ma quanto mai istruttivo della gestione della fase di ridimensionamento progressivo dell'apparato produttivo che ha determinato, nel complesso, la formazione della più grande area industriale dismessa d'Europa. Sull'immensa bonifica in corso si gettano le fondamenta del nuovo futuro, proprio là dove la storia era cominciata: le ex aree Falck, la nuova Città della salute e della ricerca, uno sterminato parco urbano.
18,00

Sviluppo del turismo nell'economia italiana

Sviluppo del turismo nell'economia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 130

7,00

Rivista giuridica del lavoro. Volume Vol. 1

Rivista giuridica del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 208

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.