Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Maria Ricci

La collection invisible

La collection invisible

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

Pubblicato per la prima volta nel 1925, il racconto La collezione invisibile dello scrittore austriaco Stefan Zweig descrive in maniera folgorante la spinta che gli esseri umani avvertono a raccogliere oggetti, opere d’arte, curiosità... Profondamente affascinato dalle novità che arricchivano il pensiero europeo negli anni Venti del Novecento, prima fra tutte la psicanalisi, che echeggia anche tra queste pagine, Zweig costruisce una storia che, nonostante sia profondamente ancorata nel tempo e nello spazio (la Germania nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale), risulta ancora attuale e piena di umanità. Oltre che dalle incisioni di Dürer e di Rembrandt citate nel racconto, questo secondo libro della collana Dédale è illustrato dai dipinti che il pittore francese Honoré Daumier, anch’egli fine conoscitore dell’animo umano, ha dedicato ai collezionisti di incisioni. Inoltre è aperto dalla prefazione dello scrittore brasiliano Pedro Corrêa do Lago, che condivide con Zweig la passione collezionistica per lettere e manoscritti autografi di autori noti, cui segue l’introduzione di Guillaume Glorieux, esperto dell’ECOLE, School of Jewelry Arts, che si concentra sul rapporto tra collezione e ricchezza, nonché sull’importanza del collezionare e sulla gioia del condividere. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’école, School of Jewelry Arts.
18,00

La collezione invisibile

La collezione invisibile

Stefan Zweig

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

85,00

Laura. Voyage dans le cristal

Laura. Voyage dans le cristal

George Sand

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L’aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell’introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’École, School of Jewelry Arts.
95,00

The invisible collection

The invisible collection

Stefan Zweig

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

85,00

La collection invisible

La collection invisible

Stefan Zweig

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

85,00

Laura. A journey into the crystal

Laura. A journey into the crystal

George Sand

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L’aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell’introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’École, School of Jewelry Arts.
25,00

Luigi Serafini. Da Serafini a Luigi. L'uovo, lo scheletro, l'arcobaleno. Ediz. italiana e inglese
65,00

FMR. Volume Vol. 13

FMR. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

FMR è la Rivista-Libro che mostra l’arte come non è mai stata mostrata. Non insegna la storia dell’arte, ma fa amare l’arte formando il gusto e la capacità di vedere. Una scuola per lo sguardo.
45,00

Soffi d'Oriente. L'arte dei paraventi fra Cina e Giappone. Ediz. italiana, inglese e portoghese

Soffi d'Oriente. L'arte dei paraventi fra Cina e Giappone. Ediz. italiana, inglese e portoghese

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 164

Paesaggi, episodi di vita quotidiana e del Teatro Kabuki, ma anche i primi incontri tra la civiltà nipponica e i navigatori portoghesi: la storia dei paraventi, presentata in questo volume, è una preziosa testimonianza dell’incontro tra Oriente e Occidente, nonché delle forme e funzioni che questo oggetto ha assunto nei secoli.
75,00

Eastern breezes. The art of folding screens from China to Japan and beyond

Eastern breezes. The art of folding screens from China to Japan and beyond

Giorgio Antei, Hwee Lee

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 164

90,00

Palermo. Ediz. inglese

Palermo. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 236

75,00

Uno zinzino di zen

Uno zinzino di zen

Giovanni Mariotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 80

Un libro che raccoglie brevi pagine più o meno inedite di Giovanni Mariotti e il cui titolo richiama un proprio convinto punto di vista e suona come simpatica “ricetta”.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.