Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Mario Luzi

Arabeschi

Arabeschi

Massimiliano Nicodemo

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 62

"In questa raccolta l'autore demanda alla scrittura la sua idea poetica. Si tratta non solo di una messa in evidenza degli aspetti e peculiarità del poetare, del ruolo della poiesi, ma di centrare, con una stretta messa a fuoco, l'immagine umana che è attraversata da questa scrittura, gli esiti della versificazione. Arabeschi dunque, ovvero motivi e stilemi ornamentali, forme geometriche che decorano ma anche dichiarano, enunciano con segni grafici una sottesa verità, un senso che va ben oltre e più radicalmente dell'apparente. Un codice, in sostanza, tutto da decifrare facendosi largo tra le molteplici sembianze delle cose per non essere da esse offuscati e sopraffatti ma ricondotti al dicibile." (Dalla prefazione di Mattia Leombruno)
12,00

La fata dei sogni

La fata dei sogni

Lucia Romano

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 62

"Lucia Romano avverte il senso di questo tempo, si fa interprete attraverso l'uso privilegiato della scrittura per discendere e condurci, ancora più addentro, nel significato di un mondo in cui la dimensione del sogno non è però mai annientata. La scrittura si carica di questi accenti, è amplificata nell'ascolto quanto nella sua cagionevole delicatezza, in quella estrema fragilità che ci spinge ad un ulteriore credito d'umanità." (dalla prefazione di Mattia Leombruno)
14,00

I viaggi del ritorno. Itinerario poetico, filosofico e sapienziale in Mario Luzi

I viaggi del ritorno. Itinerario poetico, filosofico e sapienziale in Mario Luzi

Francesca Spedicato Esposito

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 188

"L'idea di questa raccolta si coniuga con la necessità di restituirci una immagine non tanto letteraria del poeta, ma che attraverso la sua lettera sappia renderci la vivificante verità della sua Parola, intesa come anima, fondamento, consustanzialità. Francesca Spedicato Esposito realizza, dunque, con questo libro un lavoro del tutto particolare, quello, cioè, di accogliere nelle pagine di un volume antologico l'opera di Luzi richiamata nella solidale appartenenza ai suoi principi. Tutta l'opera di Luzi si orienta nel senso di una memoria del domani, di una rammemorazione che è ritrovo di sé nel ritorno verso se stessi, di accoglimento nell'Unità dell'Essere." (Dalla prefazione di Mattia Leombruno)
24,00

Henry Kissinger e le relazioni atlantiche. Aspetti problematici della politica americana... con intervista inedita del Ministro degli Esteri Giulio Terzi

Henry Kissinger e le relazioni atlantiche. Aspetti problematici della politica americana... con intervista inedita del Ministro degli Esteri Giulio Terzi

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 568

Il testo ricostruisce, sulla base di fonti diplomatiche quali i F.R.U.S., alcuni aspetti dominanti delle relazioni diplomatiche euro-americane negli anni fra il 1969 e il 1974 nell'ambito del governo del Presidente Nixon, affiancato da Henry Kissinger in qualità di Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato. Una serie di fenomeni - di ordine politico, economico e sociale - che si manifestano in questo periodo hanno avuto conseguenze durature sul tenore dei legami fra le due sponde dell'Atlantico. I tentativi di Kissinger di intavolare negoziati bilaterali con le capitali europee furono infruttuosi e controproducenti. I maggiori statisti europei, Pompidou, Heath e Brandt, si accordarono sugli sforzi da compiere affinché l'Europa potesse "parlare con una sola voce" nel discutere le sempre più pressanti richieste americane di riequilibrio dei rapporti atlantici. Una linea comune fu stabilita solo nel 1973, quando i Nove membri della CEE aprirono all'idea di una dichiarazione di interdipendenza tra Stati Uniti ed Europa in materia di difesa. Il testo contiene l'ultima intervista inedita del Ministro degli Esteri Amb. Giulio Terzi in esclusiva per il volume.
45,00

Enciclopedia della poesia italiana inedita. Gli inediti del Premio internazionale Mario Luzi 2012. Volume 3

Enciclopedia della poesia italiana inedita. Gli inediti del Premio internazionale Mario Luzi 2012. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 480

L'uscita del volume annuale fa parte della Enciclopedia della Poesia Italiana Inedita. L'opera costituisce una ampia documentazione critica della poesia contemporanea che non si esaurisce nelle signole edizioni, ma che compone, negli anni, una significativa testimonianza storica e culturale del settore. La vasta opera contiene circa 90 autori all'anno su oltre 2000 partecipanti al Premio Internazionale Mario Luzi, per 300 testi inediti e 500 pagine complessive. La collana è ideata e diretta da Mattia Leombruno che la definisce così: "Questa antologia - unica nel suo genere e soprattutto così variegata, molteplice ed ampia - possiede qualcosa di molto nobile ed ambizioso. Nulla di analogo è stato infatti mai tentato: di mettere liberamente insieme autori fra loro così diversi per stile e generazione, di unire il molteplice e fare il grande criterio di fratellanza umana e letteraria, nel nome delle più nobili intenzioni poetiche. Il criterio di selezione che è stato scelto prescinde dalla popolarità degli autori e tiene soprattutto conto del valore reale delle opere".
26,00

Montale, Luzi, Pasolini. Questo nostro Novecento

Montale, Luzi, Pasolini. Questo nostro Novecento

Mattia Leombruno, Valerio Nardoni, Emiliano Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 246

Il volume raccoglie i profili di tre dei maggiori poeti ed intellettuali del Novecento: Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini e Mario Luzi. Il testo, piuttosto composito ed articolato, ripercorre la storia della poesia e della narrativa italiana fornendo un quadro esaustivo ma mai eccessivamente dottrinale. Il testo possiede al suo interno numerose sezioni e schede di approfondimento, una vera e propria ricostruzione storica e filosofica, un apparato e compendio sui principali filosofi italiani e fonti di riferimento. Si tratta di un volume che procede ad una ricostruzione unitaria, e non frammentata dal dato storico-biografico, del fenomeno culturale del secolo scorso. Il testo include un contributo di uno dei protagonisti del romanzo 'Ragazzi di vita', che conobbe personalmente il poeta. Il testo si rivolge ad un pubblico variegato, ma è anche un valido strumento didattico integrativo per tutti gli studenti ed istituti scolastici che intendano avvalersi di materiale di studio specialistico e di approfondimento. Il volume è uno strumento propedeutico per le attività didattico-formative che la Fondazione Mario Luzi realizza nelle scuole superiori su base nazionale.
28,00

Il respiro della tua assenza

Il respiro della tua assenza

Fiorella Baldinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

"La vicinanza con Fiorella Baldinotti ci conferma nella rarità di una casistica piuttosto esigua: la sorpresa di trovare una persona che è emanazione delle sue stesse parole, in linea di continuità con la sua delicatezza espressiva, con la discreta dizione dei suoi appartati versi. E vista in questa calata dimensione, la poesia può assumere veramente un significato autentico e radicale: nell'esprimere un filo diretto, una connessione ombelicale fra la persona e la sua anima, fra l'io e l'essere. Nel divenire, senza retorica alcuna, enunciato dello Spirito, opera che proviene e torna all'uomo, che umanizza e prende le sembianze del cuore. I testi sembrano riecheggiare, avere un ritorno od un riverbero, come se la parola restituisse un ascolto (mentre canto ascolto, Rimbaud), anche quando si cala in una dimensione personale e biografica ascende e giunge a noi, va ben oltre la cerchia ristretta dei personalismi ed invoca il nome di noi lettori. Fiorella Baldinotti non atteggia in alcun modo una falsa vicinanza con il tema della vita o dello spirito, vi aderisce con una spontanea apprensione dell'animo." (Dalla prefazione di Mattia Leombruno).
16,00

Mi dicevi che una penna non ha gambe

Mi dicevi che una penna non ha gambe

M. Teresa Malacarne

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

"Il lavoro di Maria Teresa Malacarne parte da qui, avendo dinanzi consapevolmente solo l'illusoria linea degli orizzonti. Non si tratta ovviamente di luoghi anche soltanto pensati come reali o realistici, né tantomeno qualche contemporanea fiaberia dal contenuto fantastico, bensì orizzonti verso stati della mente e dello spirito, orizzonti interiori, abissi dell'anima. Quei baratri sul ciglio dei quali l'autrice, pur in precario equilibrio si batte eroicamente resiliente, consapevole dell'ineluttabile imminente, infinito e indefinito. Non un passo indietro, ma avanti lungo il bordo della voragine personalissima che pure la porta all'isola del sé, alla meraviglia dell'isolamento autopoietico, che non è della sua malattia anche se ne parla, ma della sua quotidiana normalità di esistente umano, della nostra qualità di uomini. Un'isola dove una penna può avere gambe, eppure può essere persino utile che qualcuno ti dica di no. Un'isola entro lo spazio della quale, unicamente, ci conduciamo alla scoperta dell'unità delle cose, dei sentimenti, dei sensi e dei costrutti, unità in sé stessa pur nella diversità dei molti." (Dalla Prefazione di Massimo Paoli)
16,00

Omaggio a Vittorio Veneto

Omaggio a Vittorio Veneto

Franco G. Gobbato

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 82

"Il testo nel suo insieme si connota come un complesso articolato, assimilabile ad una ode, che inneggia, in senso classico, ai valori della appartenenza e della memoria, fino a perdersi in una origine quasi mitologica e fantastica della storia dei popoli. Il ricordo di Vittorio Veneto è indelebile nella storia del nostro Paese, per il ruolo cruciale rivestito con la battaglia finale del primo conflitto mondiale. La battaglia segnò la fine delle ostilità sul fronte italiano, con la resa dell'Austria-Ungheria che inflisse un duro colpo alla Germania, rimasta ormai isolata, e che di lì a poco avrebbe chiesto la pace. E dunque questo testo canta un sentimento non unicamente nazionale in senso proprio, potendo ritenere ciò parziale e superato, ma più in generale si carica di una coralità che risuona nel nostro cuore di uomini, di italiani ed europei." (Mattia Leombruno)
14,00

Il caldo corpo dei sogni

Il caldo corpo dei sogni

Emanuela Patriarca

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 40

"Non sempre capita che una raccolta poetica sia così ben intonata, e che sin dal titolo evochi la giusta aria di una ouverture. Eppure questo testo di Emanuela Patriarca ci porta all'epicentro magmatico della sua parola, sin da subito, sin dal principio del titolo: 'Il caldo corpo dei sogni'. Ed il corpo, ovvero la carne, richiama su di sé l'incidenza di una dimensione impalpabile quanto presente (il sogno), assai più radicata in noi che il sangue nelle vene. Il corpo si accende, dunque, di una luce, ed al pari di un ardore che lo creano, lo sostanziano ed al contempo lo smembrano e distruggono per eccesso. La poesia di Emanuela Patriarca è a tratti struggente, vive in sé gli esiti infuocati dell'amore spinto alle estreme conseguenze, fin sul limitare di un baratro che non ha ritorno. Una corsa all'ultimo respiro attraverso i mondi della propria interiorità dove il cuore, i ricordi, il corpo e la vista, si uniscono come la scintilla alla fiamma fuori controllo, che accende e divampa." (Mattia Leombruno)
12,00

Un uomo in ogni goccia

Un uomo in ogni goccia

Valerio De Lorenzo

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 90

"Il giovanissimo Valerio De Lorenzo usa la poesia come uno strumento dichiarativo, un luogo confessionale entro cui esprimere la propria intima persona ed offrirla al lettore. L'autore si fa forte di un sentire personale, di una molteplice dinamica di fatti ed accadimenti che sono la struttura costituita della sua persona, il filo logico della sua vicenda e storia personale. Un uomo in ogni goccia è in sintesi l'ampio enunciato che come in uno scrigno custodisce molteplici forme: l'individuo, pur nella separazione dell'essere, si coniuga con l'appartenenza ad un solo oceano, ciascuno ne compone le azzurrità dei fondali." (dalla Prefazione di Mattia Leombruno)
16,00

Pantelleria dolce malìa

Pantelleria dolce malìa

Antonio Semprini

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 72

"In 'Pantelleria dolce malìa' l'autore ci offre i suoi versi attraverso un ricorrente, sempre invariato e distinguibile, metro compositivo che ci svela chiaramente l'identità di questa poetica. L'autore ha infatti costruito, attorno ai propri versi, un luogo di familiare ritrovo, una visione simmetrica in cui rivedersi. È dunque inevitabile che la Parola sia così saldamente nella presa che l'azione dei giorni esercita sulle nostre vite. La scrittura matura in questo lento distillato, addensa nel grumo di una versificazione sempre più uguale a se stessa. Non si tratta tuttavia di una modalità linguistica auto-assolta o escludente, ma nella quale l'orizzonte dalla terraferma al mare è sempre aperto a nuove commoventi visioni che restituiscono scenari e prefigurati spazi.La cosa veduta si carica di simbologie ed evocazioni, investe di una personalità e carattere che suggeriscono sottolineature e cromatismi." (Dalla Prefazione di Mattia Leombruno-Presidente della Fondazione Mario Luzi)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.