Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Mario Luzi

Elegie

Elegie

Salvatore Scialò

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2014

pagine: 60

"Costante è il dialogo con un'altra parte del mondo, con l'altro costato dell'esistenza, sempre connessa la parola dell'autore all'interrogazione dell'universo: sono delle invocazioni "sacrificali" che Salvatore Scialò offre sull'altare delle sue poetiche: L'autore elegge l'universo quale suo interlocutore, lo interroga come un maestro, avverte la soggezione delle sue forze su di lui, il fragore delle onde, le tenebre della notte, e ne è soggiogato da questo rigoroso statuto, si accoda l'animo alla lezione d'eterno che le viene impressa. La sfera tragica e dolente che accompagna la versificazione non è nel senso di uno spirito rinunciatario o arrendevole, non già quale negazione della speranza, sua inerzia o morte, è ancora una volta il gemito della vita nella vita, una partecipazione viscerale agli accadimenti, al dispiegarsi di un'intera esistenza da cui prende forma." (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi)
14,00

Sono ancora vivo

Sono ancora vivo

Roi Faccini

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2014

pagine: 280

"Potremmo ben dire che la storia di questo romanzo - che ha una forte componente personale, in quanto incentrato sul carattere del protagonista - ha inizio dalla sua fine. Prende cioè inatteso spunto, rinvigorisce e rinviene, da quel fuoco esistenziale che quasi pare dispento, e che invece cova, sotto la cenere, altra inedita vita. Il dolore è questa sorta di catalizzatore: dapprima richiama a sé, come il sangue dagli abissi i pescecani, altro dolore, addensa nel presagio della morte una ulteriore e feroce mortalità. Toni, il protagonista, deve letteralmente sperimentare il lato peggiore di sé, infliggersi un supplemento di dolore per esorcizzare il male che lo affligge: bisogna veramente ed in qualche misura mettersi in pericolo per trarsi poi in salvo. Questo romanzo, abilmente scritto, può aiutarci e stimolare ad entrare in una dimensione interiore che, va detto, è imprescindibile per trovare un punto d'approdo, una pace non più rinviabile". (Dalla prefazione di Mattia Leombruno)
18,90

Il segreto dei piccoli

Il segreto dei piccoli

Sabrina Bonollo

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 44

"Il testo è una costruzione ragionata per entrare in dialogo con la struttura complessiva della nostra persona ed emotività. Tale narrazione agisce su due fronti, come è proprio dei racconti o delle tradizioni e oralità, ovvero di essere una doppia voce, un'eco di ritorno che si timbra nell'animo del lettore, che si fa lettura in chi ascolta. Il segreto dei piccoli è la ricerca di un luogo di amorevole cura e riparo, di conoscenza e rifugio della nostra persona." (dalla Prefazione di Mattia Leombruno-Presidente della Fondazione Mario Luzi)
12,00

L'arco di Pietra

L'arco di Pietra

M. Monica Martino

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 114

"La raccolta di Maria Monica Martino è un viaggio del ritorno. Infatti, fuori dalla letterarietà, quel che interessa ed è demandato alla poesia è di farsi carico, nel modo più radicale e profondo, della nostra fibra dolente e vitale. La poesia non è dunque mero racconto, messa in relazione di fatti ed accadimenti in una sorta di rassegna del nostro trascorso. Essa è molto di più un'opera profetica, cioè di svelamento e manifestazione dell'Essere. Attraverso il poetico il fatto, o la vita per intero che ne è sub-stantia per eccellenza, trova il suo svolgimento, la sua codificazione, l'avverarsi di quella profezia che come la pianta germina segreta già nel seme e poi fiorisce. Il titolo dell'opera è un segno sul percorso di questo ragionare, appunto 'L'Arco di pietra': la volta da cui si transita in entrata ed uscita, nelle fughe e ritorni verso casa. La casa è al pari uno spazio reale - il luogo della propria infanzia, la casa di famiglia - e la dimora, l'origine della nostra stessa persona. (dalla Prefazione di Mattia Leombruno-Presidente della Fondazione Mario Luzi)
16,90

Di Versi (1983-2013)

Di Versi (1983-2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 292

"Se si deve pensare a parole che introducano l'opera di Maurizio Lancellotti si dovrà necessariamente tener conto, più che in altri casi, dello specifico carattere che connota il suo generoso lavoro. Si tratta infatti della prima uscita editoriale, in versi così copiosi, che ci descrive larga parte dell'esperienza umana e poetica dell'autore dal 1983 sino ad oggi. Vi è senza dubbio una forte ragione di fondo per la quale questa compiuta raccolta abbia, con estrema discrezione, sedimentato nell'ascolto dell'attesa, se poi, con altrettanta convinzione, si appresta oggi a vedere la luce e rimettersi nelle mani del lettore. Sono questi i due connotati fondamentali dell'opera che così radicalmente si ispira alle stagioni della vita: i versi quale memoriale di un'intera esistenza, rappresentazione e testimonianza del nostro esserci, e perciò embrionale gestazione che si forma ed appresta a divenire, infine accade." (Dalla Prefazione di Mattia Leombruno Presidente della Fondazione Mario Luzi)
16,50

Tu non morrai

Tu non morrai

Agostino Secondino

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 178

Il mito dell'immortalità è fra i più antichi e ricorrenti nella storia dell'uomo fin dalle sue origini. Tale sua apprensione testimonia da un lato il rapporto con l'ignoto, il desiderio di una conoscenza intesa come sostegno cui sorreggere il proprio spirito. Il bisogno di consapevolezza, le ricorrenti interrogazioni connotano il sentimento di comune paura e speranza verso il mistero dell'esistenza. La prospettiva laica, ben diversa da quella giudaico-cristiana, evolve pur sempre nel senso di una essenza imperitura. Ai tempi moderni, tale aspirazione si coniuga necessariamente con le prospettive scientifiche: fin dove sia lecito e sensato spingere l'opera dell'uomo, quali gli eventuali limiti o riserve etiche. La figurazione surreale o fantascientifica del romanzo può offrirci uno sguardo aperto anche su questa riflessione personale ed epocale. (dalla Prefazione di Mattia Leombruno Presidente Fondazione Mario Luzi).
19,00

Il muro. Vita precaria di giovani tacchini

Il muro. Vita precaria di giovani tacchini

Angelica Isola

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 144

Un muro, teatro della lucida follia di una generazione al collasso. Una bega di condominio tra due tacchini precari. Una narrazione a due voci. Il disilluso e pungente Aceto Civetta blaterante il vuoto di una vita derubata di orizzonti e prospettive, e il rivoluzionario all'amatriciana Brando Statobrado, cocciuto nel lasciare tracce di resistenza a bordo dell'italico Scarpone colato a picco. Due esistenze che, reincontratesi quasi per un destino fatale, si scontrano, si sfidano e a volte si mettono d'accordo, grazie anche a Chiarlie, scudiero sempre rassicurante, capo-branco operaio e socio di sventure.
19,90

I misteri del commissario Bianco

I misteri del commissario Bianco

Franco Avanzini

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il silenzio viene spezzato da un urlo... da un vicolo una ragazza - gonna corta rossa, una camicetta bianca dalla quale si intravede un reggiseno giallo di pizzo e un paio di scarpine basse dello stesso colore - corre in strada piangendo e grida: c'è un uomo disteso per terra...
16,50

Anima alata

Anima alata

Lidio Ragone

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 112

"L'idea di un'anima alata è la prefigurazione di una coscienza interiore libera e che, a sua volta, è capace di muoverci verso la libertà, in grado di risolvere in un volo liberatorio. È inevitabile che sia dunque l'amore l'artefice di questa grande orchestrazione delle coscienze." (dalla prefazione di Mattia Leombruno Presidente della Fondazione Mario Luzi)
16,50

Al galoppo verso le stelle

Al galoppo verso le stelle

Giuseppe L. Terracciano

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 214

"La storia di Giuseppe Terracciano non è solo la vicenda di questo romanzo, ma quella di una vita intera. Le stelle sono una meta ideale, quasi una costante tensione, una sete inestinguibile, una fame insaziabile di bellezza. Una tensione ideale, ma non astratta, che orienta il corso del vita, come la navigazione in mare aperto la notte. Il buio ci impartisce un ascolto interiore, un rigore della coscienza, ci insegna la veggenza dei ciechi, il desiderio di luce che è nella notte, la voglia di pace che è delle stelle alla sera. Con questo sguardo sempre protesto verso l'alto, di stupore continuo, Giuseppe Terracciano compone la sua vita al pari di queste pagine romanzate." (dalla prefazione di Mattia Leombruno Presidente della Fondazione Mario Luzi)
16,50

Paesaggio liquido

Paesaggio liquido

Antonella Radogna

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 78

"Antonella Radogna aderisce al filone della grande tradizione letteraria, che dai Protoromantici, o meglio ancora da Rimbaud in poi, fino ad Hölderlin e Rilke, Campana e Luzi, si pone al centro della questione esistenziale intesa come ricerca delle vere ragioni dell'umano. Non più dunque un rapporto di artefatta letterarietà e verosimiglianza con la vita, ma la Parola che si struttura ed intesse d'umano, configge nella carne. Assume un corpo e fa emblema, Annuncio, ed è segno visibile, raffigurazione e manifestazione dell'Essere, sua forma, sembianza: una poetica che è testimone." (dalla prefazione di Mattia Leombruno)
14,00

Le vie della Via Crucis

Le vie della Via Crucis

Castrenze Calandra

Libro

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2013

pagine: 72

"Il tema della Via Crucis rappresenta un traguardo di notevole ambiziosità nel senso delle ardue prove e giudizi cui è sottoposta la scrittura. Castrenze Calandra rinuncia da subito agli espedienti linguistici e si adopera per una Parola spoglia, umile, incline ad una sincerità d'animo e pronuncia. Sono gli eventi, o meglio la vicenda del Cristo, o ancora più esattamente il Cristo fatto corpo e sangue che è profezia, rivelazione, storia. Anche Castrenze Calandra, analogamente a Luzi ripercorre le stazioni della Via Crucis come progressivo avvicinamento alla fine, nel senso di un'ascesa dalla Terra al Cielo, di una riconsegna nelle mani di Dio." (dalla prefazione di Mattia Leombruno)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.