EUT
La Falena. Leggenda in tre atti di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco
Enrico Elia
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 87
Si pubblica qui il testo di Elia dedicato alla Falena di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco. Si tratta di una tesina sottoposta all'attenzione di Guido Mazzoni, professore di Letteratura italiana nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze: una testimonianza singolare delle curiosità culturali e del gusto musicale di Elia, polemico verso il dannunzianesimo, critico verso il libretto di Benco (del quale peraltro apprezzava la qualità di altri scritti), ammiratore dell'originalità di Smareglia nel panorama musicale contemporaneo italiano ed europeo. In appendice, il "Lento per flauto" e pianoforte. Piero Gobetti considerò Elia una figura "eccezionale", "uno dei più originali" fra "i giovani triestini che si avvicinarono prima della guerra alla letteratura italiana".
Tra analogico e digitale. Ricordando Franco Fileni
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 104
Il volume intende onorare la memoria del professore Franco Fileni, raccogliendo alcuni contributi di suoi amici e colleghi, in primis del Magnifico Rettore dell'Ateneo tergestino. Questi hanno soprattutto voluto esprimere attraverso i loro ricordi personali l'affetto che li legava al nostro e testimoniare il suo impegno scientifico, l'entusiasmo con il quale affrontava quotidianamente le varie branche in cui si articolano le scienze della comunicazione, senza per questo dimenticare i suoi studi in antropologia, frutto della sua lunga permanenza accademica nelle terre di Calabria. È in questo che la raccolta si discosta in parte dalle consuete pubblicazioni in memoriam che di norma raccolgono veri e propri saggi di natura scientifica.
Viri militares. Rappresentazione e propaganda tra Repubblica e Principato
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 230
I processi di ridefinizione del profilo dei viri militares, tradottisi in forme di rappresentazione e autorappresentazione, sono oggetto dei contributi confluiti in questo volume, che raccoglie gli atti del Convegno "Forme di rappresentazione e autorappresentazione dei Viri militares a Roma tra Repubblica e Principato: iconografia monetaria, epigrafia e storiografia". Svoltasi a Venezia il 15 ottobre 2013, questa iniziativa è maturata sotto il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Venezia. Essa rientra nel novero delle attività del gruppo di ricerca "Fra repubblica e principato" coordinato da Francesca Rohr Vio dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Alessandro Galimberti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Roberto Cristofoli dell'Università di Perugia e finalizzato a promuovere gli studi relativi alla tarda repubblica romana e al primo principato.
Sguardi sull'aldilà nelle culture antiche e moderne
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 96
I saggi contenuti nel volume riguardano culture e periodi storici molto diversi. Franco Crevatin studia alcune concezioni dell'aldilà proprie di genti di lingua indoeuropea e aspetti della demonologia infernale etrusca sopravvissuti in epoca tardoantica e medievale; Ivan Ver sintetizza le idee sulla morte e sulla sopravvivenza dell'anima nelle tradizioni russe precristiane; Tomislav Vignjevi illustra il tema figurativo della danza macabra con particolare riferimento alle pitture istriane; Katja Hrobat Virloget descrive gli ingressi all'aldilà nelle tradizioni popolari slovene dell'Istria; Domenico De Martino discute i precedenti arabi della visione dantesca dell'aldilà.
Studia archaeologica Monika Verzár Bass dicata
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 196
Si deve alla professoressa Monika Verzár Bass, l'apertura nell'Ateneo giuliano di una Scuola di Specializzazione di Archeologia. La Scuola raccolse rapidamente numerosi allieve/i, che s'avviarono nel solco delle ricerche aperte della professoressa Verzár Bass e ne diedero continuità sempre con particolare attenzione ad Aquileia e allo straordinario ruolo di questa importante colonia romana. L'eredità più preziosa e forse insostituibile di questa nostra collega è oggi rappresentata sul piano formativo-scientifico proprio dai numerosi studiosi che ad essa si richiamano riconoscendone il magistero, sul piano istituzionale dalla Scuola di Archeologia, oggi nella sua forma interuniversitaria.
Sicurezza accessibile. La sicurezza tra salute mentale e disabilità intellettive. Strategie per migliorare approcci e comunicazione in caso di emergenza...
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 103
Tutti abbiamo bisogno di regole e abitudini che ci rassicurino, ma sono le eccezioni che rendono più umane le nostre vite. Eccezioni che bisogna saper gestire con intelligenza e flessibilità. Ciò accade tanto nella quotidianità che durante la gestione di un'emergenza. Parlare di salute mentale e disabilità intellettiva, accostando questi temi alla sicurezza intesa come tutela della persona, può sembrare un tentativo marginale di riflessione dalle scarse ricadute concrete: in realtà non è così. Questo volume intende stimolare la sensibilità su queste tematiche, per condividere le soluzioni già individuate e riflettere sulle nuove sfide, nella consapevolezza che la relatività dei punti di vista è una risorsa e non un problema.
La borsa del medico ovvero la tecnica al servizio della medicina
Mario Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 94
Questo è il terzo volume dedicato agli oggetti di pertinenza sanitaria conservati nella Raccolta Storica di Scienze Sanitarie presso l'Ospedale di Cattinara e descrive gli oggetti che il medico portava abitualmente con sé per riuscire a far fronte ai problemi professionali che incontrava nel suo lavoro quotidiano. Nell'arco di tempo considerato (tra il 1800 ed il 1950) scienza e tecnologia sono riuscite a concepire strumenti diagnostici e terapeutici sempre più sofisticati, le cui dimensioni ridotte permettevano un facile trasporto in borsa e l'affido dello strumento al paziente per automedicazione.
La cittadinanza molteplice. Ipotesi e comparazioni
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 91
Oggi, la cittadinanza europea è sottoposta a enormi tensioni frutto sia della crisi delle nazioni, sia dei processi di globalizzazione e della crisi sistemica in atto. Obiettivo di questo libro è quello di analizzare i mutamenti, le fluidità e le frammentazioni che caratterizzano la cittadinanza, sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista storico. Per questo motivo, da un lato è stata data particolare attenzione agli aspetti problematici riguardanti il ruolo attuale della cittadinanza europea, di cui si è recentemente festeggiato il ventesimo anniversario (trattato di Maastricht, 1993) attraverso la proclamazione dell'Anno europeo dei cittadini (2013), dall'altro lato sono stati messi in evidenza i processi storici di lunga durata che hanno portato prima al consolidamento e poi alla crisi di tale modello di cittadinanza. La frammentazione della nozione di cittadinanza, e la sua natura fluida, sono diventate così il punto di partenza della ricerca di un gruppo di giuristi e storici, volta ad analizzare i problemi derivanti dalla "mobilità" del concetto di cittadinanza nello spazio e nel tempo.
La postura psicoanalitica. Raccolta di seminari teorici e clinici
Libro: Copertina morbida
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 144
Questo libro raccoglie gli scritti sia di relazioni seminariali e congressuali sia di pubblicazioni scientifiche che hanno come cornice portante la cosiddetta postura psicoanalitica, che si ritiene faccia parte non solo di un particolare modo di porsi nei confronti dell'altro come persona ma anche dell'altro come problema, come concetto da esaminare e su cui riflettere. Secondo la medesima prospettiva sono così affrontati i temi riguardanti l'empatia e le sue possibili concettualizzazioni, il sentimento del perturbante e una sua possibile comprensione, la postura nell'approccio psicoanalitico al paziente neurologico e ai genitori che si confrontano con il vissuto straziante del lutto relativo alla perdita di un neonato e infine il rapporto tra postura psicoanalitica e formazione nell'istituzione.
Le relazioni tra innovazione e internazionalizzazione. Percorsi di ricerca e casi aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 185
L'innovazione e l'internazionalizzazione rappresentano fattori fondamentali del successo economico e competitivo delle imprese. Da un lato il processo di internazionalizzazione risulta favorito dall'innovazione; dall'altro il processo di innovazione appare stimolato dall'entrata in nuovi mercati. Il quadro teorico è particolarmente articolato e la relazione tra i due fenomeni, sempre più studiata, risulta essere una questione ancora aperta nella letteratura economicomanageriale. I risultati di diversi studi evidenziano infatti l'esistenza di relazioni complesse e la necessità di ulteriori approfondimenti. Proprio per cercare di contribuire al dibattito su queste tematiche, è stato avviato un progetto di ricerca finanziato dall'Università di Trieste (Progetto FRA 2012), di cui questo volume riporta i risultati principali.
Le Corbusier reloaded. Disegni, modelli, video
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2015
pagine: 95
Questo volume è il catalogo della mostra "Le Corbusier reloaded. Disegni, modelli, video" (23 giugno-19 luglio 2015, Gorizia) che offre alcune nuove rappresentazioni di opere progettate da Le Corbusier, in modo da veicolare l'attenzione dell'osservatore verso la straordinaria capacità immaginativa e visionaria dell'autore. Con la sua capacità progettuale, Le Corbusier riesce a controllare, con un solo schizzo, il piccolo e il grande, il dettaglio e la totalità, l'oggetto di design e la scala urbana. Riflettere su cosa è cambiato negli ultimi cinquant'anni nel mondo dell'architettura, o sull'eredità del suo pensiero e delle sue opere, è argomento non facile, dal momento che mezzo secolo è un tempo relativamente breve per raccogliere materiali, sistematizzare i concetti, relazionarli con tutti gli altri aspetti della contemporaneità, e soprattutto tentare delle ipotesi.