Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Etgraphiae

...Se Lucio Fontana non avesse fatto buchi e tagli

...Se Lucio Fontana non avesse fatto buchi e tagli

Francesco De Bartolomeis

Libro: Copertina morbida

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2021

pagine: 44

15,00

I dipinti italiani del Musée Magnin di Dijon

I dipinti italiani del Musée Magnin di Dijon

Virginia Comoletti

Libro

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2021

pagine: 196

60,00

Portrait as a young burgher. An international research project on a Rembrandt's portrait

Portrait as a young burgher. An international research project on a Rembrandt's portrait

Libro: Copertina morbida

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2020

pagine: 96

25,00

Alessandro Farnese. Un grande condottiero in miniatura. Il Duca di Parma e Piacenza ritratto da Jean de Saive

Alessandro Farnese. Un grande condottiero in miniatura. Il Duca di Parma e Piacenza ritratto da Jean de Saive

Riccardo Lattuada, Michele Sesta

Libro: Libro in brossura

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2020

pagine: 62

«Come accade a chi fa ricerca sul campo, questo libro è nato da due incontri fortuiti: quello con un ritratto a figura intera di Alessandro Farnese e dopo poco quello con il suo minuscolo volto – quasi una miniatura - che è qui in copertina. Entrambe le opere, in collezioni private, sono state attribuite da chi scrive a Jean de Saive (Namur, 1540-1611). Il ritrovamento di due immagini così potenti dello stesso personaggio, e così chiaramente nate dalla stessa ispirazione e dalla stessa mano, ha spinto chi scrive a lavorare sia sul profilo di Alessandro Farnese sia sulla figura di Jean de Saive, un artista che di fatto è un Carneade per gli studi italiani. È da questa ricerca che sono scaturite la riqualificazione e l'attribuzione al pittore di Namur di un'altra versione del ritratto a figura intera del Farnese del Museo Stibbert, e una lettura aggiornata della versione più tarda, ma firmata e datata 1585, della Galleria Nazionale di Parma. Confrontandoci con l'amico Michele Sesta è poi emersa l'esigenza di riunire una prima campionatura delle immagini di Alessandro Farnese, ed è per questo che abbiamo corredato il mio saggio con un repertorio iconografico sul generale e politico italiano: per quanto io ne sappia è il primo mai tentato. Altri ritrovamenti sono nel frattempo giunti, e se ne darà conto in uno studio più organico che è in preparazione. Nel frattempo si è risvegliato l'interesse per Alessandro Farnese, oso credere anche per merito di questo nostro piccolo libro del 2016. Abbiamo perciò ritenuto che fosse utile rimetterlo in circolazione, e non solo per dargli un riscontro pubblico più ampio di quello possibile per il catalogo di una galleria, ma perché riteniamo che sia ancora necessario ampliare, anche sulla base di quanto abbiamo fatto noi, il dibattito su uno dei personaggi più rappresentativi e intensi dell'aristocrazia europea sul finire del Cinquecento. Desideriamo esprimere qui la nostra gratitudine nei confronti di Pietro Casella, fondatore e artefice di Formec Biffi, e del Direttore artistico della Galleria Biffi Arte di Piacenza, Architetto Carlo Scagnelli, per essere stati così cortesi da autorizzare la ristampa di questo volume. La ristampa che qui si licenzia è identica alla prima edizione, fatta salva la correzione di minori refusi e la rinnovata veste editoriale.»
30,00

Evidenza Caravaggio. Atti delle Giornate di studi. Monte Santa Tiberina-Palazzo Museo Bourbon del Monte. Ediz. italiana e inglese
25,00

Omaggio a Bernardino Nocchi (Lucca 1741-Roma 1812)

Omaggio a Bernardino Nocchi (Lucca 1741-Roma 1812)

Libro: Libro in brossura

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2019

pagine: 136

25,00

Vittoria Colonna e l'eredità degli spirituali
60,00

Francisco De Goya Y Lucientes. Il Primo Autoritratto-The first self-portrait
25,00

Da Artemisia a Hackert. La collezione di un antiquario

Da Artemisia a Hackert. La collezione di un antiquario

Libro

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2019

pagine: 212

60,00

L'arte di vivere l'arte. Scritti in onore di Claudio Strinati

L'arte di vivere l'arte. Scritti in onore di Claudio Strinati

Libro: Libro in brossura

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2018

pagine: 480

"Un volume di studi 'honoris causa' è sempre un doveroso omaggio a chi con la sua attività e con la sua personalità ha lasciato un segno profondo nel campo della culturale e della scienza. A maggior ragione quando la persona è tuttora in grado di recitare un ruolo di protagonista primario nei settori di sua pertinenza. Ecco perché, ricorrendo il suo settantesimo compleanno, dedicare un volume di studi in onore di Claudio Strinati ci è sembrato un passo obbligato, considerando quando questo studioso/amico ha dato continua a dare alla cultura italiana, sia avendo ricoperto cariche istituzionali di assoluto rilievo, sia attraverso i suoi studi che continuano a svilupparsi in modo sempre originale ed approfondito. Il lungo e qualificatissimo elenco dei partecipanti, italiani e non (e non soltanto storici dell’arte) ma soprattutto il favore e l’entusiasmo espresso da tutti loro nell’aderire a questa impresa, è sicura testimonianza dell’ampiezza dei gradimenti da Claudio ottenuti in anni ed anni d’impegno, oltre che della varietà e qualità di quanto ha praticato. Siamo convinti che grazie a questo ampio straordinario ventaglio di partecipanti è stato realizzato un lavoro che si attesterà tra quelli di maggior rilievo nel campo degli studi 'honoris causae'."
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.