«Come accade a chi fa ricerca sul campo, questo libro è nato da due incontri fortuiti: quello con un ritratto a figura intera di Alessandro Farnese e dopo poco quello con il suo minuscolo volto – quasi una miniatura - che è qui in copertina. Entrambe le opere, in collezioni private, sono state attribuite da chi scrive a Jean de Saive (Namur, 1540-1611). Il ritrovamento di due immagini così potenti dello stesso personaggio, e così chiaramente nate dalla stessa ispirazione e dalla stessa mano, ha spinto chi scrive a lavorare sia sul profilo di Alessandro Farnese sia sulla figura di Jean de Saive, un artista che di fatto è un Carneade per gli studi italiani. È da questa ricerca che sono scaturite la riqualificazione e l'attribuzione al pittore di Namur di un'altra versione del ritratto a figura intera del Farnese del Museo Stibbert, e una lettura aggiornata della versione più tarda, ma firmata e datata 1585, della Galleria Nazionale di Parma. Confrontandoci con l'amico Michele Sesta è poi emersa l'esigenza di riunire una prima campionatura delle immagini di Alessandro Farnese, ed è per questo che abbiamo corredato il mio saggio con un repertorio iconografico sul generale e politico italiano: per quanto io ne sappia è il primo mai tentato. Altri ritrovamenti sono nel frattempo giunti, e se ne darà conto in uno studio più organico che è in preparazione. Nel frattempo si è risvegliato l'interesse per Alessandro Farnese, oso credere anche per merito di questo nostro piccolo libro del 2016. Abbiamo perciò ritenuto che fosse utile rimetterlo in circolazione, e non solo per dargli un riscontro pubblico più ampio di quello possibile per il catalogo di una galleria, ma perché riteniamo che sia ancora necessario ampliare, anche sulla base di quanto abbiamo fatto noi, il dibattito su uno dei personaggi più rappresentativi e intensi dell'aristocrazia europea sul finire del Cinquecento. Desideriamo esprimere qui la nostra gratitudine nei confronti di Pietro Casella, fondatore e artefice di Formec Biffi, e del Direttore artistico della Galleria Biffi Arte di Piacenza, Architetto Carlo Scagnelli, per essere stati così cortesi da autorizzare la ristampa di questo volume. La ristampa che qui si licenzia è identica alla prima edizione, fatta salva la correzione di minori refusi e la rinnovata veste editoriale.»
- Home
- Alessandro Farnese. Un grande condottiero in miniatura. Il Duca di Parma e Piacenza ritratto da Jean de Saive
Alessandro Farnese. Un grande condottiero in miniatura. Il Duca di Parma e Piacenza ritratto da Jean de Saive
Titolo | Alessandro Farnese. Un grande condottiero in miniatura. Il Duca di Parma e Piacenza ritratto da Jean de Saive |
Autori | Riccardo Lattuada, Michele Sesta |
Traduttore | Marion Suzanne |
Editore | Etgraphiae |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788899680282 |
Libri dello stesso autore
Vita e opere di Giacomo Farelli (1629-1706). Artista e gentiluomo nell'Italia barocca
Riccardo Lattuada, Laura Raucci
Tau
€80,00
Francesco Guarino da Solofra. Nella pittura napoletana del Seicento (1611-1651). Ediz. italiana e inglese
Riccardo Lattuada
Editori Paparo
€70,00
Nicola Vaccaro (1640-1709). Un'artista a Napoli tra Barocco e Arcadia
M. Claudia Izzo, Riccardo Lattuada
Tau
€150,00
Nicola Giuliani o della meritoria marginalità
Maria Antonella Fusco, Dante Gentile Lorusso, Riccardo Lattuada
Palladino Editore
€20,14
Francesco Guarino nella pittura napoletana del 1600. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Lattuada
Editori Paparo
€77,47
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica