Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Bilotti

Leader

Leader

Domenico Bilotti, Roberto Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il racconto delle vicende ribelli di una icona delle strade cosentine come il Leader, ultras nella vita prima che altrove, è un fumetto proprio come la sua vita stessa. Ogni episodio diventa una tavola che descrive un viaggio nel tempo e nello spazio di questo personaggio picaresco nell’aspetto e nella gesta. I luoghi scandiscono le immagini di vita reale del Leader e dei suoi amici. E il tempo, attraversato come in un sommario, da un decennio all’altro, che racconta stili e storie, melodrammatiche e goliardiche allo stesso tempo. È un viaggio in mongolfiera su questa città del sud sconosciuta ai più, eppure così particolare nelle proprie contraddizioni: solidarietà e miseria, mare e montagne, libertà e schiavitù. La schiavitù del Leader e dei suoi amici porta il nome delle droghe che dagli anni settanta in poi piombano come una tempesta solare sopra la città. Le periferie poi isolate che negli anni settanta e ottanta non avevano sbocchi, né urbanistici e né culturali e la curva, con i suoi mille colori, farà da stella polare per intere comitive di giovani ribelli che solo così arrivano in città a interagire con i figli di papà finendo per scoprire tante cose in comune.
10,00

I ministri dei culti acattolici. Incompiutezze definitorie e inderogabilità funzionali

I ministri dei culti acattolici. Incompiutezze definitorie e inderogabilità funzionali

Domenico Bilotti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-344

Il presente volume si propone di analizzare la disciplina giuridica dei ministri dei culti acattolici, alla luce del diritto italiano e delle più interessanti suggestioni giungenti dagli altri ordinamenti europei. Confutata l'applicabilità della nozione civilistica di "ministro di culto" a tutte le realtà religiose, il lavoro si concentra diffusamente sulle funti di derivazione bilaterale. Dopo la trattazione delle figure che più si distaccano dal paradigma consolidato (presenti, ad esempio, nella religione ebraica o nelle tendenze buddhiste e induiste), si osserverà come la mancanza di intese più articolate, oltre che l'assenza di una rinnovata legislazione generale in materia di libertà religiose, finiscano per rendere problematica l'analisi di fenomeni di più recente evidenziazione sociale (dalle organizzazioni islamiche ai cd. "nuovi movimenti religiosi").
35,00

Papa Francesco. Pellegrino tra le periferie del mondo

Papa Francesco. Pellegrino tra le periferie del mondo

Domenico Bilotti, Teobaldo Guzzo, Giuseppe Silvestre

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 96

Sebbene si tratti, di un libro scritto a più mani sulla biografia del Vescovo di Roma, c'è una linea comune che lega insieme i vari saggi, che si ritrova nell'attenzione verso il messaggio di Papa Francesco, volto a mettere al centro della Chiesa - e si badi bene, non è cosa scontata- la Parola di Dio. Papa Francesco cammina con la consapevolezza di chi ha i piedi ben piantati in terra ma gli occhi rivolti verso il Cielo. Viandante tra le strade della vita, ricorda che la periferia non soltanto è il Sud del mondo, piegato in due da un capitalismo selvaggio; periferia è ogni situazione di dolore, di sconforto, di paura e di ansia; da queste ferite dell'uomo il nostro nuovo Papa cammina, come un pellegrino, per portare amore, consolazione e speranza.
9,90

Diritto e potere nei rapporti tra le giurisdizioni civili e le autonomie confessionali
25,00

Il diritto e il Corano. Brevi riflessioni a partire dalle letture

Il diritto e il Corano. Brevi riflessioni a partire dalle letture

Domenico Bilotti

Libro: Copertina morbida

editore: Erranti

anno edizione: 2017

pagine: 102

La lettura del Corano, lungi dal poter essere sbrigativamente ritenuta inessenziale o, peggio, pericolosa, si rivela, al contrario, come una delle sfide più interessanti per la cultura occidentale, in particolar modo quella giuridica. Da un approccio non reticente al testo, emerge in nettezza un sistema valoriale non sovrapponibile né a quello introiettato dalla scienza politica liberale, né a quello prodotto e imposto dalla società dei consumi e delle nuove tecnologie. Proprio per questo, la lettura del Corano non è lo specchio che riflette una pagina muta, ma l'opportunità irripetibile di misurarsi con una concezione delle relazioni sociali e della spiritualità individuale che, se pure in molti aspetti ancora meritevole di approfondimento e prassi evolutive, certamente dimostra indiscutibili profili di originalità.
10,00

La regola del mondo. La controversia sul diritto internazionale

La regola del mondo. La controversia sul diritto internazionale

Francisco Javier Ansuátegui Roig, Cristina Garcia Pascual, Domenico Bilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il volume raccoglie gli "atti" del seminario di studi «Norma mundi. La lotta per il diritto internazionale», organizzato dall'Università "Magna Graecia" di Catanzaro nell'ambito del corso del Dottorato di ricerca in «Teoria del Diritto e Ordine Giuridico ed Economico Europeo», e tenuto a Catanzaro nel giugno del 2016. Il tema affrontato riguarda la questione esistenziale del diritto internazionale; una problematica che da sempre affascina e al contempo assilla il teorico del diritto, giacché, forse come nessun altro ramo del sapere giuridico, ripropone tutti i problemi fondamentali della natura del diritto, e con un'intensità singolare. Non è forse un caso che illustri pensatori, come Kant e Rousseau, e filosofi del diritto, tra cui Rawls e Dworkin, ne abbiano fatto una sorta di "clausola di chiusura" del proprio pensiero, a cui dedicare le riflessioni più mature.
14,00

Già fantasmi prima di morire

Già fantasmi prima di morire

Monica Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2019

pagine: 120

Questo libro racconta cosa significa essere persone malate in carcere. Si è già fantasmi agli occhi degli operatori carcerari e sanitari in un contesto che di per sé produce malattia piuttosto che curarla. Si è già fantasmi per la società, che non ritiene di dover gettare lo sguardo di là dalle sbarre. I dati noti documentano che i due terzi dei detenuti in Italia soffrono di qualche patologia e che ogni anno muoiono una media di cento persone nelle patrie galere. Monica Scaglia, “detenuta oncologica” per cinque anni, in carceri del Nord, descrive alcuni fatti, momenti della sua esperienza. Una drammatica testimonianza...
12,00

Praga-Lisbona. Storie d'amore

Praga-Lisbona. Storie d'amore

Domenico Bilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Erranti

anno edizione: 2020

pagine: 58

La poesia è desiderio, è nostalgia, è smania che sfianca la coscienza. La coscienza severa, che non si rassegna all'indifferenza della materialità.
8,00

Gli infami del passato. Marginalità, coscienza e ribellione

Giuseppe Milazzo, Domenico Bilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Capoverso

anno edizione: 2025

pagine: 118

La povertà è questione di difficile e forse inafferrabile definizione, ma ciò non ha mai impedito di occuparsene da molti punti di vista (economia, sociologia, morale). Le discipline giuridiche sono state tra le più assidue ad interessarsene, dimenticando quasi completamente tuttavia le due sfaccettature più incisive. La povertà utilizzata come marchio d’infamia e come risultato di precise scelte politico-legislative, soprattutto in tempi che mettono innaturalmente in conflitto libertà differenti ma necessariamente complementari (civili, politiche, sociali). Nonostante la vocazione solidale, anche all’interno delle religioni la problematica ha più spesso assunto contenuti teologici, e non vera mobilitazione critica rispetto all’iniquità, alla pena e alla sudditanza dei poveri. Gli Autori, perciò, si interrogano sul divenire giuridico della povertà come modello di esclusione che né i diritti confessionali né le lotte civili hanno ancora superato. Un modello basato sulla marginalizzazione, sull’omologazione e sugli istituti di prevenzione personale. Prefazione di Alberto Scerbo.
18,00

La virtù della disciplina. Saggi di storia e dottrina canonica

La virtù della disciplina. Saggi di storia e dottrina canonica

Domenico Bilotti

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2022

pagine: 232

ll volume incrocia alcune delle nozioni fondamentali nel diritto occidentale, ricorrendo alla metodologia interculturale e alla archeologia dei saperi. In una serrata sequenza logica si parte dalla riflessione di Pier Damiani sulla soggettività giuridica quale presupposto per l'imputazione di diritti e doveri. Concepita la persona come fine e non come mezzo, si approda poi alla libertà contrattuale, tratteggiata da Enrico da Susa allo scopo di superare l'illiceità dell'interesse nel credito, e al diritto di resistenza, messo a punto dagli Scolastici spagnoli per fronteggiare il comando ingiusto e il governo dispotico. La posta in gioco è addivenire a una nozione di disciplina giuridica che proprio per effetto di questo triplice passaggio riconosca nella condizione umana il diritto a esistere, ad attaccare le diseguaglianze sociali, a rivendicare libertà politiche e civili.
25,00

Rivoluzione

Rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Di cosa parliamo quando parliamo di rivoluzione? Abbiamo a che fare con una forza esplosiva e distruttiva della realtà o forse anche con un processo di trasformazione più moderato, benché incisivo? Domenico Bilotti analizza i significati di una parola tanto potente quanto complessa che abbraccia i più disparati campi del sapere e della vita umana: dalla scienza alla politica, dalla filosofia alla letteratura e all’arte. Il volume è corredato da un’originale antologia commentata utile a leggere il fenomeno della rivoluzione attraverso le voci di filosofi, artisti e politici, passando per modelli epocali come la Cina di Mao e la Rivoluzione Islamica. Introduzione di Antonio Coratti, Ivana Zuccarello. Con i contributi di Giuseppe Carbone, Francesco Cecere, Ola Czuba, Guido Liguori, Laura Paulizzi, Mario Reale, Rosaria Zuccarello.
16,00

La «proprietà interculturale». Prospettive di studio

La «proprietà interculturale». Prospettive di studio

Domenico Bilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 260

La proprietà privata si rivela prima facile forma storica del rapporto giuridicamente qualificato tra le persone e i beni. Nella sua accezione normativa in Europa e nel diritto occidentale, la matrice giudaico-cristiana si perfeziona nella tradizione dottrinale e giurisprudenziale romano-canonica, ma anche in esperienze profondamente diverse gli usi, la religione e le culture evidenziano una sostanziale permeabilità dell’istituito ai valori socialmente condivisi. Se è improprio parlare di una proprietà islamica o ebraica, è innegabile come in ogni sistema giuridico le fonti scritturali rappresentino il vero e proprio formante di una teoria e di una prassi delle relazioni privatistiche intersoggettive. Il volume ripercorre il lungo processo di giustificazione e definizione delle diverse forme di proprietà, dalle tesi che la ancorano al diritto naturale e, nella modernità, alle libertà fondamentali, fino a quelle che ne postulano l’abolizione o ne confinano la disciplina a mere e fungibili scelte regolative di diritto positivo...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.