Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Enciclopedia delle Donne

Essere Milano. La scommessa di giovani vite

Essere Milano. La scommessa di giovani vite

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2019

pagine: 151

Studiano all'università oppure lavorano; molti, molte, operano già nell'industria culturale "creativa" e digitale; oppure fanno l'uno e l'altro per mantenersi o, ancora, si considerano già parte del "mondo del lavoro", anche se sono precari o freelance in cerca di affermazione. Sono tutte, tutti, impegnati in settori che trainano e non pochi hanno lunghe esperienze all'estero. Giovani venuti apposta, in massima parte, pronti a scommettere che Milano possa sostenere le loro ragioni e le loro speranze, confidando nella fama di questa città, non senza contraddizioni. Utile ci è sembrato guardare a tutto questo, e a coloro che, generazione dopo generazione, fanno di Milano ciò che è.
19,00

La donna brutta. Vita e scrittura di Violette Leduc

La donna brutta. Vita e scrittura di Violette Leduc

Eleonora Tarabella

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2019

pagine: 437

Brutta: così l'amica Simone de Beauvoir disse di Violette Leduc, stimando profondamente la sua scrittura, proprio come Cocteau, Genet, Sartre, Camus, Sarraute e molti altri. Grande scrittrice poco conosciuta, se si esclude il successo della Bastarda, Violette non ha mai agito in modo da suscitare ammirazione, anzi, non si è mai risparmiata nel mostrare i propri lati sgradevoli, nutrendo con dedizione assoluta la propria scrittura e la propria capacità di vivere e vedere. Egocentrica, isolata. Eccola, fra queste pagine, a Faucon, dove i turisti mancano ma le vigne abbondano: cammina tra i filari con indosso un paio di pantaloncini e un cappellone di paglia, col cestino del pranzo, il repellente contro le zanzare e la sedia pieghevole. La più brutta del reame diventa bella col quaderno sulle ginocchia. Il vento cala, e lei sembra proprio una collegiale che scrive en plein air, baciata dal sole. In appendice racconti inediti in Italia, pagine straordinarie di quella Violette Leduc che accettò consapevolmente il mestiere della propria follia.
19,00

C'era in Atene una bella donna. Etère concubine e donne libere nella Grecia antica

C'era in Atene una bella donna. Etère concubine e donne libere nella Grecia antica

Vittoria Longoni

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2019

pagine: 222

Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro poesia. È vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle in stretti contorni: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi possono spazzare via in un momento, ma ch si possono allentare anche grazie alla loro iniziativa, intelligenza, affettività. Per una donna greca il matrimonio - denunciava la Medea di Euripide nel V secolo a.C. - significava comprarsi, al caro prezzo di una dote, insieme al marito un padrone, con l'incognita di non sapere neppure se sarebbe stato un padrone buono o cattivo. Rispetto a questa condizione appare quasi desiderabile la vita rischiosa e discriminata dell'etèra, che in cambio del mantenimento offriva ai suoi amanti compagnia, sesso e soprattutto relazione. Con le curvature e le deformazioni tipiche dell'epoca le fonti storiche e quelle letterarie dell'epica, del teatro e della poesia, rivelano destini in cui la ricerca di qualche forma di libertà si fa strada tra le maglie strette di una società profondamente maschi sta, ma sensibile alla bellezza e all'amore, messa in ogni e alla prova da tante donne incantevoli e brillanti.
18,00

Veronica Franco. La cortigiana poeta del Rinascimento veneziano

Veronica Franco. La cortigiana poeta del Rinascimento veneziano

Valeria Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2019

pagine: 330

Poeta, scrittrice, cortigiana, musicista... Veronica Franco fu una celebrità in vita e la sua fama superò i confini di quella Venezia che amava con tutta se stessa. La sua storia ci restituisce, oltre a una vicenda umana che commuove e appassiona, anche un punto di vista originale e disincantato sul Rinascimento: quello di una "cortigiana onesta", una donna squisitamente colta, intelligente e consapevole che ospitò nel proprio letto re, cardinali, nobili, letterati, borghesi, sempre rivendicando con orgoglio il proprio valore e il proprio diritto ad amare ed essere amata così come l'impegno concreto a fare e pensare il bene per le altre donne.
18,00

Soroptimiste. Colte, impegnate, generose: donne nella Milano del '900

Soroptimiste. Colte, impegnate, generose: donne nella Milano del '900

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2018

pagine: 287

«Dovrà essere il pensiero femminile a cambiare all'origine le modalità attraverso cui organizzare la società in modo diverso, praticando la via dell'alleanza, tramite la relazione e la compartecipazione. Le donne, dopo aver smesso di parlare il linguaggio della protezione, hanno cominciato a parlare quello dell'uguaglianza per affermare a tutto tondo quello della differenza. Il Soroptimist, inteso come un laboratorio dell'emancipazione femminile, potrà avere nel prossimo futuro un ruolo ancora maggiore di quanto lo abbia avuto in passato, nella sua identità di soggetto pubblico e dunque politico senza essere partitico, in grado di influenzare processi collettivi grazie ai service e all'attività di disseminazione che gli è propria e alla sua capacità di fare network a livello nazionale e internazionale. È una sfida che non potrà essere sottovalutata».
20,00

Ragazze nel '68

Ragazze nel '68

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2018

pagine: 248

Gli studi, la politica, le case, i vestiti, i libri, le canzoni, i dibattiti, le assemblee, i cortei, gli scontri, i viaggi. l'ebbrezza della libertà e anche quel leggero disagio nel sentirsi travolte da uno spirito del tempo non privo di contraddizioni e di ostacoli che avrebbero aperto nuove stagioni. Un mosaico che raffigura, con leggerezza e profondità, un '68 femminile e inedito come esperienza cruciale e totale.
18,00

Antologia «Lettera ai Compagni». Scritti scelti

Antologia «Lettera ai Compagni». Scritti scelti

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2018

pagine: 342

Raccolta di articoli e saggi più significativi usciti su "Lettera ai compagni" - per oltre quarant'anni organo della F.I.A.P. e luogo di discussione e di approfondimento. "Lettera ai compagni" venne fondata nel 1969 e nel primo Comitato di redazione, oltre a Ferruccio Parri, che fu animatore dell'iniziativa, sedevano Gaetano Arfé, Simone Gatto, Lamberto Mercuri e Leo Valiani, ai quali si aggiunsero dopo poco tempo Enzo Enriques Agnoletti, Tristano Codignola, Sandro Galante Garrone e Piero Caleffi.
25,00

Maria Pezzi, giornalista di moda. «L'Europeo» 1947-1958

Maria Pezzi, giornalista di moda. «L'Europeo» 1947-1958

Enrica Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2018

pagine: 167

Maria Pezzi è stata una delle più importanti e famose giornaliste e disegnatrici di moda italiane del Novecento. Nata a Milano nel 1908 studia pittura e disegno. A partire dal 1937 pubblica disegni e didascalie per la prestigiosa rivista della Snia Viscosa, e successivamente per "Grazia", "Fili moda", "Bellezza", "La Donna". La lunga collaborazione con "L’Europeo" dà una svolta alla sua carriera, perché Maria Pezzi si trasforma in giornalista e osservatrice di un settore produttivo in rapida trasformazione; la sua carriera proseguirà sul "Corriere d’informazione", "Il Giorno", e infine divertendosi a mescolare ricordi e notizie dell’ultima ora per "donna".
25,00

Culle di vetro. Storia delle fecondazione artificiale

Culle di vetro. Storia delle fecondazione artificiale

Margherita Fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2018

pagine: 170

"Il libro riassume un secolo di peripezie non soltanto scientifiche: errori, ingenuità, colpi bassi, colpi di scena e colpi di fortuna, imbrogli, amicizie, duelli mediatici tra celebrità, manipolazioni dell'opinione pubblica, scandali veri e presunti, tragedie collettive e personali, scontri ideologici sempre pronti a riaccendersi. La Storia, insomma, come viene iscritta nel corpo delle donne e questa volta con la loro partecipazione". Così Sylvie Coyaud nella sua introduzione. La possibilità di creare "artificialmente" la vita ha messo donne e uomini in una condizione di grande responsabilità. Questo libro è uno strumento che si rivolge a chi desidera comprendere, attraverso e oltre le polemiche e le contrapposizioni etiche o religiose, i termini della questione, da un punto di vista tanto tecnico-scientifico che storico ed etico-giuridico.
12,00

Donne in scena. 21 reading teatrali per una storia mai raccontata

Donne in scena. 21 reading teatrali per una storia mai raccontata

Valeria Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2017

Una raccolta di 21 sceneggiature che l'autrice ha scritto e portato sulle scene per raccontare la Storia da un’altra prospettiva, quella delle donne. Qui il ruolo delle donne appare tutt'altro che laterale o insignificante in tutto lo svolgersi della Storia. E i vincitori, a cui il racconto ufficiale tende ad attribuire qualità quasi sovrannaturali, si rivelano tutt'altro che perfetti, le loro vicende tutt'altro che inevitabili, le loro scelte opinabili e spesso sbagliate. Una Storia mai raccontata, frammentaria forse, ironica, di certo divertente e senz'altro un po' più vera.
20,00

Fare l'Europa. Europeismo e antifascismo: i fatti e i protagonisti

Fare l'Europa. Europeismo e antifascismo: i fatti e i protagonisti

Libro: Libro in brossura

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2017

pagine: 170

Il volume è uno strumento didattico per studenti, insegnanti e scuole che vogliano approfondire il tema dell’europeismo. Il proposito della Fiap è di contribuire a promuovere, in sintonia con l’attuale dibattito politico e culturale, una riflessione di ampio respiro sull’idea di Europa, ricostruendo le dinamiche culturali, politiche e sociali che ne hanno caratterizzato il percorso istituzionale dal primo dopoguerra alla firma dei Trattati di Roma (1957), con un’attenzione specifica al contesto dell’antifascismo e della Resistenza, in cui sono stati formulati nuovi orientamenti teorici sul futuro della civiltà europea. L’intento è quello di rendere comprensibile a un pubblico giovane, pur mantenendone la complessità, l’evoluzione dell’idea di Europa Unita, mediante l’utilizzo di schede biografiche, sintesi tematiche, cronologie e apparati iconografici.
15,00

La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano (1950-1970)

La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano (1950-1970)

Libro: Libro in brossura

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2016

pagine: 344

Una ricerca storica che mette in luce il contributo del lavoro delle donne al miracolo economico. Un'opera collettiva, corale che tratta vari ambiti: l'industria, il sindacato, l'immigrazione, l'editoria, la televisione, i giornali, la moda, la magistratura, la fotografia, l'arte, il design.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.