Effatà Editrice
Una buona storia. Viaggio psicologico fra spiritualità e senso della vita
Lino Graziano Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il racconto della vita terrena del Nazareno è da considerarsi un buona storia, una narrazione e niente, in duemila anni, ha potuto accantonarla o sminuirla. Puoi fingere di ignorarla e puoi avere anche delle buone motivazioni, considerando i momenti bui della stessa storia della Chiesa. Ma il dettato di una vita armonica e sana non è obbligatoriamente collocabile nell'alveo della struttura Chiesa. Quanto descritto del viaggio terreno del Nazareno è l'espressione di una buona storia, infatti, che racconta il buon vivere, imprimendolo nella figura, nei comportamenti e nelle parole che indicano la strada per una vita sana. Le buone storie, il parlare per parabole, le forti narrazioni di uno stile di vita permangono nel territorio, se coltivato, dell'umano. Indicano lo stile del buon vivere. Questa è la cornice delle riflessioni presentate in questo libro: cosa indica, nonostante il procedere dei secoli e dei costumi degli uomini, quell'insegnamento che può tuttora migliorare la nostra vita? Cosa custodiscono quelle parole, la «parola» e la «testimonianza», offerte all'umanità per contrastare l'evidente malessere di vivere, sempre più esteso? Prefazione di Olivero Derio. Postfazione di Gian Giacomo Rovera.
L'amore ha fatto questo. Meditazioni bibliche sull'Eucaristia nel capitolo 6 del Vangelo di Giovanni
Marco Mellino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il lettore di queste pagine potrà constatare come il vescovo Marco aiuti pastoralmente a penetrare nel mistero dell'Eucaristia in maniera esperienziale, coinvolgente, aderente al vissuto quotidiano del discepolo di oggi. Porta a cogliere e avvertire la «presenza» unica e incomparabile, vera, reale, sostanziale, viva e vivificante di Gesù, Pane di Vita, e le conseguenze pratiche che devono trovare concretezza nel vissuto quotidiano di chi mangia del Pane della Vita. Questo libretto, quindi, è come una piccola cesta che raccoglie il pane spezzato della Parola, offertoci dal vescovo Marco, con l'auspicio di poter sfamare chiunque abbia fame di vita e di Vita eterna.
La libertà del cuore. Tracce di un itinerario di vita cristiana
Ferruccio Ceragioli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il testo si articola in nove meditazioni che propongono un itinerario per la vita cristiana. Il punto di partenza è la storia umana di Gesù, nella quale si rivela il cuore del Padre ricco di misericordia. Da questa contemplazione nasce il desiderio di essere conformati a Gesù, cioè di prendere la sua forma, fino a raggiungere quella libertà del cuore che consente di amare, di servire e di seguire il Signore. Ma in questo cammino non ci si può mai sentire arrivati: bisogna sempre avere l'audacia di ripartire e di ricominciare.
La gratuità della bellezza. Un vagabondo per il Monte Athos
Rocco Roberto Vaiana
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 128
Intenti come siamo a cercare la bellezza, pur se inconsapevoli che essa comporta il suo innato nascondimento, si va all'appariscente, foss'anche bello, pensando di appagare così la sete. Da questa "impasse", mentale ma ancor più spirituale, nacque un vago istinto di vagabondare nei luoghi ove il sacro, il silenzio, avevano posto da tempo la loro dimora. Optai, allora, per l'Athos, il monte dei monaci, il luogo ove il ritmo della liturgia batte col martello la scansione del giorno. Questo l'itinerario mentale che mi ha condotto al tratturo athonita. Ebbi la sensazione che questo percorso interiore fosse un vagabondare nel terreno della bellezza gratuita – essa appare e scompare!– che illumina e s'inabissa nel buio, che t'accompagna pur nella discrezione del nascondimento. Ebbene questa esperienza, quest'ultimo tipo di vagabondare è quanto qui ho cercato di indicare su carta.
Rime e pensieri
Giovanni Monticone
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questa breve raccolta contiene poesie scritte in diverse fasi della vita: dagli anni giovanili agli anni della maturità e della terza età. La natura, l'amore e sugli affetti familiari, i problemi e le difficoltà della società, riflessioni e pensieri sulla vita, sull'esistenza umana, sull'infinito sono i temi dei componimenti. Camminiamo nell'amore nella vita di ogni giorno e apriamo il nostro cuore anche a chi ci sta intorno! Noi tutti il mondo vorremmo cambiare, e già da oggi possiamo iniziare, perché, se ognuno migliora se stesso, migliora il mondo di un poco da adesso.
Carlo Acutis uno di noi. L'esperienza all'Istituto Leone XIII nei ricordi di chi lo ha conosciuto
Luca Diliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il tempo in cui Carlo Acutis (1991-2006) ha frequentato il liceo classico presso l'Istituto Leone XIII di Milano è stato breve, poco più di un anno, ma corrisponde all'ultimo tratto della sua esistenza; dunque, contiene i passaggi più rilevanti della sua maturazione, come giovane e come testimone della fede in Cristo. Pertanto, la ricostruzione delle parole e delle vicende entro cui è maturato il suo stile di vita è attività necessaria, capace di rivelare aspetti mai sino ad ora presentati. La celebrazione della sua canonizzazione (27 aprile 2025) rappresenta uno stimolo per ricercare le tracce che ha lasciato, in ascolto dei suoi compagni e dei suoi docenti, per scoprire sempre di più una santità contemporanea, che si colloca nella normalità di una vita come quella di tanti giovani ed, insieme, apre a scenari straordinari, che interrogano la coscienza di ciascuno.
La madre del verbo a Kibeho. Il richiamo materno alla conversione sincera, alla fede salda e alla preghiera assidua
Gilbert Biziyaremye
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
La Beata Vergine Maria è apparsa a Kibeho in Ruanda dal 28 novembre 1981 al 28 novembre 1989. Nel suo messaggio ha accennato allo stato disastroso del mondo in ribellione contro Dio. In quanto tale l'umanità si stava dirigendo verso la sua autodistruzione. Era sul punto di cadere in un baratro e, trascinata dal Maligno, procedeva indebolita contro i comandamenti di Dio. Come terapia per quella miseria del mondo, la Madonna ha richiamato tutti gli uomini a ravvedersi, ad aver una fede salda e a pregare assiduamente senza ipocrisia. Al termine delle sue apparizioni a Kibeho la Madonna dichiarò: «Figli miei, fra poco vi lascio. Vi amo. Vi amo. Vi amo tanto. Ma guai a coloro che saranno indifferenti all'amore che ho espresso e vi prometto!». Rimarreste indifferenti a un tale supplichevole amore materno? Questo libro racconta brevemente la storia delle apparizioni a Kibeho, il loro messaggio e il loro ruolo nella Chiesa di oggi. Risponde a tali domande: Perché la Madonna è apparsa a Kibeho? Cosa ha detto? Che cosa si aspettava la gente? Come la Chiesa ha accolto il suo appello materno? Qual è la rilevanza del suo messaggio per la nostra vita cristiana quotidiana?
Pier Giorgio Frassati. Verso l'alto
Marie Malcur, Olivier Malcur
Libro: Libro rilegato
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 48
Quando Pier Giorgio Frassati muore all'età di 24 anni, il 4 luglio 1925, persone di ogni condizione si affollano davanti alla casa di famiglia a Torino per rendergli omaggio. Portato via da una poliomielite contratta visitando un malato, questo giovane studente, membro dell'Azione Cattolica, della FUCI, del Terz'Ordine domenicano e delle Conferenze di San Vincenzo, irradiava una carità ardente, attingendo a una fede profonda. Gioioso, sportivo, trascinante, immerso nella realtà e nella politica del suo tempo, vedeva nel prossimo il volto di Gesù e lo esprimeva con innumerevoli gesti d'amore. Dichiarato beato nel 1990 da Giovanni Paolo II e santo da papa Francesco nel 2025, giovani di ogni parte del mondo trovano in lui un'ispirazione per vivere in pienezza la fede e la loro età. È patrono degli sportivi, delle confraternite e delle Giornate mondiali della gioventù. La sua vita è simboleggiata dalla frase: Verso l'alto. «Noi non dobbiamo mai vivacchiare ma vivere». (Pier Giorgio).
Il nome di Dio non è più Dio. Dire il Mistero in un mondo post-cristiano
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 240
Ho cercato in questi ultimi anni di comprendere la possibilità di vivere il Vangelo come una proposta che Gesù ha fatto per tutte e tutti, uno spazio dunque inclusivo. Liberarsi dalla religione degli uomini ha come primissimo risultato quello di comprendere il Vangelo in un modo nuovo, come un cammino in cui al centro non ci sono dei precetti cui obbedire, ma la cura della qualità delle nostre relazioni umane. In questa prospettiva, percepisco la grande vocazione della comunità cristiana nel mondo di oggi: essere uno spazio aperto per tutte e tutti, soprattutto per quelle minoranze maltrattate dal sistema meritocratico e patriarcale.
Riattivare Paolo di Tarso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 288
Chi fu storicamente Paolo di Tarso? Possiamo dialogare con lui di speranza, conflitti, parità di genere ed ecologia? Davvero un ebreo che predicò la risurrezione del Messia può ancora provocarci? Negli ultimi decenni molti studiosi hanno riscoperto la radicale ebraicità e inclusività dell'Apostolo dei gentili. Ma le nuove prospettive non hanno ancora plasmato il comune sentire. Un Paolo ebreo apocalittico, osservante della Torah sino alla fine, e al tempo stesso centrato su Cristo, è destabilizzante. Dopo Riattivare il Gesù storico (2021), questo numero di «Nipoti di Maritain» trascina fuori dai "ghetti" accademici la figura storica di Paolo per riattivarne il messaggio. Interviste a Michael Bachmann, John M.G. Barclay, Francesco Bianchini, Gabriele Boccaccini, Douglas A. Campbell, William S. Campbell, Terence L. Donaldson, Susan Grove Eastman, Beverly Roberts Gaventa, Michael J. Gorman, Rosalba Erminia Paola Manes, José Tolentino de Mendonça, Cettina Militello, Mark D. Nanos, Eric Noffke, Carlo Scilironi, Gerd Theissen, Matthew Thiessen, Luigi Walt, Michael Wolter, Magnus Zetterholm. «Paolo è più vicino a noi di quanto non avremmo creduto» (card. José Tolentino de Mendonça)
Indulgenze. Storia e attualità di una pratica antica
Andrea Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
Strana storia quella delle indulgenze: per secoli sono state oggetto di desiderio da parte dei cristiani e in certi momenti sono state addirittura un tema scottante, divisivo. Oggi sono qualcosa di lontanissimo, insignificante, nel migliore dei casi un vago ricordo scolastico residuo delle lezioni sulla Riforma protestante. Eppure, le indulgenze non sono scomparse e il magistero recente della Chiesa ha cercato di darne una nuova interpretazione. Tre domande guidano il percorso: Cosa erano in origine le indulgenze e perché erano così desiderate? Come si sono trasformate dal medioevo a oggi? E, soprattutto, ha ancora senso parlarne? In appendice, un'antologia di testi utili per comprendere il tema.
Le audaci del Vangelo. Maria di Magdala e Angela Merici
Elisa Panato
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 176
Che cosa unisce un'apostola come Maria di Magdala e una donna del '500 come Angela Merici? Certamente l'audacia che nasce dal Vangelo e che, senza eliminare le differenze di tempo e di contesto, le fa contemporanee tra loro e con noi. Il tempo opportuno per andare da sorelle e fratelli a condividere una notizia buona – il kairos del linguaggio teologico – è adesso, così come è stato per Angela chiamata a «tenere l'antica strada e fare vita nuova» e per Maria fino alla Pasqua e oltre. L'apostola degli apostoli ha conosciuto le fasi varie e non sempre luminose delle interpretazioni, che ne hanno fatto spesso una figura borderline; la donna della Controriforma deve continuamente attraversare l'irrilevanza che la grande storia riserva a tutte le figure femminili. Ma nuove evidenze documentarie e interpretative e, in maniera tutta speciale, archeologiche dicono che è ancora urgente parlare di loro. Anche accostandole con audacia. Prefazioni di Marinella Perroni e Cristina Simonelli.