Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Setteponti

Dante senza veli. Una biografia

Dante senza veli. Una biografia

Massimo Seriacopi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 90

Cosa conosciamo davvero della vita di Dante? Troppe ipotesi, troppe congetture si sono stratificate nei secoli, concorrendo a creare una specie di mitizzazione spesso banalizzante e che non riproduce in modo veritiero le varie “fasi esistenziali” del percorso terreno dantesco. Dunque, converrà attenersi sia ai dati documentari certi che ai riferimenti autobiografici contenuti all’interno della Vita nova, del Convivio, del De vulgari eloquentia, della Monarchia, della Commedia, delle epistole, eventualmente di qualcuna delle canzoni e di alcuni sonetti di sicura paternità dantesca, per tentar di togliere quei tanti “veli” che si sono sovrapposti alla vita e all’opera dell’Alighieri, creando indebitamente quel “mito” di cui si diceva, che oscura le “verità”, chiamiamole così, comprovabili sulla persona. In allegato il CD-Audio "Frammenti di Comedia", registrato presso il "Teatro del Maggio Musicale Fiorentino", con le musiche di Fabiano Fiorenzani e la produzione artistica ed esecutiva di Claudio Quintavalla.
12,00

Luogos. Volume Vol. 22

Luogos. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 36

22 Marzo 2021: Esce il numero 22 della rivista di arti varie Luogos del Giglio Blu di Firenze con il Simposio di Anzio e Montevarchi Arte. Tema del numero: “Primavera di nuova vera, Odi et amo, Tema libero”. All’interno: – PER UNA NUOVA VERA – Editoriale di Enrico Taddei; – UN PARTICOLARE NELL’ATTIVITÀ ARTISTICA DI ALDA CASINI di Lia Bronzi; – SEGNI DI UNA NUOVA PITTURA IN LICIO CASINI di Lia Bronzi; – RECENSIONE A “UNA VITA DIVERSA – VOL. 1 (1970-1979)” DI ANTONIO PIERACCINI di Lia Bronzi; – Della RESILIENZA / Della GENTILEZZA di Ivana Moser; – MADRE NATURA SI RISVEGLIA di Giuliana Bellorini Malosso; – IL FEMMINILE. L’altra metà del mondo di Adriana Corma; – POESIA di Meri Cornolò; – POESIE di Lello Agretti / POESIE di Pino Pieri; – PER UNA VERA EUROPA UNITA di Francesco Bonanni / POESIE di Francesco Bonanni; – POESIE di Rita Salimbeni / POESIE di Gabriella Paci; – L’ACQUARELLISTA DEL GIGLIO BLU – Nota critica di Alice Vitali; – LA MIA TEORIA SUI VULCANI di Sergio Bedeschi; – TRACCE DI TERRA DENTRO DI ME di Maria Grazia Vasta; – I GIARDINI DEL TÈ di Valentina Gobbi; – POESIE di Duccio Corsini; – L’INCREDIBILE IMPRESA DI SHACKLETON AL POLO SUD di Alessandro Evangelisti; – VOGLIAMO DARCI DEL TU? di Giancarlo Marchesini; – PAROLE di Lorenza Posfortunato; – TI PORTERÒ CON ME di Angela Pierazzuoli; – DIARIO DI GUERRA DI TREFOLONI MARIO di Rosetta Trefoloni; – POESIE di Maria Cristina Fineschi; – POESIE di Giulia Vivarelli; – POESIE di Francesco Meoni / POESIE di Katia Galletti; – POESIE di Claudia Degli Innocenti / POESIE di Daniela Feltrinelli; – POESIE di Ilia Lari; – POESIE di Viktoriya Dyrda; – VITTORIA AGANOOR POETESSA di Ornella Ferrari Pavesi; – POESIE di Lorenzo Gioia; – POESIE di Rita Nocentini / POESIE di Luigi Cristiano; – POESIA di Patrizia Francini / POESIA di Clarissa Pierguidi; – POESIE di Ernestina Carrato; – RUBRICA “BREVI RECENSIONI” di Fiorenza Biloghi; POESIA di Ettore Malosso. Con contributi pittorici di Giuliana Bellorini Malosso, Ernestina Carrato, Alda Casini, Licio Casini, Viktoriya Dyrda, Angela Pierazzuoli, Luca Valdambrini, Giulia Vivarelli e con contributi fotografici di Valentina Gobbi, Clarissa Pierguidi.
5,00

Dai monti ai laghi. Antologia di poesia e narrativa italiana

Dai monti ai laghi. Antologia di poesia e narrativa italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 152

Antologia di Poesia e Narrativa Italiana relativa al "Premio Letterario Internazionale Dai Monti ai Laghi - IV Edizione", promosso dall'Unione Ovest Lago Varese, con note critiche di Lia Bronzi, Enrico Taddei ed una nota introduttiva di Adriana de Carvalho Masi, coordinatrice del Concorso. Autori presenti: Ana Maria Andrino Botelho; Angela Cristina Broccoli; Antonina Brusca; Barbara Calcinelli; Manuela Campalto; Vittorio Di Ruocco; Maria Cristina Fineschi; Francesco Gozzo; Aissa Koffa; Salvatore La Moglie; Lucia Lo Bianco; Carlo Macchi; Pietro Masotti; Luigi Nataloni; Martin Palmadessa; Stefano Patera; Francesco Pittalis; Carlo Ricci; Giovanni Ronzoni; Antonella Rossetti; Sante Serra; Flavio Tamiro; Adriana Tasin; Laura Becattini; Giuliana Bianchi Caleri; Patrizia Francini; Ettore Malosso; Clarissa Pierguidi; Beatrice Rani; Rosetta Trefoloni.
15,00

Tutta un'altra storia

Tutta un'altra storia

Ornella Ferrari Pavesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 226

L'uomo più evoluto, da sempre, è stato in simbiosi perfetta con la Natura, ricercando in essa tracce dell'Invisibile che fanno parte di questo Tutto. In tal modo si muove l'artista Ornella Ferrari Pavesi, che è anche poetessa e pittrice, sempre pronta ad abbracciare varie espressioni legate alla cultura della Natura, ne è prova tangibile anche il romanzo "Tutta un'altra storia" che mostra un'apertura assoluta verso il paesaggio contestuale del mondo, vegetale e animale, con profonda spiritualità, descrivendolo con esattezza scientifica, specialmente per quello che riguarda la nomenclatura vegetale, ma anche con potere di azione verso coloro che lo animano e ne sono gli ospiti, tuttavia la partecipazione non è solo lirica e poetica, ma anche simbiotica, fino ad antropizzare l'esistente sia dal punto di vista del sottobosco che del verde che si innalza verso il cielo, come se quest'insieme avesse un'anima, con la quale dialogare in perfetta comunicazione, ed è qui che, secondo noi, scatta la preposizione palingenetica della stessa dell'Autrice, quale rigenerazione dello spirito e rinascita ad altra vita e in altra forma.
15,00

Indaco-Indigo

Indaco-Indigo

Adriana De Carvalho Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 34

Connubio d'arti: Nadia Merica Formentini esprime visioni interiori con varie tecniche, dalla grafica alla materia e quant'altro la natura le doni. Adriana de Carvalho Masi si innamora delle creazioni di Nadia, le interiorizza e le riporta alla luce sotto forma di poesia. Chiaro esempio del come l'arte possa conoscere anche l'amicizia.
10,00

Studi carducciani vecchi e nuovi

Studi carducciani vecchi e nuovi

Marco Sterpos

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 244

Nel libro sono raccolti nove studi carducciani, dei quali per la verità solo uno è inedito, mentre gli altri otto sono apparsi su riviste negli anni tra il 2008 e il 2019. Ma in realtà anche sugli articoli già pubblicati l'autore è intervenuto su varianti e aggiunte talvolta anche rilevanti, cosicché egli pensa di poter onestamente affermare che anche i saggi “vecchi” contengono novità. Marco Sterpos è anche convinto che questi studi, sia pur scaglionati nell'arco di dodici anni, non costituiscano una mera somma di saggi, ma sviluppino un discorso coerente e organico. Il primo capitolo è dedicato alle idee del Carducci giovanissimo, tra gli anni 1854 e 1857, come educatore e promotore dell'educazione popolare. Il secondo tratta invece del giudizio morale nella poesia carducciana, che si esprime nell'opposizione tra gli aggettivi «pio» e «reo». Nel terzo l'autore mette a confronto le «rime aspre e chiocce» di Dante con il verso che Carducci scelse per la sua poesia satirica e battagliera, che egli chiamò «roggio», concludendo che nel forgiare questo verso Giosue ebbe ben presente la lezione di quelle «rime» dantesche. Il quarto capitolo tratta delle teorie linguistiche di Carducci e della sua aspra polemica col «manzonismo de gli stenterelli», rappresentato da personaggi come il Bonghi e il Broglio, ma anche con lo stesso Manzoni. Seguono poi due capitoli dedicati a lettere scritte a Carducci da persone a lui vicine o vicinissime e riemerse negli anni più recenti: quelle rimaste dell'amata Lina (capitolo V) ed una del marito di lei il generale Domenico Piva (capitolo VI). Nel capitolo VII l'autore tratta dei «grandi comunicatori» nella poesia carducciana, cioè di personaggi, tra storici e leggendari, che Carducci fa parlare attribuendo loro grandi doti oratorie capaci di affascinare gli uditori. L'ottavo capitolo è dedicato alla storia e alla geografia del Piemonte in Carducci e intende mostrare l'immagine che il poeta (ma anche il prosatore) ha della regione nei suoi aspetti geografico paesaggistici e nella sua storia, e il ruolo di grande protagonista che egli riconosce al Piemonte come patria di Alfieri e stato attorno a cui si è potuta realizzare l'unità d'Italia. Infine il nono capitolo è dedicato alla raccolta dei dodici sonetti del "Ça ira" nella quale Carducci maturo e ormai tornato all'ovile monarchico torna a sacrificare alle "muse della barricata" e al mito della "grande rivoluzione", con una "rappresentazione epica" degli storici avvenimenti del grande e terribile mese di settembre 1792 che fece nascere la repubblica francese.
15,00

La fattoria delle anime

La fattoria delle anime

Ilaria Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 210

Porto, 1939. Tra le botteghe del quartiere storico Ribeira Margarida conosce la contessa De Pena. Alla morte della nobildonna riceve in eredità tutti i suoi averi compresa la fattoria dove viveva, a patto però di abitarla per almeno 8 anni. Da quel luogo si godono scenari spettacolari, ma avvengono fatti inusuali; sembra che ci sia un ritrovo di anime di bambini. Una casuale ricerca su antichi manoscritti trovati in un baule, nella stanza segreta di una libreria, getta luce su tragici fatti accaduti a bambini ebrei nel 1493. Può esserci una relazione con gli eventi inspiegabili che avvengono alla fattoria? Su questo e su un incubo ricorrente l'aiuta il console Aristides De Sousa Mendes, un vecchio amico del padre di Margarida, che sta vivendo momenti drammatici all'ambasciata di Bordeaux: la circolare 14 di Salazar impone di non rilasciare visti per il Portogallo agli apolidi, consegnandoli così ai nazisti che stanno invadendo la Francia. In un crescendo di colpi di scena ed attraverso il dolore, l'amicizia, la fiducia e l'amore, Margarida si riappropria di parti del suo passato e tutto si ricompone come tessere di un mosaico giungendo all'inatteso finale.
15,00

Azzardi d'autore. Monografia artistica di Rosetta Trefoloni

Azzardi d'autore. Monografia artistica di Rosetta Trefoloni

Rosetta Trefoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il pacato ma, al contempo, avvincente, discorso pittorico di Rosetta Trefoloni, operante nel settore ormai da oltre venti anni, coinvolge l'estimatore in una spontanea partecipazione emotiva e assume risalto descrittivo dall'impasto, a volte tenue, altre volte più intenso, ma sempre elaborato dei colori e della gamma sicuramente ampia delle tonalità, resi particolarmente intensi dalla dimensione luminosa. Queste forme sono il risultato di un'indagine coscienziosa, accurata e ardua, nelle quali si estrinseca la personalità della pittrice che continua a camminare nel solco del “vero”. Un “vero” che non consegue mai risultati banalmente illustrativi, ma che permea invece immagini di una vivida e suggestiva plasticità e di un innegabile vigore compositivo.
20,00

Luogos. Volume Vol. 21

Luogos. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 36

All’interno: – DALLA PARTE DELL’HUMANITAS – Editoriale di Enrico Taddei / – MILLE PAPAVERI ROSSI di Alessandro Evangelisti / – MOVIMENTO ITALIA POESIA CHIAMA… CORRISPONDENZE LETTERARIE DAL MONDO / – POESIA di Joan Josep Barceló I Bauçà / POESIA di Lucio Giuliodori / – SVILUPPO ANTROPOGENETICO di Lia Bronzi / – POESIE di Lucia Triolo / – LA SEZIONE AUREA di Sergio Bedeschi / – POESIE di Giuliana Bianchi Caleri / – L’UOMO NUOVO DEL RINASCIMENTO di Giuliana Bellorini Malosso / – POESIE di Gabriella Paci / POESIE di Adelia Biasiol (a cura di Elsa Fonda) / – SARÒ MADRE di Lorenza Posfortunato / – IL RIFLESSO DELLA VITA. OPERE DI GIULIA VIVARELLI – Nota critica di Enrico Taddei / – POESIE di Ernestina Carrato / – “AMAKI (VAI AVANTI)” DI ERNESTINA CARRATO – Recensione di Alice Vitali / – S.O.S. LEATHER ART – Intervista di Claudia Degli Innocenti / – POESIE di Duccio Corsini / – POESIA di Claudia Degli Innocenti / – LA VERA RIVOLUZIONE di Francesco Bonanni / – POESIE di Ilia Lari / – POESIE di Cinzia Della Ciana / – DIARIO DI GUERRA DI TREFOLONI MARIO di Rosetta Trefoloni / – IL TEMPO AL TEMPO DEL COVID19 di Ornella Ferrari Pavesi / – POESIE di Giulio Piras / – POESIE di Lorenzo Gioia / – POESIA di Giuliano Ciapetti / – POESIE di Clarissa Pierguidi / – POESIA di Patrizia Francini / – POESIE di Rita Nocentini / – POESIE di Pino Pieri / – UN PASSO ALLA VOLTA di Beatrice Rani / – POESIA di Enrico Taddei / – POESIA di Maria Cristina Fineschi / – RUBRICA “BREVI RECENSIONI” di Fiorenza Biloghi / – LA SCUOLA ON LINE NELLE CARCERI. UN ESEMPIO PER TUTTI di Ivana d’Amore
5,00

AD Tendere. Semi sparsi di un dialogo con Dio

AD Tendere. Semi sparsi di un dialogo con Dio

Carolina Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 90

"Nel periodo del lockdown in cui l'attesa si è fatta realtà concreta, in cui i nostri movimenti abitudinari si sono dovuti fermare, nasce "AD tendere". Perché "Ad tendere"? La parola attendere viene dal lat. attendere «rivolger l'animo a», comp. di ad- «verso» e tendere. ADtendere, quindi tendere verso; in questa attesa forzata, in questo stare ferma obbligata ho sperimentato ancor di più questo tendere verso; l'anima che si rivolge a, per me, attesa di Dio. Ci siamo trovati partecipi di una sofferenza universale, e anche se distanti, questo dolore ci ha fatto vivere una unità mai sperimentata, una solidarietà da tempo dimenticata e una fede quasi perduta. Mi sono trovata in casa da sola come tanti e questa solitudine forzata inizialmente mi ha atterrito e fortemente preoccupato, ma poi in questo clima di mancanza, di assenza, di vuoti, la presenza di Dio è diventata presenza viva, grazie alla preghiera più intensa e grazie alla presenza a distanza di tante persone a cui voglio bene. È nato un dialogo interiore con Dio molto forte".
10,00

Progetto P.O.A. Tutto alla luce del sole. Visione economico-fiscale per il mio Paese

Progetto P.O.A. Tutto alla luce del sole. Visione economico-fiscale per il mio Paese

Osvaldo Alvaro Pazzagli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 144

Osvaldo Alvaro Pazzagli, conscio e fiero, da sempre, del proprio patrimonio ideale, oggi decide, alla luce dei suoi principi, di pubblicare un suo studio di economia dal titolo "Progetto P.O.A. – Tutto alla luce del sole", dove P.O.A. è l’acronimo del nome dell'autore stesso. Lo scrittore dimostra di possedere uno spirito caratterizzato dal principio che lo lega al proprio popolo, quello italiano appunto, con la speranza di essere compreso ed ascoltato. Il testo, che mostra la buona strada per vivere meglio, si rivolge, con i suoi validi suggerimenti, a coloro che sono i più poveri, in quanto l'autore, dopo approfondimenti, pensieri e meditate riflessioni, scaturite nel tempo, arriva alla conclusione che essi sono i più bisognosi e quindi dovrebbero pagare il minimo necessario di tasse. Ma troviamo anche altri vari argomenti nel progetto, atti a riformare il sistema, non solo dal punto vista fiscale, questo sarà il lettore a scoprirlo.
20,00

Sull'ascensore che sale dal cuore

Sull'ascensore che sale dal cuore

Duccio Corsini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 190

Per comprendere a fondo questa nuova raccolta poetica di Duccio Corsini, fatta di realtà e di sogno, ma al contempo di considerazioni di carattere filosofico, sarà opportuno aprirsi all'illuminante genetica della poesia e alla sua funzione nella vita dell'uomo, poiché essa induce una catarsi dello spirito atta ad alleviare il dolore che è presente anche nel nostro autore. Dolore e malinconia che da sempre sono nell'animo del poeta, oltre l'apparenza di serenità che lo contraddistingue. Una catarsi che avvertiamo nel simbolismo dell'ascesa più volte evocato dalla semantica del lessico poetico, talora filosofico. Mentre la natura, nella sua concreta visione, è quella della terra di Toscana, e tanto ci fa pensare alle elegie goethiane che sostenevano essere l'arte il "medium" fra la poesia e l'uomo. Per questo, la raccolta ci dimostra non un dolore acuto, ma nostalgia di cose che sono interiori lacerazioni e dolce compianto che accompagna. In tal senso, il tono elegiaco si apre a forme pluridimensionali, civili, oltreché morali ed esistenziali. Andando a costituire una totalità di visione, come sempre piacevole da ascoltare e da leggere.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.