Libri di Rosetta Trefoloni
L'approdo. La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare
Rosetta Trefoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2023
pagine: 134
È certo che noi siamo quello che ricordiamo, il racconto di sé è quindi ricordo e ricordo è rivivere ma soprattutto vivere; ciò lo si evince anche dal presente testo di Rosetta Trefoloni, il cui sottotitolo recita: “La vita non è quella che hai vissuto ma quella che ti piace ricordare”. E sembra questo “L’approdo”, in termini esistenziali, a cui fa riferimento l'autrice nel titolo stesso della pubblicazione, tramite una narrazione che insiste nella scansione temporale degli eventi umani e storici indagati, realizzata nella tipologia del memoriale e nella rivisitazione dei fatti già depositati dalla storia, che vanno dal periodo che succedette la seconda guerra mondiale fino agli anni ’60 del Novecento e che si accompagnano e si intrecciano a vite vissute da persone, fondate spesso nella costante dialettica del maschile e del femminile, dalla quale derivano tutta una serie di antinomie reali e simboliche che popolano, poi per immagini, il nucleo genetico dei codici comportamentali di personaggi a vario titolo, protagonisti che vengono associati a parametri spaziali e temporali precisi, come quelli del Valdarno Superiore del Novecento, ed in modo particolare di Bomba e dintorni.
Azzardi d'autore. Monografia artistica di Rosetta Trefoloni
Rosetta Trefoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il pacato ma, al contempo, avvincente, discorso pittorico di Rosetta Trefoloni, operante nel settore ormai da oltre venti anni, coinvolge l'estimatore in una spontanea partecipazione emotiva e assume risalto descrittivo dall'impasto, a volte tenue, altre volte più intenso, ma sempre elaborato dei colori e della gamma sicuramente ampia delle tonalità, resi particolarmente intensi dalla dimensione luminosa. Queste forme sono il risultato di un'indagine coscienziosa, accurata e ardua, nelle quali si estrinseca la personalità della pittrice che continua a camminare nel solco del “vero”. Un “vero” che non consegue mai risultati banalmente illustrativi, ma che permea invece immagini di una vivida e suggestiva plasticità e di un innegabile vigore compositivo.
Cesarina. Se il padule avesse un'anima
Rosetta Trefoloni
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 36
Nella narrazione di Rosetta Trefoloni, dal titolo "Cesarina. Se il padule avesse un'anima", corredata da foto di Iuri Niccolai, sono costantemente presenti le emozioni della protagonista, voce narrante, Cesarina appunto, per cui il racconto, caratterizzato da lirismo, sin dal principio pone al centro la figura stessa dell'umile Cesarina, che va a collocarsi come soggetto del proprio mondo: il padule, in questo caso quello di Fucecchio, che è situato in una piana attraversata da un canale importante che, traboccando molto spesso, allaga le parti circostanti. Mentre gli oggetti-altri sono simbolo dal quale par di scorgere occasioni di gioia e dolori, ma anche di sogno e miraggio, mentre il tutto scorre secondo un linguaggio poetico che appartiene alla tradizione toscana, poiché vi si trovano citazioni lessicali, parole, provenienti dalla poetica del territorio, quindi sia novecentesca che attuale; anche se si tratta di narrativa dove è presente, via via, un refrain poetico, secondo una visione di chi vive duramente, guardando la terra, ma sa anche guardare verso orizzonti alti, dove regna l'azzurro del cielo.