Edizioni Saecula
Il dramma dell'ultimo Virgilio
Sandro De Fazi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2016
pagine: 114
Il saggio trae la propria origine dalla notizia secondo cui Virgilio avrebbe, in punto di morte, espresso il desiderio che l’Eneide fosse distrutta. L’autore delinea quindi il dramma in cui appare essersi dibattuto Virgilio, diviso tra le ragioni di poeta e quelle politiche, in una situazione di conflitto ricorrente nella sua vita come nella sua opera. Si sono andate a indagare le relazioni tra la libertà dell’artista e il potere politico, a partire dai rapporti col circolo di Mecenate e con Ottaviano Augusto. Strettamente legato all’ipotesi di distruzione dell’Eneide appare il suicidio dell’amico Cornelio Gallo, padre dell’elegia latina, a seguito del processo intentatogli, primo esempio di intervento autoritario della politica imperiale contro un esponente della cultura. Dopo questo episodio, che lo turbò moltissimo, Virgilio continuò a lavorare al proprio poema per altri sette anni, fino alla morte, in un clima di sempre meno celata insofferenza per il regime. Il presente saggio ha il pregio di fornire spunti di riflessione molto ampi: Virgilio ne appare dunque l’oggetto ma, allo stesso tempo, è una specie di passe-partout che apre molte altre porte.
Il sogno di Aldo Manuzio
Angelo Dolce
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
pagine: 278
L'Hypnerotomachia o Pugna d'amore in sogno è considerato il più bell'incunabolo della storia della stampa. In questo romanzo è lo stesso tipografo Aldo Manuzio, ispirato da ciascuna delle 171 xilografie del libro, a raccontare il sogno della propria vita a Francesco Colonna (attualmente il più accreditato tra gli ipotetici autori dell'opera). Aldo e Francesco compiono così un itinerario della mente e dell'anima attraverso le calli e i campi di Venezia, una sera di dicembre del 1499. E, contemporaneamente, attraverso la simbologia delle xilografie. Complesse e pregne di significati, esse, con i loro insegnamenti morali e l'amore per l'antico, aiutano Aldo a ricostruire il proprio percorso di umanista. Nel confronto con Francesco Colonna si dipana il rapporto che spesso si instaura tra editore e autore e prende vita l'insegnamento che è per tutti - re e regine, principi e cardinali, condottieri, filosofi e artisti - il medesimo: la vita altro non insegna che è sogno. Il romanzo è arricchito dai suggestivi scorci dell'itinerario veneziano, catturati dal fotografo Savino Cancellara.
Imperialismo romano. Scelta di élite o di popolo? Espansione romana e teoria delle relazioni internazionali
Sotirios Fotios Drokalos
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
pagine: 47
L'autore presenta uno studio comparato di quelli che furono due momenti cardine nella costruzione della grandezza dell'impero romano, facendone emergere interessanti e illuminanti dettagli attinenti alla teoria delle relazioni internazionali e della teoria politica in genere: la guerra contro Cartagine e quella contro la Macedonia.
Nerone, il grande incendio di Roma e la congiura di Pisone
Dimitri Landeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
pagine: 104
Figlie a ore
Valeria Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
pagine: 132
"Signora Silvana, è pericoloso in strada. Saliamo sul marciapiede!" mi dice con dolcezza Carmen, che mi porta a spasso. E mi prende a braccetto e mi sorride. Che begli occhi scuri che ha. Viene da qualche parte del Sudamerica, non ricordo da dove. Ma fino a qualche tempo fa lo sapevo. Ci sono montagne alte e un oceano con un nome buono. Lei sa che a me dà sicurezza quella riga scura sul bordo del marciapiede: è più facile da seguire camminando di lato.
Dialogo con Enrico Palandri
Alberto Della Rovere
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
"La circolarità per me è molto importante e c'è in realtà in tutti i libri, cioè il fatto che io cerco di arrivare a un momento in cui da quella storia sono libero. Come dice Hegel del processo dialettico, arrivare a cogliere come questo momento nel processo contiene ciò che lo ha prodotto."
Dialogo con Gian Mario Villalta
Alberto Carollo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
Conclusa la grande narrazione del nord-est, quello che resta al Triveneto rischia di essere un pulviscolo di realtà locali, che si negano reciprocamente, e che autoriflettono la propria condizione di esistenza. Il cosiddetto glocal, fusione ed esasperazione insieme del locale e del globalizzato, trova nel Triveneto il proprio trionfo, con tutte le differenze che si possono riscontrare.
La settima città
Evrahim Baran
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
Mola cresce nella cittadina persiana di Shahbaz combattuto tra la sua famiglia di tradizione sufi e l'insegnamento dispensato dai musulmani tradizionalisti, in mezzo alle tensioni spirituali ed economiche che dividono le due comunità dei clan del Rame e del Ferro, innamorato di una ragazza a cui non bisogna ambire. Questo libro narra le sette tappe attraverso cui dovrà passare per apprendere la vita e l'amore e raggiungere il proprio fine, in quell'età in cui bisogna fare delle scelte, in cui tutto può cambiare. Il romanzo risale alle radici storiche dei conflitti che hanno segnato la storia dell'Iran fino a oggi: è ambientato nel XIX secolo, in un momento della Storia in cui l'influenza delle potenze occidentali (Russia e Inghilterra) cominciò ad avere un peso decisivo sulle scelte politiche e sulle rivoluzioni che avrebbero sconvolto il Paese in seguito. E aspetti importanti della storia iraniana, divenuti strumenti narrativi, sono la difficile convivenza tra l'islam e il sufismo e il genocidio armeno.
Ricerche a confronto 2012. Dialoghi di antichità classiche e del vicino oriente. Bologna, Roma Tre, Torino
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
pagine: 400
Sovranità. Teologia e sacro alle origini di una categoria politica
Lorenzo Petrosillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2015
Il formarsi storico della categoria teologico-politica della sovranità negli autori cristiani dei primi secoli, coloro che più di altri si sono interrogati sul potere, la regalità, la Chiesa e lo Stato alla luce della rivelazione cristiana. Fu infatti proprio nel remoto "tardo antico" che la teologia cristiana si innestò sulla civiltà gius-pubblicistica romana, nell'inedita combinazione dei due principali pilastri della civiltà politico-giuridica dell'occidente medievale. Ed è qui, più che nelle compiute elaborazioni del basso Medioevo, che si può cogliere l'originario e originale connubio tra dottrine teologiche cristiane e diritto pubblico romano, nonché la formazione ancora embrionale della riflessione cristiana sulle origini e la natura del potere e della sovranità politica organizzata.
Kalemegdan. Discesa nel labirinto balcanico
Umberto Li Gioi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2014
pagine: 198
Un transfuga della ex Jugoslavia, macedone di nascita, allontanatosi dal suo Paese prima che le guerre degli anni Novanta sconvolgessero i Balcani occidentali, accetta l'invito di uno sconosciuto che gli chiede di narrargli il suo ultimo viaggio. L'appuntamento è fissato a Belgrado. Robert Dulevski si cala così, in una notte d'estate trascorsa sulle mura del Kalemegdan insieme al suo ospite, fino al fondo di sé. Dai desideri della propria infanzia al terremoto che distrusse Skopje, dal rapporto con i genitori all'abbandono della Macedonia. Fino all'ultimo, surreale incontro con Demetra, una vecchia pittrice greca che instilla in lui, in maniera quasi ipnotica, il desiderio di cercare Jovica, un giovane bosniaco immortalato nel suo ultimo dipinto. Nella notte belgradese prende forma un viaggio iniziatico attraverso i Balcani, emozionante e crudele, realistico e onirico insieme, sul cui sfondo ancora si possono scorgere le macerie fumanti di una guerra mai dimenticata. Attraverso le parole di Robert Duleski anche lo straniero scenderà in quel labirinto, ridando vita, a sua volta, a immagini sbiadite del proprio passato.
I giorni del salmastro
Francesca Bonelli Morescalchi
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2014
I giorni del salmastro sono i giorni di una stagione, quella che va dal Carnevale alla fine dell'estate. Ma è anche una sorta di stagione trasversale, che la protagonista attraversa e da cui è attraversata, al contempo, in un diario di viaggio nel proprio sé e in quella città, Viareggio, dove è nata, fondale di questo suo andare, e per certi versi personaggio essa stessa. Francesca e la sua infanzia, i ricordi vivi, la fatica di crescere, i dolori dell'essere, la nostalgia. E quelle radici, sue, e di Viareggio, che affondano nella terra scura e misteriosa della Pineta, profumando di pini marittimi, e al tempo stesso ondeggiano melliflue, come alghe nell'acqua profonda. A intrecciarsi con le memorie di Francesca altri due diari: quello del nonno Alfredo, maestro del Carnevale, che racconta la sua gioventù negli anni Venti, e quello di una zia, sfollata nel '44, ancora bambina, con la famiglia. Un passaggio di testimone tenero e commovente che rinnova il ricordo e rende ancor più salde ed eterne quelle origini.