Edizioni Rossopietra
Divina tragedia. Oh cara Italia di sì gran fardello
Luciano Prandini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2021
pagine: 90
Rime in laude. La giostra. Il ciclo miuringio
Vera Recanati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2021
pagine: 90
L’intera vicenda, articolata in tre momenti, è un vivido richiamo alla Letteratura che funge al tempo stesso da cornice e leitmotiv. Le poesie sono state composte negli anni dal 2012 al 2021 e riordinate con un preciso intento narrativo, ma la dimensione temporale, spaziale e psicologica che si propongono di sondare è nettamente più vasta. La meditazione interiore sulle vicissitudini, la memoria profonda del passato e la sua incisività sul presente sono analizzate attraverso un attento processo di «decantazione linguistica» e soggette a un costante labor limae. Nella dimensione del verso si alternano stati di lotta a momenti di distensione e quiete che avvicendandosi ai primi contribuiscono ad appianare le asperità della silloge.
Teatro della pozzanghera
Alessandra Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 220
«Il teatro per me è sempre stato il momento comunitario per eccellenza, il luogo della comunicazione perfetta, che può unire elementi di tutte le arti, sonore e visive. Il luogo in cui poter trasmettere a me stessa e agli altri carezze ma anche pugni nello stomaco, riconoscimenti ma anche avvertimenti, riguardo al nostro incerto ruolo di umani sul pianeta. Desideravo con questo mio lavoro ricordare e raccontare cosa è stato e quanto ha significato per me fare teatro con i miei attori e collaboratori negli ultimi undici anni. Per condividerlo ancora una volta con loro e con tutti quelli che, come me, del teatro non possono fare a meno.» (Alessandra G.)
Il lupo è ritornato
Luciano Prandini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 96
A differenza delle precedenti pubblicazioni, Nel paese di quiqua e La luna Innamorata, che tanto successo hanno riscosso non solo tra i bambini ma anche tra genitori e maestri, queste filastrocche, redatte sempre in chiave rodariana, si avvalgono non più di una sola immagine, ma di una sequenza curatissima di illustrazioni di grande efficacia e suggestione. Esse ne esaltano il senso e la musicalità con ironica leggerezza. Nove di queste sono anche state musicate e cantate da un coro di bambini e registrate su un DVD dallo stesso titolo.
Eli' honfleur
Elisabetta Furini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ogni piccolo passo è un viaggio, ed ogni viaggio può essere un passo verso di noi. Ci sono luoghi che ci assomigliano, che ci attraggono e in cui ci sentiamo a casa. Un piccolo diario di viaggio fra strade nuove e sogni, alla ricerca di una piantina dal magico profumo. Il volo di un uccello che spazia nel cielo nella contemplazione del mondo e dei suoi magici riflessi sulla vita intorno a sé. Come ci rivela lei stessa: “Scrivo piccoli quaderni da quando ero una irrequieta ragazza emiliana, alla ricerca di quella forma che ancora non trovo, se non nell’arcobaleno delle sfumature incontrate nell’esistere. I miei compagni di viaggio sono stati il teatro, la musica, la poesia e molte matite colorate, insieme agli incontri, agli errori, e agli appunti che abitano la mia casa. Ci sono quaderni di finestra, diari segreti, appunti di viaggio e riflessioni in ordine sparso, insieme agli spettacoli che scrivo e interpreto, alla malinconia e ad un’inguaribile fanciullezza interiore che mi regala sguardi stupiti sulla vita tutta…”.
Fumus persecutionis. Manuale di de-re-sistenza per fumatori im-penitenti
Luciano Prandini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 96
Cosa c’è di meglio di una sana risata per stemperare i drammi della vita? Forse il miglior modo per sopravvivere agli avvertimenti calamitosi riportati sui pacchetti di sigarette è utilizzare il metro dell’ironia, che non cancella il male ma aiuta a non affogare nella nebbia dell’assuefazione. Si sa che ogni fumatore adduce i suoi buoni motivi per perdurare nel proprio vizio, allora forse può aiutare lo sguardo disincantato di chi lo guardi da fuori, e un pochino lo irrida! Rivisitando i testi più famosi della nostra letteratura e delle più popolari “canzonette”, l’autore traccia svariati e gustosi quadretti del nostro impenitente fumatore, che avrà modo di rivedersi (o chissà … ravvedersi!) nelle più diverse situazioni, come in molteplici specchi. A ciò molto contribuiscono anche le bellissime e ed efficaci illustrazioni che aggiungono valore ai testi. Ne nasce un lavoro singolare, colto e pop, che offre attraverso una gentile comicità, se non miracolistiche redenzioni, almeno squarci di sereno… e di consapevolezza. Ossigeno di cui, con i tempi che corrono, abbiamo tutti un disperato bisogno.
Che bella idea. Libro dei sette anni
Maria Lia Lotti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 40
È il racconto di una nonna a un nipotino dai molti talenti, per sviluppare il suo cuore. Niente fughe in effetti speciali e supereroi, ma l’avventura del quotidiano con le sue piccole grandi occasioni di gioco e di crescita verso un’umanità migliore. Età di lettura: da 7 anni.
Tango
Luciano Prandini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 120
"È il gentile e piano dialetto di Concordia (MO) che trionfa per la seconda volta nella ricca opera poetica di Luciano Prandini. Il suo dialetto ci arriva con tutta la forza sensuale che gli compete, portatore di una natura, di un mondo di cui non è solo limitrofo, adiacente, ma fisicamente, matericamente suo prodotto-frutto, suo testimone- impollinatore, suo esploratore odisséo. Questa lingua di origine è il suo imprinting, come egli stesso dichiara nella sua precedente pubblicazione (Fulet, Folletti), la freccia dell’arco della sua giovinezza, connaturata alla realtà della natura, scagliata nel divenire del mondo. Così questo lavoro è un ritorno all’Itaca del linguaggio, dei significati e del destino. Non è il fanciullo che parla in questa delicata e devota poesia, attenta, ritmata come musica, incline allo scherzo e tuttavia piena di incanto. È la fiaba e l’archetipo dell’uomo che ha peregrinato di gente in gente, e una sera, seduto davanti all’orizzonte, indugia a rispolverare il diamante grezzo che ha serbato in seno per tutto il viaggio."
Cosi duci-Cose dolci
Carmela De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 104
"Cosi duci" è un racconto costituito da frammenti di ricordi che, apparentemente senza un filo logico, trovano una sottile coerenza nel senso di vuoto provocato dalle assenze, nella felicità e nella dolcezza avvertite per sensazioni ed emozioni che hanno lasciato indelebilmente il proprio segno. Così le assenze e i ricordi felici diventano i veri protagonisti del racconto, costituito dai pensieri frammentati che rievocano i vissuti teneri e dolcissimi della protagonista, prima bambina, poi giovane donna, infine donna matura. I cosi duci sono i dolci preparati dalla madre della protagonista, ma sono anche le presenze affettuose, le carezze simboliche che colmano i vuoti e che fanno sorridere il cuore. E sono soprattutto le persone importanti, gli affetti insostituibili, gli abbracci che continuano a esistere proprio nella percezione delle assenze, nonostante il tempo abbia cambiato tante cose.
Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 104
Ognuno di noi, molto probabilmente, ha posto di fianco al letto un comodino, un ripiano con qualche cassetto, due o tre al massimo. E nel primo ammucchia e conserva una varietà di oggetti ritenuti importanti, oggetti comuni utili ogni giorno, oppure documenti ufficiali, contratti, liste di cose da non dimenticare, magari un libro. La raccolta Porpora vuole essere questo. Non solo il libro da tenere di fianco al letto per rileggerlo prima di dormire, in solitudine, quando si cerca la compagnia di un’altra anima con cui connettersi, sentirsi compresi e condividere le stesse emozioni e fragilità: Porpora è anche il cassetto stesso. All’interno, racchiude diverse “cianfrusaglie in versi” per ogni evenienza, nate da gesti e realtà quotidiane; poesie, improvvisate ed inevitabili che forse, come i documenti, i contratti, le liste da non dimenticare, sono in fondo semplicemente necessarie.
Poetrisus
Lu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2020
pagine: 88
Settantacinque vignette sulla poesia, un'attività umana amata e respinta, osannata come un segno di sensibilità d'animo e di nobiltà intellettuale e disprezzata nello stesso tempo come un prodotto di minorità sociale e di inconsistenza economica. Un tema che l'autore affronta conoscendone tutti i risvolti sociologici, belli e brutti, positivi e negativi, essendo anche lui un operatore di versi, con un consapevole impegno creativo che non può non contenere un'adesione totale al tema, sia in termini di testimonianza e denuncia delle sue implicazioni etico-sociali che in termini di una sua trasposizione metaforica. Intelligenza e onestà intellettuale sono i presupposti della sua ironia; e l'una e l'altra gli guidano la mano senza stanchezze e indecisioni, dietro la spinta di una fantasia che si esprime sempre tra realtà e simbolo, tra esperienza ed intuizione, tra oggettività ed umorismo, in ordine a una immediatezza espressiva che pone l'arte accanto alla battuta di spirito, l'invenzione accanto all'ironia, la creatività accanto all'apologo, nell'intento di superare gli stereotipi di una condizione del presente, tramite il divertimento convinto della sua efficacia pedagogica.
Una normale tragedia
Enrico Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2019
pagine: 72
Questo piccolo poema, che nel titolo si contrappone ironicamente alla ben nota opera dantesca, nasce dallo sfogo poetico di un contrabbassista affetto da una tendinite che gli impedisce di svolgere la sua normale attività. Le quartine di endecasillabi scandiscono il ritmo e, insieme alle rime e alle assonanze, diventano il pretesto per creare nuova musica. Una musica corroborante che solo la lingua, usata in tutte le sue potenzialità di segno, di senso e di suono, riesce a dare. Avvalendosi anche di un linguaggio libero che, con raffinata arcaicità, stempera la tragedia con il profumo dell’ironia.