Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Etiche Nuova Coscienza

Anime gemelle, coscienze gemelle. le fiamme d'amore del Mondo nuovo nell'età dell'oro

Anime gemelle, coscienze gemelle. le fiamme d'amore del Mondo nuovo nell'età dell'oro

Lucilla Sperati

Libro

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2022

pagine: 181

'Chi siamo? Da dove veniamo? Quale è il senso del nostro percorso e cosa dobbiamo apprendere? Quale è la nostra destinazione finale? Anime-gemelle, un mito o una realtà? Una ricerca sul percorso ed essenza della Coscienza nel mondo materiale umano per apprendere le leggi dell'Amore attraverso la sofferenza e l'abbattimento delle barriere duali alla ricerca della sua metà speculare, la sua anima-gemella, per ritornare poi, una volta ricongiunte, alla Fonte d'Amore Universale da cui si sono auto-emanate e dove erano una cosa sola, un'unica vibrazione d'Amore. 'Un'indagine di Lucilla Sperati che abbraccia la filosofia, antropologia, storia dei miti e religioni, giungendo infine alla fisica quantistica e al Buddhismo'.
15,00

Le tre svolte della libido occidentale. Da Ercole a Nietsche passando per Cristo

Le tre svolte della libido occidentale. Da Ercole a Nietsche passando per Cristo

Gabriele Marcattili

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2021

pagine: 293

Ercole, Dioniso. Gesù: tre modi di diversi di allontanarsi e di ritornare alla Madre, signora della vita e della morte. Ma intanto la Carne che predominava nel mondo greco romano, nel mito di Ercole ed in quello di Dioniso, è diventata puro spirito con Gesù, pur se incarnato in un corpo di donna. Ora, con la Terza svolta, in atto dal Settecento in poi ma anticipata dal mito di Ulisse e dalla nascita della filosofia e culminata con l’opera di Nietzsche e lo studio del cervello umano, lo Spirito sta ridiventando carne.
20,00

Senso dell'antropologia

Senso dell'antropologia

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2021

pagine: 710

L’aspetto psicologico, quello sociale e la stessa facoltà di linguaggio, che è intimamente legata al modo di percepire il mondo, sono da tempo i temi centrali della ricerca di Federico Divino. Nei suoi studi sono altresì fondamentali gli apporti dati dalle tradizioni filosofiche indiane, in particolare il buddhismo antico, con cui l’autore dialoga in chiave storica, filosofica e psicoanalitica, trovando in esso anche elementi fondamentali per una teoria unificata dell’essere umano come individuo che è nel linguaggio. La psicoanalisi, da Freud a Lacan, e da Jung a Hillman, costituisce uno dei cardini della sua trattazione. Ma il viaggio proposto in questo testo va ben oltre un semplice dialogo tra le discipline umanistiche. Riunendo in un unico volume una serie di saggi pensati per studiare l’essere umano ed il suo Destino, il Senso dell’Antropologia ci parla di ciò che siamo destinati ad essere, dell’essenza più intima e profonda dell’individuo. Un’Anima che va recuperata, un percorso di acquisizione di consapevolezza che porta al disvelamento degli inganni cognitivi e all’apparire della condizione di bodhi, l’illuminazione.
40,00

La via antropologica. Disvelamento del destino dell’anima e superamento delle cognizioni isolanti

La via antropologica. Disvelamento del destino dell’anima e superamento delle cognizioni isolanti

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2021

pagine: 307

''Giunto al suo terzo ed ultimo capitolo, il viaggio filosofico iniziato con “L’evidenza dell’anima” e proseguito con “Andare verso il nulla” si conclude, con "La via antropologica", ricomponendo tutti i tasselli che, dalle filosofie indiane alla psicoanalisi, dall’ermeneutica all’ontologia, erano stati disseminati dall’autore col preciso intento di rivelare quale fosse il destino di ciò che chiama anima, cioè l’autentica vera essenza dell’umano. Dalla filosofia del Buddha a quella di Severino, passando per l’antropologia di Ernesto de Martino, l’autore traccia un quadro chiaro sulla realtà umana nell’età del nichilismo e su come si possa vincere la paura del dilagante nulla che avanza. La via antropologica è la strada che attraverso l’antropologia rivela all’essere umano il suo senso nel mondo. L’autore propone un viaggio che giunge fino alle origini della coscienza umana, mostrando come discipline apparentemente separate e pensieri tra loro geograficamente e storicamente distanti ci parlino in realtà di un’unica trama: un dialogo sull’umano che solo adesso trova sua piena attuazione possibile in un’antropologia rinnovata.'
20,00

Andare verso il nulla. Antropologia del nichilismo

Andare verso il nulla. Antropologia del nichilismo

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2021

pagine: 355

Attraverso un intenso dialogo interdisciplinare tra antropologia, psicoanalisi e filosofia, l’autore articola un discorso attorno al problema della “fine del mondo” a partire dall’opera di Ernesto de Martino, alla quale aggiunge analisi ispirate dal pensiero orientale, ed in particolare della visione del mondo (e della sua fine) nella filosofia buddhista, rivelando contenuti di grande valore per le scienze cognitive e linguistiche.
20,00

La filosofia buddhista. Un'introduzione non convenzionale

La filosofia buddhista. Un'introduzione non convenzionale

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2021

pagine: 380

Un'introduzione non convenzionale, come da titolo, alla grande tradizione filosofica buddhista. Questo non è un manuale tradizionale in cui le differenti scuole di pensiero buddhiste vengono introdotte secondo rigori cronologici o dottrinali. In questa introduzione alla filosofia buddhista sono raccolti diversi interventi dell'autore scritti per diversi testi inerenti ad un progetto filosofico e psicologico che si è delineato nel corso degli anni. La filosofia buddhista viene dunque presentata come tradizione di pensiero che non disdegna il confronto con la contemporaneità, dalla filosofia di Severino alle fini analisi psicologiche e linguistiche, il buddhismo si dimostra essere un interlocutore fondamentale per condurre ricerche innovative in ogni ambito del sapere umano''
20,00

Senso del linguaggio. Scritti filosofici sulla linguistica attraverso la psicosemantica buddhista

Senso del linguaggio. Scritti filosofici sulla linguistica attraverso la psicosemantica buddhista

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2021

pagine: 188

In questo testo l'autore affronta alcune delle problematiche centrali nell'epistemologia e nelle scienze sociali a partire dalle suggestioni psico-antropologiche che le approfondite riflessioni buddhiste fanno sul problema del linguaggio e sulla sua relazione con la realtà esteriore, le organizzazioni sociali e le identità culturali.
15,00

Eternità e immaterialismo. Tra Severino e Berkeley

Eternità e immaterialismo. Tra Severino e Berkeley

Angelo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2020

pagine: 221

Angelo Santini, laureato in Filosofia Magistrale presso l’Università degli Studi di Salerno e gestore del canale youtube Antimaterialista, sostiene appassionatamente le tesi di Emanuele Severino e si occupa di elaborarle ulteriormente; in questo lavoro ha cercato di rendere più evidente la presenza di un nucleo essenziale dell’immaterialismo di George Berkeley nell’ontologia severiniana.L’immaterialismo berkeleyano nega l’esistenza della materia e l’eternità del mondo rispetto all’esperienza sensibile attraverso degli argomenti molto solidi, sebbene non siano fondati incontrovertibilmente come la struttura originaria proposta da Severino, il cui eternalismo radicale mostra l’autonegazione dell’interpretazione nichilista del divenire e afferma l’eternità di tutte le cose e di ogni momento. Ad ogni modo, la base fondamentale della teoria immaterialista risulta implicitamente inclusa nel contenuto indicato dalle opere teoretiche severiniane. Secondo il rigore assoluto che le caratterizza, la vera essenza dell’essere umano è qualcosa che trascende infinitamente la rappresentazione ordinaria che egli ha di sé stesso e della realtà.
15,00

La terapia della meditazione. Dalle origini della pratica meditativa buddhista alle sue applicazioni in ambito clinico

La terapia della meditazione. Dalle origini della pratica meditativa buddhista alle sue applicazioni in ambito clinico

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2020

pagine: 435

La Meditazione è una pratica che sta godendo di sempre maggiore diffusione nel mondo occidentale. La psicologia cognitiva ha inglobato parte della tecnica meditativa nel protocollo mindfulness, e gran parte di ciò che la meditazione rappresentava nella tradizione buddhista antica è stato perso a causa delle modifiche apportate da certi riduzionisti importi dalla moderna psicologia. Una psicologia veramente buddhista deve tornare alle origini della pratica meditativa. In questo studio, tratto dalla sua tesi di laurea magistrale, l'autore ripercorre in parallelo la storia della pratica meditativa, la psicologia buddhista e le tradizioni filosofiche indiane, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il conflitto sulla regolamentazione della mindfulness coinvolge psicologi e praticanti "laici" che non vogliono fare della meditazione un protocollo che nulla ha più a che vedere con lo spirito originario della tradizione buddhista che l'ha fondata.
20,00

L'evidenza dell'anima. Recuperare l'essere dell'individuo

L'evidenza dell'anima. Recuperare l'essere dell'individuo

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2020

Nel tentativo di esprimere ciò che il presente testo chiama “evidenza dell’Anima”, cioè l’Apparire della Verità assoluta dell’Essere nella relatività del mondo di cui facciamo esperienza tutti i giorni, l’Autore compie un viaggio tra Oriente e Occidente strutturato in tre parti: Ontologia, Antropologia e Semiologia, tutti saggi dedicati all’Anima e raccolti in un unico volume che rappresenta il fondamento del pensiero di una nuova filosofia attorno all’Essere dell’Anima.
28,00

Il grande discorso sui fondamenti della consapevolezza (Mahasatipatthanasutta). L'insegnamento della pratica meditativa buddhista e mindfulness

Il grande discorso sui fondamenti della consapevolezza (Mahasatipatthanasutta). L'insegnamento della pratica meditativa buddhista e mindfulness

Federico Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2020

pagine: 235

Il “Discorso sulla Presenza Mentale” è il testo buddhista piú importante per la pratica meditativa. La moderna Mindfulness, le cui applicazioni terapeutiche trovano riscontro in ambito medico e psicologico, fonda la sua applicazione su questo testo, ritenuto la base della tecnica meditativa buddhista. Eppure, sono pochissimi gli operatori o gli studiosi che hanno la possibilità di raggiungerne una comprensione profonda, in mancanza di uno studio della lingua originale. Con questa nuova traduzione italiana, l’autore ci propone una lettura moderna e aggiornata del Discorso sulla Presenza Mentale (o Mindfulness) che integri alle conoscenze linguistiche, indispensabili per diramare le fitte trame del testo originale, un commento approfondito che sappia unire antropologia, psicologia e filosofia per rendere comprensibile, anche ad un panorama di occidentali, uno dei testi piuù importanti del buddhismo antico.
12,00

Lo Zen e il comico. Riflessioni sul ruolo della risata nel Buddhismo Zen

Lo Zen e il comico. Riflessioni sul ruolo della risata nel Buddhismo Zen

Davide Sorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Etiche Nuova Coscienza

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il Buddhismo zen eleva il comico a rango di strumento conoscitivo-espressivo indispensabile per promuovere il progresso spirituale dell'uomo. Svelando le contraddizioni della vita comune, attribuibili ai grandi vizi dell'animo umano, quali la vanità, le ipocrisie, l'egoismo, l'irrequietezza derivante dell'ignoranza, la comicità insita nello zen garantisce all'individuo la possibilità di affacciarsi ad una verità superiore. Come avviene per la tradizione religiosa taoista, anche lo zen condivide con innumerevoli scuole di pensiero orientali la certezza che la verità ultima, per non essere svilita e cosi perdere la sua sostanza più pura, non possa che manifestarsi ed essere espressa attraverso l'uso del paradosso.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.