Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Sofia

Premio Pio Alferano 2015. Su tela e su tavola. Arte nella terra della dieta mediterranea

Premio Pio Alferano 2015. Su tela e su tavola. Arte nella terra della dieta mediterranea

Camillo Langone, Vittorio Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2015

pagine: 192

"Più che nutrire il pianeta, vasto programma, mi basterebbe che l'Expo riuscisse a nutrire un poco la pittura e in particolare la pittura italiana vivente che, a differenza della pittura vivente non italiana, langue. Non mi metterò a elencare per la millesima volta i prosaici motivi della presente prostrazione artistica: che si concretizza, sia chiaro, in un problema di mercato ovvero di distribuzione, non di produzione. Grazie a Dio la produzione non fa difetto e chiunque abbia occhi e voglia di aprirli lo può verificare qui a Castellabate.'"Per avere grandi poeti ci vuole un grande pubblico' scrisse Walt Whitman, e figuriamoci per avere grandi pittori. Quindi è necessario moltiplicarsi quantitativamente, oppure qualitativamente, con generosità mecenatistica, per meritare l'eccellente pittura che malgrado tutto si produce ogni giorno da Milano alla Sicilia. Dico pittura perché la pittura è la mia ossessione, ma potrei dire fotografia, scultura, altri linguaggi artistici che di grande pubblico anch'essi necessitano, se non vogliono patire l'emarginazione, la consunzione, la morte." (Camillo Langone)
35,00

Le dee sono tornate. Catalogo della mostra in occasione del premio Pio Alferano 2012

Le dee sono tornate. Catalogo della mostra in occasione del premio Pio Alferano 2012

Libro

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2012

pagine: 134

Che cosa accomuna le artiste scelte? Innanzitutto un'energia che muove la storia dell'arte dalla fine degli anni cinquanta fino al nostro secolo: Rosetta Acerbi, Mirella Bentivoglio, Bice Brichetto, Liliana Cano, Silvia Codignola, Marilù Eustachio, Eva Fischer, Nedda Guidi, Marina Haas, Bertina Lopes, Bonaria Manca, Laura Marcucci Cambellotti, Elisa Montessori, Giulia Napoleone, Alice Psacaropulo, Carol Rama, Anna Maria Sacconi sono pittrici e scultrici. Molte di queste hanno scelto Roma quale luogo di vita e di lavoro, altre hanno preferito svolgere la loro ricerca in luoghi più periferici. Indipendentemente dalla specifica formazione e realtà culturale, quasi tutte hanno condiviso gli umori intellettuali degli anni sessanta e settanta, rivelando un modo di agire in sintonia con la volontà di chi voleva conservare se stessa nell'autenticità e nell'ironia dell'essere artiste, oppure sono state semplicemente loro stesse per se stesse, indicando in questo una forza speciale. Ognuna, indistintamente dalla tipologia estetica perseguita, è riuscita a convincerci che l'universo dell'arte è fatto di infinite varianti e forme che possono cambiare la nostra visione del mondo e delle cose. presentazione di Vittorio Sgarbi.
25,00

Dante e il pensiero scolastico medievale

Dante e il pensiero scolastico medievale

Alessandro Ghisalberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2008

pagine: 156

Il lettore dei testi poetici e filosofici di Dante Alighieri deve fare i conti con la loro non piccola difficoltà di comprensione: alle competenze linguistiche si deve infatti affiancare un consistente bagaglio di conoscenze storiche, scientifiche, filosofiche e teologiche, poiché Dante ha volutamente inteso attraversare tutti i settori egemoni della cultura del suo tempo, confrontandosi con essi e operandone una larghissima assimilazione. In questo volume l'autore intende offrire un sussidio alla lettura di Dante, compiendo puntuali approfondimenti tematici relativi alla Scolastica del basso Medioevo, che all'intelligenza della fede ha coniugato la passione per la conoscenza del cosmo fisico, l'impegno per l'approfondimento filosofico, rinnovato secondo i canoni della razionalità aristotelica, e l'attrazione per l'itinerario di trascendenza in verticale, in cui si è convogliata la tensione mistica del cristianesimo, anche sotto lo stimolo all'impegno evangelico rilanciato dai nuovi ordini religiosi (i mendicanti).
15,00

L'amore prima di tutto

L'amore prima di tutto

Luigi Orlotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2018

pagine: 176

"Con questo libro si conclude il mio lavoro per la Parrocchia S. Maria a Mare di Santa Maria di Castellabate. Sono stati tre anni di attività ininterrotte per organizzare le carte, il pensiero e i ricordi della mia vita pastorale, una pastorale che mi ha sempre spinto a interrogarmi sul ruolo della donna all'interno della Chiesa e che ho visto chiaramente illuminato dagli intendimenti dell'abate Giuseppe Ramiro Marcone, fondatore dell'ordine delle suore benedettine di Montevergine. Negli anni in cui la Prima guerra mondiale dominava la scena d'Europa e straziava la vita di milioni di famiglie, l'abate Marcone seppe raccogliere l'ultimo respiro di centinaia di padri che a lui affidavano le vite dei propri figli, lasciati orfani a casa. L'amore che non abbandona, l'amore che ti insegue quando scappi, l'amore che ti riscalda quando non hai alcuno strumento materiale per farlo, ecco, a quell'amore di Cristo che soffia attraverso le opere degli esseri umani ho voluto rivolgere la mia riflessione. A coloro, cioè, che per eredità dell'abate Marcone non hanno mai fatto sentire solo alcun individuo, ma che strumento di Cristo hanno pensato che l'amore viene prima di tutto."
20,00

Nessuno è fuorigioco

Nessuno è fuorigioco

Luigi Orlotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2017

20,00

L'altra storia. Don Ignazio Aulisio (1804-1889)

L'altra storia. Don Ignazio Aulisio (1804-1889)

Luigi Orlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Il mio intento è di risvegliare le memorie assopite perché prendano coscienza del patrimonio spirituale e culturale al quale poter attingere in momenti di magra come i nostri": con queste parole mons. Luigi Orlotti motiva l'urgenza di inquadrare in un profilo la figura di don Ignazio Aulisio (1804-1889). Esponente di primo piano nella Chiesa e nella società del tempo, Aulisio non è solo fonte di orgoglio per la piccola comunità di Giungano, suo paese natale; è principalmente emblema di un vero e proprio romanzo esistenziale, quello che riguarda il clero cilentano negli anni che precedettero l'unità nazionale. Uomo di solida vita spirituale, di vasta cultura, dotato di capacità amministrative e di animo cordiale, Aulisio fu dapprima professore e rettore del seminario di Capaccio. Ricoprì in seguito incarichi per il Ministero della Pubblica istruzione e dell'Interno del Regno delle Due Sicilie e venne poi nominato vicario generale della diocesi di Capaccio. Inseguendo le tracce della sua personalità tra documenti ed epistolari, mons. Orlotti restituisce ai lettori il ritratto vivido di un uomo e del suo mondo, e con essi di un'intera epoca.
15,00

La vita silenziosa delle cose

La vita silenziosa delle cose

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2015

pagine: 192

"La natura morta è un quadro che rappresenta la vita silenziosa degli oggetti e delle cose" scriveva Giorgio De Chirico, motivando la sua preferenza del termine "vita silente" (dal tedesco 'Stilleben') per designare il genere pittorico della natura morta. Ed è proprio il riferimento alla morte, indissolubilmente legato a questa espressione, che il grande metafisico voleva fuggire indicando come la raffigurazione di oggetti suggerisca, piuttosto, una vita fuori dal tempo. Una vita, dunque, estranea al divenire perché colta nell'istante in cui si taglia fuori dal corso del mondo per inseguire l'eternità. E diventare così, come propone Vittorio Sgarbi, "non più soltanto bella decorazione, ma una foresta di simboli di cui è utile (ma non sempre necessario) riconoscere i significati arcani". L'excursus pittorico presentato in questo volume evidenzia un percorso storico lungo il quale si incontrano straordinari dipinti sei e settecenteschi, testimoni dei periodi di massima espressività e fortuna del genere, fino alle declinazioni più vicine allo spirito moderno di artisti come Depero, Soldati e Morlotti.
25,00

Una minima speranza. Antologia del Premio nazionale di poesia religiosa «S. Maria a Mare» (1986-1996)

Una minima speranza. Antologia del Premio nazionale di poesia religiosa «S. Maria a Mare» (1986-1996)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2012

pagine: 148

A sedici anni dall'ultima edizione del Premio nazionale di poesia religiosa "S. Maria a Mare", questo libro si propone di raccogliere i versi più belli dei poeti che sono stati protagonisti di tale straordinaria esperienza letteraria e pastorale. Scorci di vita vissuta, aneliti di libertà spirituale e frammenti dell'eterna ricerca del Bene e del Bello attraversano le poesie che compongono questa antologia, introdotta da una nota di Franco Frattini e da una prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti, e organizzata in tre sezioni commentate dal filosofo Virgilio Melchiorre, dallo psichiatra Giacomo Dacquino e dal biblista Paolo De Benedetti. Composti con i toni ora delicati della preghiera, ora vibranti dell'invocazione e del grido, i versi qui raccolti mostrano come nel mondo contemporaneo asservito al denaro e alle "cose" la poesia rappresenti sempre di più un punto di rottura dell'orizzonte e di comunicazione con il Sovrumano, qualunque sia la fede o il credo attraver so cui questo si esprime. Perché la peggior disgrazia che può capitare all'uomo è un mondo senza più spiritualità e senza più artisti, quindi senza più poeti.
18,00

Lo sguardo in anticipo. Quattro studi sull'apriori

Lo sguardo in anticipo. Quattro studi sull'apriori

Elisabetta Basso, Andrea Cavazzini, Ciro L. De Florio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2009

pagine: 176

Nozione ambigua e polisemica, feconda e controversa, il concetto di apriori attraversa la storia della filosofia esortando discussioni e confronti, sollevando problemi e interrogativi che non hanno ancora cessato di impegnarci. Di questa difficile figura concettuale questi studi presentano alcune importanti declinazioni tra quelle che ne hanno storicamente scandito la definizione e lo svolgimento. L'intenzione non è certo di esaurire le tante domande che scaturiscono da questo campo problematico, quanto piuttosto di attraversarne in uno sguardo possibile la matrice plurale e composita, di lasciarne trasparire una certa possibile articolazione in cui molte di quelle domande potrebbero rivelare un'urgenza ancora intatta e una persistente radicalità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.