"La natura morta è un quadro che rappresenta la vita silenziosa degli oggetti e delle cose" scriveva Giorgio De Chirico, motivando la sua preferenza del termine "vita silente" (dal tedesco 'Stilleben') per designare il genere pittorico della natura morta. Ed è proprio il riferimento alla morte, indissolubilmente legato a questa espressione, che il grande metafisico voleva fuggire indicando come la raffigurazione di oggetti suggerisca, piuttosto, una vita fuori dal tempo. Una vita, dunque, estranea al divenire perché colta nell'istante in cui si taglia fuori dal corso del mondo per inseguire l'eternità. E diventare così, come propone Vittorio Sgarbi, "non più soltanto bella decorazione, ma una foresta di simboli di cui è utile (ma non sempre necessario) riconoscere i significati arcani". L'excursus pittorico presentato in questo volume evidenzia un percorso storico lungo il quale si incontrano straordinari dipinti sei e settecenteschi, testimoni dei periodi di massima espressività e fortuna del genere, fino alle declinazioni più vicine allo spirito moderno di artisti come Depero, Soldati e Morlotti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: soggetti e temi specifici
- La vita silenziosa delle cose
La vita silenziosa delle cose
Titolo | La vita silenziosa delle cose |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici |
Collana | ARTE |
Editore | Edizioni di Sofia |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788863750225 |
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€35,00
La rivolta del corpo. Gli artisti che lo hanno usato, spinto al limite, liberato
Angela Vettese
Laterza
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica