Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Asino

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 41

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 41

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 72

La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
8,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 42-43

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 42-43

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 111

La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
13,00

L'altro Risorgimento

L'altro Risorgimento

Carlo Pisacane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 146

Carlo Pisacane ha incarnato uno dei massimi esempi dell"'altro Risorgimento", di quel Risorgimento che ha interpretato la necessità di una rivoluzione profonda dell'Italia e si è mescolato con le origini del socialismo. Allo stesso tempo la sua biografia rappresenta un raro caso di coincidenza tra pensiero e azione, tra dimensione pubblica e dimensione privata, tra impegno intellettuale e politico, a cominciare dai suoi scritti, “Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49” e “Sulla rivoluzione”. Tutto questo non poteva non sollecitare, anche molti decenni dopo, storici, intellettuali e militanti come Nello Rosselli che sulla vita di Pisacane ha scritto il saggio più completo. Con uno scritto di Nello Rosselli e "La spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini.
10,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 40

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 40

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 64

La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
8,00

Esquilino. Tre ricognizioni

Esquilino. Tre ricognizioni

Nicola Lagioia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 65

A pochi passi da dove abito, nel quartiere Esquilino, a Roma, il giorno dopo il solstizio d'estate, alle tre del pomeriggio, tornando a casa trovo un vecchio signore gettato per terra, mezzo sepolto dalle buste d'immondizia, tra rifiuti alimentari ed escrementi. Schiena sull'asfalto, pancia all'aria, è possibile che sia appena morto. Guardo meglio. Mi rendo conto che respira.
8,00

La crudeltà ci colse di sorpresa

La crudeltà ci colse di sorpresa

Choman Hardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 97

Le poesie di Choman Hardi, nata nel 1974 nel Kurdistan iracheno, poi scappata in Iran, poi rifugiata in Inghilterra. Dal 2014 è tornata a vivere al suo paese per insegnare all’Università di Suleymanya. Le sue sono poesie a cavallo del documento che sono state paragonate alle grandi storie registrate e raccontate da Svetlana Aleksievic. Con una nota di Hevi Dilara sulla poesia curda.
10,00

Il mio dopoguerra

Il mio dopoguerra

Roberto Rossellini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 67

"Nel 1944, alla fine della guerra, tutto era distrutto in Italia. Il cinema come ogni altra cosa."
8,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 39

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 71

La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
8,00

Il partito sociale

Il partito sociale

Osvaldo Gnocchi Viani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 81

A distanza di 100 anni, molte affermazioni di Gnocchi-Viani sono ancora di grande attualità: dalla condanna dei partiti auto¬referenziali e separati dai lavoratori alla critica di una politica lontana dalla questione sociale e interessata solo alla gestione del potere. Gnocchi Viani rivendicava la centralità dell'autogestione e della democrazia dal basso, del ruolo delle donne e del protagonismo dei lavoratori della direzione del "partito sociale".
7,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 38

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 38

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 71

La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
8,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 37

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 37

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
8,00

F-35, una follia lunga vent’anni 1996-2016

F-35, una follia lunga vent’anni 1996-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 73

A vent'anni dall'avvio del programma ci sembra utile tornare a parlare di F-35 facendo il punto sulla vicenda. A fasi alterne gli F-35 sono stati al centro del dibattito politico e della mobilitazione del movimento pacifista. Con questo opuscolo cerchiamo di tenere ancora viva l'attenzione su una iniziativa controversa. Lo facciamo pubblicando - grazie alla collaborazione di Francesco Vignarca e della Rete italiana per il disarmo - testi e documentazioni utili (appelli, schede tecniche, atti parlamentari) e interventi di pacifisti, ma anche dichiarazioni di esponenti politici e prese di posizione di persone note che si sono schierate contro gli F-35. L'introduzione di Giulio Marcon ripercorre tutta la vicenda e fa il punto sulla situazione attuale. Le vignette di Mauro Biani - uscite in questi anni su quotidiani e riviste - ci raccontano in modo ironico e sarcastico molti aspetti di questa follia lunga vent'anni. Questo lavoro è dedicato a Massimo Paolicelli, pacifista e animatore della campagna contro gli F-35, scomparso prematuramente nel 2013.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.