Edizioni dell'Asino
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 145
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Crescere nonostante. Un romanzo di formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 136
Se la maturità forse è sempre stata un mito, è di oggi la piena coscienza che siano in crisi gli adulti, come modello e come traguardo a cui naturalmente tendere: i cambiamenti degli ultimi anni sono stati invero radicali e spesso mortificanti; e il domani è tutto da inventare. Il loro romanzo di formazione, i ragazzi, invece di leggerlo e imitarlo, se lo stanno scrivendo da soli. "Crescere nonostante" racconta un "romanzo" in cui gli adulti sono invitati a porsi in modo nuovo rispetto ai ragazzi, in ultima analisi rispetto a se stessi. Non si tratta di ricette. Questo non è un manuale, nasce dall'esperienza di lavoro di Codici, cooperativa di ricerca e intervento. È il racconto delle esperienze trasformative che oggi si offrono ai ragazzi o che loro si costruiscono da sé. Descrive occasioni, esempi positivi, strade possibili, opportunità di oggi. I modi in cui essi si inventano i percorsi per organizzare il loro stesso futuro ci insegnano come stia cambiando il mondo e come dovrebbero cambiare gli adulti, chiamati a un nuovo compito: aiutare a crescere una generazione di veri pionieri.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 29
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 152
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Pedagogia della palla ovale. Un viaggio nell'Italia del rugby
Nicola De Cilia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 222
Pochi sport come il rugby sembrano avere a cuore la formazione umana: uno sport che mette insieme il gioco di squadra, il contatto fisico, la velocità, l'agilità e la forza. Di libri sul rugby non ne mancano, ma sugli aspetti educativi di questo gioco non c'è bibliografia. Eppure è questo uno dei suoi elementi che meglio lo caratterizzano. L'autore s'è mosso dal Veneto al Lazio, dalla Campania alla Lombardia e alla Sicilia, incontrando allenatori, preparatori atletici, giocatori, dirigenti nazionali, responsabili delle Accademie, psicologi, psicoterapeuti e giornalisti. "Pedagogia della palla ovale" è anche un'inchiesta sullo "stato dell'arte", dal professionismo alle realtà dei campetti periferici di Napoli, di Treviso o di Catania, dove sono coinvolti con progetti mirati bambini e ragazzi di diversa provenienza sociale, seguiti da adulti decisamente consapevoli della valenza fortemente educativa del rugby. In appendice "I 400 folchi" di Marco Paolini.
Tango vaticano. La Chiesa al tempo di Francesco
Iacopo Scaramuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 170
All'interno del pettegolo e superfluo giornalismo di oggi dove tutti sanno tutto dell'ultimo dei politici e dei divetti tv, e dove sulle questioni religiose sopravvivono pregiudizi e disinformazione Scaramuzzi rappresenta un'eccezione. In queste pagine si racconta quel che accade ed è accaduto in Vaticano in questi anni, quel che pensa e fa un papa che ha scelto di chiamarsi Francesco, le passioni e le speranze che suscita in credenti e non, le reali trasformazioni che introduce, al di là di quelle più apparenti, e le resistenze che incontra.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 152
"Quanta parte del nostro sistema educativo è basata sulla realtà, sulla libera espressione di sé? In famiglia il bambino viene continuamente ammaestrato. In ogni famiglia c'è sempre almeno un adulto infantile che vuole insegnare a Tommy come funziona il suo nuovo motore. C'è sempre qualcuno che mette il bambino a sedere su una sedia quando questi vuole andare a vedere qualcosa sul muro. Ogni volta che spieghiamo a Tommy come funziona il suo motore gli togliamo una delle gioie della vita: il piacere della scoperta, il piacere di superare un ostacolo. Peggio! Facciamo sentire il bambino che egli è inferiore e che deve dipendere dal nostro aiuto. I genitori si rendono conto con molta lentezza della poca importanza di ciò che si impara a scuola. I bambini, come gli adulti, imparano quel che vogliono imparare. Tutti i riconoscimenti, i bei voti, gli esami, soffocano il libero manifestarsi della personalità. Solo i pedanti sostengono che l'educazione la si fa sui libri. I libri, a scuola, sono la cosa meno importante. Un bambino deve solo saper leggere, scrivere e far di conto; il resto deve essere tutto teatro, giocattoli, creta, pittura, sport, libertà. La maggior parte del lavoro che gli adolescenti fanno a scuola è un puro spreco di tempo, di energie, di pazienza." (Alexander S. Neill, Summerhill)
Colonia Cecilia. Una comune di giovani anarchici italiani nel Brasile di fine Ottocento
Afonso Schmidt
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 162
Alla fine dell'Ottocento un gruppo di anarchici italiani fondò una comune nello Stato del Parane, una vicenda con cui hanno dovuto confrontarsi generazioni di utopisti, fino al '68 e oltre. In questo romanzo - da troppo tempo dimenticato e oggi accompagnato da una partecipe prefazione di Alice Rohrwacher - lo scrittore e giornalista brasiliano Afonso Schmidt ha restituito lo spirito di un'esperienza esemplare.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 130
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Lavorare nel sociale. Una professione da ripensare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 185
Un manuale insolito e polemico, ricco di informazioni e consigli pratici per intervenire nei modi migliori negli ambiti del lavoro sociale. Attraverso le testimonianze di molte pratiche efficaci e l'analisi dei molti profili lavorativi, gli autori (educatori, operatori sociali, attivisti dei diritti umani, professionisti di buona volontà) esaminano e raccontano in modo critico e partecipe le modalità del lavoro sociale e delle sue professioni, mettendo in guardia da errori, trappole e ambiguità, oggi che il terzo settore è stato "recuperato" e il welfare smantellato.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2015
pagine: 142
"Che la storia sia fatta, come voleva il Macbeth di Shakespeare, di urlo e furore, o come voleva il Kurtz di Conrad, di orrore, ne siamo convinti da tempo - ed è difficile che qualcuno possa seriamente convincerci dell'umana possibilità di cambiarla. Shakespeare vide tra Cinque e Seicento le violenze di due secoli e ragionò su quelli precedenti, Conrad visse in pieno Ottocento ma spingendosi fino agli anni venti del Novecento e arrivando così ad assistere, dopo aver visto gli orrori del colonialismo, anche a quelli della prima guerra mondiale. Molti di noi hanno vissuto il Novecento - due guerre mondiali, e Auschwitz Dresda Hiroshima, e il Vietnam e la rivoluzione culturale cinese, e Pol Pot e il Biafra e tutti i loro amarissimi eccetera e la dilagante stupidità e lo stupido ottimismo della propaganda politica diffusa da chi era al potere economico e militare, che è cresciuto nei lunghi periodi di benessere e di relativa pace sociale degli ultimi vent'anni del Novecento e dei primi dieci del duemila. È impressionante vedere, a ritroso, come questi anni abbiano potuto addormentare così tante coscienze di fronte a una presenza così massiccia del male, anche allora e non proprio lontano da noi, tra di noi."
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 110
"Solidarietà è una parola che non sempre piace; direi che alcune volte l'abbiamo trasformata in una cattiva parola, non si può dire; ma una parola è molto più di alcuni atti di generosità sporadici. È pensare e agire in termini di comunità, di priorità della vita di tutti sull'appropriazione dei beni da parte di alcuni. È anche lottare contro le cause strutturali della povertà, la disuguaglianza, la mancanza di lavoro, la terra e la casa, la negazione dei diritti sociali e lavorativi. È far fronte agli effetti distruttori dell'impero del denaro: i dislocamenti forzati, le emigrazioni dolorose, la tratta di persone, la droga, la guerra, la violenza e tutte quelle realtà che molti di voi subiscono e che tutti siamo chiamati a trasformare. La solidarietà, intesa nel suo senso più profondo, è un modo di fare storia ed è questo che fanno i movimenti popolari. (...) Non si può affrontare lo scandalo della povertà promuovendo strategie di contenimento che unicamente tranquillizzano e trasformano i poveri in esseri addomesticati e inoffensivi. Che triste vedere che, dietro a presunte opere altruistiche, si riduce l'altro alla passività, lo si nega o, peggio ancora, si nascondono affari e ambizioni personali."
Fare scuola, fare città. Il lavoro sociale al tempo della crisi
Giovanni Zoppoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 140
La pedagogia contemporanea, in particolare italiana, non ha al suo attivo molte cose di cui gloriarsi. Eppure sulla più clamorosa ingiustizia sociale e nello sfacelo della politica a suo servizio. Eppure, lontano dall'accademia e dalle istituzioni che dovrebbero tenerla in vita, la stessa pedagogia continua a sollecitare l'interesse di molti, più o meno preparati, che la praticano con passione e dedizione, e con un'intelligenza e un controllo teorico dettati dalla radicalità e ricchezza delle esperienze, dal confronto diretto con le realtà più brucianti, e in definitiva dal rispetto per la realtà e per le sue prime vittime, una realtà tesa a negarli o a piegarli..