Edizioni dell'Asino
Mediterraneo. Viaggiatori e migranti
Vincenzo Consolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 36
"E buttò il bastone ed ivi si fermò, come fa il viaggiatore che si consola del ritomo. Sono le eterne e sempre attuali parole, in questo nostro tempo soprattutto, in questo nostro Mediterraneo di conflitti, di spoliazioni territoriali, di negazioni d'identità, di migrazioni e di diaspore, di ognuno che, esule per desiderio di conoscenza o per costrizione, ritrova la sua terra, il suo cielo, la sua casa." (Vincenzo Consolo)
Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 162
L'analisi più aggiornata di quanto sta accadendo nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa cinque anni dopo le cosiddette "Primavere": Tunisia, Egitto, Siria, Iraq, Palestina, Marocco e Libia. Uno strumento indispensabile per conoscere le pratiche con cui si difendono i diritti umani nella regione Mediterranea, con una serie di ritratti degli attivisti che si sono battuti e ancora reclamano giustizia, diritti e libertà. Osservatorio Iraq è una testata indipendente che si occupa di Medio Oriente e Nord Africa attraverso analisi, traduzioni e relazioni con attivisti, giornalisti e società civile della sponda sud del Mediterraneo. Un ponte per... è un'associazione di volontariato per la solidarietà internazionale nata nel 1991 subito dopo la fine dei bombardamenti sull'Iraq, e attiva in Medio Oriente da oltre 25 anni con lo scopo di promuovere iniziative di cooperazione a favore delle popolazioni civili colpite dalle guerre e prevenire nuovi conflitti.
Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda
Giuliano Battiston
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 188
Questo libro racconta una storia del jihad, la più rappresentativa oggi. Inizia tra la Giordania e l'Afghanistan alla fine degli anni novanta del secolo scorso, passa per il Medio Oriente e finisce nel cuore dell'Europa ai giorni nostri. Ruota intorno ad alcuni personaggi principali, incluso il sedicente Califfo Abu Bakral-Baghdadi e la vecchia guardia della leadership qaedista, Osama bin Laden e il suo successore Ayman al-Zawahiri. È una storia contrassegnata dalla diffusione del salafismo-jihadista, da un parricidio e da una sanguinosa contesa per l'egemonia del jihad in cui si combinano elementi ideologico-dottrinali, interessi prosaici, scelte strategiche, pressioni esterne e rivalità personali. È la diaspora terrorista. L'arcipelago jihad.
I graphic novel da leggere a vent'anni. Una bibliografia selettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 249
Nella storia più che centenaria del fumetto sono state molte le opere e gli autori che ne hanno arricchito il linguaggio, i temi e i personaggi, gli stili e i lettori. Gli ultimi decenni saranno certamente ricordati come un periodo di grande ricchezza, una vera e propria mutazione che ha dato risultati fondamentali per l'arte dei comics, producendo titoli memorabili di autori ormai celeberrimi. Il fumetto si è così affermato come una delle forme espressive più significative del nostro tempo, ed è questa una constatazione che solo di recente si è imposta all'interno della nostra cultura. Offriamo in questo volume una mappa della produzione più significativa, utile a scoprire e apprezzare i più importanti romanzi grafici pubblicati tra il 1980 e oggi attraverso centodue dense schede di diciassette autori diversi, ricche di analisi e suggestioni che aiutano a orientarsi nel vasto e affascinante panorama del fumetto contemporaneo.
Così parlò Monicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 144
A cento anni dalla nascita di Mario Monicelli, abbiamo voluto ricordarlo con una piccola antologia di citazioni da scritti e interviste. Monicelli è stato l'autore più importante nel filone della "commedia all'italiana", a cui ha dato titoli indimenticabili mostrando al paese i suoi pregi e i suoi difetti: il carattere e i costumi dei suoi abitanti, le nostre ipocrisie, le nostre menzogne. Gli amici del regista hanno voluto raccogliere, grazie ad Anna Antonelli, le sue battute e i suoi giudizi più acuti, le sue osservazioni sul cinema e sul paese. Nel lungo trentennio - dagli anni Ottanta del vecchio secolo alla fine degli anni zero del nuovo (gli anni "berlusconiani") - che ha aperto la nostra epoca di conformismo e complicità, Monicelli è diventato suo malgrado un punto di riferimento militante e appassionato per tanti di noi e per tanti giovani. Ha indicato, senza mezzi termini, le colpe e le correità della vita civile e politica, esprimendo opinioni coraggiosamente controcorrente, sempre più acute e sempre più amare.
Persone che marciano per la pace. Perugia-Assisi 24 settembre 1961
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 105
Il 24 settembre 1961 ventimila persone sfilarono da Perugia ad Assisi in un corteo nonviolento a favore della pace e della solidarietà dei popoli. Aldo Capitini ha raccolto in questo testo, apparso in versione integrale nel 1962 all'indomani della Marcia, le ragioni, i documenti, i discorsi, le adesioni che hanno contribuito allo sviluppo del Movimento non violento italiano.
Contro gli euromissili. Pacifisti a Comiso, (1981-1983)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 90
Un passaggio risolutivo della Guerra fredda, una mobilitazione internazionale senza precedenti per il disarmo e uno snodo significativo della "stagione dei movimenti": questo e altro passò da Comiso all'inizio degli anni ottanta. Sebbene sconfitte, le lotte contro il riarmo nucleare pesarono sulla bilancia dei rapporti internazionali lasciando sul campo l'esperienza di nuove forme di attivazione collettiva e, negli archivi, un'ingente quantità di scritti. Questo libro ne ripropone alcuni tra i più utili.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 33-34
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 155
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
La via dell'austerità
Enrico Berlinguer
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 36
I nostri poeti. Antologia civile essenziale dell'Italia repubblicana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 166
"Inoltre metti in versi che morire è possibile a tutti più che nascere e in ogni caso l'essere è più del dire." (Giovanni Giudici)
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 32
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 141
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 30
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 145
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.