Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Caracol

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 12

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

pagine: 120

Rivista dell'Associazione Italiana Storici dell'Architettura, diretta da Stefano Piazza.
35,00

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 13

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

Rivista dell'Associazione Italiana Storici dell'Architettura, diretta da Stefano Piazza.
35,00

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 14

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

Rivista dell'Associazione Italiana Storici dell'Architettura, diretta da Stefano Piazza.
35,00

Lexicon. Speciale. Volume Vol. 3

Lexicon. Speciale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

pagine: 150

32,00

Palermo Marina. Viaggio lungo la costa e le sue borgate

Palermo Marina. Viaggio lungo la costa e le sue borgate

Lietta Valvo Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

pagine: 74

Perché un altro libro su Palermo e il mare? Perché tutte le città sono fluide, magmatiche e in continuo movimento. Proprio in questo continuo fluire sembra che Palermo si stia risvegliando, come un animale andato in letargo al quale arrivi improvvisamente odore di mare e di salsedine. La città che ha sempre avuto un rapporto stagionale con il mare, da maggio a settembre e non oltre, adesso grazie a nuovi investimenti, primo fra tutto il nuovo Molo Trapezoidale, si riscopre “Marina”. Si tratta di un racconto avvincente, di passeggiate attraverso borgate che tutti conosciamo ma delle quali abbiamo dimenticato l’essenza profonda: storie di pirati, di uomini di mare, di ambienti naturali incontaminati che abbracciano fondali e antichi fari. E poiché tanta bellezza non può essere descritta solo a parole, poetici acquerelli accompagnano questo risveglio come il canto di una sirena che guarda Palermo con occhi nuovi.
23,00

Storia dell'urbanistica. Volume Vol. 15/2

Storia dell'urbanistica. Volume Vol. 15/2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

40,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia nel Mediterraneo. Volume Vol. 36-37

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia nel Mediterraneo. Volume Vol. 36-37

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

pagine: 108

"Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo" è una rivista internazionale avente l'obiettivo di diffondere studi e notizie riguardanti la storia dell'architettura in Sicilia e nel bacino del Mediterraneo.
35,00

Pianificare progettare costruire restaurare nella Sicilia del secondo Novecento (1957-2005)

Pianificare progettare costruire restaurare nella Sicilia del secondo Novecento (1957-2005)

Nino Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il volume ripercorre l’intensa attività professionale ed intellettuale, durata oltre mezzo secolo, dell'autore Nino Vicari il quale ha vissuto, partecipandovi, la profonda e radicale trasformazione del territorio nazionale e in particolare di quello siciliano. Di particolare interesse le esperienze nella pianificazione urbanistica della metà degli anni ’50 che, sotto la guida di Edoardo Caracciolo, hanno fatto da battistrada in Sicilia alla prima applicazione della legge urbanistica del 1942, a cui hanno fatto seguito i piani regolatori di numerosi comuni, in una felice stagione in cui spesso gli incarichi professionali scaturivano da concorsi a livello nazionale. Le opere rappresentate riguardano in prevalenza svariati settori dell’intervento pubblico, dalla residenza sociale agli asili, dalle scuole agli ospedali, dalle attrezzature universitarie agli uffici pubblici. La documentazione raccolta è inoltre rappresentativa di un metodo di operare nella progettazione ormai tramontato alla luce delle nuove tecnologie di supporto e quindi ignoto alle nuove generazioni ed è allo stesso tempo testimonianza di un lavoro prodotto in equipe, spesso con personalità di notevole rinomanza.
30,00

Palazzo Valguarnera Gangi a Palermo

Palazzo Valguarnera Gangi a Palermo

Stefano Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2023

pagine: 84

Tra il 1750 e il 1765 una favorevole congiuntura politica ed economica determinò in Sicilia, e in particolare a Palermo, una stagione di straordinaria attività edificatoria. Attraverso ristrutturazioni, grandi ampliamenti e costruzioni ex novo, presero forma le dimore signorili che ancora oggi segnano il tessuto storico palermitano, in una sorta di sincronica concorrenza tra le più potenti famiglie residenti in città. In questo contesto si inserisce il palazzo Valguarnera Gangi, considerato uno degli esempi più significativi dell'architettura palaziale siciliana del XVIII secolo, e non solo. La sua scenografica sequenza degli spazi di rappresentanza si sviluppa tra un singolare scalone a doppia rampa e una monumentale galleria coperta da una volta traforata, unica struttura del genere in Sicilia. Questo volume è dedicato alla sua storia, agli architetti coinvolti e ai committenti che ne determinarono l'avvicendarsi dei progetti e degli orientamenti architettonici dall'inizio del XVI secolo, fino alle ultime trasformazioni dei primi del Novecento.
18,00

I mostri di Villa Palagonia

I mostri di Villa Palagonia

Maria Antonietta Spadaro

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2023

pagine: 40

Villa Palagonia a Bagheria, nota come "villa dei mostri", incuriosisce da secoli visitatori grandi e piccini per la particolare decorazione che impreziosisce i muri esterni dei corpi bassi, formata da statue in pietra raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, statue di dame e cavalieri, musicisti e caricature varie. La villa fu progettata nel 1715 per volere di Don Ferdinando Gravina e Crujllas, V principe di Palagonia, ma si deve al principe Francesco Ferdinando Gravina e Alliata l’ideazione di queste fantastiche decorazioni nel 1749. Sarà proprio il principe Francesco Ferdinando a guidarci in questa avventura, insieme alle piccole Giulia ed Elisa, alla scoperta delle origini di tali misteriose figure! La storia narrata nella fiaba è del tutto inventata… ma chi può sapere come siano andate veramente le cose! Quando andrete a vedere la villa guardate con attenzione i suoi mostri, potrebbero riservare qualche sorpresa… Età di lettura: da 7 anni.
18,00

Una/218 circuito torri: l'esempio di Manfria

Una/218 circuito torri: l'esempio di Manfria

Giada Lesizza, Angela Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2023

pagine: 180

La Torre di Manfria sorge su un rilievo roccioso che domina il mare. Vuoi per la natura propria del luogo, ancorché per la bellezza paesaggistica ed artistica – antico nelle mirabili emergenze geologiche, prezioso per la rara vegetazione autoctona, mitico per la leggendaria storia del gigante –, diviene oggetto di curiosità, di interesse, di studio per il progetto di un attento e meticoloso restauro conservativo: intervento in cui la delicatezza del segno è volta a recuperare il valore, a tratti perduto ma mai dimenticato, di un'architettura militare solida ma poetica, in cui tutto prende vigore e si anima della presenza antropica di cui ogni buon manufatto non può privarsi. 218 sono le torri che costituiscono il sistema difensivo dell'isola. Nessuno di questi elementi ha senso da solo. Da qui il titolo UNA/218. Il restauro della Torre di Manfria è soltanto il primo dei 218 possibili, da cui dipanare quel filo di Arianna che potrà ispirare l'idea e guidare la mano progettuale dell'architetto cui, almeno in questa fase, sono "permesse tutte le speranze".
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.