Libri di Lietta Valvo Grimaldi
Palermo
Lietta Valvo Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Palermo è una città multiforme. Troverete le tracce delle antiche dominazioni che hanno forgiato il territorio, le tradizioni, la lingua e lo stile di vita dei suoi abitanti. Non potrete perdervi, poi, le località di mare: da Mondello, con le spiagge preferite dai palermitani, a Cefalù, con le bellezze artistiche del Duomo. A Palermo il passato incontra il presente tra gastronomia, street art e itinerari storico-artistici.
Palermo Marina. Viaggio lungo la costa e le sue borgate
Lietta Valvo Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2024
pagine: 74
Perché un altro libro su Palermo e il mare? Perché tutte le città sono fluide, magmatiche e in continuo movimento. Proprio in questo continuo fluire sembra che Palermo si stia risvegliando, come un animale andato in letargo al quale arrivi improvvisamente odore di mare e di salsedine. La città che ha sempre avuto un rapporto stagionale con il mare, da maggio a settembre e non oltre, adesso grazie a nuovi investimenti, primo fra tutto il nuovo Molo Trapezoidale, si riscopre “Marina”. Si tratta di un racconto avvincente, di passeggiate attraverso borgate che tutti conosciamo ma delle quali abbiamo dimenticato l’essenza profonda: storie di pirati, di uomini di mare, di ambienti naturali incontaminati che abbracciano fondali e antichi fari. E poiché tanta bellezza non può essere descritta solo a parole, poetici acquerelli accompagnano questo risveglio come il canto di una sirena che guarda Palermo con occhi nuovi.
Guida ai misteri di Palermo. Per ragazzi molto coraggiosi
Lietta Valvo Grimaldi
Libro
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2016
pagine: 88
Cos'è il mistero? Possiamo rispondere in molti modi. Lo scienziato risponderà che mistero è la misura dell'ignoranza dell'uomo, per il filosofo è l'incomprensibile che oltrepassa la ragione, per il teologo, o meglio per il credente, è la verità che supera la ragione, infine per l'uomo comune mistero vuol dire insolito da indagare, da svelare o soltanto da accettare. A questo punto perché una guida al mistero per scoprire la città di Palermo? E perché poi rivolta ad un pubblico più giovane? Semplice e al contempo complesso! Tutti i misteri descritti in questa guida sono accomunati da un unico fil rouge, e questo fil rouge è il senso del meraviglioso. Troppo spesso le vite dei nostri ragazzi ingiustamente private dai mass media, da internet, e dalla nostra società in genere da quel senso di stupore che dovrebbe accompagnare l'infanzia e l'adolescenza nello scoprire la vita. Perché allora non proporre ai ragazzi un'incantata contemplazione dei misteri della città? In fondo a voler parafrasare Calvino, siamo tutti immersi in una città invisibile e Palermo più di ogni altra città può essere una scoperta affascinante. Infine per una pedagogia dell'esistere, non andrebbe dimenticato che lo scopo essenziale di ogni esistenza dovrebbe essere la scoperta del senso delle cose, del mondo, di noi stessi trasmesso innanzitutto ai nostri. Età di lettura: da 7 anni.
I ragazzi scoprono Serpotta
Lietta Valvo Grimaldi, Bianca Martorana Tusa
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2008
pagine: 77
Palermo insolita, passeggiando fra storie e acquerelli
Lietta Valvo Grimaldi
Libro
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2017
pagine: 80
Una confezione speciale per raccontare attraverso parole e colori una Palermo davvero insolita. In un folder saranno contenuti il volume e 10 acquerelli. Una confezione elegante stampata in ogni sua parte su carta materica. I testi sono di Lietta Valvo Grimaldi, gli acquerelli, ripiegati a fisarmonica, sono di Maria Francesca Starrabba. Dei taccuini di viaggio scritti con i pennelli che illustrano storie raccontate in punta di penna. Quattro lunghe passeggiate a piedi per scoprire l'insolito nel solito di una Palermo vista mille volte, ma questa volta, diversamente dalle altre, intravista con sguardo nuovo: ora dietro una cancellata di un giardino, ora sbirciata dall'alto da una terrazza dove usualmente si può prendere un drink, ora ancora immaginata sul filo del racconto di un tempo che fu.
I ragazzi scoprono Serpotta
Lietta Valvo Grimaldi, Bianca Martorana Tusa
Libro: Libro in brossura
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2017
pagine: 88
Una guida per far scoprire ai ragazzi la grande arte della famiglia Serpotta. Nel 1656 nacque a Palermo Giacomo Serpotta, uno stuccatore, un umile artigiano che lavorando con maestria lo stucco, materiale assai povero, riuscì ad abbellire oratori, chiese e altari della città con i suoi putti che sembravano fatti in marmo. Età di lettura: da 7 anni.
Guida di Trapani, Marsala, Mazara e dintorni per ragazzi
Lietta Valvo Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2017
pagine: 112
Una guida illustrata per ragazzi delle cittadine più belle della provincia di Trapani. Un vero forziere di tesori storici, artistici, archeologici e naturalistici. A far da guida fra Trapani, Marsala, Mazara, isole Egadi e dintorni sarà Totonno, piccolo tonno marinaro a pinna gialla, che fra storie, curiosità, riti, tradizioni e miti farà conoscere ai più piccoli le meraviglie di questa porzione di Sicilia. Età di lettura: da 7 anni.
Entre histoires et peintures: promenade dans une... Palerme insolite
Lietta Valvo Grimaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2018
pagine: 80
Unusual Palermo, walking through stories and watercolors
Lietta Valvo Grimaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2018
pagine: 80
Giardini di una Palermo insolita. Passeggiando fra storie, piante e acquerelli nei giardini di una Palermo insolita
Lietta Valvo Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2019
pagine: 96
Dopo Palermo Insolita, ecco i giardini di una città tanto straordinaria quanto insolita. Le storie e la storia, i reali e i loro capricci, la natura dai tratti mediterranei, a quelli tropicali, fino a piante dal sapore africano. Insomma, dagli arabi, ai normanni, ai Borboni chiunque ha regalato a Palermo un giardino insolito. Oltre a narrarne le storie, in 10 acquerelli estraibili, questa guida, ne illustra i colori e tutte le varietà di piante che rendono i giardini di Palermo ammalianti.