Libri di Marcella Aprile
Palermo panormous. Occasioni per indagare sulla città e sul progetto urbano contemporaneo
Marcella Aprile
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2015
pagine: 252
Paesagio e strutture urbane. Lungo il mare e dintorni
Marcella Aprile, Giuseppe Guerrera, Gaetano Licata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
Paesaggi attraverso. 5 ville comunali siciliane
Marcella Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il progetto di giardino presenta in Italia caratteri di grande problematicità, in ragione della mancanza di adeguate sperimentazioni su metodi e tecniche compositive contemporanee. E questo non solo a causa dell'abitudine a ridurre a un indice misuratore i metri quadrati di verde per abitante, ma perché sono caduti in desuetudine, nella cultura e nella gestione della cosa pubblica, due obiettivi generali e collettivi: il decoro e il piacere. La realizzazione di parchi e giardini si colloca, di solito, all'ultimo posto nella gerarchia degli interventi, sebbene sia largamente diffusa una pulsione verso la ricerca di un ambiente migliore dove è la natura - ridotta a un oscuro quanto ineffabile oggetto di desiderio - a essere invocata, a condizione che sia incontaminata e intangibile e, cioè, fuori dalla storia e dalle trasformazioni reali. Sta di fatto che, nelle nostre città, il patrimonio di spazi pubblici progettati come giardini o parchi proviene, in genere, dalle culture passate e, tuttavia, i cosiddetti spazi verdi residui vengono invasi da case unifamiliari con giardino, rendendo evidente e perversa quelle ricerca di decoro e piacere che la città sembra non offrire più.
Innovazione in architettura
Cesare Ajroldi, Marcella Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2008
pagine: 87
Sul paesaggio. Questioni, riflessioni, metodologie di progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Questo volume nasce dall'esperienza maturata presso la facoltà di Architettura di Palermo, in un ambito però che raccoglie studiosi di varia provenienza anche non accademica. Il ragionamento si dipana attraverso saggi che, pur mantenendo una loro propria autonomia, affrontano l'unico compito di individuare punti di vista, sottolineare aspetti, indicare criteri, suggerire ipotesi utili - speriamo - ad alimentare il dibattito contemporaneo sul paesaggio, approfittando di una collana editoriale che si è data tale obiettivo.

