Edizioni Camaldoli
Un popolo di sacerdoti? Ripensare «sacerdozio» e «sacrificio»
Libro
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2024
Metamorfosi della fede. Credere al tempo della grande incertezza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2023
In un presente attraversato da molteplici elementi di destabilizzazione – la crisi ecologica, la pandemia, la guerra – ci troviamo a vivere in un orizzonte segnato da un forte senso di precarietà e da una radicale incertezza. La secolarizzazione e il pluralismo in cui siamo immersi fanno sì che la fede cristiana da tempo non sia più, come in passato, trasmessa senza discutere di generazione in generazione, ma anzi sia sottoposta a uno sguardo critico e disincantato, soprattutto da parte dei giovani. Al contempo, si avverte una forte domanda di spiritualità, che fatica a esprimersi nei linguaggi tradizionali. In tale contesto di metamorfosi della fede, il credere cristiano, se non è più accolto come un dato ovvio dell’esistenza personale e collettiva, non per questo è condannato all’estinzione o all’irrilevanza: piuttosto, esso è chiamato ad acquisire una più autentica consapevolezza e a trovare nuove forme per esprimersi.
Fascismo e modernità. La metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Libro
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2023
Non puoi nasconderti. La «rivoluzione» dell'empatia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2022
Alcuni neuroscienziati dell’Università di Parma - Pierfrancesco Ferrari e Leonardo Fogassi - alle prese con la loro scoperta dei neuroni specchio, hanno discusso il grande rilievo individuale e sociale dell’empatia con gli psicologi Erminio Gius e Lisa Gilioli, con il fenomenologo Aldo Natale Terrin e con il filosofo e teologo Roberto Tagliaferri. Non ci sarebbe empatia senza intercettare il dolore dell’altro e non vi sarebbe convivenza civile senza la comunicazione pubblica, che sa cogliere le intenzioni altrui al di là delle parole.
Dio lo vuole? Intervento di Dio e responsabilità umana
Libro
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2022
O Dio, essendo onnipotente, interviene regolarmente nel corso del mondo per sistemare quello che non va, e a lui occorre rimettersi in caso di necessità, oppure la storia è affidata alla libera responsabilità umana, e in tal caso è vano chiedere aiuto dall’alto: c’è solo da rimboccarsi le maniche per agire secondo le proprie possibilità e competenze. Tale dicotomia, piuttosto diffusa nel sentire comune, è in realtà deleteria: nella Settimana teologica di Camaldoli del 2021 si sono cercate possibili strade alternative per il pensiero. Gli interrogativi che la pandemia ha contribuito a riaccendere invitano a ripensare l’articolazione tra l’agire di Dio e la libertà umana, passando da una visone concorrenziale a una visione sinergica, nella quale l’affidamento del credente può finalmente apparire come gesto non illusorio ma, anzi, quanto mai responsabile.
Destinati alla vita. Ripensare l'escatologia cristiana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2021
Regola di san Benedetto. Costituzioni e dichiarazioni
Congregazione Camaldolese dell'Ordine di San Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il testo contiene la Regola di San Benedetto con le Costituzioni e le dichiarazioni della Congregazione Camaldolese dell'Ordine di San Benedetto.
Da Montini a Paolo VI. Un umanesimo religioso nel pensiero e nel governo della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2021
Che cosa resta dell'anima? Sfide alla riflessione teologica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2020
Siamo spesso a disagio, oggi, quando sentiamo parlare di anima...: una nozione che ci è stata consegnata da tanti secoli di tradizione teologica, che si è sedimentata nel linguaggio, che ha rappresentato il cardine di una visione dell’essere umano, a lungo considerata pertinente – ma che non corrisponde più, nel nostro tempo, a un’evidenza condivisa. Che cosa resta dell’anima? Come affrontare questa situazione di disagio, tra l’impaccio di un discorso che si percepisce come inadeguato, e l’esigenza di non abbandonare questioni di capitale importanza per la maniera umana di concepire se stessi? La riflessione teologica non ha ricette immediate da proporre, ma può interrogarsi su ciò che la nozione di anima ha rappresentato, riconoscere le sfide che nuovi contesti e nuove domande fanno emergere, sondare i limiti della tradizione così come le sue potenzialità ancora inesplorate. Il volume raccoglie i contributi della Settimana Teologica organizzata a Camaldoli nell’agosto 2019 in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana; sono pagine che offriamo ai lettori come modesto supporto per la loro personale esplorazione della realtà intima e misteriosa che ci costituisce.
Evoluzionismo antropologico. Rapporto tra Homo Sapiens e Homo Religiosus
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2020
Dovremmo essere molto più interessati a stabilire come l’uomo sia riuscito a creare letteratura, credenze, musica, canti, danze, immagini, monumenti, tecnologie e quant’altro, per questa sua capacità di creare mondi possibili e di modificare ambienti. Proprio questa capacità sorregge la domanda sul rapporto tra “Homo sapiens” e “Homo religiosus”, che è il sottotitolo del Convegno di Camaldoli "Evoluzionismo antropologico" svoltosi qualche anno fa, di cui il presente riporta i contributi dei singoli relatori – Tagliaferri, Pievani, Terrin – e il dibattito molto vivo che ne è sorto sullo specifico della evoluzione antropologica rispetto alla teoria darwiniana della evoluzione biologica.
La religione invenzione dell'Occidente? La centralità del rito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2019
Nel volume sono raccolti due convegni di Nuovi Orizzonti di Ricerca tenutisi in anni diversi presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli. È intuitivo il legame tra le due tematiche, riguardanti, da un lato, il quesito sulla “religione” invenzione dell’Occidente, oggi molto in difficoltà per le critiche delle altre tradizioni non in linea con l’etnocentrismo cristiano; dall'altro, la valorizzazione del rito, che potrebbe essere una risorsa senza alternative per l’umanità e un fenomeno universale per unire le religioni.
Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento
Ugo De Siervo, Enrico Galavotti, Marta Margotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Camaldoli
anno edizione: 2019
Nel corso del Novecento il rapporto tra il cattolicesimo italiano e la democrazia ha conosciuto tre circostanze peculiari nelle quali si è espresso in modo più intenso, originale e fecondo: la partecipazione dei cattolici all'Assemblea Costituente, la preparazione e lo svolgimento del Concilio Vaticano II, l’esplosione della contestazione cattolica. Il volume ripercorre queste tre vicende analizzando in modo specifico il legame tra pensiero democratico e riflessioni pastorali, la contaminazione tra esperienze politiche, fermenti sociali e pratiche sinodali all'interno della comunità ecclesiale.