Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Camaldoli

Liber Sinodalis. Documenti del Sinodo diocesano (2016-2019)

Liber Sinodalis. Documenti del Sinodo diocesano (2016-2019)

Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2019

Il testo riporta i documenti del Sinodo diocesano celebratosi in Diocesi di Arezzo dal 2016 al 2019 per volere dell'Arcivescovo Riccardo Fontana.
14,00

«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16)

«Tu sei la mia misericordia» (Sal 59,16)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2018

Come l’anno giubilare straordinario (2015-2016) sulla misericordia ha trovato spazio nei monasteri? La Regula monasteriorum lungo tutto il suo svolgimento, ma specialmente là dove ammonisce l’abate "semper superexaltet misericordiam iudicio ut idem ipse consequatur", configura uno stile di vita. Non per nulla il capitolo IV sull’arte spirituale si conclude sullo strumento principe: "Et de Dei misericordia numquam desperare" (v. 74), che coniuga – in modo profetico – misericordia e speranza. Ma come oggi la sua indicazione prende corpo nelle comunità monastiche e diventa voce di Chiesa? Il titolo dato al convegno che dal 2 al 5 maggio 2016 ci ha visti – noi, abati e abbadesse, insieme con i priori e le priore – convenire a Roma, indica una visuale: la misericordia è grazia che precede, e precede suscitando creativamente, la libertà umana. L’aspetto di gratuità, di prevenienza della misericordia di Dio, rivelata in Gesù, è alla radice di una forma di vita che Benedetto ha raccolto dalla tradizione di generazioni precedenti e ha riplasmato in una sintesi singolare, centrata sulla misericordia.
10,00

Il discernimento. Significati modelli e processi

Il discernimento. Significati modelli e processi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2018

Cercare Dio! Cercarlo non solo intellettualmente, non solo ai margini, ma cercare la sua volontà e il suo regno al cuore della nostra esistenza. Perché questa ricerca non sia astratta né fanatica, essa deve aderire al concreto, seguire le articolazioni della vita e della storia, cercare una lettura lucida della realtà di se stessi e del mondo. In questo senso, essa è impossibile senza il discernimento. Il discernimento è atto essenziale di ogni cristiano, e coinvolge tanto la singola persona quanto la comunità. Questo volume, che raccoglie i contributi della Settimana Teologica organizzata a Camaldoli nell’estate 2018 in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana, cerca di coniugare la dimensione biblica, la dimensione spirituale e quella ecclesiale del discernimento. Solo recuperando una vitale articolazione tra la crescita nello Spirito delle persone e delle comunità, la nostra esperienza cristiana può sperare di ritrovare vitalità, freschezza e pertinenza.
10,00

Una scuola di teologia per laici. Le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli nella storia della Chiesa e della società italiana (1936-1946)

Una scuola di teologia per laici. Le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli nella storia della Chiesa e della società italiana (1936-1946)

Libro

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2017

pagine: 336

Nell’estate del 1936, su iniziativa del Movimento Laureati di Azione Cattolica, si svolse presso il Monastero di Camaldoli la prima edizione delle Settimane di cultura religiosa. Cominciava così una tradizione destinata ad avere un particolare rilievo nella storia civile ed ecclesiale italiana. Nel pionieristico laboratorio teologico di Camaldoli si riunì il meglio della futura classe dirigente cattolica: maestri illustri come Giovanni Battista Montini, Giuseppe Siri, Mariano Cordovani, Carlo Colombo, Emilio Guano, Franco Costa e molti altri diedero un contributo determinante alla formazione di un’intera generazione di laici, revisionando i fondamenti teologici dell’impegno politico, della liturgia e dell’ecclesiologia e mettendo in dialogo la spiritualità e la cultura, la dottrina e il mondo. I contributi raccolti in questo volume operano una ricognizione delle fonti disponibili e offrono uno specifico approfondimento storiografico sulla vicenda, sulle sue radici e sugli sviluppi nella riflessione e nella prassi ecclesiale.
22,00

Natura, contro natura e cultura

Natura, contro natura e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2017

pagine: 112

12,00

Bambini e ragazzi nell’azione simbolico-rituale della Chiesa. Liturgia e catechesi Convegno unitario UCN ULN (Salerno, 2017)

Bambini e ragazzi nell’azione simbolico-rituale della Chiesa. Liturgia e catechesi Convegno unitario UCN ULN (Salerno, 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2017

Il presente fascicolo di «Rivista Liturgica» propone alcuni dei contributi offerti nell’ambito del convegno unitario promosso dagli uffici Catechistico e Liturgico della Conferenza Episcopale Italiana sul tema della formazione-iniziazione dei bambini e dei ragazzi all’azione simbolico-rituale della Chiesa. L’evento congressuale, svoltosi a Salerno dal 20 al 23 giugno 2017 – preparato da due seminari di studio e da altri momenti di confronto interdisciplinare sul tema, – ha visto coinvolti circa quattrocento partecipanti e ha segnato una tappa che ci auguriamo feconda di un dialogo già avviato da tempo tra liturgisti e catecheti. Lavorare insieme nella “vigna del Signore”, condividendo competenze, prospettive ed esperienze, non può essere una scelta opzionale, ma deve diventare sempre più stile consueto del dinamismo missionario di una "Chiesa in uscita", che, rigenerata dallo Spirito Santo, riconosce nella vita sacramentale (Trasfigurazione) una via profetica di umanizzazione e di evangelizzazione.
25,00

Un compito magnifico. Alcide De Gasperi e la difesa della democrazia

Un compito magnifico. Alcide De Gasperi e la difesa della democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il volume presenta un quadro aggiornato di riflessioni sul tema della democrazia e della libertà in Alcide De Gasperi. Gli autori portano alla luce e analizzano intuizioni e momenti decisivi per la cultura politica del cattolicesimo nella prima metà del Novecento: l’indicazione delle basi morali della democrazia, il legame con il potere, il dialogo tra differenti generazioni nel momento della rinascita del Paese dopo la seconda guerra mondiale, la visione dell’unificazione europea, la laicità con la quale De Gasperi difese la democrazia italiana da possibili derive integraliste. Lo studio del suo pensiero conferma che egli fu un protagonista del complesso confronto tra il cristianesimo e le nuove libertà civili e democratiche. La sua fedeltà ai principi, la passione per i valori universali della persona, il sano realismo nella costruzione dell’Europa sono alcuni aspetti affrontati in queste pagine con acume storiografico ma anche con uno sguardo al presente e alla necessità di prendersi cura della qualità della democrazia senza mai dare per scontate le sue conquiste.
18,00

Lo spirito della ricostruzione. La mediazione tra fede, cultura e politica negli anni del dopoguerra

Lo spirito della ricostruzione. La mediazione tra fede, cultura e politica negli anni del dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2018

Il confronto tra la teologia, il pensiero economico e le passioni civili animato durante le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli tra gli anni Trenta e Quaranta trovò nella stagione costituente un momento fondamentale di verifica e di attuazione: si compì in quel frangente il complesso avvicinamento alla politica delle personalità che spiccheranno all’interno della classe dirigente cattolica dell’Italia repubblicana. Il volume spiega come la spiritualità e la cultura religiosa possano aiutare a comprendere l’inedita ma decisiva presenza organizzata dei cattolici all’interno del nuovo sistema democratico dopo la seconda guerra mondiale. Si analizza in che modo il confronto con il capitalismo e la democrazia interrogò la loro personale vita di fede e quale bilancio e quali prospettive dedussero dalla lunga vigilia di preparazione, senza trascurare il significato della scelta resistenziale per molti di loro. Gli autori evidenziano come i laici cattolici motivarono l’impegno nella Democrazia cristiana negli anni della ricostruzione e nelle battaglie della prima età repubblicana e quale interpretazione diedero della politica intesa come un’alta forma di testimonianza cristiana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.