Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Galavotti

Sulóstar. Le poesie dialettali

Sulóstar. Le poesie dialettali

Cino Pedrelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 632

Questo libro è stato curato da Anna Lia Pedrelli ed Enrico Galavotti. È bene che il lettore sappia che, nonostante siano state contattate molte persone per realizzarlo, solo una parte dei nostri obiettivi è stata raggiunta, in quanto una produzione così vasta e dispersa in mille rivoli come quella di Cino Pedrelli richiederebbe uno sforzo collettivo di ben altra natura. Qui non elenchiamo tutte le persone contattate per timore di fare un torto a chi per sbadataggine dimenticheremmo. Tuttavia un ringraziamento particolare riserviamo a: Pietro Zoffoli per i files digitali di alcune pubblicazioni di Pedrelli, Luigi Riceputi per le informazioni sulla Giostra, Gian Franco Fabbri per il file digitale della Giostra, Daniele Vaienti per la sua rete di contatti, Gianfranco Lauretano per le informazioni su Du caval i bat e' mond, Franco Dell'Amore, Vincenzo Civinelli, Mino Savadori, Marta Mazzoni per le informazioni sulle Cante di Pedrelli, Maurizio Balestra, Annamaria Manuzzi e Maurizio Benvenuti per i chiarimenti sul dialetto e le possibili traduzioni. Si ringrazia per la revisione generale Vincenzo Andreucci.
23,00

Il Signore della gloria. Un discorso su conversione e storia

Il Signore della gloria. Un discorso su conversione e storia

Giuseppe Dossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 132

Ripensando ai secoli passati si può pensare alla storia della Chiesa come a una storia, nonostante tutto, di ascensione. Ci viene ancora troppo spontaneo di pensarla così. Ma è mai possibile che la Chiesa non abbia a subire la stessa crisi e la stessa peripezia che ha subito il Signore della gloria?
13,90

L'Eterno e la storia. Il discorso dell'Archiginnasio

L'Eterno e la storia. Il discorso dell'Archiginnasio

Giuseppe Dossetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 152

Un affresco biografico che attraversa momenti cruciali della storia del XX secolo. Si potrebbe definire in questo modo il discorso che Giuseppe Dossetti tenne nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna il 22 febbraio 1986, in occasione del conferimento del premio Archiginnasio d'oro. In questo libro, il discorso viene introdotto da una ricostruzione storica e biografica di Enrico Galavotti e corredato da uno studio conclusivo di Fabrizio Mandreoli su alcune tematiche teologiche, spirituali e politiche presenti nel discorso e nella vicenda complessiva di Dossetti. In questo secondo intervento si presentano anche alcune annotazioni sulla rilevanza odierna delle prospettive dossettiane per la vita politica, sociale ed ecclesiale italiana e mediterranea.
12,00

Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti

Fabrizio Mandreoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 152

Professore universitario e partigiano, politico e giurista, monaco e padre della Costituzione, Giuseppe Dossetti (1913-1996) è stato uno dei protagonisti della scena pubblica del Novecento italiano. Questo libro ne ricostruisce con rigore la biografia, segnata in apparenza da improvvise cesure e cambi di rotta, ma in realtà percorsa da un’incessante e semplice ricerca di conformità al Vangelo dentro la complessità della storia. L’insegnamento universitario, l’esperienza partigiana, il contributo alla stesura della Carta costituzionale, difesa con vigore anche negli ultimi anni di vita, la militanza critica nella Democrazia cristiana e il ritiro dall’attività politica per fondare una comunità monastica disegnano un percorso ricco di scelte, di incontri e di amicizie (tra tutti, La Pira, Lazzati e il cardinale Lercaro). In fondo, Dossetti coltivava un solo desiderio: «Diffondere quella pace che è un  bene universale, diffonderla non a parole, ma col silenzio e con i fatti, quelli più profondi, più duraturi e più umili, più puri da ogni clamore».
13,50

Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento

Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento

Ugo De Siervo, Enrico Galavotti, Marta Margotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2019

Nel corso del Novecento il rapporto tra il cattolicesimo italiano e la democrazia ha conosciuto tre circostanze peculiari nelle quali si è espresso in modo più intenso, originale e fecondo: la partecipazione dei cattolici all'Assemblea Costituente, la preparazione e lo svolgimento del Concilio Vaticano II, l’esplosione della contestazione cattolica. Il volume ripercorre queste tre vicende analizzando in modo specifico il legame tra pensiero democratico e riflessioni pastorali, la contaminazione tra esperienze politiche, fermenti sociali e pratiche sinodali all'interno della comunità ecclesiale.
14,00

Il pane e la pace. L'episcopato di Loris Francesco Capovilla in terra d'Abruzzo

Il pane e la pace. L'episcopato di Loris Francesco Capovilla in terra d'Abruzzo

Enrico Galavotti

Libro: Copertina rigida

editore: Textus

anno edizione: 2015

pagine: 208

22,50

Il professorino. Giuseppe Dossetti tra crisi del fascismo e costruzione della democrazia 1940-1948

Il professorino. Giuseppe Dossetti tra crisi del fascismo e costruzione della democrazia 1940-1948

Enrico Galavotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 885

Giuseppe Dossetti (1913-1996) è stato un protagonista indiscusso delle origini e del primo consolidamento della democrazia repubblicana italiana. Questo volume, ricorrendo a fonti inedite, racconta come è giunto a svolgere un ruolo di primo piano nella redazione della Costituzione italiana e quali sono stati i caratteri peculiari della sua proposta politica. Viene così ripercorsa la straordinaria vicenda di questo giovane studioso di diritto canonico che, formatosi nell'Università Cattolica di padre Agostino Gemelli, si ritrova prima coinvolto nella Resistenza e quindi proiettato ai vertici della Democrazia cristiana, dove inizia un'intensa attività politica per impegnare il suo partito nella costruzione di una democrazia reale, distante dalle storture della stagione liberale e radicata su una scelta antifascista. Successi e sconfitte, intuizioni e limiti della sua azione politica vengono ricostruiti superando gli schematismi e le semplificazioni con cui si è trattata la figura di Dossetti, restituendole finalmente un profilo organico dove si intrecciano l'esigenza di una riforma sociale e la percezione della necessità di una profonda riforma della Chiesa.
60,00

Roncalli e Luciani. Da Venezia a Roma

Roncalli e Luciani. Da Venezia a Roma

Fabio Tonizzi, Enrico Galavotti, Giovanni Vian

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 108

Giovanni XXIII e Giovanni Paolo I salirono sulla cattedra di Pietro dopo essere stati patriarchi di Venezia per alcuni anni. L'incontro con la complessa realtà della diocesi lagunare, che si trovava ad affrontare problemi sociali ed ecclesiali di non poco conto, questo condizionò la loro esperienza pastorale. Dell'esperienza fatta a Venezia, cosa portarono a Roma, al centro del cattolicesimo, come pastori universali? Cosa rimase delle scelte, dei progetti e degli incontri veneziani nel nuovo e grande orizzonte della Chiesa? Il volume cerca di rispondere a tali domande, mettendo in luce soprattutto la loro attenzione ai problemi sociali e del mondo del lavoro e dei rapporti con le altre Chiese e confessioni cristiane.
13,00

Il giovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939

Il giovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939

Enrico Galavotti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 240

Se di Giuseppe Dossetti come canonista, uomo politico e padre della Costituzione, protagonista del Concilio Vaticano II e fondatore di una famiglia religiosa gli storici si sono già occupati producendo numerosi studi ed edizioni di scritti, altrettanto non si può dire per il periodo della sua formazione giovanile. Eppure nei primi decenni di vita Dossetti vive esperienze, stringe relazioni e compie letture che saranno determinanti nel resto della sua ricca esistenza. In queste pagine, grazie a fonti e testimonianze autobiografiche inedite, viene finalmente approfondita questa importante stagione e le tante dimensioni che in essa hanno influito: l'ambiente famigliare; le figure di riferimento nella Chiesa e nella società reggiana così come nella Facoltà di giurisprudenza di Bologna e all'Università Cattolica di Milano. Ne emerge un Dossetti sinora sconosciuto, a tratti inatteso: lo stesso che di lì a pochi anni diventerà un protagonista di primo piano della storia ecclesiastica e civile dell'Italia del Novecento.
18,50

Processo a Papa Giovanni. La causa di canonizzazione di A. G. Roncalli (1965-2000)

Processo a Papa Giovanni. La causa di canonizzazione di A. G. Roncalli (1965-2000)

Enrico Galavotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 529

Il desiderio di arrivare ad una canonizzazione rapida e straordinaria di un papa nasce ai primi di giugno del 1963, quando l'affetto che circonda Giovanni XXIII nella sua agonia - seguita in tutto il mondo da cristiani e non attraverso la radio e una televisione ancora agli albori della sua storia - innesca petizioni, tentativi e desideri che fluiscono dentro il concilio che questo anziano papa aveva convocato. Paolo VI deciderà però di seguire l'iter ordinario e disporrà l'apertura della causa di canonizzazione sia per Giovanni XXIII che per Pio XII. Processo a Papa Giovanni ripercorre tutte le fasi della causa di Angelo Giuseppe Roncalli: dai dibattiti precedenti alla decisione di papa Montini all'apertura del processo canonico vero e proprio; dall'interrogazione di centinaia di testimoni in tutto il mondo ai dibattimenti che seguirono nella congregazione per le Cause dei santi; dall'intervento decisivo di Giovanni Paolo II alla sorprendente decisione di abbinare la beatificazione del "Papa Buono" a quella di Pio IX. Sulla scorta di un'importante documentazione d'archivio si affrontano tutti i nodi di questa inchiesta canonica, durata trentacinque anni. Si tratta dunque di una delle prime approfondite indagini su uno dei beati della "Fabbrica dei santi" di Karol Wojtyla, nonché su un papa che ha marcato in profondità la storia della chiesa contemporanea.
34,00

Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti

Fabrizio Mandreoli

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 176

Con la prefazione di Enrico Galavotti, biografo di Dossetti, il racconto esauriente, ma agile e "per tutti" di una vita straordinaria e irripetibile. Il ritratto avvincente e documentato di un protagonista della storia politica ed ecclesiale italiana dal dopoguerra in poi, che continua a suscitare passioni e opposte valutazioni. In vista del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova, 13 febbraio 1913), Fabrizio Mandreoli, teologo e storico, ne ricostruisce la vita con rigore e misura, con profondità e sobrietà. Il racconto si distende dagli anni della formazione all'insegnamento universitario, dall'esperienza partigiana al contributo per la stesura della Carta Costituzionale, dalla militanza critica nella Democrazia Cristiana al ritiro dall'attività politica per intraprendere la via del sacerdozio, la partecipazione al Concilio e, infine, la fondazione di una piccola comunità monastica aperta verso l'Oriente europeo e asiatico. Una vita fitta di incontri, di amicizie (tra tutti, La Pira, Lazzati, il cardinale Lercaro), apparentemente caratterizzata da improvvise cesure e cambi di rotta, ma in realtà percorsa - come mostra Mandreoli - da un'incessante e "semplice" ricerca di conformità al Vangelo dentro la complessità riconosciuta della storia. In fondo, Dossetti coltivava un unico desiderio: "diffondere quella pace che è un bene universale, diffonderla non a parole, ma col silenzio e con i fatti, quelli più profondi, più duraturi e più umili, più puri..."
15,00

Gio/dizio. Dizionario del gergo giovanile
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.