Edizioni Angolo Manzoni
Il commissario Martini si arrabbia. Ventunesina indagine del personaggio ideato da Gianna Baltaro
Enzo Bartolone, Daniela Messi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2014
pagine: 224
I quarantanove otogibanashi del Giappone del nord. Miti, racconti e favole dell'antico Giappone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il vecchio e la sirena
Mauro Marcone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Opera orfana
Amarela Queluz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2013
pagine: 144
"La prima opera tradotta in Italia della scrittrice portoghese Amarela Queluz esce ad alta leggibilità in EasyReading, nella collana La Grande Onda, con la Prefazione di Irene Mattioli e la Postfazione di Piero Burzio. Éros e thánatos, Amore e Morte, ingredienti esplosivi e fecondi della letteratura, compagni di un impossibile gioco. Opera orfana si avvicina alle regioni ambigue in cui per un momento sembra che i due eterni rivali riescano a incontrarsi e a fondersi. Per esempio, su un treno. E inizia il viaggio di Lea, protagonista del romanzo e professoressa di letteratura, insieme al suo amante: lo Sconosciuto. Ma qual è la meta del viaggio? L'unica certezza della protagonista, 'voglio l'opera, non l'autore', non è solo il Leit Motiv esistenziale, ma è anche la linea guida del romanzo. Senza autore Opera orfana si dichiara con una mancanza. Lea scompare e il lettore ha la possibilità di conoscere ciò che accade nelle stanze riservate della casa editrice che ha ricevuto il manoscritto: pubblicarlo? Non pubblicarlo? La risposta è nelle mani del lettore." (dalla Prefazione di Irene Mattioli)
I racconti di padre Brown: Il paradiso dei ladri-La parrucca color porpora
Gilbert Keith Chesterton
Libro
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il simpatico personaggio di Padre Brown fu modellato da Chesterton sulla figura dell'amico padre O'Connor: un sacerdote cattolico, che, sotto l'apparenza umile e quasi sciatta, nasconde doti di acuto osservatore. Amante della verità, non teme di guardare negli occhi la perfidia, poiché è sicuro che il bene sia sempre più grande del male e quindi in grado di sconfiggerlo. Il piccolo sacerdote possiede la capacità di identificarsi in ogni uomo, con i suoi difetti, le sue debolezze, ma anche con la sua capacità di amare che nulla può spegnere: "poiché nessuna catena è più forte del suo anello più debole". Età di lettura: da 9 anni.
Ore 10, Porta Nuova. La seconda indagine del commissario Martini
Gianna Baltaro
Libro
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2013
pagine: 224
Nel tranquillo Borgo San Salvario, attorno all'elegante pianta ottagonale di Largo Saluzzo punteggiata dalle insegne delle botteghe, la quiete è incrinata dalle ignobili lettere firmate "La voce della verità". Un bambino minacciato, un cadavere su un treno merci, un dongiovanni imprudente... Il commissario Andrea Martini è un avversario pericoloso per il misterioso assassino. Paziente e ostinato, aiutato da alcuni colpi di fortuna, tra un indizio colto in un bar e un'ombra intravista alla stazione di Porta Nuova, tra un interrogatorio apparentemente svagato e un dialogo serrato, Martini giunge infine alla verità.
Il brutto anatroccolo-L'acciarino-l'usignolo
Hans Christian Andersen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2012
pagine: 128
Questo percorso per i più piccoli tra le Fiabe di Andersen privilegia il puro divertimento, la morale è solo quella della favola, a volte sorprendente, mai imposta. "Il Brutto Anatroccolo" è una storia sull'apparenza, "L'acciarino" sulla furbizia, "L'Usignolo" sulla poesia... Non c'è oggetto, fiore o animale che nelle novelle dello scrittore danese non acquisti vita, vivacità e brio. La psicologia dei personaggi è eccezionalmente penetrante: siano cose, animali, esseri umani, o non umani, alla fine sono tutti e sempre "persone". Come ha scritto Gianni Rodari, "Andersen scopre nuove sorgenti del meraviglioso e dona un tipo di fiaba utile alla formazione della mente, per affrontare la realtà con occhio spregiudicato e vedere l'invisibile, o l'infinitamente piccolo". Età di lettura: da 6 anni.
Il commissario Martini e i delitti senza determinante causa
Enzo Bartolone, Daniela Messi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2012
pagine: 240
Torino 1939. Fra pochi mesi l'Italia entrerà in guerra. È la fine di quel mondo che Gianna Baltaro ha descritto in 18 avventure più un incipit: "quegli anni Trenta canforati, all'uncinetto, inguantati, a modo, qua e là un battito di codice penale, un delitto intorno a cui investigare comme il faut, non turbando, non enfatizzando, non incrinando la fede nel migliore dei mondi possibili" scrive Bruno Quaranta. Per aiutare il commissario capo Ferrando a dipanare la matassa, Andrea Martini, investigatore-gentiluomo, userà il suo savoir-faire muovendosi nel mondo torinese "futurista e tradizionalista" fra artisti, modelle, borghesi pretenziosi, aristocratici altezzosi. Gli autori anche in questa seconda indagine provano, come ha scritto Giovanni Tesio, a condurre le avventure di Martini "con perizia e franco rispetto del modello a cui hanno voluto restare fedeli: un atto di affetto". Proseguono lo stile di scrittura inaugurato da Gianna Baltaro e rendono omaggio alla famosa giallista con misteri costruiti attorno a un'idea di nostalgia.
Fiabe: Il principe felice-Il gigante egoista. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2011
pagine: 120
Età di lettura: da 9 anni.
Pensione Tersicore. Delitto a teatro per il commissario Martini
Gianna Baltaro
Libro
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2010
pagine: 128
Marco D'Aponte continua il suo particolare viaggio nella Torino anni Trenta di Gianna Baltaro, questa volta nel mondo del teatro, che è il luogo scelto dalla scrittrice per la terza indagine del commissario Martini. Un attore affascinante e ambiguo viene ucciso nel suo camerino la sera stessa della prima. L'ex commissario Andrea Martini, chiamato a risolvere il mistero, riuscirà anche questa volta a individuare l'assassino. Con tratto pulito, essenziale, eppure ricco di dettagli, D'Aponte traduce in immagini la vicenda, con un'attenta ricostruzione dei vari ambienti in cui essa si svolge.
Parisina. Testo inglese a fronte
George G. Byron
Libro
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Una nuova traduzione in endecasillabi del poemetto di Byron (1816), illustrata con disegni originali di Domenico La Grotteria. Byron raccoglie dalla tradizione medievale la drammatica storia d'amore tra Laura Malatesta, detta Parisina, e il figliastro Ugo d'Este. Parisina era stata data in sposa giovanissima, nel 1414, al crudele Niccolò III, marchese di Ferrara: aveva all.incirca l'età dei figli di Niccolò... La storia dell.infelice passione ha ispirato molti artisti, da Donizetti a D'Annunzio. Byron la narra senza esprimere condanna, con grande partecipazione, in un poemetto commovente e grandioso.
Il mistero di Linda. La diciottesima indagine del commissario Martini
Gianna Baltaro
Libro
editore: Edizioni Angolo Manzoni
anno edizione: 2010
pagine: 304
La fine di un temporale, una macchina in panne, l'istantanea di un delitto (per citare Agatha Christie). Ma fra le verdi strade della Val Pellice, la collina di Baldissero e la Torino dei salotti buoni soffia un vento esotico, un'aria di avventura. Uno scrittore viaggiatore e suo fratello disperso in Africa, nell'ombra il mistero della regina di Saba. Al commissario Martini, come sempre, il compito di far trionfare la sua idea di giustizia.

