Libri di Fabrizio Carletti
Seguire tempo del discepolato. 3 schede
Fabrizio Carletti, Francesco Vanotti, Mario Russotto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 160
Dopo il testo di inquadramento Convertire la catechesi, il volume dedicato alla Prima Evangelizzazione Aprirsi e i primi due sussidi che accompagnano il tempo del discepolato Meravigliarsi e Custodire, presentiamo l’ultimo strumento per il terzo anno di discepolato, Seguire, pensato per catechisti che si dedicano ai ragazzi di circa 10 anni e ai loro genitori.In questa ultima tappa che prevede la celebrazione dei sacramenti della Confermazione e dell’Eucarestia, il discepolo è chiamato ad essere colui che segue il Maestro. Che cosa significa questo per ragazzi di questa età? Certamente non ci riferiamo ad una decisione chiara, netta, ponderata con quella lucidità che è tipica di età successive (giovani e adulti). Si tratta, invece, di offrire ai nostri ragazzi esperienze che favoriscano in loro un iniziale discernimento che faccia loro sperimentare la vita cristiana come appetibile e desiderabile già per la loro età. Tutto questo si traduce, catechisticamente e pedagogicamente parlando, in una proposta di esperienze che favoriscono il contatto con esperienze di tipo comunitario e di dono gratuito che cercano di esprimere l’essenza della vita cristiana. Seguire, allora, non è la proposta per coloro che hanno tutto chiaro, ma è l’offerta che una comunità fa ai propri ragazzi e ai loro genitori, consapevole che vale la pena, ancora oggi, comunicare il tesoro prezioso incontrato e vissuto. Non si tratta, allora, di proporre un traguardo, ma uno stile e una dimensione permanente da parte di una comunità che è consapevole di ciò che vive e desidera condividerlo con le nuove generazioni, seppur in mezzo a tante fatiche o sfide che conosciamo bene. Seguire non è in vista di un traguardo, ma della condivisione di una bellezza che per primi, i catechisti e la comunità, hanno incontrato e sperimentano. Il cuore è proprio qui: recuperare la consapevolezza della bellezza che abbiamo la possibilità di vivere come comunità cristiane, senza attendere di essere perfette o arrivate. Ecco, perché, non finiremo mai di ripetere – come abbiamo fatto dall’inizio della nostra proposta – che più che essere preoccupati di trasmettere molte nozioni, dovremmo avere a cuore domande del tipo Perché sono cristiano? Qual è la qualità della mia/nostra fede? Perché è bello essere di Cristo? Qual è il valore per me/noi di questa esperienza?
Chiesa Post. Diario dal futuro
Stefano Bucci, Fabrizio Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 154
Carlo e la sua famiglia, come il resto della popolazione, sono chiusi in casa da 5 anni a causa della pandemia di Covid-19. Quella che sembrava essere una emergenza temporanea si sta prolungando nel tempo, mutando abitudini, modelli culturali, professionali e quindi anche ecclesiali. La stessa esperienza della fede subisce un cambiamento, rispetto al quale Carlo si pone domande di senso, anche alla luce della sua esperienza in una comunità parrocchiale, interrogandosi su temi spirituali, di annuncio, liturgici, caritativi… Il romanzo si ispira all’esperienza che abbiamo vissuto recentemente e la estremizza al fine di aprire riflessioni profonde sui modelli pastorali in atto, sull’esperienza spirituale delle persone e la preghiera, sull’organizzazione della Chiesa e l’efficacia del suo annuncio. La ricerca di Carlo si intreccerà con una crisi familiare che incrinerà gli equilibri della sua casa e costituisce una metafora del rapporto di ogni persona con la Chiesa. Il tutto con uno stile diretto e graffiante, tramite la scrittura di post all’interno di una piattaforma social.
SOS creatività. Soluzioni educative per casi impegnativi
Giulio Carpi, Daniele Castellari, Fabrizio Carletti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'idea ispiratrice del libro è quella di prendere in esame alcuni dei casi più frequenti su cui i formatori vengono interpellati da insegnanti, catechisti, animatori, genitori, allenatori: i cosiddetti casi educativi difficili.Gli autori si sono impegnati nella stesura di questo testo analizzando specifiche problematiche e proponendo uno sguardo creativo per identificare strategie e possibili percorsi, per riuscire a fronteggiare in modo creativo e adeguato le sfide educative.
I linguaggi della catechesi
Fabrizio Carletti, Alda M. Lusuardi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
Il testo si propone di aiutare i catechisti a riscoprire il ruolo e la bellezza di un annuncio che non si limiti a una mera trasmissione di contenuti e a un consenso su di essi. Per raggiungere quest'obiettivo è necessario comprendere la vera distinzione tra l'annuncio e l'apprendimento scolastico, passando attraverso la riscoperta dei linguaggi propri della catechesi: il Linguaggio biblico: entro in contatto con Gesù attraverso la sua Parola; il Linguaggio narrativo-autobiografico: attraverso la narrazione della vita del catechista o di altri testimoni, conosco e incontro Gesù nel mondo; il Linguaggio esperienziale: con azioni, gesti, servizi, esperienze, incarno la parola di Dio e mi faccio simile a Gesù; il Linguaggio liturgico-simbolico: sperimento il dialogo diretto con Lui. Ogni capitolo sarà suddiviso nelle seguenti sezioni:- un'introduzione al linguaggio catechistico oggetto di quel capitolo;- la descrizione di giochi, attività, dinamiche per attuare quel linguaggio nei propri incontri;- una bibliografia per approfondire quello specifico tema e trovare ulteriori indicazioni e strumenti di lavoro.
Accendere la catechesi. Un metodo creativo per incontri coinvolgenti
Fabrizio Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
pagine: 168
Se la catechesi è accompagnare a un incontro con Gesù, allora non può limitarsi a una lezione. Non si tratta solo di un apprendimento mnemonico, conoscitivo, ma di un contatto profondo con la persona di Gesù. È evidente il bisogno di una metodologia che renda coinvolgenti i nostri incontri catechistici e che, senza scadere nell'animazione fine a se stessa, o nell'intrattenimento, permetta di realizzare un vero processo di interiorizzazione del messaggio di salvezza. Dio nel suo atto creativo sembra averci consegnato un eccellente modello educativo: ci invita, come nuovi Adamo ed Eva, ad ammirare la realtà che ci circonda, a darle un nome, ad appropriarcene disponendone secondo creatività e sapienza; ci chiama a guardare con meraviglia una realtà donata, scoprendo il messaggio d?amore che si cela dietro ogni creatura e, infine, a benedirla. La pedagogia della creazione (secondo il Creativ Learning Method e i passi dell'ACIGAVA), prendendo a modello l'atto creativo di Dio e traducendolo in un metodo educativo, introdurrà bambini e ragazzi in un percorso in grado di coinvolgerli in tutta la loro persona, attraverso giochi e attività interessanti, atti a suscitare sorpresa e attesa, per assaporare il gusto della scoperta e dell'avventura che andranno poi a vivere, contemplare e celebrare.
In quel tempo Gesù passò. Percorsi di accompagnamento per adulti in parrocchia
Fabrizio Carletti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro è frutto di un progetto ad experimentum realizzato in 12 parrocchie della Diocesi di Roma per l’accompagnamento degli adulti e dei genitori di adolescenti. Qui vengono proposte delle tracce e degli strumenti per improntare un cammino di quattro incontri da condurre in parrocchia attraverso il metodo dialogico. L’obiettivo pastorale è quello di curare l’accompagnamento umano e spirituale dei genitori e dei ragazzi adolescenti delle parrocchie, per essere figure di riferimento per il loro figli e riscoprire dento la dinamica del secondo annuncio, la bellezza della fraternità all’interno della Chiesa.
Parole potenti. Salmi dialogati per pregare con giovani
Fabrizio Carletti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 112
I salmi esprimono e hanno il sapore dell’umano. Sanno toccare le corde più profonde dell’animo umano, usano tutto l’alfabeto delle emozioni. Sono Parole potenti che se accompagnate nell’assaporarle possono costituire un intenso strumento di relazione e dialogo con Cristo. Il testo è frutto dell’esperienza diretta in ambito educativo nell’aiutare i ragazzi nel vivere intensamente i momenti di preghiera. Questo libro è per tutti, in particolare per ragazzi e giovani per la preghiera personale, per sacerdoti, catechisti ed educatori al fine di realizzare degli schemi di preghiera in parrocchia, nei ritiri, ai campi estivi.
Una Chiesa di talenti. Scoprirli, allenarli e metterli a servizio
Fabrizio Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2020
pagine: 96
Come servizio e talenti vanno a braccetto? Qual è il confine tra l'espressione dei miei talenti personali e il servizio gratuito e umile? Spesso e volentieri i talenti diventano un problema nella vita pastorale di una parrocchia. L’autore accompagna invece alla giusta comprensione di quei doni personali e comunitari che diventano vie per scoprire ciò a cui Dio chiama, personalmente e comunitariamente. Le sezioni del testo: di cosa parliamo quando parliamo di talenti? Una Chiesa senza talenti è una Chiesa anonima e impersonale; una classificazione dei talenti: scopri i tuoi! Come scoprirli? Come allenarli? Rischi e tentazioni nell'uso dei talenti. Come usarli. Ripensare la parrocchia a partire dai talenti: ruoli di coordinamento, giunture di comunione, team di accompagnamento, gruppi di lavoro…
Intelligenza emotiva e pastorale. Per un agire più efficace, empatico e liberante
Fausto Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 96
L’Esortazione apostolica di papa Francesco Christus vivit e alcuni documenti pastorali degli ultimi anni esortano la Chiesa ad adottare una metodologia sinodale a ogni livello di comunione. Tra gli strumenti utilizzabili a questo scopo emerge anche l’intelligenza emotiva. Siamo pronti ad affrontare questa sfida? Definita generalmente come la capacità di leggere le proprie emozioni e di cogliere quelle altrui per una gestione positiva delle risorse, l’intelligenza emotiva è ormai considerata requisito indispensabile per attuare azioni adeguate, attente e rispettose delle persone. Questo testo ne propone una lettura nuova e ricca di spunti per una pastorale efficace, empatica e autenticamente liberante.
Ma come si fa? Guida pratica per lettori, accoliti e catechisti
Rocco Malatacca, Fabrizio Carletti, Stefano Bucci, Mauro Pallini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo contributo è una guida pratica, davvero pratica, pensata per lettori, accoliti e catechisti, dedicata a chi desidera servire la comunità con amore. Lo scopo è offrire indicazioni chiare e suggerimenti concreti per svolgere i propri incarichi con cura, spirito di servizio e rispetto per la liturgia e la catechesi. Un’indicazione fondamentale di metodo che, senza cadere nel rubricismo, vuole aiutare i ministri nei compiti affidati loro dalla Chiesa.
Fundraising pastorale. Perché e come chiedere denaro
Fabrizio Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il testo approfondisce un tema delicato e scomodo: il denaro e il modo in cui si chiede. Si può riscoprire la richiesta di denaro come un’azione propria del ministero nella Chiesa, in quanto non si chiede per sé ma per l’edificazione del Regno di Dio. Il testo mostra come la teoria della raccolta fondi è centrata sulla relazione e sulla persona a cui chiedo e non su chi chiede e sull’organizzazione. Il fundraising, di cui il libro presenta in modo puntuale le tecniche di realizzazione, diviene forma di annuncio e di coinvolgimento in una missione. Ma va fatto bene. Le sezioni del testo: Quanta fatica a chiedere denaro, alle radici di una difficoltà. Perché chiedere denaro, la dimensione spirituale e pastorale del fundraising. Come chiedere denaro, la filosofia del fundraising. Una strategia per la raccolta fondi, la pianificazione e il documento di buona causa. Gli strumenti per la raccolta fondi. L’arte di chiedere. È un aiuto per famiglie religiose, diocesi, strutture ecclesiali a evitare errori nelle modalità comunicative e di azione per la raccolta di fondi. Testi usati da Missione Emmaus, associazione nata per la formazione pastorale nelle diocesi e in convegni nazionali e/o locali.
Abitare le parole. Accompagnare gli adulti con stile narrativo e dialogico
Fabrizio Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il testo propone incontri per adulti per riscoprire e vivere in modo maturo l’adultità. Il metodo non è né di tipo induttivo né deduttivo né ermeneutico, ma dialogico. Centrale è l’approccio narrativo autobiografico, per far emergere parole chiave affinché incontrino la Parola, al fine di suscitare un dialogo generativo. Si propongono 4 itinerari, ciascuno caratterizzato da una scheda metodologica e una di approfondimento, che toccano alcune dimensioni centrali della maturità. Le sezioni del testo: Storia di un’esperienza sul campo; Il metodo dialogico; Tra desiderio e bisogno; Tra libertà e responsabilità; Tra emozioni e dono di sé; Tra il limite e il senso della vita.