Ediciclo
In bici sulla via dei Sassi e dei Trulli. Bari, Matera, Valle d’Itria e il mare di Puglia
Roberto Guido
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 144
					Un viaggio in bici nel cuore di pietra dell’Italia del Sud, tra la Città dei Sassi e la Murgia dei trulli, dove la roccia ha dato vita a paesaggi incantati. Sei tappe in poco più di 300 chilometri: da Bari a Brindisi, passando per Matera, si pedala nel Parco dell’Alta Murgia, in un territorio aspro, tra le tracce neolitiche dell’Uomo di Altamura e i racconti del secolo scorso che risuonano ancora nei Sassi. Querceti selvaggi, jazzi e distese di campi di frumento dominati dalle masserie fortificate sull’altopiano di Puglia... il paesaggio primitivo di Matera si alterna allo spettacolo della natura quando ci si affaccia sul canyon più grande d’Europa: la gravina di Laterza. Si attraversano poi i paesaggi fiabeschi dei trulli della Valle d’Itria toccando la Ciclovia dell’Acquedotto, fino ad arrivare alla meraviglia del fulgore di Ostuni, Città Bianca sulla dolce collina che apre le porte alla piana degli ulivi secolari e al mare cristallino dell’oasi di Torre Guaceto.				
									Corsica nascosta. 24 escursioni e un viaggio con la Ferrovia della Corsica
Albano Marcarini, Tullio Bagnati
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 216
					Questa guida è un omaggio a una delle più singolari ferrovie d’Europa e a una delle più belle isole del Mediterraneo. Una piccola linea ferrata attraversa le meraviglie della Corsica, fra natura e storia. Per i patiti delle ferrovie è una delle più caratteristiche linee a scartamento ridotto. Per i turisti un’alternativa a una giornata sulle spiagge. Per gli esteti un incontro ravvicinato con lo splendido paesaggio dell’isola. Gli autori suggeriscono 24 escursioni a piedi che uniscono stazione a stazione e permettono di visitare gran parte dell’isola in modo sostenibile e ecologico utilizzando il treno. Oltre agli itinerari e alla visita delle tre città capoluogo - Ajaccio, Bastia, Corte - la guida comprende la storia di questa ferrovia, le caratteristiche tecniche e i disegni dei mezzi rotabili. Nella prima parte, dedicata al viaggio in treno, una “stripmap” consente, stando seduti accanto al finestrino, di seguire il tragitto e di riconoscere i luoghi attraversati, le stazioni, i viadotti e le gallerie. A piedi, invece, i 24 sentieri sono descritti con le notazioni tecniche, le cose da vedere e con mappe dettagliate.				
									Il cammino inglese per Santiago a piedi. Attraverso la Galizia da Ferrol a Santiago in 5 tappe
Fabrizio Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 112
					Descrizione particolareggiata e affidabile degli itinerari; Mappe dettagliate dei percorsi in scala 1:50.000; Profili altimetrici chiari; Box di approfondimento e indicazione per gli alloggi; Tracce GPS da scaricare; Il Cammino Inglese è un viaggio perfetto per chiunque voglia raggiungere Santiago de Compostela e abbia una sola settimana disponibile: è percorribile in soli 5 giorni e non presenta difficoltà particolari. Il paesaggio offre panorami al confine tra l’Atlantico, con i grandi fiordi delle rìas galiziane, e i colli coperti di boschi di querce, castagni ed eucalipti. Le soste nei villaggi consentono di assaggiare la golosa cucina galiziana, a metà strada tra la terra e il mare. La guida dà la possibilità di iniziare il viaggio a Ferrol oppure partendo dal centro di A Coruña.				
									Un uomo tra gli orsi. Il racconto di un'avventura sulle Alpi
Andrea Mustoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 240
					"Un uomo tra gli orsi" racconta il progetto di reintroduzione dell’orso sulle Alpi realizzato in Trentino tra il 1996 e il 2004. Ad accompagnarci in questo viaggio accanto al grande mammifero è Andrea Mustoni, lo zoologo coordinatore del progetto che ha vissuto in prima persona tutte le sue fasi, dalle catture degli esemplari nei boschi della Slovenia, fino al monitoraggio della popolazione che si è andata a consolidare nei luoghi dei rilasci. La narrazione degli eventi è arricchita da numerose pagine del diario scritto all’epoca dall’autore, dove emergono sia considerazioni pratiche, sia le emozioni di una vita vissuta vicino all’orso, il più grande mammifero selvatico delle Alpi. Un viaggio nella natura, a tu per tu con il selvatico che è fuori e dentro di noi.				
									Guida ai migliori itinerari treni e bici in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
Alberto Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 144
					La guida per organizzare una gita in famiglia. Venti itinerari lungo i percorsi ciclabili più stimolanti del Triveneto... sempre a portata di treno. Treno + bici è il binomio perfetto per una gita rispettosa dell'ambiente evitando sprechi energetici. Partendo dai principali capoluoghi di provincia si incontreranno città d'arte, bellezze naturali, borghi sperduti, gioielli incastonati nella campagna, le sponde dei più importanti fiumi... Si propongono percorsi a pedali di uno o più giorni, alla portata di tutti, che consentono di pedalare in sicurezza. Inoltre in questa guida, agile e chiara, si offre la possibilità, collegando tra loro alcuni itinerari, di effettuare un vero e proprio piccolo viaggio di quattro o cinque giorni come pure di frazionarlo secondo i propri gusti, grazie alla presenza delle numerose stazioni ferroviarie, segnalate sulle mappe e nel testo.				
									Trekking Italia. 20 vacanze a piedi per tutti nelle religioni italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 144
					Una guida per viaggiare in Italia solo con la forza delle proprie gambe. Venti itinerari a tappe di più giorni, per fare esperienza del trek itinerante, calandosi nei territori per viverli intensamente, con la lentezza del proprio passo, senza fretta. Dal Tour del Gran Paradiso alla traversata delle Foreste Casentinesi, dalle Crete senesi e la Val d’Orcia, alla traversata della Majella o alla Costa di Maratea... Un incontro ravvicinato con la varietà completa del paesaggio italiano, con le sue diverse culture, alternando luoghi classici ad angoli appartati, poco noti e perciò tutti da scoprire: una fatica... riposante, all’insegna della conoscenza e del semplice piacere di essere viandanti. 20 itinerari da 4 a 9 giorni di cammino, Percorsi per tutte le età, Informazioni chiare tappa per tappa, Indicazioni utili per il pernottamento e il ristoro, Foto, cartine e tracce GPS, Elenco finale con altre proposte di cammini.				
									La via Francigena a piedi. Volume 1
Alberto Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 192
					Il primo tratto della Via Francigena ci fa planare dall'alto dei 2473 metri del Gran San Bernardo verso il corso della Dora Baltea, le colline del Canavese e le risaie del vercellese, quindi verso la Lomellina e il piacentino e poi fino ai piedi dei rilievi appenninici, a Fidenza. 375 chilometri circa suddivisi in 18 tappe, un percorso suggestivo che incrocia tratti della Via delle Gallie - antica strada consolare - castelli, rovine romane, terrazzamenti a vite, pievi romaniche, risaie e fiumi nevralgici come il Ticino e il padre Po. Lungo gli argini del grande fiume ci sarà pure l'occasione per un passaggio in traghetto - come i pellegrini di un tempo - verso la sponda emiliana passando per Piacenza, Fiorenzuola d'Arda, l'Abbazia di Chiaravalle e giungendo infine alla splendida cattedrale di San Donnino a Fidenza.				
									L'arte di fare lo zaino
Andrea Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2018
pagine: 142
					Camminare è l'arte di togliere. Togliere peso ai pensieri e liberarsi della zavorra che ci lega alla vita di tutti i giorni. Il pellegrino lascia a casa il superfluo per mettere nel suo zaino solo lo stretto necessario. La selezione e la sistemazione degli oggetti che porta nello zaino fanno parte di un'arte che ha imparato col tempo. Dalla spilla da balia al taccuino, dal coltellino svizzero al sapone di Marsiglia, ogni cosa ha una sua origine e una sua storia da raccontare. Se si sbircia nello zaino del viandante saranno proprio gli oggetti, la loro scelta e la loro disposizione, a raccontare l'identità del loro proprietario, dando vita a una personalissima biografia. In appendice i consigli per preparare lo zaino di Fabrizio Ardito, Enrico Brizzi, Roberta Ferraris, Luca Gianotti, Luigi Nacci, Paolo Rumiz.				
									Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna
Alberto Fiorin
Libro: Libro spiralato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 168
					La nuova edizione della Ciclovia del Danubio, la prima gui¬da tutta italiana per viaggiare a pedali lungo la ciclopista più famosa del mondo con aggiornamenti e precisazioni tecniche. 330 chilometri seguendo il fiume blu da Passau in Germania all'elegante Vienna in Austria passando attraverso città suggestive, paesaggi incantati, e siti protagonisti della storia europea; un percorso adatto a tutti, anche ai bambini, in mezzo alla natura e all'acqua.				
									Il silenzio dei passi. Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura
Andrea Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2016
pagine: 93
					Togliersi le scarpe e percorrere scalzi un piano sentiero boscoso, un prato umido di rugiada, o i gradini naturali di un sentiero d'alta quota e imparare a percepire sotto le piante dei piedi nudi il flusso di calore della pietra esposta al sole e le sue diverse tessiture: tutto questo è alla portata di ognuno, appartiene alla preistoria e alla storia dell'umanità, eppure è anche una cosa che oggi è diventata rara nella vita di molti. Basta invece poco per reimparare a camminare scalzi, e ritrovare una dimensione in cui si intrecciano la meccanica del piede umano, le connessioni benefiche con l'elettromagnetismo terrestre, l'arte di passare dal freddo al caldo che Kneipp elevò al rango di terapia, i milioni di stimoli sensoriali che si accendono nella mente, fino alla scoperta di aspetti più sottili, come l'invisibilità delle tracce e il silenzio che accompagna questo passo leggero, quasi felpato, che mai si impone ma sempre trova il suo personale e unico percorso.				
									Ciclovia del lago di Costanza. In bicicletta tra Austria, Svizzera e Germania
Alberto Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2013
pagine: 148
					Il lago di Costanza, le cui acque sono condivise da Svizzera, Germania e Austria, è meta turistica da sempre apprezzata per le particolari condizioni climatiche -il grande bacino favorisce, nel cuore dell'Europa continentale, un microclima eccezionalmente mite -, per la bellezza e la varietà dei paesaggi e per il fascino storico e artistico delle città che lo contornano. Il modo migliore per godere di questo angolo di Mitteleuropa è quello di inforcare la bicicletta e pedalare a ritmo lento e rilassato lungo la ciclovia che, per circa 260 km, abbraccia il lago. Un percorso accessibile a tutti, dai cicloturisti navigati ai neofiti delle due ruote, bambini compresi, su tracciati in gran parte protetti e attrezzati per accogliere ogni anno il gran flusso di cultori del viaggio a pedali. Alberto Fiorin, esperto cicloviaggiatore e curioso indagatore di luoghi e culture, ci porta in queste pagine alla scoperta del "mare Svevo" descrivendo accuratamente, sia nei suoi aspetti pratici di percorso, sia nelle molteplici suggestioni per la sosta, l'affascinante circumpedalata: da Costanza a Uberlingen, da Friedrichshafen a Bregenz, toccando borghi incantevoli come Meersburg o Stein am Rhein e isole ricche di storia millenaria, come Reichenau e Lindau, passando per il Delta del Reno o per le rombati cascate di Sciaffusa, le più imponenti d'Europa.				
									Guida pratica alla manutenzione della bicicletta da strada
Emilio Scavezzon, Martino Scavezzon, Stefano Zampieri
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2006
pagine: 96
					Questo volume offre a tutti i ciclisti su strada una serie di schede con foto chiare e con semplici istruzioni per realizzare tutte le operazioni di manutenzione della bicicletta da strada. Le attività trattate sono le più frequenti, comuni e realizzabili con attrezzi facilmente reperibili. Non si indulge nelle operazioni troppo facili e non si eccede neppure in operazioni che per difficoltà o rarità di occorrenza difficilmente il cicloamatore esegue da sé.				
									
