Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ediciclo

Trekking Italia. 20 vacanze a piedi per tutti nelle religioni italiane

Trekking Italia. 20 vacanze a piedi per tutti nelle religioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2021

pagine: 144

Una guida per viaggiare in Italia solo con la forza delle proprie gambe. Venti itinerari a tappe di più giorni, per fare esperienza del trek itinerante, calandosi nei territori per viverli intensamente, con la lentezza del proprio passo, senza fretta. Dal Tour del Gran Paradiso alla traversata delle Foreste Casentinesi, dalle Crete senesi e la Val d’Orcia, alla traversata della Majella o alla Costa di Maratea... Un incontro ravvicinato con la varietà completa del paesaggio italiano, con le sue diverse culture, alternando luoghi classici ad angoli appartati, poco noti e perciò tutti da scoprire: una fatica... riposante, all’insegna della conoscenza e del semplice piacere di essere viandanti. 20 itinerari da 4 a 9 giorni di cammino, Percorsi per tutte le età, Informazioni chiare tappa per tappa, Indicazioni utili per il pernottamento e il ristoro, Foto, cartine e tracce GPS, Elenco finale con altre proposte di cammini.
14,00

La via Francigena a piedi. Volume 1

La via Francigena a piedi. Volume 1

Alberto Fiorin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il primo tratto della Via Francigena ci fa planare dall'alto dei 2473 metri del Gran San Bernardo verso il corso della Dora Baltea, le colline del Canavese e le risaie del vercellese, quindi verso la Lomellina e il piacentino e poi fino ai piedi dei rilievi appenninici, a Fidenza. 375 chilometri circa suddivisi in 18 tappe, un percorso suggestivo che incrocia tratti della Via delle Gallie - antica strada consolare - castelli, rovine romane, terrazzamenti a vite, pievi romaniche, risaie e fiumi nevralgici come il Ticino e il padre Po. Lungo gli argini del grande fiume ci sarà pure l'occasione per un passaggio in traghetto - come i pellegrini di un tempo - verso la sponda emiliana passando per Piacenza, Fiorenzuola d'Arda, l'Abbazia di Chiaravalle e giungendo infine alla splendida cattedrale di San Donnino a Fidenza.
16,00

L'arte di fare lo zaino

L'arte di fare lo zaino

Andrea Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 142

Camminare è l'arte di togliere. Togliere peso ai pensieri e liberarsi della zavorra che ci lega alla vita di tutti i giorni. Il pellegrino lascia a casa il superfluo per mettere nel suo zaino solo lo stretto necessario. La selezione e la sistemazione degli oggetti che porta nello zaino fanno parte di un'arte che ha imparato col tempo. Dalla spilla da balia al taccuino, dal coltellino svizzero al sapone di Marsiglia, ogni cosa ha una sua origine e una sua storia da raccontare. Se si sbircia nello zaino del viandante saranno proprio gli oggetti, la loro scelta e la loro disposizione, a raccontare l'identità del loro proprietario, dando vita a una personalissima biografia. In appendice i consigli per preparare lo zaino di Fabrizio Ardito, Enrico Brizzi, Roberta Ferraris, Luca Gianotti, Luigi Nacci, Paolo Rumiz.
13,50

Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna

Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna

Alberto Fiorin

Libro: Libro spiralato

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 168

La nuova edizione della Ciclovia del Danubio, la prima gui¬da tutta italiana per viaggiare a pedali lungo la ciclopista più famosa del mondo con aggiornamenti e precisazioni tecniche. 330 chilometri seguendo il fiume blu da Passau in Germania all'elegante Vienna in Austria passando attraverso città suggestive, paesaggi incantati, e siti protagonisti della storia europea; un percorso adatto a tutti, anche ai bambini, in mezzo alla natura e all'acqua.
18,00

Il silenzio dei passi. Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura

Il silenzio dei passi. Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura

Andrea Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 93

Togliersi le scarpe e percorrere scalzi un piano sentiero boscoso, un prato umido di rugiada, o i gradini naturali di un sentiero d'alta quota e imparare a percepire sotto le piante dei piedi nudi il flusso di calore della pietra esposta al sole e le sue diverse tessiture: tutto questo è alla portata di ognuno, appartiene alla preistoria e alla storia dell'umanità, eppure è anche una cosa che oggi è diventata rara nella vita di molti. Basta invece poco per reimparare a camminare scalzi, e ritrovare una dimensione in cui si intrecciano la meccanica del piede umano, le connessioni benefiche con l'elettromagnetismo terrestre, l'arte di passare dal freddo al caldo che Kneipp elevò al rango di terapia, i milioni di stimoli sensoriali che si accendono nella mente, fino alla scoperta di aspetti più sottili, come l'invisibilità delle tracce e il silenzio che accompagna questo passo leggero, quasi felpato, che mai si impone ma sempre trova il suo personale e unico percorso.
9,50

Ciclovia del lago di Costanza. In bicicletta tra Austria, Svizzera e Germania

Ciclovia del lago di Costanza. In bicicletta tra Austria, Svizzera e Germania

Alberto Fiorin

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 148

Il lago di Costanza, le cui acque sono condivise da Svizzera, Germania e Austria, è meta turistica da sempre apprezzata per le particolari condizioni climatiche -il grande bacino favorisce, nel cuore dell'Europa continentale, un microclima eccezionalmente mite -, per la bellezza e la varietà dei paesaggi e per il fascino storico e artistico delle città che lo contornano. Il modo migliore per godere di questo angolo di Mitteleuropa è quello di inforcare la bicicletta e pedalare a ritmo lento e rilassato lungo la ciclovia che, per circa 260 km, abbraccia il lago. Un percorso accessibile a tutti, dai cicloturisti navigati ai neofiti delle due ruote, bambini compresi, su tracciati in gran parte protetti e attrezzati per accogliere ogni anno il gran flusso di cultori del viaggio a pedali. Alberto Fiorin, esperto cicloviaggiatore e curioso indagatore di luoghi e culture, ci porta in queste pagine alla scoperta del "mare Svevo" descrivendo accuratamente, sia nei suoi aspetti pratici di percorso, sia nelle molteplici suggestioni per la sosta, l'affascinante circumpedalata: da Costanza a Uberlingen, da Friedrichshafen a Bregenz, toccando borghi incantevoli come Meersburg o Stein am Rhein e isole ricche di storia millenaria, come Reichenau e Lindau, passando per il Delta del Reno o per le rombati cascate di Sciaffusa, le più imponenti d'Europa.
16,00

Guida pratica alla manutenzione della bicicletta da strada

Guida pratica alla manutenzione della bicicletta da strada

Emilio Scavezzon, Martino Scavezzon, Stefano Zampieri

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2006

pagine: 96

Questo volume offre a tutti i ciclisti su strada una serie di schede con foto chiare e con semplici istruzioni per realizzare tutte le operazioni di manutenzione della bicicletta da strada. Le attività trattate sono le più frequenti, comuni e realizzabili con attrezzi facilmente reperibili. Non si indulge nelle operazioni troppo facili e non si eccede neppure in operazioni che per difficoltà o rarità di occorrenza difficilmente il cicloamatore esegue da sé.
14,50

Una morte «eroica»

Una morte «eroica»

Carlo Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

pagine: 296

Durante l’Eroica di Montalcino un giornalista viene trovato morto, assassinato nel suo hotel con un coltello da cucina. Il delitto scuote gli appassionati e i suoi colleghi riuniti in sala stampa. Riuscirà il Commissario Reti a trovare un singolo colpevole fra più di duemila sospettati? E i giornalisti, abituati a scrivere di eventi dei quali sono solo spettatori, come reagiranno ora che sono loro, i protagonisti della cronaca nera? Una morte “Eroica” si svolge sullo sfondo carnascialesco della celebre manifestazione, fra biciclette d’epoca, bicchieri di vino e piatti di ribollita. Un mondo a sé che influenzerà non solo le indagini, ma la vita stessa degli investigatori. Come in un film che mescola attori in carne e ossa con personaggi di animazione, i protagonisti immaginari del libro - il Commissario Reti, la PM Fiorenza, l’Ispettore Lanza e il giovane autista Florio - si muovono a fianco dei personaggi reali dell’Eroica: Giancarlo Brocci, Roberto “Carube” Lencioni, Franco Rossi e tutti i giornalisti della Sala Stampa. La stessa vittima, che tutti chiamano: “Il Mammifero” è, in realtà, l’autore del libro. Una morte “Eroica” è un libro per gli appassionati di ciclismo vintage, ma anche per chi sa poco o niente di ciclo-storiche. I primi, ritroveranno nel testo luoghi e situazioni familiari; gli altri avranno modo di scoprire il fascino (e la follia) del mondo del ciclismo “eroico”.
18,00

Manuale del ciclismo moderno. Guida all’allenamento fisico, mentale e all’alimentazione

Manuale del ciclismo moderno. Guida all’allenamento fisico, mentale e all’alimentazione

Piero Fischi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

pagine: 216

Un utile “vademecum” per ogni tipo di ciclista, da chi voglia conoscere più a fondo quali siano i meccanismi naturali del movimento e dell’alimentazione per praticare il più correttamente possibile il ciclismo, a chi fa dell’agonismo il proprio credo e ci tiene molto ad avere “la gamba in tiro”, come si dice in gergo, per non sfigurare nelle gare tra amici, o ufficiali che siano.In modo divulgativo e semplice l’autore spiega come pedalare e come alimentarci per ottenere risultati positivi, sia in termini di benessere, che di crescita della condizione atletica. Numerosi grafici e tabelle visualizzano meglio i contenuti e rendono più facilmente comprensibile l’argomento di cui si tratta.Argomenti trattati: l’alimentazione; i test di valutazione; l’aspetto mentale e fisico; l’allenamento; il doping; la tecnica.
16,00

Strade nere. Da Bottecchia a Mandela, da Coppi a Girmay. Dal tour of Rwanda alla Tropicale Amissa Bongo. 100 storie di ciclismo africano e in Africa

Marco Pastonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

pagine: 160

L’Africa è partenza, arrivo, prova di gambe e stomaco, avventura, colore, animali, sorrisi, guai, umanità e orizzonti senza fine. Da lì provengono ciclisti che hanno lasciato il segno nella storia a due ruote. Sulle sue strade alcuni campioni si sono messi in gioco o sono usciti dagli schemi. Bottecchia che là correva per guadagnare, Bartali che là conquistò la prima vittoria internazionale, Coppi che là contrasse la malaria fatale. Ali Neffati che partecipò al Tour de France 1913 con il fez, Ahmed Remadni dato per morto che ringraziò per la pubblicità gratuita, Abdel-Kader Zaaf che al Tour de France 1950 invece dell’acqua bevve cognac e si addormentò. Le avventure di Enrico Toti, le banane di Idrissa Sow, la missione di Jock Boyer, la sopravvivenza di Adrien Niyonshuti... Marco Pastonesi ci racconta cento storie di ciclismo in Africa e di ciclismo africano.
16,00

Alta via dei parchi 1:50.000. Appennino Tosco-Romagnolo e Marchigiano Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello. Volume Vol. 9

Cartine: Carta geografica ripiegata

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

La nuova carta n. 9 dedicata all'Appennino Tosco-Romagnolo e Marchigiano, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello, nuovo tassello del progetto “Alta Via dei Parchi”.
7,00

The ring cycle route of lucanian parks. 15 stages to discover the ever-changing landscapes

Palmarosa Fuccella

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il percorso cicloturistico di 718 km con 13190 m di dislivello in 15 tappe, parte da Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata, e qui fa ritorno dopo aver attraversato l’anello delle Aree Protette della regione: un viaggio per persone ben allenate ma che chiunque può affrontare con i suoi tempi. Raggiunto il Lago Sirino da Maratea, il tracciato muove verso il Parco Nazionale del Pollino toccando la quota più alta dell’intero percorso a 1445 m. Procede a sud-est in direzione del versante jonico e attraversa il Parco dei Calanchi per poi approdare a Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità. Dal Parco della Murgia si spinge verso il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e da qui risale in direzione nord verso Venosa, Melfi e il Parco del Vulture per poi ridiscendere nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, alle porte di Maratea. Il percorso attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, con un incantevole tracciato tra ponti e gallerie dell’ex Ferrovia Calabro-Lucana e, nello stesso tempo, incontra o lambisce città e borghi storici, con musei, monumenti, attrattori di vario genere che arricchiscono l’esperienza di viaggio nell’incontro con le storie, le tradizioni, le culture di una regione aperta e accogliente.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.