Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Fiorin

Ciclovia del lago di Costanza. In bicicletta tra Austria, Svizzera e Germania

Ciclovia del lago di Costanza. In bicicletta tra Austria, Svizzera e Germania

Alberto Fiorin

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 148

Il lago di Costanza, le cui acque sono condivise da Svizzera, Germania e Austria, è meta turistica da sempre apprezzata per le particolari condizioni climatiche -il grande bacino favorisce, nel cuore dell'Europa continentale, un microclima eccezionalmente mite -, per la bellezza e la varietà dei paesaggi e per il fascino storico e artistico delle città che lo contornano. Il modo migliore per godere di questo angolo di Mitteleuropa è quello di inforcare la bicicletta e pedalare a ritmo lento e rilassato lungo la ciclovia che, per circa 260 km, abbraccia il lago. Un percorso accessibile a tutti, dai cicloturisti navigati ai neofiti delle due ruote, bambini compresi, su tracciati in gran parte protetti e attrezzati per accogliere ogni anno il gran flusso di cultori del viaggio a pedali. Alberto Fiorin, esperto cicloviaggiatore e curioso indagatore di luoghi e culture, ci porta in queste pagine alla scoperta del "mare Svevo" descrivendo accuratamente, sia nei suoi aspetti pratici di percorso, sia nelle molteplici suggestioni per la sosta, l'affascinante circumpedalata: da Costanza a Uberlingen, da Friedrichshafen a Bregenz, toccando borghi incantevoli come Meersburg o Stein am Rhein e isole ricche di storia millenaria, come Reichenau e Lindau, passando per il Delta del Reno o per le rombati cascate di Sciaffusa, le più imponenti d'Europa.
16,00

La via silente in bicicletta. 600 km all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La via silente in bicicletta. 600 km all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Alberto Fiorin

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un percorso cicloturistico circolare in 15 tappe (per un totale di 600 km) per scoprire il Cilento e il Vallo di Diano, uno scrigno di storie, suggestioni, leggende, antichi saperi, aree archeologiche, cavità carsiche e coste mozzafiato. Il Cilento è una regione storica compresa fra la pianura del Sele a nord, il fiume Bussento a Sud, il Vallo di Diano a Est e il Mare Tirreno a Ovest, sviluppata nella provincia di Salerno. Si passa dalle coste rinomate (Capo Palinuro, Marina di Camerota, Acciaroli) a borghi e paesi arrampicati sulle rocce (Castelnuovo Cilento, Castellabate, Postiglione, Teggiano, Padula), da faggete e uliveti centenari a oasi naturalistiche, da monumenti patrimonio Unesco come la Certosa di Padula ad antichi insediamenti cristiani come il Battistero di San Giovanni in Fonte, dall’area geoarcheologica di Elea/Velia a quella di Paestum, fino alle cavità carsiche del Monte Cervati. Una guida ricca di informazioni turistiche, storiche, naturalistiche e sulle strutture dove pernottare.
15,00

Guida ai migliori itinerari treni e bici in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige

Guida ai migliori itinerari treni e bici in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige

Alberto Fiorin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2021

pagine: 144

La guida per organizzare una gita in famiglia. Venti itinerari lungo i percorsi ciclabili più stimolanti del Triveneto... sempre a portata di treno. Treno + bici è il binomio perfetto per una gita rispettosa dell'ambiente evitando sprechi energetici. Partendo dai principali capoluoghi di provincia si incontreranno città d'arte, bellezze naturali, borghi sperduti, gioielli incastonati nella campagna, le sponde dei più importanti fiumi... Si propongono percorsi a pedali di uno o più giorni, alla portata di tutti, che consentono di pedalare in sicurezza. Inoltre in questa guida, agile e chiara, si offre la possibilità, collegando tra loro alcuni itinerari, di effettuare un vero e proprio piccolo viaggio di quattro o cinque giorni come pure di frazionarlo secondo i propri gusti, grazie alla presenza delle numerose stazioni ferroviarie, segnalate sulle mappe e nel testo.
13,00

La via Francigena a piedi. Volume 1

La via Francigena a piedi. Volume 1

Alberto Fiorin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il primo tratto della Via Francigena ci fa planare dall'alto dei 2473 metri del Gran San Bernardo verso il corso della Dora Baltea, le colline del Canavese e le risaie del vercellese, quindi verso la Lomellina e il piacentino e poi fino ai piedi dei rilievi appenninici, a Fidenza. 375 chilometri circa suddivisi in 18 tappe, un percorso suggestivo che incrocia tratti della Via delle Gallie - antica strada consolare - castelli, rovine romane, terrazzamenti a vite, pievi romaniche, risaie e fiumi nevralgici come il Ticino e il padre Po. Lungo gli argini del grande fiume ci sarà pure l'occasione per un passaggio in traghetto - come i pellegrini di un tempo - verso la sponda emiliana passando per Piacenza, Fiorenzuola d'Arda, l'Abbazia di Chiaravalle e giungendo infine alla splendida cattedrale di San Donnino a Fidenza.
16,00

Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna

Ciclovia del Danubio da Passau a Vienna

Alberto Fiorin

Libro: Libro spiralato

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 168

La nuova edizione della Ciclovia del Danubio, la prima gui¬da tutta italiana per viaggiare a pedali lungo la ciclopista più famosa del mondo con aggiornamenti e precisazioni tecniche. 330 chilometri seguendo il fiume blu da Passau in Germania all'elegante Vienna in Austria passando attraverso città suggestive, paesaggi incantati, e siti protagonisti della storia europea; un percorso adatto a tutti, anche ai bambini, in mezzo alla natura e all'acqua.
18,00

Il cammino Via Flavia. 116 km a piedi da Muggia ad Aquileia in 5 tappe

Il cammino Via Flavia. 116 km a piedi da Muggia ad Aquileia in 5 tappe

Alberto Fiorin, Diego Masiello

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Sui resti di antichi tracciati romani, lì dove l’Europa si tuffa nell’Adriatico, un cammino che attraversa il Carso, costeggia il Golfo di Trieste, tocca importanti ambienti naturali e riserve protette, passa per la laguna di Grado, sfiora antiche basiliche e i castelli di Miramare e Duino per giungere ad Aquileia. Un percorso di 116 km, un pellegrinaggio spirituale certificato da una propria credenziale.
17,00

La via Flavia a piedi. Da Muggia ad Aquileia in 5 tappe

La via Flavia a piedi. Da Muggia ad Aquileia in 5 tappe

Alberto Fiorin, Diego Masiello

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2021

pagine: 192

Sui resti di antichi tracciati romani, lì dove l’Europa si tuffa nell’Adriatico, un cammino che attraversa il Carso, costeggia il Golfo di Trieste, tocca importanti ambienti naturali e riserve protette, passa per la laguna di Grado, sfiora antiche basiliche e i castelli di Miramare e Duino per giungere ad Aquileia. Un percorso di 116 km, un pellegrinaggio spirituale certificato da una propria credenziale.
16,00

Veneziani (quasi) famosi. 282 modi di vivere la città

Veneziani (quasi) famosi. 282 modi di vivere la città

Alberto Fiorin, Sebastiano Giorgi, Alessandro Rizzardini

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 192

Tutti, dal sindaco allo sbandato che chiede l'elemosina, viviamo e camminiamo insieme nei medesimi luoghi, nello stesso agglomerato di isole, frequentando gli stessi cinema, i pochi rimasti, lo stesso mercato di Rialto, la stessa spiaggia del Lido, gli stessi negozi, ristoranti, bar. Ecco perché a Venezia, più di ogni altro luogo al mondo, ha senso fotografare chi ci vive. Facce che sono come pietre, volti incrociati mille volte. Capita che di persone con cui non abbiamo mai scambiato una parola conosciamo orari, abitudini e perfino modo di camminare. "Veneziani [quasi] famosi" è quindi l'istantanea della Venezia d'oggi, un libro di vedute umane che una volta tanto dà dignità alla comunità oltreché alle pietre. Il libro racchiude 282 volti di veneziani, più o meno famosi non importa, colti da Alessandro Rizzardini nella loro quotidianità e descritti da una breve didascalia, venti di loro hanno invece un profilo più ampio attraverso il quale si può intravedere uno spaccato autentico della comunità veneziana.
17,00

Ciclovia della Drava. Da Dobbiaco a Maribor

Ciclovia della Drava. Da Dobbiaco a Maribor

Alberto Fiorin

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2009

pagine: 180

Partendo da Dobbiaco attraverso cittadine come Lienz, Sillian, Villach, Vólkermarkt, Dravograd per giungere nella bella Maribor, città slovena ai confini con l'Ungheria. La Drava la cui sorgente si trova in Italia, tra Dobbiaco e San Candido, è il fiume più lungo tra quelli che nascono nella nostra penisola pur scorrendo all'interno dei nostri confini per soli 12 chilometri. Un fiume da pedalare con la famiglia ed i bambini, ma anche con percorsi per i più allenati, che svela un mondo incantevole tutto da scoprire.
16,50

Pedalando sull'acqua. Cento anni di ciclismo a Venezia

Pedalando sull'acqua. Cento anni di ciclismo a Venezia

Alberto Fiorin

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2009

pagine: 120

14,90

Il vento dei fiordi. In bicicletta da Venezia a Capo Nord sulla rotta del baccalà

Il vento dei fiordi. In bicicletta da Venezia a Capo Nord sulla rotta del baccalà

Alberto Fiorin

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2008

pagine: 224

Un viaggio in bicicletta verso una meta leggendaria, inseguendo rotte antiche di viaggiatori, mercanti veneziani e pescatori. Il sogno di tutti, risalire il mappamondo e raggiungere Capo Nord. E farlo con un mezzo quasi "umano", la bicicletta, cavallo d'acciaio che porta alla scoperta di nuovi territori e nuovi popoli senza barriere e confini. Sette ciclisti veneziani inseguono il profumo del baccalà, piatto tradizionale della cucina veneta, superando il Circolo Polare Artico, toccando le magiche isole Lofoten per approdare a Capo Nord. Vento, fiordi, mari, balene, isole, naufragi, arcobaleni, nevi, ghiacci, cascate, laghi, renne, alci, storia, tradizioni, salite e sudore: tutti elementi che si intrecciano indissolubilmente nel viaggio. L'autore srotola il filo di un'avventura di oltre 4000 chilometri che si trasforma in una sorta di viaggio sentimentale, alla ricerca dei ricordi di un nonno - mai conosciuto ciclista e importatore di baccalà.
16,00

Salam-shalom. Da Venezia a Gerusalemme in bicicletta

Salam-shalom. Da Venezia a Gerusalemme in bicicletta

Alberto Fiorin

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2005

pagine: 256

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.