Ediciclo
Alle origini della bicicletta. Volume Vol. 2
Alfredo Azzini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 288
Questo libro racconta, con l’ausilio di testi e di bellissime immagini d’epoca, l’impatto che l’invenzione della bicicletta ebbe sul cambiamento dei costumi, della cultura, delle leggi e persino sulla nuova consapevolezza del femminismo e dei ceti svantaggiati. La bicicletta si diffuse rapidamente e rivoluzionò lo stile di vita degli ultimi decenni del XIX secolo. La Bell’Époque si sviluppò proprio in concomitanza all’affermarsi del velocipede. Per assistere a un fenomeno con la stessa potenza dovremo attendere altri 150 anni, quando entrerà nelle nostre vite lo smartphone. Come il telefonino infatti la bicicletta fu causa di interminabili discussioni, di grandi amori, di profonde avversioni e di leggi che ne limitavano l’utilizzo. Rivoluzionò retaggi culturali atavici sino a diventare il vessillo del movimento paritario femminile e il mezzo di un nuovo turismo non solo delle classi abbienti. Fu strumento militare, di spionaggio e insurrezionale, modella per i pittori e musa per gli scrittori, creò nuove forme di relazione che portarono alla nascita dei “Veloce club” e a uno sport nuovo che avrebbe scritto pagine epiche e partorito nuovi eroi.
Salite d'Italia. Le 100 scalate in bici da fare almeno una volta nella vita
Gabriele Brunetti, Alberto Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 272
Dal sogno alla conquista il passo può essere breve. Ci vuole un piano organizzato per andare a scoprire la magia che solo la scalata di una montagna leggendaria può regalare al ciclista. La soddisfazione e la gioia per aver raggiunto la vetta fanno dimenticare in fretta la fatica, i momenti di crisi, il disagio per il caldo o il freddo sopportati durante l’ascesa. TOP 100 è una preziosa guida per prepararsi nel migliore dei modi ad affrontare le salite più stimolanti e più adatte alle proprie caratteristiche. TOP 100 è un elenco d’autore di 100 passi e cime irrinunciabili, descritte e classificate in base al loro valore tecnico, storico e mediatico, salite “must” da raggiungere almeno una volta nella vita per costruire una collezione personale, motivo di grande orgoglio. La guida perfetta sia per il neofita sia per l’esperto che può rivivere le emozioni vissute. La selezione comprende scalate di grande fascino, come quelle dei sontuosi giganti delle Alpi e delle Dolomiti che spesso superano i 2000 metri; quelle delle Prealpi, dai panorami grandiosi e dagli arditi “balconi” che si affacciano sui laghi; le più spettacolari scalate appenniniche e quelle che portano ai vulcani, oltre a quelle che partono dal mare o dalle città. Completano la rassegna le salite collinari, che a volte hanno rampe che tolgono il fiato, e quei muri infernali che impongono uno sforzo massivo concentrato in un breve periodo. 100 arrivi in salita; 100 mappe con i dati tecnici delle salite; 3 quadri d’insieme; 222 versanti dei passi; 142 percorsi con traccia GPS.
Il viaggio impossibile. La prima traversata a pedali della foresta amazzonica di un'avventurosa cinquantenne
Louise Juliet Sutherland
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 224
«Con tutta questa pioggia, e le punture dei piuns, e la pioggia, e la mia caviglia e la pioggia, e tutte quelle colline con i dolori terribili che mi vengono al petto quando devo salire, forse mi verrà un infarto. E poi questo fango. Ma come si fa ad andare in bicicletta nel fango? Tutti pensano che io sia pazza, e in questo momento sono d’accordo con loro.» All’alba del 12 maggio 1978 Louise Sutherland atterra in Brasile, è sola, ha con sé una bici Peugeot nuova di zecca di cui non sa neppure gonfiare le ruote, due borsette per il portapacchi e una scorta di latte condensato. L’11 giugno compirà 52 anni ed è assolutamente determinata ad attraversare in sella alla bici la foresta amazzonica lungo la “Transamazzonica”, inaugurata da poco. È alta un metro e mezzo, pesa 47 chili e ha toni gentili e pacati, ma in quel momento è una fuoriclasse assoluta. L’unica in grado di compiere l’impresa impossibile: un viaggio dove non ci sono case d’appoggio, cibo o acqua potabile, solo isolamento totale per migliaia di chilometri. Nessuna possibilità di comunicazione o di soccorso, animali feroci e tribù indigene sconosciute e pericolose… Armata di un machete di media grandezza e della sua fiducia nel prossimo, si metterà in sella per pedalare nel cuore della giungla.
Raggi di design. Biciclette tra ingegno, arte e innovazione
Paolo Carosini
Libro: Libro rilegato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Dal 26 giugno 1819, data del brevetto della sua invenzione, la bicicletta ha attraversato due secoli col fascino intatto di un oggetto futuristico e rivoluzionario. Da sempre è un mezzo di locomozione ecologico, popolare, sportivo e di svago, perfetta sintesi di tecnologia, design e forza fisica, simbolo di coraggio e di audacia. Raggi di design vuole raccontarne l’evoluzione nell’ultimo secolo, attraverso la descrizione dei modelli più “iconici” per i materiali usati, per la bellezza estetica, per l’applicazione di tecniche nuove, per le emozioni legate alle imprese di indimenticabili campioni. La ricerca di questi aspetti ha condotto l’Autore a riunire nella “Carosini Collection” ben 200 esemplari, fra cui ha selezionato i 50 modelli contenuti nel libro. Questi sono illustrati con magnifiche foto che ne esaltano la bellezza, e descritti nel dettaglio. Troverete per ogni bicicletta: la storia del marchio, le curiosità, l’innovazione nel design, l’ingegno di inventori visionari, i successi sportivi e la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche. Alcuni di questi modelli sono esposti nei più importanti musei internazionali di arte moderna. Prefazioni di Alex Terzariol e Claudio Gregori.
Altritudini. Una contastorie selvatica in cammino
Francesca Camilla D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
Una giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente. Un viaggio a tappe che ha inizio in Abruzzo, dal mare, passando per l’apprendistato in un teatro di contrabbando, fino alla Maiella e oltre. Racconti erranti sui sentieri della Montagna Madre che le fa da maestra. Un ricamo di storie dove lupi e volpi artiche, biologi e panificatori, ghiacciai e steppe si intrecciano in racconti che, come dice Zì Angelo, narratore contadino, non finiscono mai. Storie dall’altro mondo, quello agropastorale, dagli altipiani abruzzesi a quelli mongoli alla ricerca di incontri e paesaggi che ti riportano a casa. Un viaggio per ritrovare il fuoco perduto delle antiche e nuove storie, per allenarsi a partire, per prepararsi a tornare. Un libro accogliente che sa accogliere le persone e le storie. La prima regola è ascoltare: tutto viene dall’altro.
Il segreto della sosta. Piccolo prontuario dei luoghi in cui fermarsi e da cui ripartire
Tiziana Plebani
Libro: Libro rilegato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Tiziana Plebani, studiosa e scrittrice, a parlarci di un antidoto a questo mondo che non si ferma mai: la sosta. Una pausa nel rigo musicale del cammino, tra attività e quiete. Le panchine, le chiese, i boschi, i bar, perfino i cimiteri… i luoghi della sosta sono oasi in cui rigenerarsi, ognuno con una sua natura filosofica ed esistenziale.
Alpi d'oriente. Storie di uomini, donne, animali e foreste
Maurizio Bait
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
A ciascuno i monti doneranno ciò che chiede, ciò che merita. Maurizio Bait va alla scoperta delle Alpi Giulie e del Carso portando alla luce il loro passato e la loro anima. Il Lupo di Raccolana, Julius Klugy, Vladimiro Dougan, Nives Meroi e Romano Benet, Tiziana Weiss, Ignazio Piussi… Alpi d’Oriente è una collezione di storie di uomini, donne, foreste e montagne che l’autore ha vissuto in prima persona calcando talora la storia, talvolta l’assenza, spesso le emozioni. Sempre la passione. L’intento è quello di restituire la memoria e il presente delle Alpi orientali, territori di rara integrità ambientale e bellezza. Nella speranza che qualche lettore voglia ripercorrere queste vie dell’anima con spirito puro, cercando nei silenzi voci perdute o nuovi richiami. Ma soprattutto che ciascuno cerchi le proprie vie: la Montagna lo ricompenserà con mille tesori segreti.
Ciclovia del Sole. Tratto 2. Dal lago di Garda e Verona a Bologna. Volume Vol. 2
Claudio Pedroni
Libro: Libro spiralato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Una nuova edizione, aggiornata e arricchita, della guida della Ciclovia del Sole per il tratto che va dal Lago di Garda e Verona alla città di Bologna, con una variante che raggiunge Modena. 243 km di percorso principale e altri 157 km di varianti. La Ciclovia del Sole è il progetto nato nel 1991 grazie alla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che prevede un percorso per ciclisti lungo tutta l’Italia, dal Brennero alla Sicilia. Il tratto descritto in questa guida è diventato leggendario. Ospita un paesaggio unico, perfetto per viaggi organizzati ma anche per singoli weekend fuori porta. Descrive e mappa circa 400 km di ciclovie in gran parte su pista protetta e con tratti di strade a basso traffico. La nuova edizione comprende nuovi tratti di ciclabili di qualità ovvero su destra e sinistra Adige a monte di Verona, il canale Biffis e il tratto da Mirandola a Bologna recuperato dal vecchio sedime ferroviario della Bologna-Verona. Il resto del percorso è costituito dalla “storica” Mantova - Peschiera, dove tutto è cominciato, dall’argine del fiume Secchia e da tratti dell’argine del Po. Nella guida si trovano anche le informazioni essenziali sui servizi per il ciclista e nelle mappe sono riportate le caratteristiche del sedime (asfalto sì/no, ciclabile sì/no) e le indicazioni per scaricare le tracce GPS.
Ciclovia Aida-ovest. Dal Moncenisio a Verona
Corrado Marastoni, Michele Cremonesi, Antonio Dalla Venezia
Libro: Libro spiralato
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 216
La ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) percorre l’Italia del Nord dalla val di Susa fino a Trieste attraversando le maggiori città dell’alta pianura Padana e unendo percorsi regionali già esistenti. è un progetto nato in seno alla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e fa parte della rete nazionale Bicitalia. AIDA è per chi sogna di pedalare dal Museo Egizio al Cenacolo di Leonardo, dall’Arena alla Serenissima, dalle terre di Pasolini alle atmosfere mitteleuropee della Città del Caffè. Questa guida descrive la parte ovest di AIDA con i suoi 500 km dal passo del Moncenisio a Verona, scoprendo le ricchezze naturali e paesaggistiche ma anche artistiche e umane del Nordovest d’Italia. Dal confine francese la val di Susa conduce alle atmosfere sabaude e contemporanee di Torino; le vaste e silenziose terre rurali di Vercelli e Novara diventano al di là del Ticino il preludio per l’immersione nell’universo metropolitano di Milano; le vigne della Franciacorta ci portano nel cuore di Brescia, la Leonessa d’Italia; infine le colline moreniche che fanno da terrazza al lago di Garda scendono dolcemente a Verona, città dell’Arena dove ascoltare le note dell’Aida verdiana… Un percorso sicuro e pianeggiante, ricco di interesse e adatto a tutti, descritto in dettaglio con box di approfondimento storico-culturale e l’indicazione di due anelli cicloturistici di rilievo attorno a Torino e a Milano.
Biochar. Carbon r-evolution. Come rendere il carbonio un alleato del clima
Albert Bates, Kathleen Draper
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 336
Può il carbonio diventare un alleato del clima invece di una minaccia? A quali condizioni? In un mondo dove i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la vita sulla Terra come la conosciamo oggi, questo libro affronta con audacia questa sfida. Attraverso una prospettiva illuminante, gli autori ci guidano nel mondo del biochar, tecnologia antica e modernissima in grado di cambiare il passo nel nostro impegno contro il riscaldamento globale. Questo libro ci invita a ripensare il nostro approccio al carbonio con il biochar, abbracciando un paradigma in cui esso è visto come una risorsa. Attraverso esempi concreti e soluzioni pratiche, ci mostra come il biochar renda possibile diventare carbon-negative tramite il recupero e l’utilizzo efficiente di residui e scarti, che possono così sostituire materiali di origine fossile, trattenendo carbonio sulla terra invece che rilasciarlo e formare l’anidride carbonica.
Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore irrequieto
Jacopo Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 180
Un ritratto inedito di Tiziano Terzani attraverso i luoghi delle sue radici e le voci di chi gli ha voluto bene. Sebbene la sua fama venga associata all’Oriente, ci sono angoli di Toscana che sono parte integrante dello spirito del grande giornalista e scrittore: il borgo medievale di Malmantile, dove gli avi erano tagliapietre; Monticelli, il quartiere popolare di Firenze dove è nato e cresciuto; Pisa e l’Università Normale, dove i libri l’hanno scosso, motivando il desiderio di difendere gli oppressi; Vinci, dove ha sposato Angela, faro della sua vita; Bellosguardo, la collina fiorentina degli artisti, dove tutt’ora si trova la sua casa; la basilica di San Miniato, dove si è recato dopo l’11 settembre; Orsigna, eterno amore, dove ha scelto di “lasciare il suo corpo”. Un viaggio lungo le strade in cui Terzani ha cominciato a interrogarsi sul mondo, un percorso che smonta gli stereotipi dello scrittore guru, e che rivela l’essenza di un uomo irrequieto ma curioso, fragile ma determinato, alla ricerca di un altrove ma orgoglioso delle proprie origini. Prefazione di Angela Terzani Staude.
Nelle tracce del lupo
Davide Sapienza, Lorenzo Pavolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 192
«Essere rigorosi in tema di lupi è come pretendere certezze dalle nuvole», scrive Barry Lopez. Da lì parte il viaggio di questo libro, ispirato al podcast di RaiPlay Sound realizzato dai due autori nel 2022. Un viaggio che racconta l’origine del rapporto tra lupi e uomini, ma anche come ritrovare quello spirito selvatico che vive in noi. Attraverso viaggi, testimonianze, riflessioni filosofiche e letterarie, il Lupo diventa simbolo e, nell’attualità, capro espiatorio di polemiche sulle conseguenze del suo ritorno, che rivelano disagi profondi della società contemporanea e l’incapacità di ritrovare il senso più profondo del rapporto con la natura e le sue regole, che ci riguardano da vicino. Un cammino letterario nelle tracce di un animale che ci svela l’importanza del legame profondo con la Terra. Non occorre vederlo, basta sentirlo. Prefazione di Matteo Righetto.