Diogene Multimedia
Un altro Parmenide. Volume 1
Livio Rossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 192
Si tratta del primo volume di un'opera complessiva che studia analiticamente i frammenti e le testimonianze su Parmenide e ne ricostruisce il pensiero in tutti gli aspetti, compresi i dettagli a noi noti delle sue teorie fisiche.
Società e cultura. Teorie e metodi per lo studio della società nell'epoca dei Social e della Intelligenza Artificiale
Mirko Nistoro, Maurizio Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 320
L'opera è un manuale scolastico per la disciplina "Sociologia".
Ferrara. La storia nelle epigrafi
Rita Castaldi, Paola Marescalchi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 469
Il volume è giunto alla seconda edizione, mantenendo lo stesso titolo. Rispetto alla precedente edizione è stato ampliato in diverse parti e aggiornato (per le nuove epigrafi). Le autrici hanno descritto e commentato tutte le epigrafi presenti nel centro storico della città, ricostruendone la storia, il contesto in cui sono nate e sono state collocate, gli eventi e i personaggi storici a cui si riferiscono. Volume molto ampio, è destinato ad una lettura colta. Pur prestandosi ad una visita alla città, perché le epigrafi sono descritte collocandole in itinerari ideali, non è stato concepito come una guida turistica, soprattutto per l’ampiezza della trattazione.
Tracce di futuro. Racconti di audaci imprese al Liceo «Ariosto» di Ferrara (1974-2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 493
Il volume raccoglie memorie e testimonianze di oltre un centinaio di professori e studenti che negli anni passati hanno fatto parte della vita del Liceo Ariosto di Ferrara. Ne emerge un quadro storico molto vivo dell'Italia degli anni della sperimentazione, attraverso una specifica realtà scolastica locale: una testimonianza della politica scolastica, delle speranze e del futuro progettato e desiderato da generazioni di professori e studenti.
Lia. Pensare allo specchio
Antonio Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 105
Nuovi racconti filosofici di Antonio Cosentino. La "tecnica" tende a sostituire l'uomo dell'umanesimo col cyborg, nella prospettiva di un postumanesimo tutto da esplorare nelle sue possibili implicazioni. Cosa ha da dire un filosofo di fronte a tutto questo? Ci limiteremo a prenderne atto? Quel che vediamo intorno a noi è un progressivo indebolimento e riduzione della complessità e della profondità dell'intelligenza umana. La nostra mente sta forse assumendo la tecnica come canone per il pensiero? Nella creazione e gestione degli algoritmi i filosofi potrebbero dare un insostituibile contributo di umanizzazione, stando, in questo caso, in una posizione molto privilegiata; nella "stanza dei bottoni", per così dire. Auguri!
Come se Dio ci fosse. Volume Vol. 3
Massimo Paterni
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 179
"I racconti che l'autore ci propone oscillano dall'orrore che richiama anche troppo vivamente la ferocia del tempo presente, e la consolazione dolce di un tempo pacifico che riallinea l'essere umano con la natura, perché riallinea anche il divino alla sua complessità. Quel dio silenzioso e mutilato, lontano e terribile, che ha bisogno di recuperare la sua dimensione femminile e complessa per tornare a vivere e relazionarsi. (…) Non si può credere a un divino violento e vendicativo, ma narrarlo come benevolo e consolante sarebbe una ulteriore menzogna. L'autore ci orienta perciò alla complessità, alla dinamica divina di una mutazione continua, trasformazione insita nel vivente, che ha bisogno di sentire e sentirsi." (dalla postfazione di Letizia Tomassone)
Contro la prescienza divina
Gianni Rigamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 115
Il volume tratta un tema teologico esaminato da un professore di logica con gli strumenti della sua disciplina. Ecco in sintesi le tesi finali del volume: "... 11) Si è formata storicamente una sorta di genealogia intellettuale di origine in parte giudaica in parte greca per cui il "Padre Nostro" del Cristianesimo delle origini è diventato (1) puro spirito, (2) oggetto di adorazione, (3) creatore del cielo e della terra, (4) immutabile, (5) onnisciente, (6) dispensatore di premi e pene eterni. 12) In particolare, storicamente l'onniscienza è stata interpretata, si può dire sempre, come conoscenza esauriente di tutti gli eventi futuri. 13) Ma se il verificarsi di un evento è in sé indeterminato, supporre che sia conosciuto, anche da Dio, è contraddittorio. 14) D'altronde la scoperta dell'indecidibile in matematica è scoperta di casi di indeterminatezza di principio insuperabili. 15) Ammettere i futuri contingenti è ammettere possibilità future in sé indeterminate. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, questa ipotesi non sembra essere contraddittoria. 16) Mentre se una cosa è in sé indeterminata, è contraddittoria proprio l'ipotesi che sia conosciuta. 17) Non si vedono ragioni per le quali questo non debba valere anche per la "conoscenza" divina dei futuri contingenti".
Come se Dio ci fosse. Volume Vol. 2
Massimo Paterni
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 113
Secondo volume di una trilogia di racconti storico-filosofici: in queste pagine si raccontano fiabe a sfondo teologici e si affronta, con gli strumenti della narrazione, il problema del male: "Si Deus est, unde malum?"
La scissione del nucleo
Luigi Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 322
Antistene. Tra Parmenide, Gorgia e Platone. Dal «Fedone» al «Satone» al «Parmenide» e al «Sofista»: storia di una polemica sulle «idee»
Giuseppe Mazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 355
La polemica di Antistene sulle "idee" platoniche, con il rispettivo impianto logico-speculativo in cui si configura, è ben nota da testimoni autorevoli ma non sempre concordi nelle loro ricostruzioni, tale dunque da prestarsi a varie interpretazioni, talora contrapposte, nel panorama degli studi critici. Nei saggi raccolti in questo volume si tenta una ricostruzione complessiva dei termini del confronto tra Antistene e Platone. Un confronto anche acceso, che prospetta modi diversi di affrontare problemi filosofici basilari, quali sono quelli della verità, della determinazione dello statuto epistemologico del logos, della strutturazione della dialettica, in uno scontro che coinvolge anche il modo in cui i due filosofi si rapportano al pensiero di celebri figure, quali Parmenide, Gorgia, Zenone di Elea. Sulla base di una lettura incrociata di istanze e sviluppi della teoria platonica delle "idee" con aspetti salienti del pensiero antistenico, che si estende anche alle due operette retoriche "Aiace" e "Odisseo" e al "Satone", si individua in dialoghi come il "Simposio", il "Fedone", il "Parmenide" e il "Sofista" l'esigenza di Platone di rispondere alle obiezioni mossegli da Antistene, ma anche il peso significativo che queste, verosimilmente, hanno avuto nello spingere Platone a ripensare e rivedere alcune delle basi portanti della sua teoria.
Apologia di Socrate
Platone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 220
Opera rivolta alla scuola, propone una edizione commentata del celebre dialogo platonico con una ampia antologia. Testo integrale con antologia di testi sul destino dell'anima prima e dopo la vita (in risposta alla domanda: chi siamo veramente?)
Lezioni di storia della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3B
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 234
Opera destinata alla scuola, descrive i problemi filosofici aperti nel primo quarto del nostro secolo.