Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diogene Multimedia

Flow. Arte contemporanea italiana e cinese in dialogo. Catalogo della mostra (17 settembre-1 novembre 2015)

Flow. Arte contemporanea italiana e cinese in dialogo. Catalogo della mostra (17 settembre-1 novembre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 174

Catalogo della mostra Flow, tenutasi dal 17 settembre all'1 novembre 2015 presso la Basilica Palladiana di Vicenza. Ventiquattro artisti cinesi e italiani per valorizzare lo scambio artistico-culturale tra i due Paesi, volto a far emergere le giovani produzioni contemporanee e a stimolare nuovi sguardi, rompendo i classici paradigmi occidentali. Il volume - scritto in italiano e cinese e corredato dalle immagini esposte - racconta il progetto, la mostra e le opere in modo dettagliato e appassionato, esaltando l'importanza del dialogo tra Italia e Cina.
18,00

Hegel

Hegel

Armando Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 191

"Credete voi forse che la divinità abbia gettato nel mondo il genere umano e l'abbia abbandonato alla natura senza una legge, senza una coscienza del fine ultimo della sua esistenza?" (Georg W. F. Hegel, "Scritti giovanili")
14,00

Cibo. Dare forma al disordine. Miti, riti, passioni e ossessioni

Cibo. Dare forma al disordine. Miti, riti, passioni e ossessioni

Anna Colaiacovo, Marco Giacintucci, Bruno Nasuti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 293

Il testo nasce da un'esperienza concreta di filosofia, praticata attraverso Caffè-filo, Cine-fila e Musica-filo. Un'esperienza che ha come fil rouge il cibo. Perché il cibo? Ci è parsa rilevante, inoltre, la capacità del cibo di dare forma al disordine (forme diverse all'interno di società diverse), di costruire identità, di favorire integrazioni e di suscitare contrapposizioni. Infine, ed è forse la motivazione più forte, ci ha spinti il desiderio di comprendere perché oggi, almeno nella nostra cultura, si parli sempre e ovunque di cibo. Sembra sia diventata una ossessione collettiva. Ci siamo chiesti quale senso abbia tutto questo. È nata l'ipotesi che proprio il cibo sia in grado, oggi, attraverso i segni che rimanda, di parlare di noi stessi molto più di altre forme culturali. In una realtà complessa e globale come la nostra, di esasperata esaltazione dell'individuo e di crisi della religiosità, il cibo sembra essere diventato una nuova forma di religio (dal verbo latino religo), cioè di legame tra gli uomini (comunità di vegani, vegetariani ecc.), che crea sicurezza all'interno e contrapposizioni all'esterno. Nella nostra relazione con il cibo, infatti, la questione non è mai mangiare questo a quello ma, come sostiene Derrida, in che modo ci rapportiamo all'altro e come rapportiamo l'altro a noi.
18,00

Nulla e dintorni. Aforismi per un anno

Nulla e dintorni. Aforismi per un anno

Francesco Dipalo

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 169

""Nulla e dintorni" raccoglie le orme d'un cammino filosofico personale, autobiografico e auto-poietico, lasciate a fil di penna lungo un arco d'esistenza assai ampio. Il mio. Tutto quel che è scritto, in verità, l'ho vissuto senza mezze misure. Lo porto inciso nelle rughe del mio viso e, nonostante a volte mi pesi, ne avverto la presenza negli spiragli di consapevolezza che la quotidianità mi offre. Non lo rinnego. Lo accetto e lo amo, per quanto mi è possibile. Ma aspiro ad andar oltre. Voltando pagina. Al tempo non si comanda. Il resoconto di un'esperienza di filosofia praticata, in cui il nichilismo, variamente declinato, fa da sfondo, da atmosfera, da collante, mostrando ora il suo volto più arcigno e disperante, ora quello più leggero e gioioso: di questo, in sostanza, si tratta. In effetti - me ne rendo conto solo oggi, dopo aver accumulato molte primavere di vita alle spalle non ho fatto altro che seguire il consiglio di Heidegger a proposito dell'ospite inquietante: "[Il nichilismo] Nietzsche lo chiama "il più inquietante" [fra tutti gli ospiti] perché, come incondizionata volontà di volontà, ciò che esso vuole è la spaesatezza come tale. Per questo non serve a niente metterlo alla porta, perché ovunque, già da tempo e in modo invisibile, esso si aggira per la casa. Ciò che occorre è scorgerlo e guardarlo bene in faccia"" (Francesco Dipalo)
22,00

Non voglio morire. Miguel de Unamuno e l'immortalità

Non voglio morire. Miguel de Unamuno e l'immortalità

Stefano Scrima

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 283

Chi non ha mai desiderato di vivere per sempre? Chi non ha mai maledetto il proprio destino di condannato a morte? Miguel de Unamuno, filosofo, romanziere, poeta e celebre intellettuale della Spagna di fine Ottocento e inizio Novecento, fa di questa protesta contro l'ingiustizia della morte il vessillo della sua personalità e della sua filosofia. Questo libro parla di lui, ma è anche una vera e propria storia filosofica dell'immortalità, di come l'uomo non abbia mai smesso di pensare alla possibilità di non dover morire, perlomeno non così come la fredda ragione ci suggerisce. E tutto questo attraverso il pensiero di Unamuno e del suo rapporto con le figure di Cristo, Paolo, Agostino, Tommaso, Francesco, Leopardi, Pessoa, Papini, Borges...
18,00

La spiritualità nell'arte. Guida alla lettura dell'arte contemporanea

La spiritualità nell'arte. Guida alla lettura dell'arte contemporanea

Antonio Zimarino

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 176

Quali sono le caratteristiche della produzione artistica contemporanea? Qual è l'orizzonte entro cui si muove l'artista? Come e perché l'arte ha una dimensione spirituale? Attraverso una riflessione nata da una lunga esperienza sul campo, l'autore ci accompagna all'interno di un mondo sempre più discusso e controverso, quello dell'arte contemporanea. Un libro per riflettere sulla sua definizione, i suoi predicati estetici e la sua portata etica, nella più vasta ricerca di senso propria dell'uomo, arricchito da concreti riferimenti ad opere d'arte contemporanee.
18,00

Mosaici di saggezze. Filosofia come nuova antichissima spiritualità

Mosaici di saggezze. Filosofia come nuova antichissima spiritualità

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 357

Un libro che suggerisce cammini ragionevoli per abitare, con serenità e se possibile con allegria, il groviglio delle nostre esistenze.
25,00

Archeologia del pensiero. La filosofia greca, guida per principianti

Archeologia del pensiero. La filosofia greca, guida per principianti

Stefano Corrao

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 299

Perché esiste il mondo? Qual è la vera realtà delle cose? Come dobbiamo vivere? Sono queste, e altre come queste, le grandi domande a cui cerca di rispondere la filosofia, uno dei doni preziosi che gli antichi Greci hanno fatto alla civiltà umana. Questa "guida per principianti" propone un percorso chiaro ed essenziale sulla filosofia greca, non per arrivare a delle certezze definitive, ma per aiutarci a usare sempre meglio la nostra ragione. A differenza di molte introduzioni alla filosofia oggi disponibili, questo libro è stato scritto non pensando al giudizio che ne possono dare gli esperti della materia, ma badando unicamente all'utilità che ne possono ricavare i lettori che si accostano per la prima volta a questa forma di sapere.
12,00

Aristotele

Aristotele

Armando Girotti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 176

"Gli uomini, sia nel nostro tempo sia da principio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare. [...] Chi è nell'incertezza e nella meraviglia crede di essere nell'ignoranza, per ciò anche chi ha propensione per le leggende è, in un certo qual modo, filosofo, giacché il mito è un insieme di cose meravigliose". (Aristotele, Metafisica, I, 2, 982b)
14,00

Hobbes

Hobbes

Dario Zucchello

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 122

"La filosofia [...] è [...] la ragione umana naturale, che attivamente si va muovendo attraverso tutte le cose create e determina tutto ciò che vi è intorno al loro ordine, le loro cause e i loro effetti". (Hobbes, De corpore, epistola al lettore)
7,50

Cartesio

Cartesio

Roberto Berlato

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 208

"Ora io chiuderò gli occhi, mi turerò le orecchie, distrarrò tutti i miei sensi, cancellerò anche dal mio pensiero tutte le immagini delle cose corporee, o almeno, poiché ciò può farsi difficilmente, le riputerò vane e false; e così intrattenendo solamente me stesso e considerando il mio interno, cercherò di rendermi a poco a poco più noto e più familiare a me stesso. Io sono una cosa che pensa, cioè che dubita, che afferma, che nega, che conosce poche cose, che ne ignora molte, che ama, che odia, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente". (Cartesio, Meditazioni metafisiche. Terza meditazione)
14,00

Malvina

Malvina

Alberto Barli

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 62

Il racconto di un professore di filosofia alle prese con un anno della propria quotidiana esistenza, narrato attraverso parole e immagini astratte. Un libro dove le vicende personali assumono il valore di riflessione sulla vita e sulla società e si trasformano in arte. Pagine ironiche e dirette, per la gioia degli appassionati d'arte e di tutti coloro che amano i diari e gli spunti di riflessioni sulla vita e sull'oggi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.