Diogene Edizioni
Napoli e dintorni
Albert Robida
Libro
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 70
Sono pagine tratte da "Les vieilles villes d'Italie. Notes et souvenirs", che fu pubblicato nel 1878, il cui titolo potremmo tradurre con "I centri storici d'Italia: appunti e ricordi". Senza dubbio la sua attenzione antropologica unita alla straordinaria capacità descrittiva e illustrativa ne fanno un capolavoro tutto da scoprire, nello specifico delle pagine che seguono per la sua capacità di cogliere e descrivere una Napoli ormai lontana del tempo di cui talvolta non resta null'altro che antiche vestigia, ma che grazie a queste pagine possono rivivere dinanzi al lettore.
Terno secco
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII
Salvatore Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 260
Logos. Rivista di filosofia. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 218
L'eruzione vesuviana del 26 aprile 1872. Memorie storiche
Francesco Mastriani
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Elementi di economia pubblica
Cesare Beccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Saper morire per la propria gente. Il socialismo meridionale di Raffaele Pastore
Stefano Claudio Colucci
Libro
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
Delle leggi politiche ed economiche
Gaetano Filangieri
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 140
Pop. Popolare o poppizzato?
Ariele D’Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Questo pamphlet, non vuole più attribuire alla sigla pop, la parola popolare, ma quella di poppizzato, per esprimere la deriva, in termini deteriori, che il pop ha assunto nel suo fare e che va sempre più globalizzandosi influenzando mode e costumi. “vuole soprattutto esternare uno stato emotivo di sofferenza, senza ulteriormente argomentare su riflessioni già ben definite dalla scuola di francoforte e non solo. E tralasciando cosa ha preceduto il “pop-pismo”, così come l’ho definito, con riflessioni già ampiamente di-battute, lascio sospese in un limbo d’attesa quelle che seguiranno, mentre persiste la domanda: “cultura” di massa, come pop, è come a dire popolare? Cultura pop? No! Perché il popolare, anche con il suo folklore, non è il pop nel quale cultura non ce n’è. Perché pop, sigla palindroma, come fosse nella sua ambiguità – e come è – persino l’incontrario di se stessa restando esclusivamente se stessa, rimane oramai soltanto quel poppizzare che poppizza, quel poppizzante, quel poppante poppizzato, quell’autopop-pato, quel poppizzarsi ignaro o in mala fede.” Il pamphlet rivolge il suo sguardo in varie direzioni: il mondo della canzone, della poesia, dell’arte...
Il Vesuvio e la sua storia
Luigi Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
In queste pagine Luigi Palmieri ripercorre la storia del Vesuvio dall’eruzione pompeiana sino a quella del 1872 di cui egli redasse anche una succinta e dettagliata descrizione. Si tratta di un documento rilevante non solo per l’attenta ricostruzione storiografica che mostra come le eruzioni vesuviane succedutesi nei diversi periodi di attività abbiano conformato la montagna che noi ora vediamo, ma soprattutto perché l’intento scientifico che le anima non è solo quello della osservazione ex post quanto il tentativo di interpretare i segni prodromici delle eruzioni in modo da poter prevedere il comportamento del vulcano.
Crepuscolando
Italo Iovene
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 246
L’autore spesso usa le parole come tasselli di un gioco, senza il tradizionale modo di espressione; è quasi un tentativo, che spesso gli riesce, di buttarle lì alla rinfusa come se la carta fosse una tela da dipingere. Ma dentro le parole si nasconde uno spirito inquieto, ricco di contraddizioni, che, mentre si rivela, va alla ricerca di uno spazio interiore in cui collocare le sue emozioni e la sua ricca sensibilità. Le stelle, il sole, la luna, il mare tornano a giocare sulla tela per fissare attimi di felicità o di nostalgia.
Inquieta bellezza
Giovanni Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
Sofia è una giovane donna che racconta un pezzo della propria esistenza vissuto nel rione Materdei di Napoli, dall’adolescenza, condizionata da una perdita che ne determina tragicamente il destino spingendola a una condotta criminale, alla prima giovinezza, segnata da un incontro inatteso che le procura una prima inquieta speranza di cambiamento. Ma è solo attraverso un grande dolore e altre sofferte vicissitudini che Sofia prende risolutamente coscienza dell’inadeguatezza della propria esistenza. A ciò contribuisce Daniel, un giovane artista straniero, col quale lei sperimenta intense e mai vissute esperienze umane e culturali. Un romanzo ricco di personaggi e di storie, attraverso cui l’autore delinea contesti sociali diversi e diversi modi di essere. Scavando in profondità negli stati d’animo dei due giovani protagonisti, oscillanti tra bene e male, tra opposte pulsioni di vita e di morte, si sofferma su aspetti non comuni, o forse solo disattesi, del nostro umano sentire.