Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D'Ettoris

A'carcara. Vicende umane attorno a una fornace da calce

A'carcara. Vicende umane attorno a una fornace da calce

Gennaro Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2024

pagine: 126

Come una pittoresca sceneggiatura teatrale, A’ carcara narra le vicende reali del capostipite della famiglia Torchia e dei suoi discendenti nella cittadina jonica di Crotone. Un racconto dalla grande efficacia rappresentativa in cui la fornace da calce diviene testimone e compagna dei più svariati avvenimenti: dal fallimento all’omicidio, dall’incendio del raccolto all’incidente aereo, dalle rivalità familiari ai contrasti politici. Un quadro vivacemente colorito da cui emerge un’umanità in cui ha spesso il sopravvento un moto spontaneo di sostegno e altruismo che, purtroppo, va oggi scomparendo.
14,90

Il pifferaio di Davos. Il «Great Reset» del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi

Il pifferaio di Davos. Il «Great Reset» del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi

Maurizio Milano

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il World Economic Forum di Davos è una community caratterizzata dalla cooperazione ai massimi livelli tra colossi industriali e finanziari, importanti leader politici mondiali, realtà sovranazionali, banche centrali, primarie fondazioni, accademie, media e influencer globali. L’obiettivo è superare un modello economico in parte ancora fondato sulla libertà economica della piccola e media impresa privata e su basi prevalentemente nazionali, giudicato non più sostenibile, per definire una governance politica ed economica sovranazionale, basata sulla pianificazione e sul controllo. Siamo immersi da alcuni anni in una Grande Narrazione, che alimenta la percezione di crisi ed emergenze continue: dalla pandemia sanitaria alla “pandemia” climatica, dalla crisi energetica a crescenti tensioni geopolitiche. La narrazione di crisi esistenziali, e senza precedenti nella storia umana, è funzionale a rendere accettabili gli enormi sacrifici in termini di privacy, proprietà privata e libertà richiesti dall’iniziativa di Davos: la paura consente il controllo. L’agenda riguarda ogni aspetto della vita dell’uomo: dagli investimenti all’energia, dalle automobili all’organizzazione urbana, dalle abitazioni all’alimentazione, dai consumi al denaro, dall’identità alla sanità, dalla famiglia alla vita sociale. Un Grande Reset, che muove dall’ideologia climatista e dalla digitalizzazione per coinvolgere non solamente le molteplici attività umane ma addirittura tutto l’uomo, aprendo a prospettive transumane per ricreare da zero un mondo nuovo: sostenibile, inclusivo e resiliente. L’accettazione obbediente di draconiane e spesso irrazionali misure di confinamento, controllo e limitazione dei diritti più elementari durante la gestione politica della recente emergenza sanitaria ha dimostrato che con una narrazione adeguata si può facilmente modificare il comportamento umano dei più. L’epidemia CoViD-19, non a caso, è stata fin da subito considerata dal WEF una grande opportunità da cogliere, e da cogliere in fretta. Urge una contro-narrazione per rompere l’incantesimo, mostrare che il Re è nudo e scendere finalmente dalla Montagna Incantata di Davos. Per un salutare ritorno al reale, prima che il reale ci presenti il conto. Introduzione di Marco Respinti.
23,90

Pio X, Medolago e la scuola sociale di Bergamo

Pio X, Medolago e la scuola sociale di Bergamo

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2024

pagine: 408

"Pio X, Medolago e la Scuola Sociale di Bergamo" è una raccolta di documenti inediti dell’archivio personale di Stanislao Medolago Albani, con particolare riferimento alla corrispondenza con san Pio X e alla istituzione della Scuola Sociale Cattolica di Bergamo. Stanislao Medolago Albani (1851-1921) è stato uno dei protagonisti del Movimento Cattolico Italiano a cavallo tra XIX e XX secolo, ha militato nell’Opera de Congressi e Comitati Cattolici, ha partecipato agli studi dell’Unione di Friburgo, ha collaborato con quattro papi, da Pio IX a Benedetto XV, soprattutto con Leone XIII per quanto riguarda l’enciclica sociale Rerum Novarum e con Pio X che lo aveva voluto a capo dell’Unione Economico Sociale tra le cui attività troviamo l’istituzione della Scuola Sociale Cattolica di Bergamo.
25,90

L'equilibrio interiore perduto, come ritrovarlo

L'equilibrio interiore perduto, come ritrovarlo

Pasquale Riccardi

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2024

pagine: 112

Ci illudiamo di essere felici, padroni della nostra vita, ma al suono dello smartphone che ci notifica l’ennesimo like ci lasciamo travolgere dal pensiero di ciò che posteremo sui nostri profili social per guadagnare più ammirazione. La vita, in verità, ci sfugge dalle mani, offuscata dal desiderio spasmodico di visibilità, successo e piacere. Tutto questo non è, però, in grado di colmare quel vuoto interiore che continua a farsi strada e a chiedere di essere sanato. Mentre ci rivolgiamo ai guru di turno per facili ricette, soluzioni tout court in grado di restituirci la serenità, ecco che questo prezioso volume ci mostra come gli scritti spirituali più antichi abbiano ancora molto da dire all’uomo di oggi: fermarsi e guardarsi dentro è la strada da percorrere, un’arte da re-imparare per pensare in libertà. Scopriremo così che, in fondo, il suggerimento «Il regno di Dio è dentro di voi» (Lc 17, 21) è ancora un valido insegnamento per ritrovare l’equilibrio interiore perduto.
13,90

Vivere da Asburgo. Sette regole per tempi difficili

Vivere da Asburgo. Sette regole per tempi difficili

Edoardo d'Asburgo Lorena

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2024

pagine: 152

Poche famiglie nella storia sono famose come gli Asburgo, una delle principali dinastie dal secolo XIII al XX. Queste pagine offrono uno spaccato della vita dei suoi membri più illustri. Le lezioni che le loro vite insegnano hanno molto da dire anche ai contemporanei e potrebbero fornire una tabella di marcia per sanare il mondo in cui viviamo. Santi e peccatori, grandi battaglie e altrettanto grandi storie d’amore: accostarsi alla storia di questa famiglia imperiale significa anche ripercorrere gli eventi e le svolte culturali che hanno scolpito nei secoli l’identità europea. Con passione e franchezza, l’arciduca Edoardo riflette su sette principi o massime che, a suo dire, sono alla base del pensiero, dell’azione, della politica e della vita familiare degli Asburgo. Si scoprirà anche come gli Asburgo hanno promosso la sussidiarietà e protetto i propri sudditi da politici con pochi scrupoli, insegnando che nazioni ed etnie diverse possono vivere in pace sotto uno stesso manto istituzionale.
16,90

L'amore, l'onore e la spada. La riscossa di Martino da Mesnil

L'amore, l'onore e la spada. La riscossa di Martino da Mesnil

Lorenzo Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2024

pagine: 293

Martino il fabbro, cavaliere amico dei Templari, portatore del Sacro Lenzuolo, attende nella sua Mesnil la fine della vita dopo la scomparsa della sua amata Marghitìn. Dall’assedio e la caduta di San Giovanni D’Acri, ha l’animo tormentato dall’assenza di notizie dei suoi due figli, Martino il Giovane e Jacopo, entrambi templari. Saranno ancora vivi? Avranno avuto una morte gloriosa? Per saperlo c’è solo una cosa da fare: Martino si prepara per la sua ultima folle impresa, nella quale – forse – troverà la morte. Quello che lo attende è un viaggio pericoloso tra il Piemonte, Genova, Cipro, i Monti della Luce, San Giovanni d’Acri e la Tunisia, mentre ancora infuriano le lotte tra Templari e Mamluk, dopo la tragica conclusione delle Crociate in Terrasanta. Un continuo rincorrersi, ritrovarsi e perdersi in un intreccio di colpi di scena in cui l’amore e l’onore saranno la forza propulsiva in grado di mostrare il volto umano dell’altro, oltre ogni differenza.
21,90

1492, La crociata che cambiò il mondo. Dalla Spagna della Reconquista alla conquista dell'America

1492, La crociata che cambiò il mondo. Dalla Spagna della Reconquista alla conquista dell'America

Giorgio Enrico Cavallo

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2023

pagine: 280

Cosa avvenne in America dopo il 1492? Secondo la narrazione dominante, un manipolo di predoni si avventò sulle immense ricchezze del continente, compiendo stragi inenarrabili dal torrido Messico fino al la più remota landa della Patagonia. Avventurieri spagnoli senza scrupoli riuscirono a sconfiggere civiltà raffinate e progredite. Questo è ciò che emerge dai libri di scuola. Ma questo non è un libro di scuola. È un libro di storia.1492. La crociata che cambiò il mondo si propone di fornire al lettore preziose chiavi di lettura per comprendere alcuni degli avvenimenti più importanti della storia moderna. Il volume inquadra la conquista spagnola come la prosecuzione delle crociate di antica memoria. Cristoforo Colombo, Hernan Cortés, Francisco Pizarro interpretavano la crociata come uomini dell’età rinascimentale. Erano, d’altronde, nobili cavalieri – sebbene un po’ decaduti – che cercavano di compiere imprese per la maggior gloria della Cristianità. Ci riuscirono? Sarà il lettore a decidere. Di certo, inquadrando il loro milieu culturale e sociale possiamo comprenderli meglio e capire perché fecero quello che fecero. L’opera trasporta il lettore lontano nel tempo e nello spazio, ma senza perdere il riferimento al nostro presente ed al dibattito senza esclusione di colpi che contrappone Leggenda nera e Leggenda bianca. La conquista spagnola del Nuovo Mondo favorì il trionfo del cattolicesimo, proprio pochi anni prima che Lutero dilaniasse la Res publica christiana, ma la sciagurata ingordigia di molti conquistadores e i loro metodi sbrigativi e brutali aiutarono la propaganda anticattolica a condannare la Spagna di Carlo V e Filippo II. Eppure fu proprio quella Spagna che portò la civiltà in America, fermando gli efferati sacrifici umani e innalzando la croce sul Nuovo Mondo.
21,90

La rivoluzione nell'arte. Una sfida alla bellezza del creato

La rivoluzione nell'arte. Una sfida alla bellezza del creato

Roberto Marchesini

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 166

Cos'hanno a che fare l'arte con la montagna del sale di Mimmo Paladino, le superfici magnetiche di Boriani, le tele squarciate di fontana, le sfere bronzee di pomodoro, i suoni di Stockhausen? quante volte siamo rimasti basiti di fronte a "opere d'arte" vergognandoci di pensare "questo l'avrei fatto anche io"? come si è arrivati, da Caravaggio, Bach, Bernini all'orinatoio di Duchamp? cosa ha provocato il decadimento della bellezza? cos'ha a che fare il processo rivoluzionario con l'arte? Roberto Marchesini ci accompagna in un viaggio appassionante e sorprendente attraverso l'arte moderna e contemporanea, alla ricerca di quel significato nascosto che essa porta senza renderlo esplicito. con un linguaggio semplice e chiaro (lontano da quello solitamente utilizzato nei libri dedicati all'arte) l'autore ci accompagna alla scoperta della rivoluzione nell'arte: una sfida alla bellezza del creato.
15,90

«Costruiremo ancora cattedrali». Per una storia delle origini di Alleanza cattolica (1960-1974)

«Costruiremo ancora cattedrali». Per una storia delle origini di Alleanza cattolica (1960-1974)

Oscar Sanguinetti, Pierluigi Zoccatelli

Libro

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 408

Il libro di Oscar Sanguinetti e PierLuigi Zoccatelli narra le origini, nel periodo 1960-1974, di Alleanza Cattolica, l’associazione animata da giuristi, docenti, lavoratori, semplici cattolici militanti, sorta nei primi anni 1960 a Piacenza e da qui diffusasi nelle principali città d’Italia con appendici nella Svizzera italiana. Nata da un gruppo di giovani cattolici anti-comunisti e conservatori piacentini e animata da uomini di cultura e di azione di alto profilo destinati spesso a diventare personaggi di rilievo nel rispettivo ambito di azione professionale, ha svolto e svolge un’opera di apostolato culturale al servizio della Chiesa, ancorché con un «taglio» particolare nella dottrina e nelle modalità di azione. Attiva soprattutto in campo religioso — catechesi e formazione spirituale — e in quello civico o pre-politico, in specifico studia la dottrina sociale della Chiesa e diffonde le tesi in forma militante, attraverso convegni, conferenze, corsi di formazione, interventi pubblici, pubblicazioni di periodici — la rivista Cristianità, dal 1973 — e di libri, con edizioni proprie o altrui. Lo studio condotto dai due autori evidenzia soprattutto come l’opera ideata da Giovanni Cantoni sia riuscita da un gruppo di giovani genericamente di destra degli anni 1960, dalle idee influenzate dal clima disorientante di quegli anni, a formare un organismo stabile di azione cattolica e contro-rivoluzionaria, ovvero una scuola di formazione alla vita di fede e alla retta dottrina della società e della politica aperta a tutti. Il libro rappresenta un’utile lettura per chi vuole conoscere un aspetto dell’«altro Sessantotto», quello dei cattolici e degli anti-progressisti.
25,90

Napoleone, ladro d'arte. Le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre

Napoleone, ladro d'arte. Le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre

Giorgio Enrico Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 128

Rubate, distrutte, svendute, disperse: durante la Rivoluzione francese, questo è stato il destino di migliaia di opere d’arte, in modo particolare in Italia. Tesori di inestimabile valore hanno lasciato la penisola diretti in Francia, per arricchire gli avidi funzionari napoleonici ma soprattutto per comporre il Musée Napoléon, l’antenato del moderno Louvre. Il curatore del museo, Vivant Denon, selezionò accuratamente le opere d’arte da prelevare, al fine di realizzare a Parigi un babilonico museo universale, un’enciclopedia dell’arte che sorprese i contemporanei e che fu il modello dei musei moderni. Ma cosa fu portato in Francia? Cosa tornò in patria? E cosa fu distrutto dal livore dei rivoluzionari? Napoleone, ladro d’arte permette di rispondere, almeno parzialmente, a queste domande: il lettore apprenderà il destino di tante chiese, conventi, abbazie profanati e saccheggiati dai giacobini e potrà farsi un’idea della smisurata quantità di opere d’arte sottratte all’Italia e mai più ritornate. Il colossale spostamento di migliaia e migliaia di capolavori stimolò la nascita dei musei statali e diede un fenomenale impulso al mercato antiquario. Eppure, nonostante queste grandi ripercussioni, le spoliazioni francesi sono ancora poco note. Ecco dunque il perché di questo volume. Un libro che racconta storie di rapaci conquistatori e candide sognatrici, come Maria Cosway; un libro che rivela tutti gli sforzi dei governi restaurati per riottenere almeno una parte dei tesori requisiti; un libro che permette di scoprire pagine poco note del nostro passato, utile per amare ancor di più l’inestimabile patrimonio d’arte ancora presente in Italia. Prefazione di Roberto Marchesini.
14,90

L'invisibile luce. Aforismi sapienziali per una redenzione del tempo

L'invisibile luce. Aforismi sapienziali per una redenzione del tempo

Gustave Thibon

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 344

Dopo la pubblicazione del volume "Il tempo perduto, l’eternità ritrovata. Aforismi sapienziali per un ritorno al reale", esce la seconda raccolta contenente gli aforismi di altre due importanti opere di Gustave Thibon: Notre regard qui manque à la lumière del 1970 e L’illusion féconde del 1995. Thibon conferma ancora una volta di essere una voce potente in grado di risvegliare “il Dio che dorme” dentro di noi, una voce che esplode in formule folgoranti che smascherano i nostri errori e le nostre ipocrisie, per illuminare le profondità del nostro spirito. Gli aforismi di Thibon ci invitano a un dialogo sincero con noi stessi, con gli altri, con quell’invisibile luce che è Dio. Infatti, seppur accecato da innumerevoli sfavillanti apparenze e distratto dalle seducenti suggestioni degli idoli del progresso, l’uomo continua a rimanere un essere assetato di Amore e Verità.
24,90

La bellezza a portata di mano. Per un'estetica della vita quotidiana

La bellezza a portata di mano. Per un'estetica della vita quotidiana

Susanna Manzin

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 184

La quotidianità offre continue opportunità di generare bellezza. Una bellezza a volte piccola, nascosta tra le pieghe della routine, ma che è in grado di farsi largo nella stragrande maggioranza delle circostanze che riempiono la nostra vita, senza alcuna eccezione di persona, di luogo, di tempo, di condizione. Gli autori presentano una raccolta di riflessioni, aneddoti e considerazioni, con la convinzione che percorrere l’estetica della vita quotidiana contribuisca a dare concretezza e positività.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.