Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI

Tecnologia dell’Architettura

Tecnologia dell’Architettura

Marco Casini

Libro

editore: DEI

anno edizione: 2017

48,00

Prezzario dei lavori pubblici Campania 2016

Prezzario dei lavori pubblici Campania 2016

Libro

editore: DEI

anno edizione: 2016

Il prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Campania, licenziato con delibera della Giunta Regionale n. 359 del 13 luglio 2016, per lavori relativi a: opere civili, recupero, urbanizzazione, opere provvisionali, sicurezza, impianti.
48,00

Manuale della manutenzione degli edifici. Criteri e procedure operative per il piano di manutenzione e il Global Service

Manuale della manutenzione degli edifici. Criteri e procedure operative per il piano di manutenzione e il Global Service

Stefano Di Lazzaro, Vincenzo Acunto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 236

Il Piano di Manutenzione e il Global Service manutentivo sono gli strumenti specifici e più completi per impostare correttamente la manutenzione degli edifici: farlo in modo coerente è un processo complesso, che deriva dalla profonda conoscenza dei beni da gestire e dalle capacità e competenze che l'addetto alla manutenzione deve mettere in campo per prevedere esigenze e riconoscere disfunzioni, prima ancora che si manifestino. È per questi motivi che si è sentita l'esigenza di realizzare un manuale che non solo delineasse le linee guida per individuare il criterio manutentivo più adeguato ma che fornisse, anche, gli strumenti con cui impostare un "sistema della manutenzione" dei patrimoni immobiliari che perseguisse obiettivi di efficienza ed economicità. "Conoscere per gestire" è il motto di questo testo: un costrutto quanto mai calzante in un contesto immobiliare bisognoso di particolari attenzioni per essere conservato, efficientato e per produrre reddito, riducendo gli sprechi e ottimizzando al massimo le risorse disponibili.
27,00

PSC e POS per gli allestimenti temporanei

PSC e POS per gli allestimenti temporanei

Caroli, Lacerenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 333

La progressiva specializzazione dei cantieri di allestimento di Opere Temporanee per gli spettacoli e per le manifestazioni fieristiche ed il sempre maggiore carattere di complessità correlato alla loro esecuzione hanno condotto, in questi ultimi anni, alla necessità di una specifica qualificazione della progettazione degli allestimenti e dell'accurata valutazione dei rischi, specie di tipo interferenziale. Con il presente volume si esamina dunque tale complessa materia, con una duplice chiave di lettura: analizzare, con una valutazione critica di dettaglio, gli aspetti tecnico-normativi nonché le interrelazioni tra progetto delle opere temporanee, valutazione del rischio specifico e coordinamento della sicurezza; fornire gli strumenti operativi, desunti dall'esperienza professionale, per consentire ai diversi soggetti coinvolti nelle dinamiche esecutive, di perseguire gli obiettivi di tutela definiti dal DLgs 81/2008 e smi ed, in particolare, dal Decreto Palchi (DI 22 luglio 2014), quali il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) ed il Piano Operativo di Sicurezza (POS). Il testo si rivolge ai Coordinatori della Sicurezza dei cantieri di eventi temporanei, RSPP, ASPP, Datori di Lavoro delle Imprese che operano nel settore dell'allestimento di palchi e fiere e a Committenti e Tecnici progettisti che operano nel settore. A corredo del testo sono inoltre disponibili, nel download allegato al volume, i file editabili di esempi di Piani di Sicurezza e Coordinamento e di Piani Operativi di Sicurezza per l'allestimento di palchi e stand fieristici.
48,00

Sistemi anticaduta per tetti e coperture. Manuale per la progettazione e la valutazione dei rischi

Sistemi anticaduta per tetti e coperture. Manuale per la progettazione e la valutazione dei rischi

Masoni Alessio, Guidi David

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 321

Un manuale dedicato a tutti i Professionisti chiamati a valutare e progettare la sicurezza dei lavori in quota e contrastare il rischio di cadute dall'alto, nello specifico caso di interventi su tetti e coperture. Il testo fornisce indicazioni e suggerimenti utili a Coordinatori, RSPP e Responsabili delle Imprese su questo specifico tema spesso affrontato, nelle attività formative, in riferimento ai soli aspetti del cantiere edile, determinando così procedure spesso non appropriate per la sicurezza in ambito manutentivo degli elementi posti sulle coperture, quali antenne, canne fumarie, pannelli solari, canali di gronda, ecc. Nel manuale vengono indicati tutti gli elementi utili alla definizione dei rischi, sottolineando gli elementi di criticità e le opportune azioni da intraprendere per progettare i sistemi di protezione più adeguati, per la loro verifica e la loro manutenibilità. Gli autori, inoltre, forniscono in quest'opera un'analisi dettagliata della legislazione nazionale, regionale e locale e delle norme tecniche di riferimento, interpretandole tramite l'esperienza di addetti del settore maturata in diversi anni di attività professionale. Il testo risulterà particolarmente utile anche agli operatori degli Enti addetti ai controlli e ispezioni, a garanzia dell'efficienza ed efficacia di tutto il sistema sicurezza.
34,00

Indagini non invasive in edilizia ed impiantistica

Indagini non invasive in edilizia ed impiantistica

Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il monitoraggio dell'efficienza funzionale, energetica ed impiantistica degli edifici è divenuta un'attività propedeutica fondamentale alla corretta programmazione degli interventi di manutenzione e/o di ristrutturazione immobiliare. Le tecniche di indagine non invasive attualmente disponibili consentono di rilevare lo stato di salute di strutture e impianti, senza alterarne la funzionalità, individuando le cause dei guasti e dei cattivi funzionamenti del sistema edificio-impianto, spesso prevenendo il manifestarsi di eventuali problemi ed intervenendo efficacemente. Queste tecniche, inoltre, consentono di evitare disagi a inquilini e proprietari degli immobili, lasciandone inalterato l'uso durante i controlli, con notevole risparmio economico ed una conseguente maggiore disponibilità finanziaria per successivi interventi. Ma come scegliere le strumentazioni più adatte? Dove collocare gli apparecchi di misura? Quanto deve durare un'indagine e come si analizzano i dati acquisiti? La guida, ad uso di Professionisti, Imprese e Amministratori di immobili si propone di illustrare le tipologie di strumentazione disponibili relative alla termografia edile ed impiantistica, l'endoscopia, la magnetometria, le prove sclerometriche e pacometriche, le prove soniche, oltre ad illustrare i sistemi di ricerca delle perdite d'acqua, della mappatura delle tubazioni ed il rilevamento dei problemi di umidità.
13,00

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore

Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 187

Seconda edizione della guida alla contabilizzazione del calore dedicata a progettisti, installatori e amministratori di immobili, resasi necessaria a seguito dell'emanazione del DLgs 141/2016 che modifica il DLgs 102/2014, Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che ha ribadito il principio per il quale ciascun utente deve pagare l'energia di cui effettivamente usufruisce e/o consuma, attuando così il passaggio dalla suddivisione a millesimi della spesa di riscaldamento a quella a consumo effettivo. Il termine ultimo per l'adeguamento degli impianti rimane fissato al 31 dicembre 2016 e le sanzioni per l'inosservanza variano da 500,00 a 2.500,00 euro. La Norma Uni 10200:2015 indica le prescrizioni di carattere tecnico per l'attuazione del Decreto. La complessità dell'intero impianto normativo ha condotto gli autori a tentare di renderne più semplice l'approccio fornendo un'interpretazione univoca, al fine di giungere ad una corretta ripartizione dei consumi, soprattutto di quelli definiti involontari. Nella guida, la norma UNI 10200:2015 è riassunta e semplificata, spiegandone i principi cardine che interessano senza dubbio l'utente finale, a cui verranno chiesti dall'amministratore i canoni per la gestione dell'impianto termico, l'amministratore stesso, che deve effettuare le ripartizioni e quindi possedere i corretti strumenti per analizzarne i risultati.
28,00

Norme urbanistiche ed edilizie del Comune di Roma

Norme urbanistiche ed edilizie del Comune di Roma

Enrico Milone, Rolando De Stefanis

Libro

editore: DEI

anno edizione: 2016

Settima edizione della raccolta delle norme urbanistiche ed edilizie del Comune di Roma, dei relativi Ordini di Servizio e Deliberazioni. Nell'opera, integrata anche dalle norme nazionali basate sul DPR 380/2001 e smi, il Regolamento Generale Edilizio ed il Regolamento d'Igiene del Comune, le Norme Tecniche di Attuazione dell'attuale Piano Regolatore Generale del 2008 e del precedente PRG del 1965 e tutte le altre disposizioni vigenti (in parte fornite tramite contenuti aggiuntivi on-line) da ultima la delibera 31 marzo 2016 sullo Sportello Unico per l'Edilizia Telematico, SUET. Completa il volume il Vademecum per il Progettista, strumento elaborato dagli autori che consente una migliore comprensione delle possibilità operative offerte dai diversi titoli abilitativi. La guida è un supporto per l'individuazione dei diversi procedimenti da adottare - CIL, CILA, DIA, SCIA, Permesso di Costruire - utile anche a salvaguardare i Progettisti dal rischio di produrre asseverazioni ed attestazioni false o erronee.
49,00

Le indagini geotecniche. Qualità e procedure per la corretta progettazione e realizzazione delle opere

Le indagini geotecniche. Qualità e procedure per la corretta progettazione e realizzazione delle opere

Sergio Storoni Ridolfi, Fabio Garbin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 269

Il nuovo Codice degli Appalti, DLgs 50/2016, sancisce l'obbligo dell'esecuzione delle indagini geotecniche preliminari al progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere da eseguire, stabilendo, al comma 6 dell'art. 23, "Il progetto di fattibilità è redatto sulla base dell'avvenuto svolgimento di indagini geologiche e geognostiche". Le indagini geotecniche rappresentano, infatti, lo strumento fondamentale per la redazione di un progetto realistico di un'opera e per la relativa valutazione economica poiché consentono la previsione delle difficoltà che potrebbero insorgere durante la costruzione e delle eventuali modifiche dello stato dei luoghi a seguito di tale realizzazione. Nel campo dell'ingegneria civile, il rischio maggiore, dal punto di vista sia tecnico sia finanziario, è costituito dal terreno e, pertanto, la qualità delle indagini geotecniche rappresenta un obiettivo che nasce da esigenze di carattere economico ancor prima che da istanze di tipo culturale. A causa della natura dei terreni esse sono parte essenziale di un qualsiasi progetto ma rappresentano un processo diverso da qualunque altra operazione di ingegneria: un bilanciamento fra stima conservativa delle opere (eccesso di costi) e sottovalutazione progettuale (fallimento dell'opera) può essere operato solo mediante indagini affidabili. Il volume tratta le indagini geotecniche, rappresentandole come un processo, tentando di fornire un'analisi dettagliata della logica che sovrintende al loro progetto.
23,00

Mediazione civile e commerciale. Modelli, procedimenti, tecniche

Mediazione civile e commerciale. Modelli, procedimenti, tecniche

Bernardo Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 192

Pratica guida alla Mediazione civile e commerciale, procedimento che si configura come agile strumento per la risoluzione di conflitti e controversie, alternativo alla Giustizia Ordinaria. L'opera, giunta alla seconda edizione, si rivolge a tutti gli operatori del settore che intendono iniziare o che già svolgono il ruolo del Mediatore o di Conciliatore, ma è di sicuro interesse anche per tutti quei professionisti, Avvocati, Commercialisti, Notai, chiamati ad assistere le parti in mediazione. I contenuti, sia teorici che pratici, illustrano tutti gli aspetti salienti del procedimento, compresa la domanda di attivazione, i costi, le spese e le indennità di tutto l'iter conciliativo, alla luce dei più recenti sviluppi legislativi - DM 4 agosto 2014, n. 139 e DLgs 6 agosto 2015, n. 130 - che hanno modificato ed integrato la procedura di questo Istituto. Un importante capitolo è dedicato alle tecniche di conduzione della Mediazione e della comunicazione, fondamentali per far emergere i reali interessi delle parti. L'opera, inoltre, presenta un esempio di sessione di una mediazione tipo, dalla fase preparativa di conoscenza delle parti alla fase finale, per la stesura di un eventuale accordo. Il volume è arricchito da un'utile appendice legislativa, integrata con le più recenti Circolari del Ministero della Giustizia.
28,00

Nuove pratiche edilizie

Nuove pratiche edilizie

Massimo Cassibba, Paolo M. Pertici

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 132

Guida operativa dedicata ai professionisti del settore edile, concepita per agevolare il lavoro di tutti coloro che si occupano di iter autorizzativi e pratiche amministrative edilizie ed urbanistiche, facilitandone la predisposizione e la gestione. I continui aggiornamenti normativi riguardanti i titoli abilitativi, apportati soprattutto dalla legge 164/2014 (conversione del Decreto "Sblocca Italia"), hanno condotto alla redazione di questa seconda edizione che, in forma semplice e discorsiva, suggerisce un metodo per affrontare tutte le fasi delle attività edilizie - grazie anche a schemi grafici e note interpretative - ottimizzando tempi e costi per I'ottenimento di nulla osta e permessi. L'impostazione della pratica edilizia, unita ad un adeguato studio di fattibilità, diventa una risorsa importante per determinare le soluzioni progettuali e l'organizzazione del cantiere. L'esempio riportato, applicabile anche a progetti di piccola entità come le ristrutturazioni di singoli appartamenti, consente - seguendo la logica proposta dallo studio di fattibilità - di ottenere risparmio di tempo e velocizzazione del lavoro. Il testo è corredato, inoltre, da una sezione FAQ (Frequently Asked Questions) che fornisce delucidazioni su casi specifici, con l'intento di offrire chiarimenti a problemi facilmente riscontrabili nella pratica professionale quotidiana.
22,00

Nuova normativa prevenzione incendi

Nuova normativa prevenzione incendi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2015

pagine: 624

Ottava edizione della raccolta normativa di prevenzione incendi, arricchita con la modulistica per la gestione dei procedimenti antincendio. Le novità contenute: DM Interno 19 marzo 2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002; DM Interno 14 luglio 2015 Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50; DM Interno 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del DLgs 8 marzo 2006, n. 139 (in download). Principali argomenti: criteri generali di prevenzione incendi; nuove norme tecniche di prevenzione incendi per attività non normate; impianti e attrezzature antincendio; disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi; visite e controlli di prevenzione incendi per: attività a rischio di incidenti rilevanti; aeroporti e interporti; alberghi e attività turistico-alberghiere; ascensori; attività non normate, autorimesse; biblioteche e archivi; campeggi e villaggi turistici; carico d'incendio; case di riposo per anziani, cinema; depositi di GPL; edifici civili; edilizia scolastica; impianti sportivi; locali di pubblico spettacolo; luoghi di lavoro; metropolitane; serre: strutture sanitarie pubbliche e private; teatri.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.