Libri di Sergio Storoni Ridolfi
Le indagini geotecniche. Qualità e procedure per la corretta progettazione e realizzazione delle opere
Sergio Storoni Ridolfi, Fabio Garbin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2016
pagine: 269
Il nuovo Codice degli Appalti, DLgs 50/2016, sancisce l'obbligo dell'esecuzione delle indagini geotecniche preliminari al progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere da eseguire, stabilendo, al comma 6 dell'art. 23, "Il progetto di fattibilità è redatto sulla base dell'avvenuto svolgimento di indagini geologiche e geognostiche". Le indagini geotecniche rappresentano, infatti, lo strumento fondamentale per la redazione di un progetto realistico di un'opera e per la relativa valutazione economica poiché consentono la previsione delle difficoltà che potrebbero insorgere durante la costruzione e delle eventuali modifiche dello stato dei luoghi a seguito di tale realizzazione. Nel campo dell'ingegneria civile, il rischio maggiore, dal punto di vista sia tecnico sia finanziario, è costituito dal terreno e, pertanto, la qualità delle indagini geotecniche rappresenta un obiettivo che nasce da esigenze di carattere economico ancor prima che da istanze di tipo culturale. A causa della natura dei terreni esse sono parte essenziale di un qualsiasi progetto ma rappresentano un processo diverso da qualunque altra operazione di ingegneria: un bilanciamento fra stima conservativa delle opere (eccesso di costi) e sottovalutazione progettuale (fallimento dell'opera) può essere operato solo mediante indagini affidabili. Il volume tratta le indagini geotecniche, rappresentandole come un processo, tentando di fornire un'analisi dettagliata della logica che sovrintende al loro progetto.
Geologia e geotecnica stradale. I materiali stradali e la loro caratterizzazione
Fabio Garbin, Sergio Storoni Ridolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 645
La crescente domanda di mobilità connessa allo sviluppo economico e produttivo ha determinato negli ultimi 50 anni un rapido sviluppo della rete stradale e un notevole incremento delle risorse necessarie per la costruzione e la manutenzione del sistema infrastrutturale. Nasce così l'esigenza di processi gestionali in grado di assicurare la massimizzazione delle prestazioni tecniche e la minimizzazione dei costi e dei tempi di realizzazione. Il progetto, infatti, è diventato un processo multidisciplinare in cui è necessario un bagaglio completo di informazioni su prestazioni geometriche e funzionali, caratteristiche dei materiali e ambientali, costi, tempi, conoscenze giuridiche, ecc. Questo testo, che nasce dalla riorganizzazione delle lezioni di Geologia delle costruzioni stradali tenute presso il Dipartimento di Scienze Geologiche di Roma Tre e dalla decennale esperienza di laboratorio di uno degli autori, rappresenta un primo tentativo di trasferire agli addetti ai lavori i risultati consolidati della ricerca, al fine di aiutare a formare tecnici capaci e preparati sulle problematiche legate ai materiali stradali. Lo scopo del libro è quello di fornire uno strumento di ausilio per tecnici, operatori e gestori, in modo da creare una cultura della strada che permetta una gestione sempre più valida delle infrastrutture.
Introduzione alla geotecnica. i modelli costitutivi dei terreni
Pietro Regoliosi, Sergio Storoni Ridolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2005
pagine: 303
La geotecnica si occupa del comportamento dei terreni e delle strutture interagenti con essi. A sua volta la conoscenza delle proprietà dei terreni deve essere necessariamente basata su un modello matematico che, ancorché semplificato, è piuttosto complesso ed è costituito da vari livelli di astrazione. Questo testo illustra i concetti di base della geotecnica, vista nella sua essenza di "fisica meccanica applicata alle terre", con lo scopo di fornire: un primo strumento per le proprie conoscenze; i concetti indispensabili per una corretta impostazione della progettazione geotecnica; una guida alla scelta dei parametri da introdurre nelle analisi geotecniche; un solido contesto teorico in cui inquadrare le formule.