D'Auria M.
Il parlato italiano. Atti del Convegno (Napoli, 13-15 febbraio 2003). CD-ROM
Prodotto
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2004
Come distinguere l'adulatore dall'amico. Testo greco. Traduzione italiana a fronte. CD-ROM
Plutarco
Prodotto
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2003
Dizionario zoologico napoletano
Ottavio Soppelsa
Libro: Libro in brossura
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2016
Il "Dizionario zoologico napoletano" è un’opera che ha impegnato l’autore per oltre un decennio di ricerche. I circa 3600 lemmi e le numerosissime varianti riguardano specie distribuite nei vari taxa del regno animale e derivano, oltre che dalla consultazione di numerose opere scientifiche e letterarie, dalla ricerca sul campo. La vasta bibliografia, infatti, spazia in settori eterogenei e ha permesso d’investigare il rapporto uomo-animale in vari ambiti quali l’allevamento, l’agricoltura, le arti, i mestieri, gli usi quotidiani e persino i culti apotropaici. L’arco temporale si sviluppa dalle civiltà dei popoli italici, attraversa la cultura magno-greca, passa per Plinio, Virgilio, Federico II, Ferrante Imperato, Giambattista della Porta, attraversa il XVIII secolo in un fiorire di studi e storie di cui oggi si avverte solo una flebile traccia, fino a giungere ai nostri giorni. L’uso dei termini è testimoniato dalla fraseologia che comprende citazioni tratte dai classici, dai proverbi e dai modi di dire. L’approccio zoologico ha permesso di chiarire alcune etimologie e di proporne altre che sfuggivano al solo aspetto filologico.
Carteggio tra politica e amore
Luigi Giotto Buonaiuto
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2015
La chiesa di San Carlo Borromeo nel centro direzionale di Napoli
Diego De Rosa
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2015
pagine: 96
Giustiziati a Napoli dal 1556 al 1862 nella documentazione dei bianchi della giustizia
Antonella Orefice
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2015
Pettirosso. Ediz. italiana e inglese
Giacomo Garzya
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2015
pagine: 96
Filologia e storia delle idee. Convegno internazionale di studi in ricordo di Antonio Garzya
Libro: Libro in brossura
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2014
pagine: 192
"L'Università degli Studi di Napoli Federico II, che lo ebbe docente fin dal 1961, ha voluto ricordare Antonio Garzya con un Convegno di studi, in coincidenza col primo anniversario dalla scomparsa. La complessa personalità del compianto Maestro, la sua militanza autorevole e prestigiosa nella scienza filologica europea, sono state ricordate nelle non poche commemorazioni che si sono succedute in Italia e all'estero; di esse fanno da testimoni anche i contributi qui raccoltinche coprono, parzialmente, gli interessi di studio maggiormente sviluppati dall'insigne Scomparso."
Conversazioni a tavola. Testo greco a fronte. Volume 8
Plutarco
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2014
pagine: 320
Plutarco. Linguaggi e retorica. Atti del 12° Convegno della international Plutarch society. Sezione italiana
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2014
pagine: 160
Campania Felix. Ediz. italiana e inglese
Giacomo Garzya
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2014
pagine: 128
Giacomo Garzya, affermato poeta e fotografo napoletano, in questo libro destinato al pubblico di lettori anglofoni e italiani che vuole approfondire Napoli e i suoi dintorni mitici (Capri, Ischia, Procida, Positano, ecc.) al centro della nostra cultura, mette in luce attraverso le sue poesie, vere e proprie immagini in versi, scritte tra il 1998 e il 2013, la bellezza e il significato storico e interiore di luoghi classici. I luoghi, i siti hanno sempre rappresentato e rappresentano momenti evocativi di grande valore emotivo sia per chi vi nasce, sia per chi li vive e sia per chi li visita da turista. I luoghi sono la storia dentro e fuori di tutti noi e di essi non si può fare a meno se è vero che la memoria non ossida il tempo, cioè se la memoria permette che il tempo inteso come vissuto di un singolo e della collettività resista all'oblio.

